.
Audio e Telematica
7
Radio
Memorizzare una stazione
Selezionare una stazione
Gestire una lista
Scegliere una frequenza
Premere più volte SRC/TEL
per
selezionare la gamma d'onda FM1,
FM2 O AM.
Con una pressione continua su
un tasto si memorizza la stazione
in ascolto. Appare il nome della
stazione e un segnale sonoro
conferma la memorizzazione.
Premere un tasto per ascoltare
la stazione memorizzata
corrispondente.
Selezionare "Radio"
.
Selezionare "Scritt freq."
.
Premere +
oppure
premere -
per selezionare la
frequenza desiderata.
Premere brevemente uno dei tasti
per passare alla lettera successiva o
precedente.
Con una pressione continua di
LIST
si crea o si aggiorna la lista
delle stazioni, la ricezione audio si
interrrompe momentaneamente.
Premere LIST
per visualizzare la lista
delle stazioni captate, classificate in
ordine alfabetico.
Selezionare con uno dei tasti la
stazione radio desiderata.
Confermare con "OK"
.
Confermare con "OK"
.
L'ambiente esterno (colline, edifici,
gallerie, parcheggi sotterranei...) può
bloccare la ricezione, anche in modalità
di ascolto RDS. Questo fenomeno
è normale nella propagazione delle
onde radio e non indica un'anomalia
dell'autoradio.
Premere MENU
.
Audio e Telematica
8
Selezionare "Radio"
.
Selezionare "Radio"
.
Selezionare "Radio"
.
Togliere o mettere la spunta su RDS
per attivare o disattivare l' RDS
.
Mettere o togliere la spunta a
"TXT"
per attivare o disattivare la
visualizzazione delle Info Text.
Spuntare o non "TA"
per attivare
o disattivare il ricevimento degli
annunci sul traffico.
Confermare con "OK"
per
memrozzare la scelta.
Confermare con "OK"
per
memorizzare la scelta.
Confermare con "OK"
per
memorizzare la scelta.
Ascoltare i messaggi TA
RDS
Visualizzare le info TESTO
La funzione TA (Trafic Announcement)
rende prioritario l'ascolto dei messaggi
d'allarme TA. Per essere attiva questa
funzione necessita una buona ricezione
di una stazione radio che emette questo
tipo di messaggi. Quando viene emessa
un'informazione sul traffico, il sistema
multimediale in corso (Radio, CD,
USB, ...) s'interrompe automaticamente
per diffondere il messaggio TA. L'ascolto
normale del sistema multimediale
riprende al termine dell'emissione del
messaggio.
La modalità RDS, se attivata,
permette di continuare ad ascoltare
la stessa emittente grazie alla ricerca
di frequenza. Tuttavia, in alcune
condizioni, la ricerca di frequenza di
questa emittente RDS non è assicurata
in tutto il Paese, poiché le stazioni radio
non coprono il 100 % del territorio.
Questo spiega la perdita di ricezione
della stazione durante il tragitto.
Le info testo sono delle informazioni
trasmesse dalla stazione radio e
relative al programma della stazione o
del brano in corso di ascolto.
In modalità FM1 o FM2, premere
MENU
.
Quando sul display è visualizzata la
radio, premere MENU.
Premere "
MENU"
.
Audio e Telematica
10
Premere più volte ripetutamente il
tasto SRC/TEL
per selezionare " CD
".
Premere uno di questi tasti per
accedere alla pista precedente o
successiva della lista.
Premere a lungo uno di questi tasti
per un avanzamento o un ritorno
veloce.
Presa ausiliaria (AUX)
Collegare l'equipaggiamento portatile (lettore
MP3, ...) alla presa Jack mediante un cavo
audio (non fornito).
Premere più volte SRC/TEL
per
selezionare "AUX ".
Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento portatile (livello alto). Poi
regolare il volume dell'autoradio. I comandi si
pilotano dall'equipaggiamento portatile.
Non collegare uno stesso
equipaggiamento alla presa Jack e alla
presa USB contemporaneamente.
