Strumenti e comandi105Strumenti e
comandiComandi .................................... 106
Regolazione del volante ..........106
Comandi al volante ..................106
Volante riscaldato ....................107
Avvisatore acustico .................107
Tergilavacristalli .......................108
Tergilavalunotto .......................109
Temperatura esterna ...............110
Orologio ................................... 111
Prese di corrente .....................112
Accendisigari ........................... 113
Posaceneri .............................. 113
Spie, strumenti e indicatori ........113
Quadro strumenti .....................113
Tachimetro .............................. 113
Contachilometri .......................114
Contachilometri parziale ..........114
Contagiri .................................. 114
Indicatore del livello carburante .............................. 114
Selettore del carburante ..........115
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore .................................... 116Display di manutenzione .........116
Spie ......................................... 117
Indicatore di direzione .............120
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........120
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................. 120
Disattivazione degli airbag ......121
Sistema di ricarica ...................121
Spia MIL .................................. 121
Cercare subito assistenza .......121
Impianto freni e frizione ...........121
Azionare il pedale ....................122
Freno di stazionamento elettrico ................................... 122
Guasto al freno di stazionamento elettrico ..........122
Sistema di antibloccaggio (ABS) ...................................... 123
Passaggio alla marcia superiore ................................ 123
Servosterzo ............................. 123
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 123
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ........................... 123
Controllo elettronico della stabilità disinserito ..................124Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 124
Sistema di controllo della trazione disinserito .................124
Preriscaldamento ....................124
Filtro antiparticolato .................124
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............125
Pressione dell'olio motore .......125
Livello carburante minimo .......125
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..................125
Potenza ridotta del motore ......126
Luci esterne ............................. 126
Abbaglianti ............................... 126
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 126
Fari autoadattativi ....................126
Fendinebbia ............................. 126
Retronebbia ............................. 126
Livello basso del liquido lavacristalli .............................. 126
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 126
Cruise control adattivo .............127
Rilevato veicolo davanti ...........127
Portiera aperta ......................... 127
Visualizzatori informativi ............127
Driver Information Center ........127
Strumenti e comandi119Spie nella consolle centrale
Panoramica
OIndicatori di direzione 3 120XSegnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata 3 120vAirbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza 3 120VDisattivazione dell'airbag
3 121pSistema di ricarica 3 121ZSpia MIL 3 121gCercare subito assistenza
3 121RImpianto freni e frizione 3 121-Azionare il pedale 3 122mFreno di stazionamento elet‐
trico 3 122jGuasto del freno di staziona‐
mento elettrico 3 122uSistema di antibloccaggio
(ABS) 3 123[Passaggio alla marcia supe‐
riore 3 123cServosterzo 3 123)Avvisatore di cambio acciden‐
tale della corsia di marcia
3 123rSistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni 3 123nControllo elettronico della stabi‐
lità disinserito 3 124bControllo elettronico della stabi‐
lità e Sistema di controllo della
trazione 3 124kSistema di controllo della
trazione disattivo 3 124!Preriscaldamento 3 124%Filtro antiparticolato 3 124wSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
3 125IPressione dell'olio motore
3 125iLivello basso del carburante
3 125dDispositivo elettronico di bloc‐
caggio motore 3 125#Potenza ridotta del motore
3 1268Luci esterne 3 126CAbbaglianti 3 126lAssistenza all'uso degli abba‐
glianti 3 126
Strumenti e comandi1239Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 190.
Passaggio alla marcia superiore
[ si accende di colore verde come
spia, o è visualizzata come un sim‐
bolo R con il numero della marcia più
alta successiva nel Driver Information
Center quando è consigliato l'au‐
mento di marcia per risparmiare car‐
burante.
In alcune versioni l'indicazione di cambio marcia viene visualizzata in
modalità a comparsa nel Driver Infor‐ mation Centre.
Assistente alla guida ecoFlex 3 138.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.
Accensione per funzionalità
ridotta del servosterzo
Il servosterzo ha funzionalità ridotta a causa del surriscaldamento del si‐
stema. Quando il sistema si è raffred‐
dato, la spia si spegne.
Sistema Start-stop 3 180.
Accensione per servosterzo
disabilitato
Disfunzione nell'impianto del servo‐
sterzo. Rivolgersi ad un'officina.Avvisatore di cambio
accidentale della corsia dimarcia
Il simbolo ) si illumina in verde o lam‐
peggia in giallo.
Acceso in verde Il sistema è inserito e pronto ad en‐
trare in funzione.
Lampeggiante in giallo
Il sistema rileva un cambio acciden‐
tale di corsia.
Sistema di ausilio alparcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
Strumenti e comandi149Impedire il riavvio
Inviando segnali a distanza, OnStar
può impedire al veicolo di essere av‐ viato una volta spento.
Diagnostica su richiesta
In qualsiasi momento, ad esempio se
il veicolo visualizza un messaggio del
veicolo, premere Z per contattare un
operatore e chiedere di completare un controllo diagnostico in tempo
reale per individuare immediata‐
mente il problema. In base ai risultati, l'operatore fornirà ulteriore assi‐
stenza.
Rapporto diagnostica
Il veicolo trasmette automaticamente
dati diagnostici a OnStar che invia un mail di resoconto mensile al cliente e
all'officina preferita.
Avviso
La funzione di comunicazione all'of‐
ficina può essere disabilitata nel vo‐
stro account.
