Page 17 of 85

15
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Cinture di sicurezza
Per posizionare la cintura di sicurezza :
p osizionare la cintura trasversale sotto
addominale il più in basso possibile e ben
posizionata sulle anche.
Accertarsi di far passare correttamente la parte
toracica della cintura di sicurezza sulla spalla.
Per slacciare la cintura di sicurezza
: premere
il tasto arancione con la dicitura "PRESS". La
cintura si sgancia automaticamente.Spia cintura di sicurezza
anteriore non allacciata /
volutamente
Se la cintura di sicurezza è sganciata o
agganciata male durante la guida del veicolo :
Aggancio
Per allacciare la cintura di sicurezza : inserire
la parte terminale nel dispositivo del sedile
corrispondente e accertarsi che si blocchi
correttamente. ●
S
i sente un segnale sonoro.
● S i accende una spia luminosa
sul quadro strumenti.
Generalità sui seggiolini per
bambini
I neonati ed i bambini necessitano
tassativamente di una protezione
speciale.
Le cinture di sicurezza del veicolo non
sono adatte alla loro mor fologia.
La parte toracica della cintura di
sicurezza può passare eccessivamente
vicino alla testa o al collo, provocando
lesioni e ferite gravi in caso di brusca
frenata o di incidente.
Se la parte addominale della cintura di
sicurezza non è adatta alla mor fologia
dei bambini, può provocare un rischio
di proiezione in avanti e quindi di ferite
gravi o mortali in caso di frenata brusca
o di incidente.
Utilizzare sempre sistemi di ritenuta
e di sicurezza adatti alla morfologia
dei bambini per assicurare al massimo
la loro sicurezza durante la guida del
veicolo.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 18 of 85

16
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
I fissaggi ISOFIX (seggiolini
per bambini)*
ISOFIX è una norma ISO di fissaggio dei seggiolini
per bambini (norma ISO 13216 -1 : 1999).
Questo sistema evita di utilizzare la cinture di
sicurezza per fissare il seggiolino per bambini :
due pinze sul seggiolino si fissano ai due punti
d'aggancio (1) posizionati tra la seduta e lo
schienale a sinistra e a destra della panchetta
posteriore della E-MEHARI.
(1) Ubicazione dei fissaggi ISOFIX.
(1)
U
bicazione degli anelli Top Tether per il
fissaggio della cinghia alta. La norma ISOFIX è approvata
dall'organizzazione internazionale di
normalizzazione.
Utilizzare sempre un seggiolino per
bambini compatibile con questa norma
quando si utilizzano i relativi punti di
aggancio.
Utilizzare un seggiolino per bambini non
compatibile con la norma ISOFIX può
aumentare i rischi d’incidente e ferite
per il bambino, ma anche per gli altri
passeggeri del veicolo.
Il sistema ISOFIX ha l'obiettivo di semplificare
l’installazione del seggiolino ed il suo
spostamento su un altro veicolo, eliminando
i problemi legati ai sistemi di fissaggio che
utilizzano le cinture di sicurezza.
La E-MEHARI è equipaggiata di un sistema di
fissaggio ISOFIX sui lati sinistro e destro della
panchetta posteriore.
Questo sistema semplifica l’installazione ed
il fissaggio di un seggiolino migliorando la
sicurezza dell'insieme.
*
L
a regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese. Attenersi
alla legislazione in vigore nel proprio Paese.
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 19 of 85

