È possibile aumentare l’angolo di
apertura delle due ante per maggior
comodità di carico e scarico. Per
eseguire tale operazione occorre
premere il pulsante A fig. 14; in tal
modo è possibile aprire le ante per circa
180 gradi.
9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)
2)
ATTENZIONE
6)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica,
il dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.7)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
8)Non movimentare il veicolo con porte
laterali aperte.
9)Prima di ripartire da una sosta, o prima
di movimentare in qualsiasi modo il veicolo,
assicurarsi del completo rientro della
pedana. Essendo il movimento della
pedana asservito a quello della porta
laterale scorrevole, l’incompleto rientro
della pedana, come la non chiusura delle
porte posteriori, è segnalato
dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti.
10)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente le ante della
porta.
11)Con l’apertura a 180 gradi le ante non
hanno alcun sistema di bloccaggio. Non
utilizzare questa apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in presenza di
vento.
12)È vietato guidare il veicolo con la
pedana in posizione aperta.
13)Non utilizzare la pedana in posizione
retratta per la salita o la discesa dal vano di
carico.
14)Assicurarsi che prima, dopo e durante
l'utilizzo la pedana sia adeguatamente
bloccata nei sistemi di ritegno previsti.
Un'apertura o una chiusura incompleta
potrebbero provocare il movimento
improprio della stessa con rischi per
l'utilizzatore e per gli utenti esterni.15)La pedana anche se retratta, sporge
leggermente dal veicolo, per cui, in
presenza di sensori di parcheggio
posteriori, il raggio di azione degli stessi
risulta leggermente ridotto.
ATTENZIONE
2)La presenza della pedana può ridurre gli
angoli di attacco delle rampe, per cui si
suggerisce, di fronte ad una rampa molto
ripida, di affrontarla con prudenza per
evitare di danneggiare la pedana stessa.
14F1A0124
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig.
42:
in alto (posizione 1): attivazione
indicatore di direzione destro;
in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
In caso di luci diurne accese (nelle
versioni senza led e per versioni/mercati
ove previsto) attivando gli indicatori di
direzione si spengono le luci diurne
(D.R.L.) del fanale corrispondente.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante il veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
OFF od estratta, tirare la leva verso il
volante fig. 43 ed agire sulla leva entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso tale
tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo
“Spie e messaggi”) per il tempo durante
il quale la funzione rimane attiva.La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione.
Ogni azionamento della leva incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
fig. 43 per più di 2 secondi.
SENSORE FARI
AUTOMATICI (sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità
luminosa esterna del veicolo in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l’accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu
di set-up” del display.
42F1A006843F1A0069
27
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
fig.
44: in questo modo si ottiene
l’accensione contemporanea
automatica delle luci di posizione e
delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione delle
luci anabbaglianti e, dopo circa 10
secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la
presenza di nebbia, pertanto, in tali
condizioni, impostare manualmente
l’accensione delle luci.ATTENZIONE
30)Le luci diurne sono un’alternativa alle
luci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta. Le luci diurne
non sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal
codice della strada del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
31)Il sistema si basa su un
riconoscimento eseguito da una
telecamera. Particolari condizioni
ambientali possono inficiare il corretto
riconoscimento delle condizioni del traffico.
Di conseguenza il guidatore è sempre
responsabile del corretto utilizzo
della funzione abbaglianti in ottemperanza
alle normative vigenti. Per disabilitare la
funzione automatica è possibile ruotare la
ghiera in posizione
fig. 39.
32)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viaggiando
con i fari accesi, il veicolo deve avere
un corretto assetto dei fari stessi. Per il
controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina
all'indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso.
In questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti
oppureposti sulla mostrina
comandi fig. 45.
Il display del quadro strumenti fornisce
l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
44F1A0070
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PULIZIA CRISTALLI
IN BREVE
La leva destra fig. 56 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e, dove previsto,
l'attivazione dei lavafari e del sensore
pioggia.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
La leva destra fig. 56 può assumere
cinque diverse posizioni:
Atergicristallo fermo.
Bfunzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la
ghiera F si possono selezionare quattro
possibili velocità di funzionamento in
modo intermittente:
intermittenza bassa.
--intermittenza lenta.
