140ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V: la distribuzione del‐
l'aria viene indirizzata verso il pa‐
rabrezza.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐
tostop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐
tomaticamente.
Sistema Start-stop 3 154.
Sistema di climatizzazione elettronico
Il climatizzatore a due zone consente
di impostare temperature differenti
per il lato guida e il lato passeggero
anteriore.In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la di‐
stribuzione dell'aria sono regolate au‐ tomaticamente.
Comandi per:
● temperatura sul lato guida
● distribuzione dell'aria l M K
● velocità della ventola Z
● temperatura sul lato passeggero anteriore
● accensione o spegnimento del si‐
stema ON/OFF
● raffreddamento A/C
● modalità automatica AUTO
● ricircolo dell'aria manuale 4
Climatizzatore143Le impostazioni del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori
può essere modificata nel menù Im‐
postazioni nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐ tostop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga
disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐ tomaticamente.
Sistema Start-stop 3 154.Accensione o spegnimento del
sistema ON/OFF
La modalità di raffreddamento, ven‐
tola è automatica e disattivabile pre‐
mendo ON/OFF . Quando il sistema è
disattivato, il LED nel tasto ON/OFF è
spento.
Attivazione premendo ON/OFF, A/C
o AUTO . L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐ cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.Velocità della ventola Z
Premere il pulsante sinistro per au‐
mentare la velocità della ventola o il
pulsante destro per diminuirla. La ve‐
locità della ventola è indicata dal nu‐
mero di LED nel pulsante.
Premendo a lungo il pulsante sinistro: la ventola e il raffreddamento si disat‐
tivano.
Premendo a lungo il pulsante destro,
la ventola si attiva alla velocità mas‐
sima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
144ClimatizzatoreDistribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
l:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola del
climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il sistema di climatizzazione non richie‐
derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: l'im‐ pianto di sbrinamento è attivato e unatemperatura esterna superiore a
0 °C richiede un riavviamento.
Il display indicherà A/C ON quando il
raffreddamento è attivato o A/C OFF
quando è disattivato.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menù Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info. Personalizzazione del veicolo 3 113.
146ClimatizzatoreBocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazioneorientabili
Con la funzione di raffreddamento at‐tiva, almeno una bocchetta di ventila‐zione deve essere aperta.
Per aprire la bocchetta, ruotare la ma‐
nopola di regolazione verso il simbolo di maggiori dimensioni W. Regolare la
quantità di aria all'uscita della boc‐
chetta ruotando la manopola di rego‐
lazione.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale
e verticale delle alette della boc‐
chetta.
Per chiudere la bocchetta, ruotare la
manopola di regolazione verso il sim‐ bolo di minori dimensioni W.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.
158Guida e funzionamentoper ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐ ruttore m per minimo
un secondo fino a quando la
spia di controllo m si illumina
con luce fissa e viene inserito il
freno di stazionamento elettrico 3 98.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una su‐
perficie piana o in leggera sa‐lita, inserire la prima o posizio‐
nare la leva del cambio in posi‐
zione P prima di rimuovere la
chiave di accensione o spe‐
gnere il quadro su veicoli con
pulsante di accensione. Inoltre,
in salita, girare le ruote anteriori nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in leggera di‐
scesa, inserire la retromarcia o
posizionare la leva del cambioin posizione P prima di rimuo‐
vere la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o spe‐
gnere il quadro su veicoli con
pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad av‐
vertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐ bio è in posizione P.
Per veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato, la chiave
può essere rimossa solo dall'in‐
terruttore di accensione con
freno di stazionamento inserito.● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme an‐ tifurto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 211.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne au‐
tomaticamente se il veicolo si arre‐
sta entro un certo periodo di tempo.
Guida e funzionamento159Funzionamento d'emergenza contemperature estremamente
basse9 Avvertenza
Questa operazione di emergenza
può essere seguita solo in caso di temperature estremamente
fredde e se il veicolo viene par‐
cheggiato su una superficie piana.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Si tratta di una funzione di emergenza per evitare il congelamento del freno
di stazionamento.
Veicoli equipaggiati con cambio
manuale automatizzato, freno di
stazionamento elettrico e pulsante di
alimentazione
Su veicoli con cambio manuale auto‐
matizzato, il quadro può essere
spento solo se il freno di azionamento
è inserito. Pertanto si dovrà proce‐
dere come segue per rilasciare il
freno di stazionamento elettrico:
1. Azionare il freno di stazionamento
elettrico e disinserire l'accen‐
sione.
2. Accendere il quadro tenendo pre‐
muto Engine Start/Stop per
6 secondi senza azionare il pe‐ dale del freno.
3. Premere il pedale del freno e rila‐ sciare il freno di stazionamento
elettrico.
4. Disinserire l'accensione.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene
252Cura del veicoloAttenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante,
inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria e chiudere i finestrini.
Vetture con cambio automatico: Il vei‐
colo deve essere trainato rivolto nel
senso di marcia, ad una velocità non superiore a 80 km/ora e per un tragitto non superiore a 100 km. In tutti gli altri
casi e se il cambio è difettoso, è ne‐
cessario che l'asse anteriore sia sol‐
levato da terra.
Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato: il veicolo deve essere trainato
solo rivolto in avanti con il semiasse
anteriore sollevato da terra.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in alto e bloccarlo in
basso.
Traino di un altro veicolo
Inserire un cacciavite nella fessura
sulla curvatura inferiore del cappello.
Sganciare il coperchio muovendo con cautela il cacciavite verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 233.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il vei‐
colo, e non per recuperarlo.
254Cura del veicoloAttenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da quattro a nove.
Non utilizzare detergenti sulle su‐
perfici bollenti.
Non pulire il vano motore con getti di
vapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata, che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata di‐
versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐ sidui di cera sui cristalli possono osta‐
colare la visibilità.
Far ingrassare le cerniere di tutte le
portiere in officina.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere
le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per ri‐
muovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Luci esterne
Le coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.
Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera alla
vettura (almeno quando l'acqua non
forma più le gocce). In caso contrario,
la vernice si secca.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se pre‐
senta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti lu‐ cidanti le parti in plastica della carroz‐
zeria.Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un
prodotto per la rimozione degli insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate pa‐
rallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito ra‐
schietto dal bordo affilato. Premere
con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il ve‐ tro.
Rimuovere i residui di sporco dalle
spazzole del tergicristallo con un
panno morbido e detergente per vetri. Accertarsi inoltre di rimuovere even‐
tuali residui come cerca, residui d'in‐
setti e simili dal finestrino.
Residui di ghiaccio, inquinamento e il
passaggio continuo delle spazzole su finestrini asciutti danneggerà o di‐struggerà persino le spazzole del ter‐
gicristallo.