Page 105 of 361

Oggetti e bagagli103● Utilizzare i quattro ganci sui latidel vano di carico per appenderele borse. Carico massimo: 5 kg
per gancio.
● Sports tourer: Utilizzare i ganci sui lati del vano di carico per ap‐
pendere le borse. Premere per estrarre il gancio.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono es‐
sere inclinati in avanti.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐ lettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 311) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al 90
%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
Page 106 of 361
104Oggetti e bagaglifrequentemente le cinghie di
fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico consentito sul tetto è
75 kg per la due volumi a 3/
5 porte e la tre volumi a 4 porte,
mentre è di 100 kg per la Sports
Tourer. Il carico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e ca‐rico.
Page 107 of 361

Strumenti e comandi105Strumenti e
comandiComandi .................................... 106
Regolazione del volante ..........106
Comandi al volante ..................106
Volante riscaldato ....................107
Avvisatore acustico .................107
Tergilavacristalli .......................108
Tergilavalunotto .......................109
Temperatura esterna ...............110
Orologio ................................... 111
Prese di corrente .....................112
Accendisigari ........................... 113
Posaceneri .............................. 113
Spie, strumenti e indicatori ........113
Quadro strumenti .....................113
Tachimetro .............................. 113
Contachilometri .......................114
Contachilometri parziale ..........114
Contagiri .................................. 114
Indicatore del livello carburante .............................. 114
Selettore del carburante ..........115
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore .................................... 116Display di manutenzione .........116
Spie ......................................... 117
Indicatore di direzione .............120
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........120
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................. 120
Disattivazione degli airbag ......121
Sistema di ricarica ...................121
Spia MIL .................................. 121
Cercare subito assistenza .......121
Impianto freni e frizione ...........121
Azionare il pedale ....................122
Freno di stazionamento elettrico ................................... 122
Guasto al freno di stazionamento elettrico ..........122
Sistema di antibloccaggio (ABS) ...................................... 123
Passaggio alla marcia superiore ................................ 123
Servosterzo ............................. 123
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 123
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ........................... 123
Controllo elettronico della stabilità disinserito ..................124Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 124
Sistema di controllo della trazione disinserito .................124
Preriscaldamento ....................124
Filtro antiparticolato .................124
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............125
Pressione dell'olio motore .......125
Livello carburante minimo .......125
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..................125
Potenza ridotta del motore ......126
Luci esterne ............................. 126
Abbaglianti ............................... 126
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 126
Fari autoadattativi ....................126
Fendinebbia ............................. 126
Retronebbia ............................. 126
Livello basso del liquido lavacristalli .............................. 126
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 126
Cruise control adattivo .............127
Rilevato veicolo davanti ...........127
Portiera aperta ......................... 127
Visualizzatori informativi ............127
Driver Information Center ........127
Page 108 of 361
106Strumenti e comandiVisualizzatore Grafico Info,Visualizzatore a colori Info .....131
Dispositivo di controllo per smartphone ............................ 134
Messaggi del veicolo .................134
Segnali acustici .......................137
Tensione della batteria ............138
Computer di bordo .....................138
Personalizzazione del veicolo ...141
OnStar ....................................... 146Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile controllare il sistema Info‐ tainment, il regolatore della velocità e
il telefono cellulare collegato tramite i comandi al volante.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Sistemi di assistenza al conducente
3 198.
Page 109 of 361
Strumenti e comandi107Volante riscaldato
Premere * per inserire il riscalda‐
mento del volante. L'attivazione è in‐
dicata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Le tradizionali zone di presa del vo‐
lante vengono riscaldate più veloce‐
mente e a una temperatura maggiore rispetto alle altre zone del volante.
Il riscaldamento funziona a motore
avviato e durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 180.
Avvisatore acustico
Premere j.
Page 110 of 361

108Strumenti e comandiTergilavacristalliTergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con sen‐
sore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso in basso in posi‐
zione 1x.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve:manopola di rego‐
lazione verso l'altointervallo lungo:manopola di rego‐
lazione verso il
bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaINT:funzionamento automatico con
sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Se l'intervallo di passata del tergicri‐
stallo è superiore a 20 secondi, il
braccio del tergicristallo si muove leg‐ germente verso il basso, nella posi‐
zione di riposo.
Page 111 of 361
Strumenti e comandi109Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibilità
bassa:manopola di rego‐
lazione verso il
bassosensibilità alta:manopola di rego‐
lazione verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Se i fari sono accesi, il liquido di la‐
vaggio viene spruzzato anche sui fari,
a condizione che la leva venga azio‐
nata per un tempo sufficientemente
lungo. In seguito, il sistema di lavag‐
gio dei fari non è operativo per 5 cicli di lavaggio o fino a quando il motore
o i fari sono stati spenti e riaccesi.
Tergilavalunotto
Page 112 of 361

110Strumenti e comandiPremere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:posizione supe‐
riore:funzionamento
continuoposizione infe‐
riore:funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media:spento
Spingere la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul lunotto posteriore
e il tergicristalli effettua alcuni pas‐
saggi.
Non utilizzare se il lunotto è ghiac‐
ciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
L'attivazione/la disattivazione di que‐
sta funzione può essere modificata
nel menù Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 141.
Il sistema lavalunotto si disattiva
quando il livello del liquido risulta
troppo basso.
Temperatura esternaLe diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura con un
certo ritardo.
Se la temperatura esterna scende a
3 °C, un messaggio di avvertimento
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center dotato di Visualizzatore
Deluxe Combi.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.