del sistema iTPMS non venga eseguito
correttamente, non viene emessa
alcuna segnalazione acustica.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit di
riparazione pneumatici "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale), il
sistema può fornire false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento e la sagoma della vettura
con i simboli "– –" vicino ad ogni
pneumatico.
Tale segnalazione viene visualizzataanche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura di
RESET. Se con RESET andato a buon
fine le segnalazioni si ripresentano,
verificare che i tipi di pneumatici
utilizzati siano uguali su tutte e quattro
le ruote, gli pneumatici non siano
danneggiati. Rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del
ruotino,rimuovere, se possibile, le
catene da neve, verificare la corretta
ripartizione deI carichi, e ripetere la
procedura di RESET procedendo in
condizioni di fondo stradale pulito ed
asfaltato. Se le segnalazioni
permangono rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
57)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il
guidatore dell'avvicinamento dei veicoli che
si trovano all'esterno delle zone di
rilevamento. Il guidatore deve sempre
mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico, della strada e nel
controllo della traiettoria della vettura.58)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
59)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
60)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione persone ed animali e cose
(ad es. passeggini).
61)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in cui
sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso è
pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Uconnect™.
62)Se il sistema iTPMS segnala la caduta
di pressione degli pneumatici, si
raccomanda di controllare la pressione di
tutti e quattro.
86
SICUREZZA
AVVERTENZA Ricollocando il sedile
posteriore dalla posizione ribaltata a
quella di normale utilizzo, fare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza, in
modo da garantirne sempre una pronta
disponibilità.
REGOLAZIONE IN
ALTEZZA CINTURE DI
SICUREZZA
70) 71)
È possibile effettuare la regolazione in
altezza su cinque diverse posizioni.
Per effettuare la regolazione in altezza,
dall'alto verso il basso, è necessario
premere contemporaneamente (in
modo contrapposto) i pulsanti A
fig. 67 (ubicati sull'impugnatura B) e far
scorrere verso il basso l'impugnatura
stessa.Per effettuare la regolazione in altezza,
dal basso verso l'alto, è sufficiente far
scorrere l'impugnatura B (senza dover
premere nulla).
Regolare sempre l’altezza delle cinture
di sicurezza, adattandole alla
corporatura dei passeggeri: questa
precauzione può ridurre notevolmente il
rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla ed il collo.
ATTENZIONE
68)Non premere il pulsante C durante la
marcia.
69)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
70)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.
71)Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che l'impugnatura sia
bloccata in una delle posizioni predisposte.
Esercitare pertanto, con pulsanti A
rilasciati, un'ulteriore spinta verso il basso
per consentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non fosse
avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.
66F1B0382C
67F1B0103C
89
ruote (in casi di forte pendenza),
occorre sempre inserire la marcia (la 1a
se la vettura è parcheggiata in salita
oppure la retromarcia se la vettura è
parcheggiata in discesa. Sulle versioni
dotate di cambio automatico,
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio).
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirare l'interruttore
fig. 91 ubicato sul tunnel centrale, nel
senso indicato dalla freccia;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Apply".
Inserimento manuale freno di
stazionamento
107) 114) 109)
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto
si potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 91.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
EPB accesa, alcune funzionalità del
freno di stazionamento elettrico
verranno disattivate. In questo caso il
guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno di stazionamento con vettura
in movimento, mantenere tirato
l'interruttore sul tunnel centrale per tutto
il tempo in cui si desidera l'intervento
del freno stesso.
La spia
potrebbe accendersi nel
caso in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente
le luci di arresto (stop).
Per interrompere la richiesta di frenaturacon vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.
Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a 3 km/h circa e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura
con freno di stazionamento elettrico
inserito, oppure l'uso ripetuto del freno
di stazionamento elettrico per rallentare
la vettura, potrebbero causare gravi
danni all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
MAR. Inoltre è necessario premere il
pedale del freno, quindi premere
brevemente l'interruttore fig. 91.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
118
AVVIAMENTO E GUIDA
IMPOSTAZIONE DELLA
DISTANZA TRA VETTURE
La distanza tra la propria vettura e
quella del veicolo che precede può
essere impostata scegliendo tra le
impostazioni a 1 barra (breve), 2 barre
(media), 3 barre (lunga), 4 barre
(massima) fig. 103.
Le distanze dal veicolo che precede
sono proporzionali alla velocità.
L’intervallo di tempo rispetto al veicolo
che precede rimane costante e varia da1 secondo (per l’impostazione ad
1 barra per la distanza breve) a
2 secondi (per l’impostazione a 4 barre
per la distanza massima).
Al primo utilizzo del dispositivo,
l’impostazione della distanza è 4
(massima). Una volta che la distanza
viene modificata dal guidatore, la nuova
distanza sarà memorizzata anche dopo
la disattivazione e riattivazione del
sistema.
Diminuzione distanza
Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza premere e rilasciare il pulsante
.
Ogni volta che si preme il pulsante
l'impostazione della distanza diminuisce
di una barra (più corta).
Se non sono presenti veicoli che
precedono viene mantenuta la velocità
impostata. Una volta raggiunta la
distanza più corta un’ulteriore pressione
del pulsante imposterà la distanza più
lunga.
La vettura mantiene la distanza
impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad
una velocità superiore a quella
impostata;
il veicolo che precede esce dalla
corsia oppure dal campo di rilevamento
del sensore del dispositivo Adaptive
Cruise Control;
viene cambiata l'impostazione della
distanza;
si disattiva/annulla il dispositivo
Adaptive Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso,
se necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente per
mantenere la distanza impostata, viene
segnalato al guidatore, mediante la
visualizzazione di un messaggio sul
display indicante l'avvicinamento al
veicolo che precede. Viene inoltre
emessa una segnalazione acustica. In
questo caso è opportuno frenare
immediatamente nella misura
necessaria a mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa
responsabilità del guidatore mantenere
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, attenendosi alle norme stradali
vigenti nei vari paesi.
