Page 9 of 85

7
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Precauzioni in caso di
panne elettrica
In caso di panne elettrica generale, la sua
E-MEHARI non sarà più azionata dal motore
elettrico. Occorrerà tassativamente ed il più
rapidamente possibile portare il veicolo in un
luogo sicuro rispettando le regole di sicurezza
previste dal codice della strada (corsia
d’emergenza, ciglio della strada…).
Immobilizzare la E-MEHARI, attivare il segnale
d'emergenza, uscire dal veicolo per mettersi
in sicurezza, indossare il gilet di protezione
e chiamare CITROËN ASSISTANCE che
contatterà i soccorsi e l'assistenza.
Particolarità legate alla
mobilità elettrica
Prestare particolare attenzione ai pedoni, ai
ciclisti, ai bambini ed ai motociclisti. La sua
E-MEHARI è un veicolo silenzioso, le persone
potrebbero quindi non accorgersi dell'arrivo
dello stesso e provocare incidenti.N.B.:
●
L
a sua E-MEHARI è equipaggiata di
un sistema di recupero d'energia in
decelerazione. Lo scopo principale del
recupero d’energia è di accumulare nella
batteria LMP
® una parte dell’energia
generata durante il rallentamento del
veicolo al fine di migliorare l’autonomia
della batteria LMP
® e quindi la distanza
di guida. Nella E-MEHARI, il freno
motore svolge questo ruolo.
●
C
aso particolare
: dopo una ricarica al
massimo della batteria LMP
® e durante
i primi chilometri di utilizzo del veicolo,
il freno motore sarà temporaneamente
ridotto. Adattare la guida di
conseguenza.
●
S
i consiglia di anticipare al meglio le
frenate per beneficiare della massima
autonomia.
●
I
l pedale del freno deve essere utilizzato
per rallentare o fermare il veicolo
secondo le condizioni del traffico o
della strada. I freni della E-MEHARI non
permettono il recupero dell'energia.
Al fine di evitare urti con i pedoni, la sua
E-MEHARI è equipaggiata di un avvisatore
sonoro specifico. Questo avvisatore sonoro
specifico permette di annunciare l'arrivo del
veicolo in maniera più delicata rispetto al
classico clacson.
Per ulteriori informazioni sugli Avvisatori
acustici
, leggere la rubrica corrispondente.
Prima di avviare, tenere premuto il pedale
del freno fino a quando si è pronti per partire.
Prima di scendere dalla E-MEHARI, ricordarsi
di ricollocare il selettore delle marce su "N",
di tirare la leva del freno di stazionamento e di
spegnere il motore.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 10 of 85

8
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Familiarizzare con E-MEHARI
Sportellino presa di ricarica
(accesso alla presa di ricarica)
Lo sportellino della presa di ricarica (1) della
sua E-MEHARI non è bloccabile.
L’apertura dello sportellino della presa di
ricarica consente di accedere alla presa che
permette di ricaricare la sua E-MEHARI.
La sua E-MEHARI utilizza un connettore di
Tipo 2
che permette di effettuare una carica
sia mediante l'impianto elettrico normale che
mediante una Wallbox installata nel proprio
box, oppure mediante una colonnina per la
ricarica compatibile con questo modello di
presa.
Il portachiavi personale
RFID (Identificazione
mediante Frequenza Radio)
Il portachiavi personale RFID della E-MEHARI
è un portachiavi personale fornito alla
consegna della sua E-MEHARI.
Solo questo portachiavi permette di utilizzare la
sua E-MEHARI.
Permette di sbloccare lo sportellino del
bagagliaio e la pistola di ricarica, e di attivare o
disattivare anche l'antiavviamento elettronico
situato nella sua E-MEHARI.
Per aprire la E-MEHARI
Il lettore del portachiavi personale RFID (1) è
situato sul parabrezza lato guidatore.
Questo lettore del portachiavi personale RFID
comanda l’antiavviamento elettronico della
E-MEHARI, lo sbloccaggio dello sportellino del
bagagliaio e della pistola di ricarica.
Il lettore del portachiavi personale RFID
risponde solo al suo portachiavi RFID
personale.
Per aprire la sua E-MEHARI e disattivare
l’antiavviamento elettronico imbarcato
:
posizionare il suo portachiavi personale RFID
davanti al lettore (1) situato sul parabrezza lato
guidatore.
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 11 of 85