Lettore CD
Inserire un CD nel lettore, la lettura inizia
automaticamente.
Inserire una compilation MP3 nel lettore CD.
L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali ;
questa azione richiede da alcuni secondi ad
alcune decine di secondi prima dell'inizio della
lettura.
Premere uno di questi tasti per
selezionare la cartella precedente
o successiva in funzione della
classificazione scelta.
Premere LIST
per visualizzare la
struttura ad albero delle cartelle della
compilation.
Selezionare una linea nella lista.
Confermare con " OK
".
Risalire fino al primo livello della struttura ad
albero per scegliere la classificazione delle
piste :
- Per Cartelle
(CD o USB) : integralità delle
cartelle contenenti file audio riconosciuti
sulla periferica, elencati in ordine
alfabetico, senza rispettare la struttura.
- Per Artista (USB solamente) : tutti i nomi
degli artisti definiti negli ID3 Tag, elencati
in ordine alfabetico.
- Per Genere (USB solamente) : tutti i generi
definiti negli ID3 Tag.
- Per Playlist (CD o USB) : secondo le
playlist registrate.
.
Audio e Telematica
11
L'autoradio legge unicamente i file audio con
l'estensione "mp3", ".wma", "wav" su suppoprto
CD e può in più leggere i file con estensione
".ogg" solamente come USB.
Si consiglia di nominare i file con meno di
20 caratteri escludendo i caratteri speciali
(es : " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
Per poter leggere un CDR o un CDRW
masterizzato, selezionare al momento
dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o
Joliet di preferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro
formato, è possibile che la lettura non avvenga
correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di
utilizzare sempre lo stesso standard di
masterizzazione con la velocità più bassa
possibile (al massimo 4 x) per una qualità del
suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multisessione, si
raccomanda lo standard Joliet.
Informazioni e consigli
Utilizzare unicamente chiavette USB in formato
FAT32 (File Allocation Table).
Si raccomanda di utilizzare dei cavi
USB officiali Apple
® per garantire un
utilizzo conforme.
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere
fino a 255 files MP3 ripartiti su 8 livelli di
cartelle con 192 rubriche al massimo. Tuttavia,
si raccomanda di limitarsi a due livelli al fine di
diminuire il tempo d'accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la struttura delle cartelle non
è rispettata.
Non collegare un disco fisso o apparecchi
USB che non siano equipaggiamenti audio,
alla presa USB. Ciò rischia di danneggiare
l'impianto.
Le playlist accettate su CD, MP3, Ipod e
connessione USB sono di tipo ".m3u" e ".wpl".
Il numero di file riconosciuto è limitato a
5 000 in 500 cartelle su 8 livelli al massimo.
Audio e Telematica
12
Streaming audio Bluetooth ®
Lo streaming permette l'ascolto dei file musicali
del telefono attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Collegare il telefono : vedere rubrica
" Te l e f o n o
".
Selezionare nel menu " Bluetooth : Audio
" il
telefono da collegare.
Il sistema audio si collega automaticamente ad
un telefono abbinato nuovamente.
I brani d'ascolo usuali si comandano attraverso
i tasti del frontalino audio ed i comandi al
volante ** . Le informazioni contestuali possono
essere visualizzate sul display.
Attivare la modalità streaming
premendo il tasto SRC/TEL
* .
Connessione Lettori Apple ®
Collegare il lettore Apple ®
alla presa USB
mediante un cavo adatto (non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
Il pilotaggio della periferica avviene attraverso
i comandi del sistema audio, attenersi al
paragrafo "CD, USB"
.
Le classificazioni disponibili sono quelle del
lettore portatile collegato (artisti / album /
generi / playlist / audiobook / podcast).
La versione dell'autoradio può essere
incompatibile con la generazione del lettore
Apple
® .
La qualità d'ascolto dipende dalla qualità
dell'emissione del telefono.
*
In alcuni casi, la lettura dei file audio deve
essere iniziata a partire dalla tastiera.
