In breve1322Comandi al volante ..............79
Controllo automatico della
velocità di crociera .............140
23 Interruttore di accensione
con bloccasterzo .................122
24 Regolazione del volante .......79
25 Leva di sblocco del cofano . 154
26 Scatola portafusibili .............169
27 Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ........................... 144
Programma elettronico di
stabilità (ESP® Plus
).............. 138
Sistema di controllo della
trazione (TC) ....................... 137
Regolazione profondità luci 102
Controllo dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................. 105
Riscaldatore ausiliario .........113
Limitatore di velocità ...........143Illuminazione esterna
Ruotare l'interruttore esterno:
7:spento8:luci di posizione9P:fari
Veicoli con comando luci automatico:
AUTO:Controllo automatico dei
fari: l'illuminazione esterna
si accende e si spegne au‐
tomaticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esterne.
Illuminazione 3 101, Controllo auto‐
matico dei fari 3 102, Dispositivo di
avviso fari 3 97, Fari autoadattativi
3 103.
In breve15Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Segnalatori di emergenza 3 103.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli7:spentoAUTO oppure
K:funzionamento a
intermittenza o
automatico con
sensore pioggia1:lento2:veloce
Tergicristallo 3 80, sostituzione
della spazzola tergicristallo 3 162.
80Strumenti e comandiTergilavacristalliTergicristalli7:spentoAUTO oppure
K:funzionamento a
intermittenza o
automatico con
sensore pioggia1:lento2:veloce
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione AUTO
o P .
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve:ruotare la rotella
verso l'altointervallo lungo:ruotare la rotella
verso il basso
Funzionamento automatico con
sensore pioggia
Leva tergicristalli in posizione AUTO
o P .
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere
selezionata nuovamente ogni volta
che il quadro viene spento.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità:bassa:ruotare la rotella verso l'altoalta:ruotare la rotella verso il
basso
Il sensore pioggia si trova sul para‐
brezza. Mantenere il sensore libero
da polvere, sporco e ghiaccio.
94Strumenti e comandiAccesoPerdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo un tempo di attesa.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐ sione dei pneumatici (TPMS) 3 175.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzione
Se la spia I si illumina con il motore
in funzione (insieme alla spia C e ac‐
compagnata da un segnale acustico): arrestarsi e spegnere il motore.Attenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle (o spostare la leva
del cambio in posizione N).
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare.
Non estrarre la chiave di accen‐
sione fino all'arresto completo del veicolo, altrimenti il bloccasterzo
potrebbe inserirsi all'improvviso.
Controllare il livello dell'olio prima di
richiedere assistenza a un'officina
3 155.
Modalità risparmio
carburante
ECO si illumina in verde quando è in‐
serita la modalità ECO per ridurre il consumo del carburante.
Modalità ECO per guidare a basso
consumo 3 121.
Livello carburante minimo Il simbolo Y si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Si illumina quando il livello nel serba‐
toio carburante è basso (circa 50 km );
fare rifornimento immediatamente
3 148.
Convertitore catalitico 3 130.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel 3 161.
Autostop D si accende quando il motore si
trova nella modalità Autostop.
\ si illumina quando un Autostop non
è consentito non essendo soddisfatte determinate condizioni.
Climatizzatore117Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che cal‐
cola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al
livello di riscaldamento desiderato
(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente 5-60 minuti prima
dell'orario di partenza programmato.
Impostazione di giorno della
settimana, ora e tempo di
riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐ ria del veicolo o tensione insuffi‐ ciente, l'unità deve essere resettata.
● Selezionare Ö e confermare.
● Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare.
● Cambiare le ore e confermare.
● Cambiare i minuti e confermare.
● Cambiare il tempo di riscalda‐ mento predefinito e confermare.
Livello di riscaldamento Y
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati può essere impostato su ECO o
HIGH.Selezionare Y e confermare. Sul dis‐
play lampeggia ECO o HIGH. Rego‐
lare utilizzando q o r e confer‐
mare.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Mentre è attivo il raffreddamento, al‐
meno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐ canza di movimento dell'aria provochila formazione di ghiaccio sull'evapo‐
ratore.9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
126Guida e funzionamentoRipristino con chiave
telecomando/chiave manuale
Per resettare il sistema di interruzione dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Girare la chiave di accensione in posizione 2 3 122.
2. Attendere alcuni minuti per con‐ sentire al sistema carburante di
essere ripristinato.
3. Ruotare la chiave in posizione 3
per avviare il motore.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
Ripristino con sistema chiave
elettronica
Per resettare il sistema di interruzione dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Inserire la chiave elettronica nel lettore schede 3 123.
2. Premere START/STOP senza
premere nessun pedale.
3. Attendere alcuni minuti per con‐ sentire al sistema carburante di
essere ripristinato.Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
Sistema chiave elettronica 3 24.
Tasto di azionamento 3 123.
Rifornimento 3 148.
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Riavvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuto il pedale della frizione.Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga ese‐
guito solo se la batteria è sufficiente‐
mente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Se le condizioni sottostanti non ven‐ gono soddisfatte, un Autostop viene
impedito e la spia \ si illumina nel
quadro strumenti 3 94.
Disattivazione
Guida e funzionamento145Disattivazione
Disattivare il sistema premendo r
sul quadro strumenti con il quadro ac‐
ceso. Il LED si illumina nel tasto
quando disattivato. A retromarcia in‐
serita non verrà emessa alcuna se‐
gnalazione acustica.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐
play informativo, la funzione può es‐ sere disattivata mediante il sistema
Infotainment. Consultare il manuale
del sistema Infotainment per repe‐
rire ulteriori informazioni.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell'accensione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto di fun‐
zionamento, quando si seleziona la
retromarcia si udirà un allarme acu‐
stico per circa 5 secondi, un messag‐
gio corrispondente apparirà nel Driver
Information Center (DIC) 3 96 e F si
illuminerà nel quadro strumenti 3 91.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Messaggi del veicolo 3 96.
Note di base sul sistema di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In talune circostanze, la presenza
di superfici riflettenti sugli oggetti o sugli indumenti, così come di fonti
esterne di rumore, possono impe‐
dire al sistema di rilevare gli osta‐
coli.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento
di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
146Guida e funzionamentoIl sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non eviterà gli urti con oggetti che
sono al di fuori del raggio di rileva‐
mento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste il
conducente durante la retromarcia vi‐
sualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nel display informativo.
9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera, per es. sotto il paraurti
o sotto il veicolo, non sono visua‐
lizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐tomaticamente attivata all'inseri‐ mento della retromarcia. Un segnale
acustico conferma l'attivazione.
Funzionamento
La telecamera è montata sopra le
portiere posteriori/portellone poste‐
riore.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.