9
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Verificare che la chiave sia in posizione
STOP sul contattore o estratta dal
contattore prima di bloccare le porte
della E-MEHARI.
Precauzione
Togliere sempre la chiave dal contattore
prima di bloccare le porte della E-MEHARI.
Altrimenti il veicolo resterà aperto e
l'antiavviamento non si inserirà.
●
B
loccaggio
: passare il portachiavi
personale RFID sul lettore (il contatto
deve essere interrotto). Tempo normale
:
lampeggia in blu.
●
P
ortachiavi autorizzato : lampeggia in
verde + warning e autorizzazione di guida.
●
P
ortachiavi non autorizzato
: luce rossa
fissa.
●
D
urante la guida, il LED si spegne.
Protezione antifurto /
Antiavviamento elettronico
La sua E-MEHARI è equipaggiata di un
antiavviamento elettronico.
Questo antiavviamento è direttamente
collegato al suo portachiavi personale RFID.
Solo il suo portachiavi personale RFID
autorizza l'avviamento della sua E-MEHARI.
Chiamata d'assistenza
La sua E-MEHARI è equipaggiata di tasto di
attivazione della chiamata d'assistenza (1)
.
Questo tasto di comando permette di essere
messi in contatto 24
h su 24 e 7 giorni su
7
con un addetto pronto ad aiutarla a risolvere
situazioni e problemi.
Questo tasto d'attivazione dell'assistenza (1)
è collegato ad un sistema di comunicazione
viva voce che permette di non distogliere
l'attenzione dalla guida del suo veicolo.
Per chiamare CITROËN ASSISTANCE o per
terminare la chiamata, premere il tasto della
chiamata d'assistenza (1) .
Se si riceve una chiamata mentre ci si
trova a bordo del veicolo, il sistema chiude
automaticamente la chiamata d'assistenza.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 12 of 85

10
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Por te
Guardare sempre nel retrovisore e
controllare l’angolo cieco prima di aprire
la porta al fine di anticipare l'arrivo di un
altro veicolo.
Non lasciare bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo.
I bambini potrebbero azionare i
commutatori o i comandi.
I bambini non sorvegliati corrono il
rischio di incidenti gravi.
Il porta chiavi personale RFID non ha alcuna
incidenza sull'apertura delle porte della
E-MEHARI.
Tirare semplicemente la maniglia della porta
per aprirla.
(2) Maniglia interna della porta.
(1)
Maniglia esterna della porta.
Sportello del bagagliaio
Bloccaggio / sbloccaggio
manuale dall'interno
Per bloccare o sbloccare lo sportello del
bagagliaio della E-MEHARI manualmente
dall'interno del veicolo
: premere il tasto di
comando (1) .
Per aprire lo sportello del bagagliaio
: tirare il
riscontro (2) poi sollevare dalla maniglia
(3).
Verificare che lo sportello del bagagliaio
sia ben chiuso prima di avviare il
veicolo. Una volta bloccato lo sportello del
bagagliaio, questo simbolo appare
all'altezza del quadro strumenti.
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 13 of 85

11
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Pedali di comando
Prestare attenzione alla zona
d'azionamento dei pedali di comando
che deve essere sempre libera da
ingombri.
Eventuali oggetti situati sul pianale
lato guidatore, potrebbero ostacolare
l’azionamento dei pedali di comando
e provocare la perdita di controllo del
veicolo aumentando così il rischio di
ferite gravi o mortali.Non regolare mai l'appoggiatesta
durante la marcia del veicolo. La guida
senza gli appoggiatesta è severamente
vietata.
Accertarsi sempre prima di iniziare
la guida che l'appoggiatesta di
ogni passeggero sia montato e
correttamente regolato.
La sua E-MEHARI è equipaggiata di due pedali
di comando
:
(1) Pedale dell’acceleratore.
(2) Pedale del freno.
Appoggiatesta
anteriori
Regolazione dell'appoggiatesta anteriore del
sedile
:
●
Pe
r sollevarlo, tirare l’appoggiatesta verso
l'alto.
●
Pe
r abbassarlo, spingere l’appoggiatesta
verso il basso.
Accesso ai sedili
posteriori
Spostare poi il sedile in avanti per consentire
l'accesso alla panchetta posteriore della
E-MEHARI. Per abbattere lo schienale del sedile del
passeggero ed accedere alla panchetta
posteriore della E-MEHARI : tirare la maniglia
di ribaltamento del sedile situata dietro al
sedile.
Per ricollocare il sedile in posizione normale
:
portare il sedile nella sua posizione iniziale.
Accertarsi che il sedile sia ben bloccato prima
di guidare.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 14 of 85

