22Chiavi, portiere e finestriniTelecomando
Serve per azionare:● chiusura centralizzata 3 25
● sistema di bloccaggio antifurto 3 35
● impianto di allarme antifurto 3 37
● vano di carico 3 34
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 metri. Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐ mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
In base al modello, il veicolo può ser‐ virsi di un telecomando a 2 tasti o a
3 tasti o di una chiave elettronica che
include la funzionalità di teleco‐
mando.
Sistema chiave elettronica 3 24.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
● superamento del raggio d'azione
● livello troppo basso della batteria
● azionamento frequente e ripetuto
del telecomando al di fuori del
raggio d'azione, che richiede la
riprogrammazione da parte di un'officina● sovraccarico della chiusura cen‐ tralizzata a causa di azionamentifrequenti, che provoca brevi in‐
terruzioni dell'alimentazione
● interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti
Azionamento chiave manuale 3 25.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiavi, portiere e finestrini25● sovraccarico della chiusura cen‐tralizzata a causa di azionamentifrequenti, che provoca brevi in‐
terruzioni dell'alimentazione
● interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti
Chiave manuale d'emergenza
Premere e tenere premuto il pulsante di sblocco sul lato della chiave elet‐
tronica ed estrarre la chiave di emer‐
genza manuale dall'alto.
Bloccare o sbloccare manualmente le
portiere ruotando la chiave nella ser‐
ratura.
Dopo l'uso, reinserire la chiave ma‐
nuale d'emergenza nell'alloggia‐
mento della chiave elettronica.
Serrature portiere
Blocco di sicurezza antifurto
Per impedire alla portiera anteriore di essere aperta dall'esterno, aprire la
portiera e inserire il blocco di sicu‐
rezza antifurto.
Con un attrezzo idoneo, ruotare l'in‐ terruttore della portiera in posizione bloccata. La portiera non potrà es‐sere aperta dall'esterno.
Il blocco di sicurezza antifurto resta
inserito anche dopo aver sbloccato le
portiere del veicolo con il teleco‐
mando. La portiera può essere aperta solo dall'interno o utilizzando la
chiave manuale.
Per disinserire, ruotare l'interruttore in posizione sbloccata.
Chiusura centralizzata Sblocca e blocca le portiere anteriori,
le porte laterali scorrevoli e il vano di
carico.
Con il telecomando a 3 tasti, le por‐ tiere anteriori e laterali scorrevoli/il
vano di carico (dove presente) pos‐
sono essere sbloccati e bloccati se‐
paratamente.
Per motivi di sicurezza, è impossibile
bloccare il veicolo se la chiave è in‐
serita.
Avviso
Se non viene aperta nessuna por‐
tiera entro circa 2 minuti dopo lo sbloccaggio delle portiere del vei‐
colo, queste verranno automatica‐
mente ribloccate.
124Guida e funzionamentoFunzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica
disattivata
Premere START/STOP per più di
due secondi; il motore si ferma men‐
tre alcune funzioni, ad es. il sistema
Infotainment, sono disponibili per
l'uso per circa 10 minuti.
Queste funzioni smettono di funzio‐
nare quando viene aperta la portiera
del conducente e il veicolo è chiuso a
chiave.
Avviso
Portate sempre la chiave elettronica con voi quando uscite dal veicolo.
Se la chiave elettronica viene la‐
sciata nel lettore schede si udirà un
segnale acustico 3 97 e nel Driver
Information Center (DIC) 3 96 appa‐
rirà un messaggio all'apertura della portiera del conducente.9 Pericolo
Non lasciare mai una chiave elet‐
tronica nel veicolo quando vi si la‐ scino bambini o animali, al fine di
evitare un azionamento indeside‐rato di finestrini, portiere o motore. Rischio di lesioni gravi.
Guasto
Se non si riesce ad avviare il motore, la causa potrebbe essere:
● Guasto nella chiave elettronica.
● Chiave elettronica al di fuori del raggio d'azione.
● Batteria scarica.
● Sovraccarico della chiusura cen‐ tralizzata a causa di azionamenti
frequenti, che provoca brevi in‐
terruzioni dell'alimentazione.
● Interferenza da onde radio di po‐
tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti.
Sostituzione della batteria 3 22.
Chiusura centralizzata 3 25.
Sistema chiave elettronica 3 24.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Non accelerare.
Motori diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per effettuare il preriscalda‐
mento fino a quando la spia ! si spe‐
gne nel quadro strumenti 3 93.
Ruotare la chiave in posizione 3 e ri‐
lasciarla.
