4SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
PLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 7
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY.................................................................................. 16
GEAR SHIFT INDICATOR................................................. 17
INDICATORE DI MANUTENZIONE.............................. 18
TRIP COMPUTER................................................................. 19
SEDILI ANTERIORI............................................................... 19
SEDILI POSTERIORI............................................................. 22
DISPOSIZIONI INTERNE SEDILI...................................... 24
APPOGGIATESTA ............................................................... 25
VOLANTE ............................................................................. 26
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 27
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 29
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 33
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 39
CLIMATIZZATORE TRI-ZONA....................................... 47
LUCI ESTERNE ..................................................................... 49
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 52REGOLATORE DI VELOCITÀ CRUISE CONTROL...... 56
LIMITATORE DI VELOCITÀ LIMIT.................................. 59
PLAFONIERE ........................................................................ 62
COMANDI ............................................................................ 63
INTERRUTTORE BLOCCO COMBUSTIBILE .............. 66
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 67
PORTE .................................................................................... 71
TENDINA COPRIBAGAGLI SCORREVOLE ................. 75
ALZACRISTALLI .................................................................. 76
COFANO MOTORE .......................................................... 78
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 79
SOSPENSIONI PNEUMATICHE........................................ 80
CONSIGLI PER IL CARICO............................................... 81
FARI ......................................................................................... 83
SISTEMA ABS ........................................................................ 84
SISTEMA ESC ........................................................................ 86
GRIP CONTROL.................................................................. 88
SISTEMA EOBD .................................................................... 89
SISTEMA iTPMS..................................................................... 90
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 92
AUTORADIO ....................................................................... 93
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 94
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 95
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 96
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:54 Pagina 4
13
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
QUADRO STRUMENTI
ATachimetro (indicatore velocità)
BIndicatore livello combustibile con spia
riserva
CIndicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di mas-
sima temperatura
DContagiri
EDisplay multifunzionale
F0P0815m
fig. 9
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 13
16SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Spie sulla mostrina superiore
Su alcune versioni, sulla mostrina supe-
riore fig. 12(collocata sopra lo specchio
retrovisore interno) possono essere pre-
senti le seguenti spie:❒
spia di segnalazione cintura di sicurez-
za non inserita (<) (versione con due
sedili anteriori).
❒
spia di segnalazione della avvenuta di-
sattivazione dell’air bag passeggero
(“
).
REGOLATORE LUMINOSITÀ
QUADRO STRUMENTI
Per regolare la luminosità del quadro stru-
menti: premere il pulsante A-fig. 13.
fig. 12
F0P0285m
fig. 13
1/2
F0P0353m
DISPLAY Il display fig. 14visualizza tramite le rela-
tive spie (consultare il capitolo “Spie e
messaggi”):❒
limitatore / regolatore di velocità;
❒
km / mi totali percorsi;
❒
indicatore del livello dell’olio motore;
❒
presenza di acqua nel filtro gasolio;
❒
preriscaldo candelette.
A seconda delle versioni, il display visua-
lizza l’indicazione dell’ora corrente.
fig. 14
F0P0291m
Regolazione dell’orologio tramite
display su quadro
Per regolare l’orario tramite display su
quadro, utilizzare il pulsante A-fig. 15nel
modo seguente: ❒
girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano i minuti;
❒
girando il pulsante verso destra il valo-
re dei minuti aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒
girando il pulsante verso sinistra lam-
peggiano le ore;
❒
girando il pulsante verso destra il valo-
re delle ore aumenta (mantenere gira-
to il pulsante verso destra per fare in
modo di avere uno scorrimento veloce);
❒
girando il pulsante verso sinistra si se-
leziona la visualizzazione: 24H oppure
12H;
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 16
17
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 15/a
F0P0291m
fig. 15
1/2
F0P0292m
❒
girando il pulsante verso destra si può
selezionare la modalità desiderata;
❒
girando il pulsante verso sinistra fini-
sce la regolazione dell’orologio.
Dopo circa 30 secondi senza altre rego-
lazioni, il display visualizza l’ora corrente
secondo le impostazioni effettuate.
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualizzata
l’ora. Per modificare l’orario consultare il
supplemento CONNECT NAV al capitolo
“Consigli, comandi ed informazioni genera-
li” nel paragrafo “Configurazione”.
GEAR SHIFT
INDICATORIl sistema “GSI” (Gear Shift Indicator) sug-
gerisce al guidatore di effettuare un cam-
bio marcia attraverso un’apposita indica-
zione sul display fig. 15/a.