**
Se il telefono supporta la funzione.
.
Audio e Telematica
13
Telefono
Abbinare un telefono Bluetooth ®
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione
da parte del guidatore, le operazioni
di abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth e il sistema kit viva voce
Bluetooth dell'autoradio, devono essere
effettuate a veicolo fermo e a contatto
inserito.
Collegarsi a l sito della marca per ulteriori
informazioni (compatibilità, supporto
complementare, ...).
Attivare la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia visibile da tutti (attenersi alle
istruzioni del telefono).
Premere il tasto MENU
.
I ser vizi disponibili dipendono dalla
rete, dalla scheda SIM e dalla
compatibilità degli apparecchi
Bluetooth utilizzati.
Verificare sul manuale del telefono e
con il proprio operatore telefonico, quali
sono i ser vizi ai quali si può accedere.
Si può abbinare un solo telefono alla volta.
Sul display del telefono appare un messaggio :
comporre lo stesso codice e confermare.
Se l'operazione fallisce il numero di prove è
illimitato.
Su display appare un messaggio per
confermare la riuscita delle connessione.
L'abbinamento può anche essere
effettuato dal telefono cercarndo gli
equipaggiamenti Bluetooth presenti.
La rubrica e la lista delle chiamate sono
accessibili dopo la sincronizzazione
temporizzata (se il telefono è
compatibile).
Il collegamento automatico deve essere
configurato nel telefono per permettere
la connessione ad ogni avviamento del
veicolo.
Selezionare "Bluetooth"
.
Nella lista, selezionare il telefono da
abbinare.
Sul display viene visualizzata una
tastiera virtuale : scegliere un codice
di 4 cifre.
Selezionare "Ricerca"
.
Appare una finestra con "Ricerca periferica
in corso"
.
In alcuni casi, appare l'indirizzo Bluetooth al
posto del nome del telefono.
Confermare con "OK"
.
Confermare con "OK"
.
Audio e Telematica
18
Struttura delle videate
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
4
4
Rubrica
Testo scorrevole Deutsch
Italiano Español
Português
Русский
Celsius English
Nederlands Français
Português-Brasil
Türkçe
Fahrenheit
Elenco chiamate
Chiamate perse
Chiamate effettuate
Chiamate risposte
Radio
Te l e f o n o
Bluetooth
Confi g.
RDS
TXT
Digit freq.
Media
Normale
Tutti casuali
TA
Chiamare
Gestione connessione
Unità
Ricerca
Visualizzaz.
Lingua
Versione
Sistema
Stato telefono
11
1
1
22
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
MENU
Casuale
Ripetizione
TA
2
2
2
.
Audio e Telematica
19
Domande frequenti
Le tabelle seguenti raggruppano le risposte alle domande poste più di frequente.
DOMANDA
RISPOSTA
SOLUZIONE
Tra le varie modalità audio
(radio, CD ...) esistono
differenze di qualità
sonora.
Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio
(Volume, Alti, Bassi, Acustica, Loudness) possono essere adattate
alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze
riscontrabili quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le
funzioni audio (bassi, alti, balance Anteriore /
Posteriore, Sinistra / Destra) in posizione
intermedia, di selezionare l'acustica musicale, di
regolare la correzione loudness sulla posizione
"Attivo" in modalità CD e sulla posizione "Non
att" in modalità radio.
Modificando la
regolazione dei toni alti e
dei toni bassi, l'acustica è
deselezionata.
Modificando l'acustica, le
regolazioni dei toni alti e
dei toni bassi tornano a
zero. La scelta di un'acustica impone la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi. Non è possibile modificarli singolarmente se non in acustica
personalizzata. Modificare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure la regolazione dell'acustica per
ottenere l'ambiente sonoro desiderato.
Modificando la
regolazione dei balance,
la ripartizione è
deselezionata. La scelta della ripartizione "guidatore" impone la regolazione dei
balance. Modificare la regolazione dei balance o la
regolazione della ripartizione per ottenere
l'ambiente sonoro desiderato.