Il minimo, ora leggermente accele‐ rato, tornerà normale quando la tem‐
peratura del motore si sarà innalzata.
Cura del veicolo171N.Circuito1Batteria iniezione AdBlue2Batteria veicolo (con sistema a
chiave elettronica)3Batteria APC di riserva (con
sistema chiave elettronica)4Sistema di riscaldamento e di
ventilazione5Adattamenti6Adattamenti7Sistema di riscaldamento e di
ventilazione8Riscaldamento e ventilazione
aggiuntivi / sistema di climatizza‐
zione9Sistema di riscaldamento e di
ventilazione supplementare10Specchietti esterni elettrici / adat‐ tamenti supplementari11Specchietti retrovisori esterni
termiciN.Circuito12Radio / riproduttore multime‐
diale / specchietti esterni elet‐
trici / presa diagnostica13Riproduttore multimediale /
gancio rimorchio14Luci di cortesia / dispositivo
salvacarica della batteria15Sistema iniezione carburante /
sistema di monitoraggio della
pressione degli pneumatici /
sistema chiave elettronici16Segnalatori di emergenza /
segnali di svolta e di cambio
corsia17Chiusura centralizzata18Abbagliante di sinistra / anabba‐
gliante di destra / luci posteriori /
luce diurna di sinistra19Fendinebbia / retronebbia / illu‐
minazione targa20Allarme / avvisatore acustico / illuminazione / tergicristalliN.Circuito21Quadro strumenti22Interruttore dei fari23Tergilunotto / pompa lavapara‐
brezza / avvisatore acustico24Batteria generale APC25Luci di retromarcia26Interruttore freni27Iniezione carburante / motorino
di avviamento28Airbag / bloccasterzo29Alzacristallo elettrico passeg‐
gero30Servosterzo31Luci dei freni32Batteria APC di riserva (con
sistema chiave elettronica)33Display di manutenzione34Accendisigari / presa di alimen‐
tazione
Cura del veicolo1759Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici (Tyre Pressure
Monitoring System, TPMS) utilizza
una tecnologia radio e sensori per
controllare i livelli di pressione dei
pneumatici.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
I sensori del TPMS controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 209.
Pressione degli pneumatici nel
display
La pressione corrente degli pneuma‐
tici può essere visualizzata nel Driver
Information Center (DIC) 3 96.
Con il veicolo fermo, premere il pul‐
sante ripetutamente sull'estremità
della leva del tergicristalli fino a
quando non venga visualizzato il
menù della pressione degli pneuma‐
tici.
Cura del veicolo177essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel DIC indica la pres‐
sione effettiva dei pneumatici. Un
pneumatico raffreddato mostra un va‐
lore inferiore, che però non è indice di
una perdita d'aria.
Funzione di riprogrammazione
Dopo aver cambiato le ruote, è ne‐
cessario il ricalcolo TPMS.
Con il veicolo fermo, selezionare il
menù della pressione degli pneuma‐
tici nel DIC premendo il tasto sull'e‐
stremità della leva del tergicristalli.
Premere e tenere premuto per circa
5 secondi per inizializzare il ricalcolo.
Un messaggio corrispondente ap‐
pare nel DIC.
Diversi minuti di guida ad una velocità superiore ai 40 km/ora porrebbero es‐
sere necessari per completare il pro‐
cesso di programmazione. Il sistema
può inoltre fornire informazioni limi‐
tate durante questo periodo.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, la
spia w resta accesa e un messaggio
viene visualizzato nel DIC.
Driver Information Centre (DIC) 3 96.
Messaggi del veicolo 3 96.
Informazioni generali L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione dei pneumatici appro‐
vati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 179.Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐ gio della pressione dei pneumatici.
Ogni volta che gli pneumatici ven‐
gono sostituiti, è necessario smon‐
tare i sensori TPMS e sottoporli a ma‐
nutenzione in un'officina.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di 2 mm.
210Informazioni per il clienteInformazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........210
Dichiarazione di conformità .....210
Registrazione dei dati del vei‐
colo e privacy ............................. 212
Sistemi di registrazione dei dati di eventi .................................. 212
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 213Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di conformità Sistemi di trasmissione radio
Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 1999/5/EC. Tali
sistemi sono conformi ai requisiti es‐
senziali e ad altre disposizioni rilevati
della Direttiva 1999/5/EC. Copie delle Dichiarazioni di conformità originali
possono essere scaricate dal nostro
sito web.
Sistemi radar Le dichiarazioni di conformità per si‐
stemi radar specifiche del Paese
sono indicate nella pagina seguente:
Informazioni per il cliente213Identificazione frequenzaradio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐ tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.