12
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Regolazione del sedile del guidatore e del sedile del passeggero
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo.
I bambini potrebbero azionare dei
commutatori o dei comandi.
I bambini non sorvegliati corrono rischi
d'incidente molto gravi.
Regolare sempre le cinture di
sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono più
efficienti se il passeggero si siede in
posizione corretta sul sedile.Regolazione del sedile in
avanti e indietro
Tenere la leva verso l'alto mentre si sposta
il sedile in avanti o indietro nella posizione
desiderata.
Rilasciare la leva per bloccare la posizione del
sedile.
Dopo la regolazione della posizione del sedile,
spostare leggermente in avanti o indietro per
verificarne il bloccaggio.Regolare i sedili unicamente a veicolo
fermo
: i sedili rischierebbero di perdere
la regolazione durante la marcia
del veicolo e provocare la perdita di
controllo dello stesso.
Durante la regolazione della posizione
del sedile, non toccare le parti mobili
per evitare eventuali ferite e/o danni al
veicolo.
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 15 of 85

13
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Non lasciare lo schienale del sedile in
posizione inclinata durante la guida,
la cintura toracica non aderirebbe
efficacemente contro al corpo.
Lo schienale del sedile in posizione
inclinata può provocare un aumento del
rischio di ferite gravi.
Durante un incidente, rischio di essere
proiettati contro questa cintura e subire
ferite al collo o altre ferite gravi o
mortali.
Lo schienale del sedile in posizione
inclinata aumenta anche il rischio di
essere proiettati in avanti, di scivolare
sulla parte addominale e di creare così
gravi lesioni interne.Lo schienale del sedile deve essere in
posizione verticale per garantire una
protezione efficace durante la guida del
veicolo.
È tassativo sedersi sempre
correttamente sulla seduta affinché
la parte addominale della cintura di
sicurezza svolga il suo ruolo ottimale in
caso di incidente.
È vietato portare il sedile in posizione
"sdraiata".
Regolare adeguatamente il sedile
che non deve essere inclinato più del
necessario per il confort.
Dopo la regolazione, provare ad
inclinare lo schienale del sedile
leggermente in avanti o indietro per
verificare che il sedile sia in posizione
bloccata.
Regolazione dello schienale
Per inclinare lo schienale del sedile all'indietro,
ruotare il comando all'indietro spingendo lo
schienale.
Per inclinare lo schienale del sedile in avanti,
ruotare il comando all'indietro tirando lo
schienale in avanti.
Rilasciare il comando per bloccare la posizione
dello schienale del sedile.
1
Familiarizzare con E-MEHARI
Page 16 of 85

14
e-mehari_it_Chap01_faite-connaissance_ed03-2016
Cinture di sicurezza
Qualsiasi passeggero della sua
E-MEHARI deve sempre allacciare la
cintura di sicurezza.Non permettere ai bambini di giocare
con le cinture di sicurezza.
La maggior parte delle cinture di
sicurezza attuali è equipaggiata di un
sistema di bloccaggio automatico ALR.
Se la cintura si avvolge attorno al collo
del bambino, si accorcia o si blocca, ed
il bambino rischia ferite gravi o mortali.
Questo può succedere anche se il
veicolo è fermo.
Se si verifica questa situazione, tagliare
la cintura di sicurezza il più rapidamente
possibile per liberare il bambino.
Prima di allacciare le cinture di
sicurezza, verificare che tutti gli
schienali siano in posizione verticale e
bloccati in posizione.
In caso contrario, i passeggeri
potrebbero subire gravi ferite in caso di
incidente o di brusca frenata.
Non trasportare mai bambini piccoli
sulle ginocchia e trattenuti dalla propria
cintura di sicurezza.
Attenzione a non ostacolare il corretto
funzionamento delle cinture di
sicurezza.
Non tentare mai di riparare o di
modificare da soli le cinture di
sicurezza.
Qualsiasi modifica o riparazione
delle cinture di sicurezza e dei loro
componenti deve essere effettuata
esclusivamente dalla rete CITROËN.
La sua E-MEHARI è equipaggiata di 4 cinture
di sicurezza a 3 punti :
●
U
na per il sedile del guidatore.
●
U
na per il sedile del passeggero.
●
D
ue per il sedile a panchetta posteriore.
Familiarizzare con E-MEHARI