17
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Il mancato rispetto dei consigli e delle
avvertenze relativi all’installazione
di un seggiolino per bambini e di un
sistema di ritenuta per bambini espone
il bambino, ma anche gli altri occupanti
del veicolo, a ferite gravi in caso di urto
o di brusca frenata.
Utilizzare sempre un seggiolino che
rispetti le norme europee e seguire
attentamente i consigli d’installazione e
di fissaggio fornite con il seggiolino per
bambini.
Prima di fissare un seggiolino, verificare
che nulla ostacoli il fissaggio dello
stesso ai due punti d'ancoraggio.
Non è possibile fissare correttamente
un seggiolino se i due punti d'aggancio
non sono liberi.Un dispositivo di ritenuta per bambini
in un veicolo parcheggiato al sole può
diventare molto caldo.
Verificare sempre la super ficie del
sedile prima di posizionarvi sopra il
seggiolino onde evitare rischi di ferite.
La non corretta installazione del
seggiolino compromette la protezione
e la sicurezza del bambino e degli altri
occupanti del veicolo in caso di urto.
Installazione di un seggiolino
per bambini compatibile con
la norma ISOFIX
(1) Avvisatore acustico.
(2) C
omando d’illuminazione / Indicatore di
direzione.
(3)
C
omando del tergicristallo / Lavacristallo /
Avvisatore acustico pedoni.
(4)
Q
uadro strumenti.
(5)
Aeratori.
(6)
P
ortaoggetti centrale / autoradio (se
veicolo equipaggiato).
(7)
S
istema di riscaldamento.
(8)
C
onsole centrale : fanalino fendinebbia /
bloccaggio bagagliaio / segnale
d'emergenza / chiamata d’assistenza /
comandi d’aerazione
/ servosterzo
funzione City / regolazione altezza fari
anteriori / presa accessori 12V.
(9)
S
elettore della modalità di guida /
sghiaccia serratura per l'inverno.
(10)
C
ontattore d'avviamento.
(11)
P
ortaoggetti lato passeggero.
(12)
Le
ttore RFID.
Posto di guida
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 20 of 85

18
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Volante
(regolazione)
Non regolare il volante durante la guida
del veicolo : ciò rischia di provocare
una perdita di controllo del veicolo e
provocare un incidente. La spia è visibile sul quadro
strumenti della E-MEHARI
: il
servosterzo della E-MEHARI
Il volante della sua E-MEHARI è regolabile in
altezza ed in profondità.
Sollevare la leva di bloccaggio (1)
verso l'alto
per regolare il volante in altezza.
Abbassare la leva di bloccaggio (1) verso il
basso per bloccare il volante nella posizione
desiderata.
Verificare, prima della guida, che il volante sia
ben bloccato.
Sistema d'assistenza allo sterzo elettrico
presenta un problema tecnico.
In questo caso, occorre tassativamente
contattare CITROËN ASSISTANCE nel
più breve tempo possibile.
Si raccomanda di non utilizzare il
veicolo quando questa spia è accesa
:
si potrebbe perdere il controllo del
veicolo, provocare un incidente e
rimanere feriti.
Al fine di manovrare con meno sforzo, il
sistema del servosterzo elettrico è stato
concepito per offrire un servosterzo quando il
volante è utilizzato durante il parcheggio o nella
guida a bassa velocità.
Nell'ambito della guida in città, è possibile
aumentare l'assistenza elettrica utilizzando la
funzione City. Per attivare la funzione City, premere il tasto di
comando (1)
.
Con la funzione City inserita, sul
quadro strumenti della E-MEHARI si
accende una spia luminosa CIT Y.
Per spegnere la funzione City
: premere ancora
una volta il tasto di comando (1) . La spia verde
"city" si spegne.
La funzione City si spegne automaticamente
quando il contatto viene interrotto.
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 21 of 85