103F1B0299C
135
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Adaptive
Cruise Control;
si preme il pulsantedel Cruise
Control elettronico;
si preme il pulsante dello Speed
Limiter;
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP.
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e
la distanza impostate):
quando si preme il pulsante CANC;
quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
quando la velocità della vettura
scende al di sotto della velocità minima
impostabile (ad es. in presenza di veicoli
che procedono lentamente).
Se queste condizioni si verificano
durante una decelerazione del sistema
rispetto ad un veicolo che precede, il
sistema potrebbe continuare la
decelerazione, se necessario anche
dopo l’annullamento oppure la
disattivazione entro la velocità minima
impostabile del sistema.
MODALITÀ CRUISE
CONTROL ELETTRONICO
Oltre alla modalità Adaptive Cruise
Control (ACC) è disponibile la modalità
Cruise Control elettronico, per la marcia
a velocità costante.
Se sulla vettura è presente l’Adaptive
Cruise Control (ACC) il Cruise Control
elettronico funziona allo stesso modo
dell’ACC (premendo il pulsante
del
Cruise Control) con la differenza che:
non mantiene la distanza dal veicolo
che si trova di fronte alla vettura;
in caso di sensore radar ostruito, il
dispositivo rimane sempre funzionante.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa prima di
premere il pulsante RES e rilasciarlo.
ATTENZIONE
123)Prestare sempre la massima
attenzione durante la guida, in modo da
essere sempre pronti ad intervenire sui
freni qualora fosse necessario.124)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
125)Il dispositivo non si attiva in presenza
di pedoni, veicoli in arrivo in direzione di
marcia opposta oppure marcianti in senso
trasversale ed oggetti fermi (ad es. un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale
oppure in panne).
126)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
127)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
128)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
AVVERTENZA
46)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
136
AVVIAMENTO E GUIDA
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento della
vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Nel caso in
cui si volesse lasciare sempre montato il
gancio traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
sistema Park Assist, in quanto il gancio
traino potrebbe essere rilevato come un
ostacolo dai sensori centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
129)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
53)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.54)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
55)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
56)I sensori potrebbero fornire falsa
indicazione interpretando, sfera gancio di
traino e relativo attacco, come un ostacolo
presente nella zona posteriore alla vettura.
141
TELECAMERA
POSTERIORE (REAR
VIEW CAMERA)
DESCRIZIONE
La telecamera A fig. 107 è ubicata sul
portellone bagagliaio.
130)
63)
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 108 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della
vettura per facilitare le manovre di
parcheggio oppure l'allineamento con il
gancio di traino. Le diverse zone
colorate indicano la distanza dalla parte
posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 108:
ZonaDistanza dalla
parte posteriore
della vettura
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C)1 m oppure
superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
130)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
107F1B0064C
108F1B0167C
144
AVVIAMENTO E GUIDA
assicurarsi che il pulsante “ON-OFF”
A fig. 139 sia in posizione spento0
(spento). Se previsto aprire lo sportellino
del compressore ed inserire il
connettore elettrico nella presa 12V
della vettura, avviare il motore della
vettura;
azionare il compressore portando il
pulsante “ON-OFF” in posizione acceso
I. Quando il manometro B
fig. 139 segnala la pressione prescritta
della vettura (vedere quanto descritto al
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati
tecnici”), spegnere il compressore
portando il pulsante “ON-OFF” in
posizione0(spento). Se dopo 5 minuti
dall’accensione del compressore il
manometro segnala una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, spegnere il
compressore, scollegare il tubo del
sigillante dalla valvola dello pneumatico,
riavvitare il tappo della valvola espostare la vettura di circa 10 metri per
permettere la distribuzione del sigillante
nello pneumatico. Fermare la vettura in
sicurezza e ripetere l’operazione su
indicata fino al raggiungimento della
pressione prescritta. Se dopo altri 5
minuti dall’accensione del compressore
il manometro continua a segnalare una
pressione inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
LO PNEUMATICO È TROPPO
DANNEGGIATO PER ESSERE
RIPARATO. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat;
se viene raggiunta la pressione
prescritta, rimettersi alla guida. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. Dopo aver
guidato per circa 8 km (o valore
equivalente in miglia), posizionare la
vettura in una zona sicura ed agevole,
inserendo il freno di stazionamento
elettrico. Prelevare il kit, assicurarsi che
il pulsante “ON-OFF” sia in posizione0
(spento), inserire il connettore elettrico
nella presa 12V della vettura.
Rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico riparato, scollegare ed
estrarre il tubo nero di gonfiaggio B e
collegarlo e bloccarlo con la leva alla
valvola. Controllare il manometro per
controllare la pressione dello
pneumatico;
se la pressione indicata è inferiore a
1.8 bar / 26 psi, LO PNEUMATICO È
TROPPO DANNEGGIATO PER
ESSERE RIPARATO. Scollegare e
riporre il kit nell’apposito vano e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
se la pressione indicata è uguale o
superiore a 1.8 bar / 26 psi, accendere
il compressore e portare alla pressione
prescritta. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano. Guidare con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
153)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Fix&Go automatic se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
154)Indossare i guanti protettivi forniti con
il Fix&Go automatic.
155)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal guidatore, per
segnalare che lo pneumatico è stato
trattato con il Fix&Go automatic. Guidare
con prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco.
156)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il Fix&Go
automatic non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
139F1B0449C
169