
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 4:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga,
in caso di mancato avviamento del
motore, a riportare la chiave in posizione
STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
2) 3)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino
a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante e ruotare
la chiave in posizione MAR.
4) 5)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
3)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare
mai bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché
la non conformità omologativa della vettura5)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
4A0K0362C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA

SET/: pressione breve per accedere
al menu e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
: per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso o per
decrementare il valore visualizzato.
AVVERTENZA I pulsantie
attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il basso;
durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
MENU PRINCIPALE
Il menu è composto da una serie di voci la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente
l’accesso alle diverse operazioni di scelta
ed impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (per versioni/mercati,
dove previsto)
SENSORE PIOGGIA (per
versioni/mercati, dove previsto)
ATTIVAZIONE TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (per versioni/mercati,
dove previsto)
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
LUCI ADATTIVE (per versioni/mercati,
dove previsto)
LUCI DI CORTESIA
USCITA MENU
Alcune voci, sulle vetture equipaggiate
con sistema di radionavigazione (per
versioni/mercati, dove previsto),
vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
tramite pressione breve del pulsante
SET/
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale che si
desidera modificare;
agendo sui pulsantioppure
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu
principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
agendo sui pulsantioppure
(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del
sottomenu;
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può selezionare la voce del
sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;
agendo sui pulsantioppure
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione di
questa voce del sottomenu;
tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del sottomenu
prima selezionata.
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

BATTERIA
La batteria 5 (vedere pagine precedenti)
non richiede rabbocchi dell'elettrolito con
acqua distillata. Un controllo periodico,
eseguito dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, è comunque necessario per
verificarne l'efficienza.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA E
DEL LIVELLO ELETTROLITO
140) 141) 142) 143)
47)
5)
In caso di necessità sostituisci la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione che viene indicata con
la comparsa dell'icona
. Per eseguire
questa procedura è sufficiente girare il
volante da una estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale AlfaRomeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
ATTENZIONE
140)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
141)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
142)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
143)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
47)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che sapranno suggerire i dispositivi
più idonei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
149

In questo capitolo sono descritte le principali funzionalità dei
sistemi infotelematici Uconnect™ 5" RadioLIVE e Uconnect™ 6.5"
Radio Nav LIVE di cui può essere dotata la vettura.
MULTIMEDIA
CONSIGLI, COMANDI E INFORMAZIONI GENERALI .........184
Uconnect™ 5” Radio LIVE.........................185
Uconnect™ 6.5” Radio Nav LIVE.....................198

Uconnect™ 5” Radio LIVE
COMANDI SUL FRONTALINO
124A0K0917C
185

TABELLA RIASSUNTIVA COMANDI FRONTALINO
Tasto Funzioni Modalità
1–
Accensione Pressione breve tasto
Spegnimento Pressione breve tasto
Regolazione volume Rotazione sinistra/destra manopola
2–
Attivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
3–
Espulsione del CD Pressione breve tasto
4Sede alloggiamento CD –
5–
Accensione/spegnimento display Pressione breve tasto
6–
Uscita dalla selezione/ritorno alla schermata precedente Pressione breve tasto
7 –BROWSE ENTERScorrimento elenco o sintonizzazione di una stazione
RadioRotazione sinistra/destra manopola
Conferma opzione visualizzata sul display Pressione breve tasto
8 –APPSAccesso alle funzioni aggiuntive: (ad esempio
Visualizzazione ora, Bussola, Temperatura esterna,
Media Radio e serviziUconnect
™LIVE)Pressione breve tasto
9 – PHONEAccesso alla modalità Telefono Pressione breve tasto
10 – SETTINGSAccesso al menu principale delle impostazioni Pressione breve tasto
11 – MEDIA
Selezione sorgente: CD, USB/iPod, AUX,
Bluetooth®Pressione breve tasto
12 –RADIOAccesso alla modalità Radio Pressione breve tasto
186
MULTIMEDIA

