40Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Posizione di parcheggio Gli specchietti esterni possono es‐
sere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio ri‐ stretti.
In base alla versione, gli specchiettiesterni possono essere ripiegati au‐
tomaticamente in posizione di par‐
cheggio quando si bloccano le serra‐
ture del veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, consultare il Manuale del Si‐
stema Infotainment.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü
. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.
Il riscaldamento funziona con il mo‐
tore acceso. Si disinserisce automa‐
ticamente dopo un breve periodo.
Sistema di climatizzazione 3 108.
Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Strumenti e comandi79Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 140.
Avvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello sterzo
È possibile utilizzare il sistema Info‐
tainment e un telefono cellulare col‐
legato tramite sul piantone dello
sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
82Strumenti e comandi9Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In base al veicolo, il tempo attuale puòapparire nel display informativo cen‐
trale e/o nel Driver Information Center
(DIC).
Display informativo:
Le ore e i minuti possono essere re‐
golati premendo i pulsanti appropriati
del display o tramite i comandi del si‐
stema Infotainment.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale del Sistema Infotainment.
DIC:
Visualizzare la funzione di regola‐
zione dell'orologio premendo ripetu‐
tamente il tasto sull'estremità della
leva del tergicristalli.
Tenere premuto il tasto per circa 5 secondi:
● le ore lampeggiano● premere ripetutamente il tasto per modificare l'ora
● attendere circa 5 secondi per im‐
postare l'ora
● i minuti lampeggiano
● premere ripetutamente il tasto per modificare i minuti
● attendere circa 5 secondi per im‐
postare i minuti
Driver Information Centre (DIC)
3 96.
86Strumenti e comandiAvviso
Per assicurare la corretta visualizza‐ zione del livello del carburante, il
quadro deve essere spento prima di
effettuare il rifornimento. Evitare rab‐
bocchi minimi (ad es. inferiori ai
5 litri) per garantire letture accurate.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoiospecificata.
Indicatore del risparmio carburanteL'indicatore del risparmio carburante
fornisce un calcolo istantaneo del
consumo del carburante in base allo
stile corrente di guida.
L'indicatore utilizza colori per indicare il consumo del carburante corrente:Verde:si è raggiunto il consumo
più favorevoleGiallo:stile di guida troppo ag‐
gressivoArancio:consumo di carburante
svantaggioso
L'indicatore del risparmio carburante
è abilitato per default. Può essere di‐
sabilitato mediante il sistema Infotain‐ ment. Consultare il manuale del si‐
stema Infotainment per ottenere ulte‐
riori informazioni.
Display di manutenzione
All'inserimento dell'accensione, il
Driver Information Centre (DIC) può
visualizzare brevemente la distanza
restante all'intervento di manuten‐ zione successivo. A seconda delle
condizioni di guida, l'intervallo di ma‐ nutenzione può variare notevol‐
mente.
I dati della distanza da percorrere
prima della manutenzione possono
essere visualizzati anche premendo il pulsante sull'estremità della leva del
tergicristalli per circa 5 secondi.
Se a distanza restante all'intervento
di manutenzione successivo è infe‐
riore a 1500 km o il tempo inferiore a
u1 mese, un messaggio viene visua‐
lizzato nel DIC.
Se la distanza è 0 km o la data di ma‐
nutenzione è passata, la spia F si il‐
lumina nel quadro strumenti e nel
DIC, e un messaggio corrispondente
viene visualizzato nel DIC.
Il veicolo deve essere portato in offi‐
cina. Rivolgersi ad un'officina.
Azzeramento del display di
manutenzione
Dopo un servizio di assistenza, il dis‐
play di manutenzione deve essere
reimpostato:
Selezionare la visualizzazione della
distanza alla manutenzione nel DIC,
quindi premere e tenere premuto il
pulsante sull'estremità della leva del
tergicristalli per circa 10 secondi.
96Strumenti e comandiVisualizzatori
informativi
Driver Information Center
In base alla configurazione del vei‐
colo, sul display vengono visualizzate
le seguenti voci:
● temperatura esterna 3 81
● orologio 3 82
● contachilometri 3 85
● contachilometri parziale 3 85
● display di manutenzione 3 86
● messaggi del veicolo 3 96
● computer di bordo 3 98
Display informativo
Il display centrale nel sistema Info‐
tainment visualizza l'ora e le informa‐
zioni del sistema.
Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale del Sistema Infotainment.
Messaggi del veicolo
I messaggi sono visualizzati nel
Driver Information Centre (DIC) e
possono essere accompagnati dal‐
l'accensione della spia F o C nel
quadro strumenti.
Messaggi informativi
Messaggi informativi riguardanti, ad
es. le condizioni di avviamento del
motore, il sistema stop-start, l'appli‐
cazione del freno di stazionamento, la
chiusura centralizzata, il blocca‐
sterzo, ecc. indicano lo stato corrente
di certe funzioni del veicolo e le istru‐
zioni per l'uso.
Messaggi di guasto Messaggi di guasto riguardanti, ad
es. il filtro carburante, gli airbag, le
emissioni di scarico, ecc. vengono vi‐ sualizzati insieme alla spia F. Gui‐
dare con cautela e cercare assi‐ stenza presso un'officina al più presto
possibile.