---intermittenza media.
----intermittenza veloce.
Cfunzionamento continuo lento.
Dfunzionamento continuo veloce
Efunzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).Il funzionamento in posizione E è
limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione.
Al rilascio, la leva ritorna in posizione
A arrestando automaticamente il
tergicristallo.
4)
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione
delle spazzole secondo quanto
riportato al capitolo "Manutenzione e
cura"Funzione "Lavaggio intelligente"
Tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavacristallo fig. 57.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo
secondo è possibile attivare
automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo circa 6 secondi dopo.
56F1A0071
57F1A0072
33
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro
lo specchietto retrovisore interno, a
contatto con il parabrezza e consente
di adeguare automaticamente, durante
il funzionamento intermittente, la
frequenza delle battute del tergicristallo
all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella
zona del sensore.
Attivazione fig. 56
Spostare la leva destra di uno scatto
verso il basso (posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Ruotando la ghiera F è possibile
incrementare la sensibilità del sensore
pioggia.
L’incremento della sensibilità del
sensore pioggia è segnalata da una
“battuta” di acquisizione ed attuazione
comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il
normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il sensore riprende il suo normale
funzionamento automatico.Disattivazione fig. 56
Spostare la leva dalla posizione B
oppure ruotare la chiave di avviamento
in posizione OFF. Al successivo
avviamento (chiave in posizione ON), il
sensore non si riattiva anche se la
leva è rimasta in posizione B. Per
attivare il sensore spostare la leva in
posizione A oppure C e
successivamente in posizione B oppure
ruotare la ghiera per la regolazione
della sensibilità. La riattivazione del
sensore viene segnalata da almeno una
“battuta” del tergicristallo, anche con
parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di
riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla differenza tra
giorno e notte.
33)
LAVAFARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati
all’interno del paraurti anteriore del
veicolo ed entrano in funzione quando,
con luci anabbaglianti inserite, si aziona
il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente
l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
ATTENZIONE
33)Striature di acqua possono provocare
movimenti indesiderati delle spazzole.
ATTENZIONE
4)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 78
-AVARIA SISTEMA
DRIVING ADVISOR ............................. 78
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 78
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 79
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 79
-AVARIA START&STOP ...................... 80
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 81
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 82
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
il basso o per decrementare il
valore visualizzato.
NotaI pulsanti
eattivano
funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:
Regolazione illuminazione interno
veicolo
- con luci di posizione accese e videata
standard attiva, permettono la
regolazione dell'intensità luminosa
dall'interno veicolo.
Menu di setup
- all'interno del menù permettono lo
scorrimento verso l'alto o verso il
basso;
- durante le operazioni di impostazione
permettono l'incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Funzioni del menu di
Setup
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
Menu
Illuminazione
Correttore assetto fari
Beep velocità
Sensore fari
Luci cornering
Sensore pioggia
Attivazione trip B
Traffic sign
Regola ora
Regola data
Autoclose
Unità di misura
Lingua
Volume avvisi
Service
Airbag passeggero
Luci diurne
Abb. automatici
Uscita menu
Con singole pressioni dei tasti
o
è possibile muoversi nella lista del
menu di setup.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
TRIP COMPUTER
IN BREVE
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento
del veicolo. Tale funzione è composta
da due trip separati denominati
"Trip A" e "Trip B" capaci di
monitorare la "missione completa"
del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Temperatura esterna
Autonomia
Distanza percorsa A
Consumo medio A
Consumo istantaneo
Velocità media A
Tempo di viaggio A (durata di guida)
Reset Trip A
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(Versioni con display multifunzionale)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi:
Intervento dell' Interruttore inerziale blocco
combustibile
Avaria luci (retronebbia, direzione, stop,
retromarcia, targa, posizione, diurne, automatismo
abbaglianti, direzione rimorchio, posizione rimorchio)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
Avaria spia air bag (spia avaria generica
lampeggiante)In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, per l’immediato
controllo del sistema.
Avaria sensore pioggia
Avaria sensore filtro gasolio
Avaria connessione rimorchio
Avaria impianto audio
Avaria sensore pressione olio motore
Avaria sensori di parcheggio
Presenza acqua nel filtro gasolioRivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
69