106Strumenti e comandiimpostata, è possibile disattivare que‐
sta funzione premendo SET/CLR du‐
rante la visualizzazione di questa pa‐
gina.
Durata restante dell'olio
Indica una stima della durata utile del‐ l'olio. Il numero in percentuale indica
la vita residua dell'olio motore e indica
quando cambiare l'olio e il filtro 3 90.
Pressione dei pneumatici
La pressione degli pneumatici di tutte le ruote viene visualizzata in questa
pagina durante la guida 3 228.
Carico pneumatici
La categoria di pressione pneumatici
secondo la pressione pneumatici ef‐
fettivamente gonfi può essere sele‐
zionata 3 228.
Distanza anteriore
Visualizza la distanza in secondi da un veicolo in movimento che precede
3 172.
Assistente ai segnali stradali
Visualizza i segnali stradali rilevati per il tratto di strada in corso 3 186.Lingua
Selezionare la lingua preferita come lingua di visualizzazione.
Disponibile solo se il veicolo non è
dotato di sistema Infotainment.
Menu informazioni ECO
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni ECO @ .
Ruotare la manopola di regolazione per selezionare un menu secondario.
Seguire le istruzioni fornite nei sotto‐menu.
● andamento risparmio
● indice di risparmio
● dispositivi a consumo maggioreAndamento risparmio
Questa pagina visualizza un grafico
degli ultimi 10 valori di consumo car‐
burante medio registrati per 100 km.
I segmenti pieni visualizzano il con‐
sumo in step di 5 km e mostrano l'ef‐
fetto della topografia o dello stile di
guida sul consumo del carburante.
È possibile azzerare il grafico pre‐
mendo SET/CLR .
Strumenti e comandi107Indice di risparmio
Il consumo corrente di carburante è
indicato su un display a segmenti. Per
una guida economica, adattate il vo‐
stro stile di guida per mantenere i seg‐ menti dell'area Eco pieni. Più seg‐
menti sono pieni, più alto è il consumo
del carburante. Contemporanea‐
mente viene indicato il valore del con‐ sumo attuale.
Dispositivi a consumo maggiore
L'elenco dei principali dispositivi ac‐
cesi che implicano un consumo viene visualizzato in ordine decrescente.
Viene indicato il potenziale di rispar‐
mio del carburante. Un dispositivo
spento sparisce dall'elenco e il valore
del consumo viene aggiornato.
La lista dei dispositivi elettrici varia in
base alla variante del modello.
In alcune condizioni sporadiche di
guida, il motore azionerà automatica‐ mente il lunotto termico per aumen‐
tare il carico del motore. In questo
caso, il lunotto termico è indicato
come uno dei principali dispositivi
elettrici, senza attivazione da parte
del conducente.Visualizzatore a colori Info
In base alla configurazione, il veicolo
è dotato di Visualizzatore a colori Info con schermo a sfioro.
Il Visualizzatore a colori Info con
schermo a sfioro indica a colori:
● orario 3 83
● temperatura esterna 3 83
● data 3 83
● indicazione videocamera poste‐ riore 3 184
● istruzioni sul sistema di ausilio al parcheggio o sul dispositivo di
assistenza al parcheggio avan‐
zato 3 172
● impostazioni del climatizzatore
elettronico 3 137
● sistema Infotainment, vedi de‐ scrizione del manuale Infotain‐ment
● messaggi del sistema
● messaggi del veicolo 3 109
● impostazioni per la personalizza‐
zione del veicolo 3 113
Il tipo d'informazione e come viene vi‐ sualizzata dipende dalle impostazioni
effettuate.
Selezione di menu e impostazioniI menu e le impostazioni vengono se‐
lezionate tramite il visualizzatore con
touchscreen.
110Strumenti e comandiN.Messaggio del veicolo7Ruotare il volante e disinserire/
inserire l'accensione9Ruotare il volante, avviare
nuovamente il motore12Veicolo sovraccaricato13Compressore surriscaldato15Guasto della terza luce di stop16Guasto della luce del freno17Malfunzionamento della regola‐
zione della profondità dei fari18Guasto all'anabbagliante sini‐
stro19Guasto ai retronebbia20Guasto all'anabbagliante
destro21Guasto alla luce di posizione
sinistra22Guasto alla luce di posizione
destra23Guasto alle luci di retromarciaN.Messaggio del veicolo24Guasto alle luci della targa25Guasto all'indicatore di dire‐
zione anteriore sinistro26Guasto all'indicatore di dire‐
zione posteriore sinistro27Guasto all'indicatore di dire‐
zione anteriore destro28Guasto all'indicatore di dire‐
zione posteriore destro29Controllare la luce del freno del
rimorchio30Controllare la luce di retro‐
marcia del rimorchio31Controllare l'indicatore di dire‐
zione sinistro del rimorchio32Controllare l'indicatore di dire‐
zione destro del rimorchio33Controllare il retronebbia del
rimorchio34Controllare la luce posteriore
del rimorchioN.Messaggio del veicolo35Sostituire la batteria del teleco‐
mando48Pulire il sistema di allarme
angolo morto laterale49Avvisatore di cambio acciden‐
tale della corsia di marcia non
disponibile53Serrare il tappo del serbatoio
del carburante54Acqua nel filtro diesel55Il filtro antiparticolato è pieno
3 15156Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici anteriori57Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici posteriori58Rilevati pneumatici senza
sensore TPMS (sistema di
monitoraggio pressione pneu‐
matici)59Aprire e chiudere il finestrino del conducente
118Strumenti e comandiTasti OnStar
Tasto privacy
Tenere premuto j fino a quando non
si senta un messaggio audio per atti‐
vare o disattivare la trasmissione
della localizzazione del veicolo.
