88
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
F Ruotare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(PAUS E).
Programmazione
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2 e 3:
-
d
a + o - 1 Km orario = pressione breve,
-
d
a + o - 5 Km orari = pressione prolungata,
-
p
er passi di + o - 5 Km orari = pressione continua. Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione quando si tiene
premuto uno dei tasti di modifica della
velocità programmata: la velocità del
veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di bloccare i pedali :
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Uscita dalla modalità regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata provoca il
suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento. F
R
egolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità
desiderata, quindi premere il tasto 2 o
3 (ad es: 110 Km orari).
F
D
isattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).
F
R
iattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4
.
Guida
89
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio posteriore
Questa funzione non può in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. È accompagnata da un segnale
acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
5
Guida
90
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.In caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o appare un
messaggio sul display, accompagnato da un
segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La disattivazione o l'attivazione della
funzione si effettua passando dal
menu di configurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è
memorizzato all'interruzione del
contatto.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull'accesso
al menu dell'assistenza al parcheggio,
consultare la parte "Personalizzazione -
Configurazione" del display nel capitolo "Spie
di funzionamento".
Guida
103
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
La richiesta di reinizializzazione del sistema si effattua a contatto inserito e a veicolo fermo :
- d al menu di configurazione del veicolo, per i veicoli equipaggiati di display,
-
m
ediante il pulsante situato nel cassettino portaoggetti, per i veicoli senza display.
Display monocromatico C
F Premere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
la categoria " Aiuto alla guida ", poi
confermare premendo il tasto centrale.
F
P
remere i tasti " 7" o " 8", per selezionare
il menu " Gonfiaggio pneumatici" , poi
" Reinizializzazone ",poi confermare
premendo il tasto centrale.
U
n messaggio conferma la
reinizializzazione.
F
P
remere il tasto MENU
per accedere al
menu generale.
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
il menu " Personalizzazione-
configurazione ", poi confermare
premendo il tasto centrale.
F
P
remere i tasti " 7" o " 8"per selezionare il
menu " Definire i parametri veicoli ", poi
confermare premendo il tasto centrale.
7
Sicurezza
104
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
Veicoli senza display
F Aprire il cassettino portaoggetti.
F P remere a lungo questo tasto.
Un segnale sonoro basso conferma la
reinzializzazione.
Un segnale sonoro acuto indica che la
reinizializzazione non è stata effettuata.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Anomalia di funzionamento
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sicurezza
105
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (ABS),
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
Sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni del pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
Assistenza alla frenata
d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione senza rilasciare il pedale.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione. In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
Guidare a motore spento comporta la
perdita della funzione servofreno.
7
Sicurezza
106
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti. I sistemi ASR / ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere a guidare a
velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio e
di intervento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display, indica
un malfunzionamento di questi sistemi.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire
da 50
km/h.
F
P
remere di nuovo il pulsante per riattivarli
manualmente.
L
a spia del pulsante si spegne.
Lo spegnimento del simbolo sul quadro
strumenti indica la riattivazione dei sistemi ASR
e ESP.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi ASR e ESP per far slittare
le ruote e ritrovare l'aderenza.
Sistemi di controllo della traiettoria
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione. La visualizzazione di questo simbolo
indica la disattivazione dei sistemi
ASR ed ESP.
F
P
remere questo pulsante, situato in basso
rispetto al cruscotto (lato guidatore), fino
alla comparsa del simbolo corrispondente
sul quadro strumenti. L a spia sul pulsante si accende.Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica dei
sistemi ASR / ESP.
Guidare a motore spento comporta la
perdita della funzione servosterzo.
Sicurezza
158
301_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2016
Sostituzione della terza luce di
stop (a diodi)Sostituzione delle illuminazioni
della targa (W5W)
F Inserire un cacciavite sottile in uno dei fori
esterni del display trasparente.
F
S
pingerlo verso l'esterno per sganciarlo e
rimuoverlo.
F
S
taccare la lampadina bruciata e
sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario.
Verificare che il coperchio della scatola
sia correttamente posizionato sul
supporto prima di sganciarlo.
Per sostituire queste lampade, è necessario
smontare, dalla panchetta di sedili posteriori
del veicolo, la scatola situata nella zona
posteriore :
F
t
irare il coperchio della scatola verso
di sé e verso l'alto per estrarla dal suo
alloggiamento, F
sc
ollegare il connettore del fanalino,
F
s
ganciare il porta lampade sollevando i due
dentini ed estraendolo,
F
s
ostituire la lampadina bruciata.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario.
Informazioni pratiche