
SIMBOLI SUL DISPLAY
Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA ALTERNATORE
In caso di avaria dell'alternatore il simbolo viene
visualizzato sul display.Se il simbolo rimane visualizzato sul display, rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare sul display quando una o più porte od
il portellone bagagliaio non sono perfettamente chiusi.
Con porte aperte e vettura in movimento viene emessa
una segnalazione acustica.
Su alcune versioni il simbolo compare sul display anche
quando il cofano motore non è perfettamente chiuso.
AVARIA STERZO ATTIVO DUAL PINION
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di avaria dello sterzo attivo Dual Pinion il simbolo
viene visualizzato sul display.
In caso di guasto può non aversi l’effetto dello sterzo e lo
sforzo sul volante potrebbe aumentare sensibilmente
pur mantenendo la possibilità di sterzare la vettura.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo sterzo
necessita di un’inizializzazione che viene indicata
mediante la comparsa dell'icona. Per eseguire questa
procedura è sufficiente girare il volante da una estremità
all’altra oppure semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per circa 100 metri.
57

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile vedere paragrafo "Comandi" nel capitolo
"Conoscenza della vettura". Se non fosse comunque
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo compare quando viene rilevata un'anomalia ad
una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luci retronebbia
luci targa
luci di retromarciaL'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere
causata da: la presenza di uno o più fusibili di protezione
interrotti, la presenza di una o più lampade bruciate o
l'interruzione di un collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale sostituzione dei
fusibili interessati, secondo quanto descritto al paragrafo
"Sostituzione fusibili" nel capitolo "In emergenza". In caso
di mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla verifica
ed all'eventuale sostituzione delle lampade interessate,
secondo quanto descritto al paragrafo "Sostituzione
lampada esterna" nel capitolo "In emergenza".
Se anche in seguito a questo intervento l'anomalia non
fosse risolta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per un accurato controllo dell'impianto elettrico.
AVARIA LUCI STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, del relativo fusibile di protezione, oppure
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
dei sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO CODE/AVARIA
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare sul display per segnalare l’avaria del
sistema Alfa Romeo CODE o dell'allarme (per
versioni/mercati, dove previsto).Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Tentativo di effrazione
L’accensione del simbolo sul display, segnala un tentativo
di effrazione.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA AUTONOMIA
(solo per versioni GPL)
Il simbolo compare quando nel serbatoio sono rimasti
circa8-10litri di combustibile. Sul display lampeggia la
prima barra e i bordi delle barre degli altri 3 livelli di GPL
dell'indicatore “LPG”.
AVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare in concomitanza degli eventi sotto
riportati.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Surriscaldamento frizione
Il simbolo compare in caso di surriscaldamento della frizione.
Avaria sensore pressione olio motore
Il simbolo compare quando viene rilevata un’anomalia al sensore pressione olio motore.
Blocco combustibile
Il simbolo compare quando il sistema blocco combustibile è in avaria.
59

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
USURA PASTIGLIE FRENO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo compare sul display quando le pastiglie dei
freni anteriori e posteriori risultano usurate.Provvedere alla sostituzione appena possibile.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Viene visualizzato il simbolo sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di
temperatura esterna, le cifre che ne indicano il valore
sono sostituite da trattini.
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto superiore del cambio (aumento di marcia).
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
L'accensione di questo simbolo indica di premere il
pedale frizione per consentire l'avviamento.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display
viene visualizzato il simbolo
a luce fissa.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP (per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
In caso di attivazione il LED ubicato sopra il pulsante
è
spento (vedere paragrafo “Start&Stop” in questo
capitolo).
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
61

ATTENZIONE
22)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione ON oppure se rimane accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
23)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti,dell'iconae dal lampeggio della spia di
disabilitazione air bag passeggero sullo specchio retrovisore. In aggiunta il sistema air bag provvede alla disattivazione automatica dell'air bag
lato passeggero (per versioni/mercati dove previsto). In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l'immediato controllo del sistema
24)A fronte dell'accensione della spia, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione
della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. Si ricordia
che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione lampeggiante della stessa, non
bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
25)Se la spia lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
26)Se la spia (oppure l'icona sul display) lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
27)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico ed alle condizioni atmosferiche, attenendosi peraltro alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. È possibile spegnere il motore anche con spia
accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del simbolo
prima di spegnere il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma.
AVVERTENZA
17)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
18)Se, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
19)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS. (indirect
Tire Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione, a luce fissa della spia
e
la visualizzazione, sul display, di un
messaggio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la posizione:
si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli
pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la cui
durata dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo ad
80 km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di pressione
riportati nella tabella delle pressioni di
gonfiaggio (vedere paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura ferma
e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi il
pulsante
fig. 39 ubicato sulla plancia
portastrumenti: a RESET effettuato sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato indicante che
l’autoapprendimento è stato avviato.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Il sistema è attivo per velocità superiori a
15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di guida
sportiva, particolari condizioni del manto
stradale (ad es. ghiaccio, neve, sterrato),
la segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un lato,
traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
39A0K0608C
67

Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
AVVERTENZE
ATTENZIONE
47)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione su
tutti e quattro.
48)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
49)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.50)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio
di uno pneumatico). In questo caso arrestare
la vettura frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
51)Il sistema fornisce unicamente un avviso
di bassa pressione degli pneumatici: non è in
grado di gonfiarli.
52)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta 1 fig. 40 ed inserirla nella sede
della fibbia 3, fino a percepire lo scatto di
blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, occorre
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture premere il
pulsante 2 ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
53)
40A0K0659C
68
SICUREZZA