Page 73 of 280

AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Premi l’acceleratore e memorizza successivamente la nuova velocità
raggiunta oppure sposta la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso l’alto la velocità
varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Disinserisci il dispositivo e memorizzando successivamente la nuova
velocità oppure sposta la leva verso il basso (–) fino al raggiungimento
della nuova velocità che resterà automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo:
- ruota la ghiera A fig. 38 in posizione OFF;
oppure
- spegni il motore;
oppure
- premi il freno, la frizione o l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di premere il pulsante RES per
ritornare alle condizioni precedenti una volta conclusa l’accelerazione.Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non
posizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria del
dispositivo, ruota la ghiera A fig. 38 su OFF e rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
69
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 74 of 280

PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore A fig. 39 accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accendono/
spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❒premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimangono
sempre spente;
❒premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimangono
sempre spente;❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale: chiudendo le porte le luci
si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti
dallo spegnimento del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla
vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di circa
10 secondi;
fig. 39A0J0066
70
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 75 of 280

❒all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle porte.
PLAFONIERE LUCI DI CORTESIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, dietro le alette parasole, sono presenti delle
plafoniere con luce di cortesia.
Premi l’interruttore A fig. 40 per accendere/spegnere la luce.
PLAFONIERE LUCI POZZANGHERA
Sono ubicate nelle porte fig. 41. Si accendono all’apertura delle porte,
qualsiasi sia la posizione della chiave di avviamento.
Le luci si spengono alla chiusura delle porte.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
È ubicata sul lato sinistro del bagagliaio fig. 42.
Si accende automaticamente all’apertura del bagagliaio e si spegne
alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 40A0J0067
fig. 41A0J0176
fig. 42A0J0270
71
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Page 76 of 280
PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTI
Si accende automaticamente all’apertura del cassetto portaoggetti fig.
43 e si spegne alla sua chiusura.
La luce inoltre si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Funzionamento
Premi l’interruttore A fig. 44 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro si illuminano le spie
e.
L’uso delle luci d’emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese dove ti trovi. Osservane le
prescrizioni.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si accendono automaticamente le luci
di emergenza e sul quadro si illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d’emergenza.
fig. 43A0J0177fig. 44A0J0028
72
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 77 of 280

LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
Premi il pulsante
fig. 45 per accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCE RETRONEBBIA
Funzionamento
Premi il pulsante
fig. 45 per accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con luci anabbaglianti inserite.
Con luce inserita sul quadro strumenti si accende la spia
.
BLOCCAPORTE
Funzionamento
Premi il pulsante A fig. 46 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte.
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Funzionamento
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
fig. 45A0J0303fig. 46A0J0030
73
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 78 of 280

L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispezionare accuratamente la vettura ed accertarsi che non vi siano
perdite di combustibile, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura
od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruotare la chiave di avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettuare la
seguente procedura:
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
❒attivare l’indicatore di direzione destro;
❒disattivare l’indicatore di direzione destro;
❒attivare l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l’indicatore di direzione sinistro;
❒attivare l’indicatore di direzione destro;
❒disattivare l’indicatore di direzione destro;
❒attivare l’indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l’indicatore di direzione sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR.
Dopo l'urto, se si avverte odore di combustibile o si
notano delle perdite dall'impianto di alimentazione,
non reinserire il sistema per evitare rischi di incendio
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI
Agire sulla maniglia A fig. 47 per aprire il cassetto. Aprendo il
cassetto si accende una plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente un vano porta documenti.
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
fig. 47A0J0060
74
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 79 of 280

BRACCIOLO ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato tra i sedili anteriori. Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingilo verso il basso.
Premi il pulsante A fig. 48 per alzare la parte superiore del bracciolo
in modo da accedere al vano interno. Premi sulla leva B per inclinare
verso il basso il bracciolo rispetto alla posizione di normale utilizzo.
PRESE DI CORRENTE
Sono ubicate sul tunnel centrale A fig. 49 e sul lato sinistro del
bagagliaio B fig. 49 (per versioni/mercati, dove previsto). Funzionano
solo con chiave di avviamento in posizione MAR.
Se richiedi il “Kit fumatori”, la presa sul tunnel centrale viene sostituita
con l’accendisigari (vedi paragrafo successivo).AVVERTENZA Non introdurre nella presa utilizzatori con potenza
superiore a 180W. Non danneggiare inoltre la presa usando spine
non adatte.
fig. 48A0J0194fig. 49A0J0068
75
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 80 of 280

ACCENDISIGARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul tunnel centrale. Premi il pulsante A fig. 50 per inserire
l’accendisigari.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna automaticamente nella posizione
iniziale e l’accendisigari è pronto per essere utilizzato.
AVVERTENZA Verifica sempre l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
AVVERTENZA Non introdurre nella presa utilizzatori con potenza
superiore a 180W. Non danneggiare inoltre la presa usando spine
non adatte.
L’accendisigari raggiunge elevate temperature.
Maneggialo con cautela ed evita che venga utilizzato
dai bambini: pericolo d’incendio e/o ustioni.
POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica estraibile con un’apertura a
molla, che può essere posizionato nelle impronte porta bicchieri/
lattine presenti sul tunnel centrale fig. 51.
Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di
sigaretta.
fig. 50A0J0304fig. 51A0J0070
76
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO