Page 110 of 223

108ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........108
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 108
Sistema di climatizzazione ......109
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 110
Impianto di riscaldamento posteriore ............................... 112
Climatizzatore posteriore .........113
Riscaldatore ausiliario .............113
Bocchette di ventilazione ...........117
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 117
Bocchette di ventilazione fisse 118
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 118
Manutenzione ............................ 119
Presa dell'aria .......................... 119
Filtro antipolline .......................119
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 119Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 43.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddoIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e vano piediV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni in‐termedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
Page 133 of 223

Guida e funzionamento131Attenzione
Evitare il contatto della vernicecon AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Percentuale di AdBlue restante
La percentuale corrente di AdBlue re‐
stante può essere visualizzata nel
Driver Information Center (DIC) 3 96.
Premere ripetutamente il pulsante
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli fino a quando non venga visua‐
lizzato il menu della "Percentuale di
AdBlue restante".
Avvisi di livelloIl consumo di AdBlue è di circa 2 litri
per 1000 km e dipende dal compor‐
tamento di guida.
Se il livello di AdBlue scende sotto un
certo valore, un avviso di livello verrà
visualizzato nel Driver Information
Centre (DIC) 3 96. Inoltre, la spia Y
si illumina con luce fissa insieme al‐ l'emissione di un segnale acustico.
Effettuare il rifornimento di AdBlue al
più presto possibile. Consultare
" Rifornimento di AdBlue " qui di se‐
guito.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Se il rifornimento di AdBlue non viene
effettuato entro un certa distanza, nel DIC verranno visualizzati altri avvisi di
livello in base al livello corrente di
AdBlue.
Page 134 of 223

132Guida e funzionamentoIl riavvio del motore non è consentito
Richieste successive di rifornimento
di AdBlue e infine la comunicazione
che il riavvio del motore non sarà con‐
sentito, vengono visualizzate nel DIC.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Prima che un riavvio del motore non
venga consentito, un messaggio di
avviso con 0 km viene visualizzato nel
DIC, indicando che dopo lo spegni‐
mento del quadro non sarà possibile
riavviare il motore.
Dopo che un avviamento del motore è stato impedito, un messaggio di av‐ viso viene visualizzato nel DIC ricor‐
dando al conducente che il livello di AdBlue non è sufficiente.
Per permettere il riavvio del motore, il serbatoio deve essere riempito con
almeno 10 litri di AdBlue.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, avvisi similare agli
avvisi di limite descritti in precedenza
verranno visualizzati nel DIC. La spiaY si illumina con luce fissa insieme a
F e all'emissione di un segnale acu‐
stico.
Richieste di controllare l'impianto di
scarico e infine la comunicazione che
non sarà possibile riavviare il motore
vengono visualizzate nel DIC.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Ad un range di AdBlue di 1100 km, un messaggio di avviso viene visualiz‐
zato nel DIC indicando la distanza re‐
stante che il veicolo può percorrere
prima che possa essere impedito un
riavvio del motore. Questo messag‐
gio di avviso viene ripetuto ogni
100 km.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐ bile.Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire
dei danni.
Page 148 of 223

146Guida e funzionamentoIl sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non eviterà gli urti con oggetti che
sono al di fuori del raggio di rileva‐
mento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste il
conducente durante la retromarcia vi‐
sualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nel display informativo.
9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera, per es. sotto il paraurti
o sotto il veicolo, non sono visua‐
lizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐tomaticamente attivata all'inseri‐ mento della retromarcia. Un segnale
acustico conferma l'attivazione.
Funzionamento
La telecamera è montata sopra le
portiere posteriori/portellone poste‐
riore.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.