Premere j per rispondere ad una
chiamata o per terminare una chia‐
mata con un operatore OnStar.
Premere j per accedere alle impo‐
stazioni Wi-Fi.
Pulsante OnStar
Premere Z per stabilire un collega‐
mento con un operatore OnStar.
Tasto SOS
Premere [ per stabilire un collega‐
mento di emergenza prioritario con
un operatore di emergenza specializ‐
zato.
Luce di stato
Verde: Il sistema è pronto.
Lampeggiante verde: Il sistema ha
una chiamata attiva.
Rosso: Si è verificato un problema.
Off: Il sistema è spento.
Lampeggiante rosso/verde per un
breve periodo di tempo: La trasmis‐
sione della localizzazione del veicolo
è stata disattivata.
Servizi OnStar
Servizi di emergenza OnStarI servizi di emergenza OnStar forni‐
scono l'assistenza di operatori spe‐
cializzati per contatto, assistenza e
informazioni in caso di emergenza.
Nel caso di una situazione di emer‐
genza che include la rottura del vei‐
colo, un pneumatico a terra o rima‐
nere senza carburante, premere
[ per parlare con un operatore. L'o‐peratore contatterà poi i servizi di
emergenza o di assistenza per indi‐
rizzarli al vostro veicolo.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag o dei tendicinghia, verrà
avviata automaticamente una chia‐
mata di emergenza. L'operatore verrà immediatamente collegato con il vo‐
stro veicolo per vedere se sia neces‐
saria qualche forma di assistenza.
Hotspot Wi-Fi OnStar
L'hotspot Wi-Fi del veicolo fornisce
connettività Internet attraverso la rete mobile 4G/LTE.
Avviso
La funzionalità di hotspot Wi-Fi non
è disponibile in tutti i mercati.
Si possono collegare fino a sette di‐
spositivi.
Per collegare un dispositivo mobile con l'hotspot Wi-Fi OnStar:
1. Premere j e selezionare le impo‐
stazioni Wi-Fi del Visualizzatore
Info. Le impostazioni visualizzate
includono il nome dell'hotspot Wi-
Fi (SSID), la password e il tipo di
collegamento.
Climatizzatore135Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)
Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento po‐
trebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4
per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
140ClimatizzatorePer tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria
Ruotare la manopola destra per effet‐ tuare la regolazione desiderata. L'im‐
postazione è indicata sul Visualizza‐
tore Info.
K:vano piedi9:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedis:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M:zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliL:altezza testa e vano piedi
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento n
Premere n
per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Quando viene spento il sistema di raf‐ freddamento, il sistema di climatizza‐
zione non richiederà nessun avvia‐
mento del motore durante un Auto‐ stop. Eccezione: l'impianto di sbrina‐
mento è attivato e una temperatura
esterna superiore a 0 °C richiede un riavviamento.
Lo stato della funzione di raffredda‐
mento è indicato sul Visualizzatore
Info.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
sul Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 113.
144Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................145
Controllo del veicolo ................145
Avviamento e funzionamento ....145
Rodaggio di un veicolo nuovo . 145
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........146
Potenza trattenuta disattivata ..146
Avviamento del motore ............146
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 147
Sistema stop-start ...................148
Parcheggio .............................. 150
Gas di scarico ............................ 151
Filtro antiparticolato .................151
Convertitore catalitico ..............152
Cambio automatico ....................153
Display del cambio ..................153
Leva del cambio ......................154
Modalità manuale ....................155
Programmi di marcia elettronici ................................ 155Guasto..................................... 156
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 156
Cambio manuale ........................157
Cambio manuale automatizzato 157 Display del cambio ..................158
Avviamento del motore ............158
Leva del cambio ......................158
Modalità manuale ....................160
Programmi di guida elettronica 160
Guasto ..................................... 160
Freni ........................................... 161
Sistema di antibloccaggio ........161
Freno di stazionamento ...........162
Assistenza alla frenata ............162
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 162
Sistemi di controllo della guida ..163
Sistema di controllo della trazione ................................... 163
Controllo elettronico della stabilità ................................... 164
Modalità Città .......................... 165
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 166
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 166
Limitatore di velocità ................168
Allarme collisione anteriore .....170Indicazione distanza anteriore . 172
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 172
Allarme angolo morto laterale . 183
Videocamera posteriore ..........184
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............186
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 189
Carburante ................................. 190
Carburante per motori a
benzina ................................... 190
Carburante per motori diesel ...191
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 191
Rifornimento ............................ 193
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 196
Gancio traino ............................. 197
Informazioni generali ...............197
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 197
Traino di un rimorchio ..............198
Dispositivi di traino ..................199
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 202
Guida e funzionamento145Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa Inserire una marcia durante la guidain discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il con‐
sumo di carburante e olio può essere
superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
antiparticolato può avvenire più fre‐
quentemente.
Filtro antiparticolato 3 151.
È possibile inibire l'Autostop per con‐
sentire di ricaricare la batteria del vei‐
colo.