19
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Retrovisori
La sua E-MEHARI è equipaggiata di
3 retrovisori :
●
D
ue retrovisori laterali esterni.
●
U
n retrovisore centrale interno.Retrovisori esterni
I retrovisori esterni (1) sono a regolazione
manuale.
Orientare ogni retrovisore esterno con le
leve (2) .
Gli oggetti che si possono vedere nel
retrovisore esterno lato passeggero
sono in realtà più vicini.
Effettuare i cambi di direzione sulla
destra con prudenza.
L’utilizzo del solo retrovisore esterno
lato passeggero può provocare
incidenti.
Servirsi dello specchio interno e del
retrovisore esterno lato guidatore
o guardare dietro per stimare
correttamente le distanze.
Retrovisore interno
(3) Specchio del retrovisore interno.
(4)
R otella d’azione della modalità giorno /
notte.
Per regolare il retrovisore interno : regolare
l’angolo dello stesso alla posizione voluta.
Gli oggetti che si possono vedere nel
retrovisore interno sono più vicini di
quello che sembra.
Utilizzare la posizione notturna solo se
necessario.
Scurisce il retrovisore.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 22 of 85
20
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Illuminazione e segnalazione esterne
Illuminazione esterna
La sua E-MEHARI dispone di vari tipi di
illuminazioni esterne : fari diurni, luci di
posizione, fari anabbaglianti, fari abbaglianti e
fanalino fendinebbia posteriore.
(1)
L
uci di posizione (fari diurni) / fari
anabbaglianti / fari abbaglianti. (1)
Luci di posizione posteriori.
(2) Fanalino fendinebbia posteriore (a sinistra).
(3) Fanalino di retromarcia (a destra).
Comandi d’illuminazione
esterna
Il comando di gestione dell'illuminazione
esterna della E-MEHARI è situato sul lato
sinistro, dietro al volante.
Questo comando permette la gestione dei fari
e degli indicatori di direzione.
(1)
C
omando di gestione dei fari abbaglianti /
fari anabbaglianti.
(2) Comando di gestione dei fari.
I fari diurni e le luci di posizione si accendono
automaticamente ad ogni avviamento del
veicolo.
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 23 of 85

21
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Illuminazione principale
Fari anabbaglianti
A contatto inserito, posizionare il
comando sulla posizione corrispondente.
Leva di comando dei fari
La leva d’inversione dei fari permette di
effettuare due azioni :
●
A c
ontatto inserito, tirare brevemente il
comando verso di sè per effettuare un
lampeggio.
●
C
on i fari anabbaglianti accesi :
possibilità di passare in
posizione fari abbaglianti.
Fanalino fendinebbia
posteriore
Per accendere il fanalino fendinebbia
posteriore :
In assenza di nebbia, sia di giorno
che di notte, l’accensione del fanalino
fendinebbia è vietato.
In questa situazione, la potenza del
fanalino potrebbe abbagliare gli altri
guidatori.
Ricordarsi di spegnere il fanalino
fendinebbia quando non è più
necessario. Posizionare il comando principale
sulla posizione corrispondente.
Premere il tasto di comando (1) del fanalino
fendinebbia.
Per spegnere il fanalino fendinebbia
: premere
una volta il tasto di comando (1) .
Per tornare ai fari anabbaglianti
: tirare il
comando verso di sè.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 24 of 85

22
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Regolazione dei fari
In funzione del carico e del numero di
passeggeri nel veicolo, i fasci della E-MEHARI
possono essere regolati per non disturbare gli
altri guidatori.
La sua E-MEHARI è equipaggiata di una rotella
di regolazione dell'altezza dei fari.
Avvisatori luminosi
Indicatori di direzione
Ogni volta che si effettua un cambio di
direzione, segnalarlo in anticipo con gli
indicatori di direzione.
Ad ogni cambio di direzione, controllare
l'ambiente attorno al veicolo con i
retrovisori e guardare negli angoli
ciechi.
Un cambio di direzione preparato male
può provocare urti ed incidenti.
Per azionare l'indicatore di direzione destro
:
spingere verso l'alto la leva di comando situata
a sinistra dietro al volante.
Per azionare l'indicatore di direzione sinistro
del veicolo
: tirare la leva di comando verso il
basso.
La leva di comando torna automaticamente
in posizione una volta effettuato il cambio di
direzione.
Selezionare la posizione desiderata con il
comando d'orientamento dei fari.
Utilizzare la posizione "0" quando si guida
senza trasportare carichi pesanti.
Familiarizzare con E-MEHARI