Cosa significa Cosa fare
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
COMBUSTIBILE INTERVENUTO
(Versioni con display multifunzionale riconfigurabile)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza
dell'intervento dell'interruttore inerziale blocco
combustibile.Per la procedura di riattivazione dell'interruttore
inerziale blocco combustibile fare riferimento al
paragrafo "Interruttore blocco combustibile e
alimentazione elettrica" nel capitolo "Conoscenza del
veicolo". Se non fosse comunque possibile ripristinare
l'alimentazione di combustibile, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL SISTEMA
COMFORT–MATIC
(Per versioni/mercati, ove previsto)
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato per segnalare una avaria al
sistema Comfort–matic.Rivolgersi al più presto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(Versioni con display multifunzionale riconfigurabile)
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato per segnalare una avaria ai
sensori di parcheggio.
AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
(Versioni con display multifunzionale riconfigurabile)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza con
l'accensione delle due spie direzionali
e
accompagnato da un avviso acustico e da un
messaggio dedicato.
AVARIA TRAFFIC SIGN RECOGNITION
Il simbolo si accende sul display in concomitanza di un
messaggio dedicato per segnalare una avaria al Traffic
Sign Recognition.
78
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
51)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
52)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
53)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
54)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri
55)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
56)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (per versioni/mercati, dove
previsto) il sistema ABS continua a
funzionare. Si tenga comunque presente
che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico,
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumaticiSISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità del veicolo sotto
diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo del veicolo, applicando i
freni della ruota appropriata. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore
può essere ridotta in modo tale da
mantenere la controllabilità del veicolo.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sul veicolo per determinare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire tramite lo sterzo e la confronta
con la traiettoria attuale del veicolo.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo del veicolo.
Sovrasterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando il
veicolo sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
L' ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sottosistemi:
Hill Holder
ASR
HBA
ERM
HDC
57) 58) 59)
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti
casi:
in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: veicolo fermo su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
86
SICUREZZA
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.
Avvertenze bassa pressione
sistema di controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una asegnalazione
acustica).In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento Sistema
TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:
Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a emissioni
di frequenze radio analoghe a quelle
dei sensori TPM.
Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle onde
radio.
Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
Utilizzo di catene antineve.
Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non viene
controllata dal sistema
Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di pressione
insufficiente, al ciclo di accensione
successivo corrisponderà un segnale
acustico e l'accensione della spia
.
Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta sul
veicolo al posto del ruotino di scorta,
il TPMS si aggiorna automaticamente e
la spia si spegne, a condizione che
nessuno dei quattro pneumatici montati
abbia pressioni inferiori al limite di
pressione insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
92
SICUREZZA
ATTENZIONE
68)Il TPMS è stato ottimizzato per gli
pneumatici e le ruote originali in dotazione.
Le pressioni e avvisi TPMS sono stati
definiti per la misura degli pneumatici
montati sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non siano della
stessa misura, tipo e/o genere si potrebbe
verificare un funzionamento indesiderato
del sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non originali
possono danneggiare il sensore. Non
utilizzare sigillante per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato di TPMS
poiché questi potrebbero danneggiare i
sensori.
Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
70)Il sistema TPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione
degli pneumatici ogni mese; non è
da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza.
71)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.72)ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare il veicolo frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
73)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
74)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare il veicolo in modo sicuro.
75)Dopo aver controllato o regolato la
pressione degli pneumatici, riposizionare
sempre il cappuccio dello stelo valvola.
Questo impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo valvola
che potrebbero danneggiare il sensore di
controllo pressione pneumatici.
76)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con il veicolo (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori T.P.M.S.; l'utilizzo
di sigillanti non equivalenti a quello
presente nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso
di utilizzo di sigillanti non equivalenti a
quello originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei sensori T.P.M.S.
presso un centro di riparazione qualificato.
DRIVING ADVISOR
(avviso di superamento corsia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
77) 78) 79)
Il Driving Advisor è un sistema di avviso
uscita di corsia in grado di fornire un
ausilio al guidatore nei momenti di
distrazione.
Un sensore video, montato sul
parabrezza in prossimità dello specchio
retrovisore interno, rileva le linee di
delimitazione della corsia di marcia e la
posizione del veicolo rispetto ad esse.
AVVERTENZA Sulle vetture dotate di
Driving Advisor, nel caso sia necessario
sostituire il parabrezza, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso l’intervento venga effettuato
presso un centro specializzato per
la sostituzione dei cristalli, occorre
comunque recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat per effettuare
la calibrazione della telecamera.
FUZIONAMENTO
Il sistema è sempre attivo
all'avviamento del veicolo, può essere
disinserito o reinserito premendo il
pulsante A fig. 85 ubicato sulla plancia
(vedere quanto descritto in seguito).
93
69)
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........120
IN SOSTA........................................121
CAMBIO MANUALE ........................122
CAMBIO COMFORT-MATIC ............122
SISTEMA START&STOP .................124
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............125
SPEED BLOCK ...............................127
SENSORI DI PARCHEGGIO ............127
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................129
TRAFFIC SIGN RECOGNITION .......130
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......131
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)..............................137
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO A
METANO (NATURAL POWER) .........137
CONSIGLI PER IL CARICO .............139
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ......140
TRAINO DI RIMORCHI ....................141
LUNGA INATTIVITA' DEL
VEICOLO ........................................148
119
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 113 ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli
nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in
caso di manovre lungo i muri.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti o dell' icona
sul display
e dal messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni mercati
dove previsto).
113F1A0134
127
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
122)
25)
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza.AVVERTENZE GENERALI
Non apporre adesivi sui sensori.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo
od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a
causa dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
122)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
128
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
25)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACK UP CAMERA)
(per versioni/mercati, dove previsto)
123)
26)
Il veicolo può essere dotato di
telecamera per retromarcia ParkView®
Rear Back Up Camera che consente
al guidatore, ogni volta che la leva
del cambio viene posizionata in
retromarcia oppure il portellone
posteriore viene aperto, di visualizzare
un'immagine su display dell'area
posteriore circostante il veicolo fig. 114.
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
La griglia a linee statiche, quando viene
visualizzata sul display, indica la
larghezza del veicolo.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore del veicolo.La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
Zona
(riferimento
fig. 114)Distanza dalla parte
posteriore del
veicolo
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C) 1 m o superiore
114F1A0360
129