TABELLA RIASSUNTIVA COMANDI AL VOLANTE
Tasto Interazione
Accettazione della chiamata telefonica in arrivo
Accettazione della seconda chiamata in arrivo e messa in attesa della chiamata attiva
Attivazione del riconoscimento vocale per la funzione Telefono
Interruzione del messaggio vocale, in modo da impartire un nuovo comando vocale
Interruzione del riconoscimento vocale
Rifiuto della chiamata telefonica in arrivo
Chiusura della chiamata telefonica in corso
Disattivazione/riattivazione del microfono durante una conversazione telefonica
Attivazione/disattivazione della Pausa delle sorgenti CD, USB/iPod,Bluetooth®
Attivazione/disattivazione della funzione Mute della Radio
+/-Regolazione del volume audio: vivavoce, lettore messaggi SMS, annunci vocali e sorgenti musicali
Attivazione del riconoscimento vocale
Interruzione del messaggio vocale, in modo da impartire un nuovo comando vocale
Interruzione del riconoscimento vocale
Pressione corta (modalità Radio): selezione stazione successiva/precedente
Pressione lunga (modalità Radio): scansione delle frequenze superiori/inferiori fino al rilascio
Pressione corta (modalità CD, USB/iPod,Bluetooth®): selezione brano successivo/precedente
Pressione lunga (modalità CD, USB/iPod,Bluetooth®): avanzamento rapido/indietro veloce fino al rilascio
188
MULTIMEDIA

ACCENSIONE/SPEGNIMENTO SISTEMA
Il sistema si accende/spegne premendo il
tasto/manopola
(ON/OFF).
Ruotare il tasto/manopola in senso orario
per aumentare il volume oppure in senso
antiorario per diminuirlo.
MODALITÀ RADIO (TUNER)
Per attivare la modalità Radio premere il
tasto RADIO sul frontalino.
Selezionare la banda premendo il relativo
pulsante grafico: “AM”, “FM”, “DAB”.
Selezione banda di frequenza
Premere brevemente il pulsante grafico
"AM/FM" per passare dalla banda AM a
quella FM e viceversa.
Se previsto il sintonizzatore DAB,
premere brevemente i pulsanti grafici
"AM/FM", "AM/DAB", "FM/DAB" per
accedere alla selezione della banda
desiderata. per accedere alla selezione
della banda desiderata.
Visualizzazioni su display
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni:
Nella parte superiore:visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.Nella parte centrale:visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto e
pulsanti grafici per selezione stazione
radio precedente o successiva.
Nella parte inferiore:selezione stazioni
radio, banda, sintonizzazione,
informazioni sul brano e impostazioni
audio.
Ricerca stazione radio precedente/
successiva
Per effettuare la ricerca della stazione
radio desiderata, ruotare il
tasto/manopola BROWSE ENTER,
premere i pulsanti grafici
oppure
sul display oppure agire sui
comandi al volante
.
Durante la funzione di ricerca avanti, se il
sistema raggiunge la stazione iniziale
dopo aver percorso l'intera banda, si
arresterà automaticamente sulla
stazione da dove è iniziata la ricerca.
Ricerca rapida stazione radio
precedente/successiva
Mantenere premuti i pulsanti grafici
oppuresul display: al rilascio
del pulsante viene visualizzata la prima
stazione radio sintonizzabile.
Sintonizzazione radio AM/FM
Premere il pulsante grafico "Sinton." sul
display e successivamente digitare la
frequenza della stazione radio tramite la
tastiera sul display.In questa modalità i pulsanti grafici+e–
permettono la regolazione fine della
frequenza sintonizzata.
Per cancellare un numero errato (e
ridigitare il numero di stazione corretto)
premere il pulsante grafico
(Cancella).
Dopo aver digitato l'ultima cifra della
stazione la videata viene disattivata ed il
sistema si sintonizza automaticamente
sulla stazione selezionata (il numero della
stazione radio viene visualizzato nella
casella di testo "Sinton.").
La videata scomparirà automaticamente
dopo 5 secondi oppure manualmente
premendo i pulsanti grafici "OK" oppure
“X”.
Uscita dalla videata "Sinton. diretta"
Premere il pulsante grafico "Esci" oppure
"Radio" sul display per tornare alla videta
principale del sistema.
Radio DAB
(per versioni/mercati, dove previsto)
Una volta selezionata la modalità radio
DAB sul display verranno visualizzate le
informazioni relative alla stazione in
ascolto.
189