Page 137 of 285

Climatizzatore135Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Premere n per azionare il raf‐
freddamento e il disappanna‐
mento ideali. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata con la manopola cen‐
trale. Si consiglia una tempera‐
tura di 22 °C.
Preselezione della temperatura
Impostare la temperatura ruotando la manopola centrale fino a raggiungereil valore desiderato. Esso viene visua‐
lizzato sul display nell'interruttore.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto au‐
tomatico.
Sistema Start-stop 3 145.
Page 138 of 285

136ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate au‐
tomaticamente e la ventola fun‐
ziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità Automatica: pre‐
mere AUTO .
L'impostazione del riscaldamento au‐
tomatico dei finestrini posteriori può
essere modificata nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 111.
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐
tostop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga
disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso in Autostop, il motore si riavvierà au‐ tomaticamente.
Sistema Start-stop 3 145.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare la manopola sinistra per au‐
mentare o diminuire la velocità della ventola. La velocità della ventola
viene indicata sul Visualizzatore Info.
Rotazione della manopola su $: la
ventola e il raffreddamento sono di‐
sinseriti.
Page 139 of 285

Climatizzatore137Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria
Ruotare la manopola destra per effet‐ tuare la regolazione desiderata. L'im‐
postazione è indicata sul Visualizza‐
tore Info.
K:ai piedi e al parabrezza9:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedis:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M:zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliL:altezza testa e vano piedi
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento n
Premere n
per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il mo‐
tore acceso e la ventola di controllo
del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
Quando viene spento il sistema di raf‐ freddamento, il sistema di climatizza‐
zione non richiederà nessun avvia‐
mento del motore durante un Auto‐ stop. Eccezione: l'impianto di sbrina‐
mento è attivato e una temperatura
esterna superiore a 0 °C richiede un riavviamento.
Sistema Start-stop 3 145.
Lo stato della funzione di raffredda‐
mento è indicato sul Visualizzatore
Info.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
sul Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 111.
Page 140 of 285

138ClimatizzatoreRicircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna al‐ l'esterno, azionare il tergicristallo del
parabrezza e disattivare s.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Con la funzione di raffreddamento at‐tiva, almeno una bocchetta di ventila‐
zione deve essere aperta.
Ruotare la rotella per regolare il flusso di aria in uscita dalla bocchetta. La
bocchetta viene chiusa ruotando la
rotella di regolazione a fine corsa a
destra o a sinistra.
Page 141 of 285
Climatizzatore139
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐
sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Page 142 of 285
140ClimatizzatoreFunzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione. Il funziona‐ mento con raffreddamento non è pos‐ sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il climatizzatore, iniziando tre anni dopo
l'immatricolazione del veicolo, ese‐
guendo:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento ● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
● pulizia del condensatore e sca‐ rico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Page 143 of 285

Guida e funzionamento141Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................142
Controllo del veicolo ................142
Avviamento e funzionamento ....142
Rodaggio di un veicolo nuovo . 142
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........143
Potenza trattenuta disattivata ..143
Avviamento del motore ............143
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 144
Sistema stop-start ...................145
Parcheggio .............................. 147
Gas di scarico ............................ 148
Filtro antiparticolato .................148
Convertitore catalitico ..............149
Cambio automatico ....................150
Display del cambio ..................150
Leva del cambio ......................151
Modalità manuale ....................152
Programmi di marcia elettronici ................................ 152Guasto..................................... 153
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 153
Cambio manuale ........................154
Cambio manuale automatizzato 154 Display del cambio ..................155
Avviamento del motore ............155
Leva del cambio ......................155
Modalità manuale ....................157
Programmi di guida elettronica 157
Guasto ..................................... 157
Freni ........................................... 158
Sistema di antibloccaggio ........158
Freno di stazionamento ...........159
Assistenza alla frenata ............159
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 159
Sistemi di controllo della guida ..160
Sistema di controllo della trazione ................................... 160
Controllo elettronico della stabilità ................................... 161
Modalità Città .......................... 162
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 163
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 163
Limitatore di velocità ................165
Allarme collisione anteriore .....167Indicazione distanza anteriore . 169
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 170
Allarme angolo morto laterale . 181
Videocamera posteriore ..........182
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............184
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 188
Carburante ................................. 189
Carburante per motori a
benzina ................................... 189
Carburante per motori diesel ...189
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 190
Rifornimento ............................ 192
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 196
Gancio traino ............................. 196
Informazioni generali ...............196
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 197
Traino di un rimorchio ..............197
Dispositivi di traino ..................198
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 201
Page 144 of 285

142Guida e funzionamentoConsigli per la guidaControllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 145.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa Inserire una marcia durante la guidain discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il con‐
sumo di carburante e olio può essere
superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
antiparticolato può avvenire più fre‐
quentemente.
Filtro antiparticolato 3 148.
È possibile inibire l'Autostop per con‐
sentire di ricaricare la batteria del vei‐
colo.