Strumenti e comandi97Per eliminare i messaggi di guasto dal
display, ad es. " CONTROLLA
INIEZIONE ", premere il pulsante al‐
l'estremità della leva dei tergicristalli. Dopo alcuni secondi, il messaggio
scompare automaticamente e F ri‐
mane acceso. Il guasto sarà quindi
memorizzato nel sistema di bordo.
Messaggi di avvertimento
Messaggi di avvertimento riguardanti, ad es., guasti al motore, alla batteria
o all'impianto frenante, vengono vi‐
sualizzati insieme alla spia C e pos‐
sono essere accompagnati da un se‐
gnale acustico. Arrestare immediata‐
mente il motore e rivolgersi ad un'of‐
ficina.
I messaggi di avviso, ad es.
" ANOMALIA DI RICARICA
BATTERIA " scompaiono automatica‐
mente dal display quando la causa
del guasto è stata eliminata.
Messaggi sul risparmio del
carburante
I messaggi sul risparmio del carbu‐
rante forniscono suggerimenti per mi‐
gliorare il consumo. I viaggi possonoessere salvati nella memoria del si‐
stema, consentendo di confrontare le
diverse prestazioni.
Consultare il manuale del sistema
Infotainment per ottenere ulteriori in‐
formazioni.
Valutazione del risparmio di carbu‐
rante 3 98.
Segnali acustici
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Un messaggio corrispondente po‐
trebbe apparire anche nel Driver In‐
formation Center (DIC) contestual‐
mente all'emissione di un segnale
acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida:
● Se la cintura di sicurezza non è allacciata 3 52.
● Durante l'attività degli indicatori di direzione 3 104.
● Durante l'illuminazione di certe spie.● Se il sistema di ausilio al par‐cheggio rileva un oggetto 3 144.
● Se il veicolo marcia oltre un certo
limite per breve tempo 3 140,
3 143.
● Se una porta o il cofano non è chiuso correttamente quando il
veicolo supera una certa velocità.
● Se è presente un guasto nell'im‐ pianto frenante 3 92.
● Se la batteria del veicolo non ca‐
rica 3 91.
● Se la lubrificazione del motore è interrotta 3 94.
● Se AdBlue deve essere rabboc‐ cato o è presente un guasto
3 130.
● Se la chiave elettronica si trova fuori dal raggio di rilevamento.
Sistema chiave elettronica 3 24,
Tasto di azionamento 3 123.
Strumenti e comandi99Visualizzazione del consumo medio
in considerazione dei chilometri per‐
corsi e del consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Consumo istantaneo
Il valore viene visualizzato al raggiun‐ gimento di una velocità di 30 km/h.
AutonomiaIl valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
L'autonomia viene calcolata in consi‐
derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Il valore relativo all'autonomia non
sarà visualizzato se la spia Y è ac‐
cesa nel quadro strumenti 3 94.
Contachilometri parziale
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐ timo azzeramento.La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Contachilometri parziale 3 85.
Velocità media Il valore viene visualizzato dopo averpercorso 400 metri.
Viene visualizzata la velocità media
dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un
viaggio non vengono incluse nei cal‐
coli.
Azzeramento del computer di
bordo
Per azzerare il computer di bordo, se‐
lezionare una delle sue funzioni e pre‐ mere a lungo il pulsante all'estremità
della leva dei tergicristalli.È possibile selezionare le funzioni del computer di bordo di seguito elen‐
cate:
● consumo di carburante
● consumo medio
● contachilometri parziale
● velocità media
Il computer di bordo si azzera auto‐
maticamente al superamento del va‐ lore massimo di qualsiasi parametro.
Valutazione del risparmio di
carburante (ecoScoring)
Se dotato di tale funzione, nel display informativo viene visualizzata una va‐
lutazione da 0 a 100 che aiuta a va‐
lutare il consumo di carburante in
base allo stile di guida.
Valutazioni più alte indicano un minor
consumo.
Consigli per migliorare il consumo
vengono inoltre forniti nel display in‐ formativo. I viaggi possono essere
salvati nella memoria del sistema,
consentendovi di confrontare le pre‐
stazioni. Consultare il manuale del si‐ stema Infotainment per ottenere ulte‐
riori informazioni.
Illuminazione103Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Regolazione
Aprire il cofano 3 154 ed individuare
il contrassegno (come da figura) ac‐
canto ad ogni faro.
Per ogni faro:
Con un cacciavite girare la vite di 1
/4
di giro verso il simbolo ] per abbas‐
sare i fari o verso il simbolo < per sol‐
levare i fari.
Accertarsi che i fari ritornino nella loro
posizione originaria quando necessa‐ rio.
Luci diurne Le luci diurne migliorano la visibilitàdel veicolo durante il giorno. Si azio‐
nando automaticamente quando
viene acceso il quadro.
Se necessario, le luci diurne possono
essere disattivate mediante il sistema Infotainment. Per ulteriori informa‐
zioni, consultare il Manuale del Si‐ stema Infotainment.
Controllo automatico dei fari 3 102.Fari autoadattativi
Luce di svoltaCon gli anabbaglianti accesi, in base
all'angolo di sterzata, la velocità del
veicolo e la marcia selezionata du‐
rante la curva, anche i fendinebbia
anteriori si accenderanno per illumi‐
nare l'angolo della strada sul lato ri‐
spettivo.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.