ATTENZIONE
123)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre è sempre e comunque
affidata al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali.
La telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
ATTENZIONE
26)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima attenzione
a non rigarla o danneggiarla; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. La
telecamera deve essere lavata con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione, pulire
rapidamente la telecamera mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza. Non
apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(per versioni/mercati, dove previsto)
124) 125) 126) 127)
27) 28) 29) 30) 31) 32) 33)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
ATTENZIONE
124)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
125)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
126)Il sistema è un sistema di ausilio alla
guida, aiuta ma non solleva il guidatore
dalla responsabilità di guidare con
l'attenzione e la diligenza dovute in
ottemperanza alle normative vigenti.
100
115F1A0373
130
AVVIAMENTO E GUIDA
127)Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del controllo
del veicolo, del monitoraggio del sistema e
deve intervenire opportunamente, se
necessario.
ATTENZIONE
27)In caso di ostruzione del sensore, il
sistema potrebbe non funzionare.
28)Alle basse temperature e in condizioni
climatiche particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
29)La pioggia, la neve, gli spruzzi e forti
contrasti di luce possono influire sul
sensore.
30)Non effettuare riparazioni nella zona del
parabrezza immediatamente circostante
al sensore.
31)Se il veicolo è dotato di un kit per le
sospensioni non originale, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
32)Quando si sostituiscono le lampadine
dei fari, montare sempre ricambi originali.
Altre lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
33)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve o
ghiaccio.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore
a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica Europea EN590.
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
si suggerisce inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
34)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Per effettuare il rifornimento
combustibile, aprire lo sportello A fig.
116 situato sul lato sinistro del veicolo
quindi svitare il tappo B fig. 116
ruotandolo in senso antiorario.
Per versioni / mercati dove previsto,
inserire la chiave di accensione nella
serratura del tappo. Ruotare la chiave in
senso antiorario e rimuovere il tappo
impugnandolo dalla chiave. Non
rimuovere la chiave dal tappo nel corso
dell'operazione di rifornimento. Nel
corso dell'operazione di rifornimento il
tappo può essere appeso all'apposita
sede situata sullo sportello A (fig. 116).
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
131
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori.
Anche percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.
passaggi a livello) è consigliabile
spegnere il motore.TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi il
veicolo deve essere dotato di gancio di
traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L’installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato che rilascia apposita
documentazione per la circolazione su
strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tenere conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo
stabilizzatore sul timone del rimorchio
da trainare.
Nei veicoli equipaggiati con sensori di
parcheggio, in seguito al montaggio del
gancio di traino possono apparire
segnalazioni di malfunzionamento, in
quanto alcune parti (barra di traino,
gancio di traino a sfera) potrebbero
trovarsi entro il campo di rilevazione dei
sensori. In tal caso occorre regolare il
campo di rilevazione oppure disattivare
la funzione assistente al parcheggio.
141
Nei veicoli equipaggiati con cambio
“Comfort-matic”, assicurarsi che il
cambio sia in folle (N) (verificando che il
veicolo si muova a spinta) ed operare
come per il traino di un normale veicolo
con cambio meccanico. Qualora non
fosse possibile posizionare il cambio in
folle, non effettuare l’operazione di
traino del veicolo, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
136) 137)
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile del veicolo sul
quale si intende procedere
all’installazione.Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installato sul veicolo una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I
collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
del veicolo e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o di eventuale argano deve
avvenire con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
del veicolo solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non
inferiore a 2,5 mm
2.AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo;
pertanto nel caso di installazione sulle
versioni “passo lungo”, per effetto
del superamento del limite di 6 metri di
lunghezza totale del veicolo, è
necessario prevedere solamente
l’installazione gancio di traino estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è
necessario rimuovere il gancio dalla
base di attacco, e la stessa non deve
superare la lunghezza originale del
veicolo.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Schema di montaggio versioni
Furgone fig. 121
La struttura del gancio di traino deve
essere fissata nei punti indicati Ø con
un totale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti
M12.
142
AVVIAMENTO E GUIDA
Centralina Plancia portastrumenti
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti
(+chiave)F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo,
Centralina staccabatteria, Timer webasto (+batteria), TPMS,
Stabilizzatore di corrente per predisposizione radio (S&S)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Quadro strumenti (+chiave),
Gateway (per trasformatori)F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
162
IN EMERGENZA
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Fendinebbia sinistra F92 7,5
Fendinebbia destra F93 7,5
163
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante,
plancetta comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta
ausiliaria, centralina staccabatteria (+chiave), Gancio Traino, Sensore
Pioggia, Stabilizzatore di corrente (per S&S)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia,
Cronotachigrafo (+chiave), Predisposizione TOM TOM, Lane
Departure Warning , Telecamera posteriore, Correttore Assetto FariF51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
Luce abbagliante sinistra F90 7,5
Luce abbagliante destra F91 7,5
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sul veicolo, prima
di collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria del veicolo.
Non utilizzare il caricabatteria di tipo
"rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
169) 170)
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore F come da
fig. 178;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al sensore C come da fig. 178.
ATTENZIONE
169)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
170)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
178F1A0219
186
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
49)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
50)L'olio motore usato e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
51)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU
UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
52)Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per più di 8
secondi consecutivi si produce rumore e si
rischiano danni all’impianto.
53)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
4)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l'impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
FILTRO ARIA /
FILTRO
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro aria occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO ARIA – STRADE
POLVEROSE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il filtro aria specifico per zone polverose
è corredato di un dispositivo visivo di
segnalazione di intasamento A fig. 191.
È necessario pertanto verificare
periodicamente l'indicazione del
sensore di intasamento (fare riferimento
al “Piano di Manutenzione
Programmata” riportato nel Capitolo
“Manutenzione e cura”).
191F1A0238
207