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia con-
sentirebbe un risparmio in termini di con-
sumi.
Quando sul display viene visualizzata l’i-
cona ▲(SHIFT UP) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto su-
periore, mentre quando viene visualizzata
l’icona ▼(SHIFT DOWN) il GSI suggeri-
sce di passare ad una marcia con rappor-
to inferiore.NotaL’indicazione sul quadro strumenti
rimane accesa fino a quando il conducen-
te non effettua un cambio marcia o fino a
quando le condizioni di guida non rien-
trano in un profilo di missione tale da non
dover rendere necessario un cambio mar-
cia per ottimizzare i consumi.
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 17
18SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
INDICATORE DI
MANUTENZIONEModula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:❒
chilometraggio percorso
❒
tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354mF0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 18
I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all'usura de-
rivante dall'utilizzo normale
del mezzo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con acces-
sori di abbigliamento quali fibbie me-
talliche, borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agendo in mo-
do localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare
la rottura di alcuni fili con conseguen-
te danneggiamento della fodera.
19
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Distanza alla meta
Esprime la distanza ancora da percorrere
per raggiungere la meta impostata, in con-
dizione di navigazione attiva.
Distanza percorsa
Esprime la distanza percorsa dal veicolo,
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
Consumo medio
Esprime il consumo medio stimato calco-
lato dalla partenza del viaggio, in seguito
alla procedura di reset (azzeramento gran-
dezze).
Velocità media
Esprime la velocità media di percorrenza
calcolata dalla partenza del viaggio, in se-
guito alla procedura di reset (azzeramen-
to grandezze).
TRIP COMPUTERIl trip computer è un dispositivo che per-
mette di visualizzare in sequenza, agendo
ripetutamente sul pulsante fig. 16ubica-
to sull’estremità della leva, le seguenti
grandezze:
autonomia veicolo, consumo istan-
taneo, distanza alla meta, trip 1 (di-
stanza percorsa, consumo medio,
velocità media) e trip 2 (distanza
percorsa, consumo medio, velocità
media).
Tutte queste informazioni vengono visua-
lizzate sul display del sistema infotelema-
tico CONNECT.
Reset: per azzerare le grandezze, pre-
mere e mantenere premuto per più di 2
secondi il pulsante raffigurato in fig. 16.
Autonomia veicolo
Esprime la percorrenza stimata, ancora ef-
fettuabile con il combustibile presente nel
serbatoio, ipotizzando di proseguire la
marcia mantenendo la stessa condotta di
guida.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di com-
bustibile medio calcolato negli ultimi se-
condi di percorso.
fig. 16
F0P0041m
SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
001-019 SCUDO LUM I 27/03/14 09:55 Pagina 19
39
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO BI-ZONA (per versioni/mercati, dove previsto)DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:❒
temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒
distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒
velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒
inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒
ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità del vei-
colo, essendo regolata dal ventilatore con-
trollato elettronicamente. La temperatu-
ra dell’aria immessa è sempre controllata
automaticamente, in funzione delle tem-
perature impostate sul display del guida-
tore e del passeggero anteriore (tranne
quando l’impianto è spento o in alcune
condizioni quando il compressore è disin-
serito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒
temperature aria lato guidatore/ pas-
seggero anteriore;
❒
velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒
assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒
abilitazione compressore;
❒
priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒
funzione sbrinamento/disappannamen-
to rapido;
❒
ricircolo dell’aria;
❒
lunotto termico;
❒
spegnimento del sistema.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 39
40SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
COMANDI fig. 48
Apulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
Bpulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico);
C
pulsante attivazione funzione
(sbrina-
mento/disappannamento rapido cri-
stalli anteriori);
Dpulsante selezione distribuzione aria;
Epulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna; UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare premen-
do uno dei pulsanti AUTOe ruotando
quindi le manopole per impostare le tem-
perature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero an-
teriore possono selezionare valori di tem-
peratura differenti, con una differenza mas-
sima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automa-
tico per raggiungere nel più breve tempo
possibile le temperature di comfort. L’im-
pianto regolerà la temperatura, la quantità
e la distribuzione dell’aria immessa nell’a-
bitacolo e gestirà la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condizio-
natore.
fig. 48
F0P0040m
Fpulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
Gpulsante per decremento velocità ven-
tilazione;
Hpulsante per incremento velocità ven-
tilazione;
Imanopola per regolazione temperatu-
ra di ventilazione lato passeggero;
Ldisplay informazioni climatizzatore;
Mmanopola per regolazione temperatu-
ra di ventilazione lato guida.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 40