FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAUB1521
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando la trasmissione è in posizione di fol-
le.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia marcia in folle girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAUB1531
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando l’abbagliante del faro è acceso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia luce abbagliante girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU11447
Spia temperatura liquido refrigerante
“”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo
raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTAPer i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-42 per ulteriori istruzioni.
HAU11535
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-8 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU11546
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
Se questa spia si accende o lampeggia du-
rante la guida, è possibile che l’ABS non
funzioni correttamente. Se questo accade,
fare controllare il sistema da un concessio-
nario Yamaha al più presto possibile. (Ve-
dere pagina 3-11.)
AVVERTENZA
HWA10082
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
ABS
U2BDH1H0.book Page 4 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48021
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un
stare il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
ce di errore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore inizi
viamento.
HAUS1952
Accensione del motoreAffinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
AVVERTENZA
HWA10291
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento del siste-
ma d’interruzione del circuito di
accensione in conformità alla pro-
cedura descritta a pagina 3-19.
Non guidare mai con il cavalletto la-
terale abbassato.1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.ATTENZIONE
HCAS0041
Le seguenti spie d’avvertimento e di se-
gnalazione dovrebbero accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi.
Spia marcia in folle
Spia indicatore di direzione
Spia luce abbagliante
U2BDH1H0.book Page 1 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
Spia guasto motore
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia immobilizer
Spia ABS (per modelli con ABS)
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia
d’avvertimento o di segnalazione.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.NOTAQuando la trasmissione è in posizione di
folle, la spia marcia in folle dovrebbe essere
accesa, altrimenti fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.3.
ruttore avviamento.NOTA
ruttore avviamento, attendere alcuni se-
condi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo.
NOTAIl motore è caldo quando risponde rapida-
ATTENZIONE
HCA11043
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cam-
bio fino alla fine della sua corsa, e poi alzar-
lo leggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folleZAUM12612
U2BDH1H0.book Page 2 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU21385
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreIl gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co della manopola acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAU21647
PneumaticiI pneumatici sono l'unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un'area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
1. Gioco della manopola acceleratore
U2BDH1H0.book Page 17 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetronel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d'impiego.Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici con camera d'aria.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell'invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l'idoneità a proseguirne l'uso. Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Carico massimo di 90 kg (198
lbs):
Anteriore:
210 kPa (2.10 kgf/cm2, 30 psi)
Posteriore:
230 kPa (2.30 kgf/cm2, 33 psi)
Da 90 kg (198 lbs) fino al carico
massimo:
Anteriore:
XT660Z 210 kPa (2.10 kgf/cm2,
30 psi)
XT660ZA 230 kPa (2.30
kgf/cm2, 33 psi)
Posteriore:
XT660Z 230 kPa (2.30 kgf/cm2,
33 psi)
XT660ZA 250 kPa (2.50
kgf/cm2, 36 psi)
Marcia fuoristrada:
Anteriore:
XT660Z 200 kPa (2.00 kgf/cm2,
29 psi)
Posteriore:
XT660Z 200 kPa (2.00 kgf/cm2,
29 psi)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
210 kPa (2.10 kgf/cm2, 30 psi)
Posteriore:
230 kPa (2.30 kgf/cm2, 33 psi)
Carico massimo*:
190 kg (419 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli ac-
cessori 1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
U2BDH1H0.book Page 18 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
HAU21944
Ruote a raggi
AVVERTENZA
HWA10611
Le ruote di questo modello non sono
progettate per essere usate con pneu-
matici senza camera d’aria. Non tentare
di usare pneumatici senza camera d’aria
per questo modello.Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o altri
danni e che i raggi non siano allentati
o danneggiati. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota da
un concessionario Yamaha. Non ten-
tare di eseguire nemmeno la minima
riparazione di una ruota. In caso di de-
formazioni o di cricche, la ruota va so-
stituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocareprestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
HAU22045
Regolazione gioco della leva fri-
zioneIl gioco della leva frizione dovrebbe essere
di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in) come illu-
strato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva frizione e regolarlo
come segue, se necessario.
1. Fare scorrere la copertura in gomma
verso la leva frizione.
2. Allentare il controdado.
3. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il bullone di regolazione gio-
co leva frizione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva frizione, gira-
re il bullone di regolazione in direzione
(b).1. Controdado (leva frizione)
2. Bullone di regolazione gioco leva frizione
3. Gioco della leva frizione
U2BDH1H0.book Page 20 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
Per sostituire i fusibili (XT660ZA):
Il fusibile principale e la scatola fusibili 1
(solo per modelli con ABS), che si trovano
in una posizione diversa e difficile da rag-
giungere, devono essere sostituiti da un
concessionario Yamaha.
La scatola fusibili 2 (solo per modelli con
ABS) e la scatola fusibili 3 (dei singoli circu-
iti) si trovano sotto la sella. (Vedere pagina
3-15.)Per accedere alla scatola fusibili 2, tirarla
verso l’alto e aprirla.
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa-
re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
[HWA15132]
1. Scatola fusibili 1
2. Fusibile luce di posizione
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile faro
5. Fusibile accensione
6. Fusibile ECU
7. Fusibile motorino ventola radiatore
8. Fusibile di backup
9. Fusibile di riservaZAUM1269
1. Scatola fusibili 2
2. Fusibile centralina ABS
3. Fusibile di riserva
4. Scatola fusibili 3
5. Fusibile luce di posizione
6. Fusibile sistema di segnalazione
7. Fusibile faro
8. Fusibile accensione
9. Fusibile ECU
10.Fusibile motorino ventola radiatore
11.Fusibile di backup
2
34567
1SPA RE
SPA RE SPA RE
ZAUM1247
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
10.0 A
Fusibile motorino ventola radiatore:
7.5 A
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
XT660ZA 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
XT660ZA 20.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
XT660ZA 5.0 A
U2BDH1H0.book Page 32 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-37
6
HAU44792
Ruota anteriore (per modelli sen-
za ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il modello con ABS, far rimuovere ed
installare la ruota da un concessionario
Yamaha.
HAU56480
Per togliere la ruota anteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.1. Allentare i bulloni di fermo perno ruota
anteriore, il perno ruota ed i bulloni
pinze freno.2. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura descritta nella
sezione precedente “Come supporta-
re il motociclo”.
3. Togliere la pinza su ciascun lato to-
gliendo i bulloni. ATTENZIONE: Non
frenare dopo aver tolto le pinze dei
freni, altrimenti le pastiglie si chiu-
derebbero completamente.
[HCA11052]
4. Estrarre il perno ruota e poi togliere la
ruota.
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Installare le pinze installando i bulloni.
NOTAVerificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare le pinze sui
dischi freni.4. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
5. Stringere il perno ruota ed i bulloni
pinze freno alle coppie di serraggio
secondo specifica.ATTENZIONE
HCAB0062
Verificare che il disco freno destro sia
posizionato esattamente tra le pastiglie
freno per evitare qualsiasi trascinamen-
to del freno. Picchiettare sul lato dello
stelo forcella destro per posizionare cor-
rettamente il disco.6. Serrare il bullone di fermo perno ruota
A e poi serrare il bullone di fermo B alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
7. Serrare nuovamente il bullone di fer-
mo A alla coppia di serraggio secondo
specifica.
1. Perno ruota
2. Bullone pinza freno
3. Bullone fermo perno ruota anterioreZAUM1266
U2BDH1H0.book Page 37 Friday, December 19, 2014 9:26 AM