Il resoconto contiene lo stato dei si‐
stemi operativi importanti del veicolo
come motore, trasmissione, airbag,
ABS e altri sistemi principali. Fornisceanche informazioni sulle possibili ma‐ nutenzioni e sulla pressione dei pneu‐
matici (solo con sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici).
Per dare un'occhiata alle informazioni
in maggiore dettaglio, selezionare il
link nella mail e accedere al proprio
account.
Indicazioni stradali
La destinazione desiderata può es‐
sere scaricata direttamente sul si‐
stema di navigazione.
Premere Z per chiamare un opera‐
tore e descrivere la destinazione o il
punto d'interesse.
L'operatore può cercare qualsiasi in‐
dirizzo o punto d'interesse e inviare la destinazione direttamente nel si‐
stema di navigazione integrato.
Impostazioni OnStar
PIN OnStar
Per avere pieno accesso a tutti i ser‐
vizi OnStar, è necessario inserire un
PIN a quattro cifre. Il PIN deve essere
personalizzato in occasione della
prima chiamata a un operatore.Per modificare il PIN, premere Z per
chiamare un operatore.
Dati dell'account
L'abbonato OnStar dispone di un ac‐ count nel quale vengono memorizzati tutti i dati. Per richiedere una modifica
delle informazioni dell'account, pre‐
mere Z e parlare con un operatore
oppure accedere al proprio account.
Se il servizio OnStar viene utilizzato
su un altro veicolo, premere Z e chie‐
dere che l'account venga trasferito al
nuovo veicolo.
Avviso
In ogni caso, se il veicolo viene smal‐ tito, venduto o ceduto, informare im‐ mediatamente OnStar delle modifi‐
che e interrompere il servizio OnStar
per questo veicolo.
Localizzazione veicolo
La localizzazione del veicolo viene
trasmessa a OnStar quando viene ri‐
chiesto o attivato il servizio. Un mes‐
saggio sul Visualizzatore info informa di questa trasmissione.
190Guida e funzionamentoCambio manuale
Per innestare la retromarcia, con il
veicolo fermo e premendo il pedale
della frizione, premere il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e inne‐
stare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione passaggio alla marcia su‐ periore 3 123.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 121.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
Guida e funzionamento191L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 123.
Luce dei freni adattativi
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
196Guida e funzionamentoIl sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente b. Se il sistema di con‐
trollo della trazione è stato preceden‐ temente disattivato, entrambi i sistemi
(TC ed ESC) si riattivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al
reinserimento dell'accensione.
Sistema di guida interattiva (IDS)
Flex Ride
Il sistema di guida Flex Ride consente al conducente di scegliere fra tre mo‐ dalità di guida:
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità TOUR: premere TOUR,
il LED si accende.
● Modalità NORMAL: né SPORT
né TOUR viene premuto e i tutti i
LED sono spenti.
Disattivare la modalità SPORT e
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.In ogni modalità di guida, il sistema
Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐ trici di seguito indicati:
● Taratura continua degli ammor‐ tizzatori
● Controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● Controllo dello sterzo
● Controllo elettronico della stabi‐ lità (ESC)
● Sistema di frenata antibloccaggio
(ABS) con controllo della frenata
in curva (CBC)
● Cambio automaticoModalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo:
● Gli ammortizzatori si irrigidiscono
per garantire una maggiore ade‐
renza alla sede stradale.
● Il motore reagisce in modo più immediato ai movimenti del pe‐
dale dell'acceleratore.
● Lo sterzo diventa più diretto.
● I punti di cambio marcia del cam‐
bio automatico vengono ritardati.
● Con la modalità SPORT attivata, l'illuminazione degli strumenti
principali cambia da bianca a
rossa.
Modalità TOUR
Le impostazioni dei sistemi si adat‐ tano ad uno stile di guida più rilassato:
● Gli ammortizzatori reagiscono in modo più morbido.
● Il pedale dell'acceleratore reagi‐ sce conformemente alle imposta‐
zioni standard.
● Lo sterzo è normale.
198Guida e funzionamentoIl sistema di guida OPC Flex Ride
consente al conducente di scegliere
fra tre modalità di guida:
● Modalità OPC: premere OPC, il
LED si accende.
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità NORMAL: non sono premuti né SPORT né OPC , non
si accende nessun LED.
Disattivare la modalità SPORT e
OPC premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
OPC Flex Ride collega in rete i si‐ stemi elettrici di seguito indicati:
● Taratura continua degli ammor‐ tizzatori
● Controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● Controllo dello sterzo
● Controllo elettronico della stabi‐ lità (ESC)
● Sistema di frenata antibloccaggio
(ABS) con controllo della frenata
in curva (CBC)Modalità normale
Nella modalità NORMAL, quando né
SPORT né OPC sono premuti, tutte
le impostazioni dei sistemi sono adat‐
tate ai valori standard.
Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo.
Modalità OPC
Le caratteristiche di guida dinamica
sono adattate alle impostazioni rela‐ tive alle alte prestazioni.
In questa modalità, l'illuminazione de‐
gli strumenti principali diventa rossa.
Impostazioni personalizzate nella
modalità OPC
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni della modalità OPC premendo
OPC . Queste impostazioni possono
essere modificate nel menù Imposta‐ zioni del Visualizzatore Info. Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 141.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra 30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni rispetto
alle velocità memorizzate possono
verificarsi sui tratti in salita o in di‐
scesa.