ComandoSul displayFunzione
Chiusura cen-
tralizzata.Una porta: apertura della serratura di
una singola porta.
Blocco automatico: le porte si blocca-
no automaticamente durante la mar-
cia se si viaggia a più di 15 km/m
(10 mph) circa.
Sblocco automatico: le porte si sbloc-
cano quando si estrae la chiave dal
contatto.
AlzacristalliApertura e chiusura degli alzacristalli:
regola l'apertura e la chiusura di tutti i
finestrini quando si sblocca o blocca il
veicolo. La funzione di apertura si può
attivare anche solo per la porta del
conducente.
Regol. specchiSe si seleziona la regolazione sincro-
nizzata, quando si regola lo specchiet-
to retrovisore del conducente si regola
anche quello del passeggero.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
IndietroSi torna al menu Configurazione. Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. Menu Luci e visibilità
Aprire il menu Luci e visibilità
–
Selezionare la voce di menu Configurazio-
ne dal menu principale: “Menu principale”
e pr emer
e il tasto OK sulla leva del tergicri-
stallo A
››› pagina 54. Oppure
– Premere il tasto o
del volante multi-
funzione* ››› fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
– Sel ez
ionare l'opzione Luci & visibilità dal
menu e pr
emere il tasto A sulla leva del
tergicristallo.
Esempio d'utilizzo dei menu ›››
pagina 54.
Sul displayFunzione
Coming Home/
Leaving HomeQuesta opzione permette di regolare il
ritardo di spegnimento dei fari dopo la
chiusura delle serrature delle porte, o
di collegare o scollegare questa fun-
zione.
Interm. conf.Qui si attiva o disattiva la funzione di
intermittenti di comfort. Con la moda-
lità comfort attivata, in caso di accen-
sione dell'intermittente, questa lam-
peggerà almeno tre volte.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
IndietroSi torna al menu Configurazione. Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. 60
ComandoTastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUX
››› tab. a pagina 63
AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volume
BDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specifica
ESenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
FSilenzioPausaSilenzio
Ga)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumenti
Pre-sintonizzazione successiva b)Canzone successivab)Senza funzione specifica b)
Ha)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumenti
Pre-sintonizzazione precedente b)Canzone precedenteb)Senza funzione specifica b)
Ia)Pre-sintonizzazione successivaCambio cartellaSenza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumenti
Ja)Pre-sintonizzazione precedenteCambio cartellaSenza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumenti
K:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti
La)Cambio di sorgenteCambio di sorgenteCambio di sorgente
Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti
a)
In funzione della versione del modello
b) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
62
Comando
Se il portellone è bloccato non potrà aprirsi,
altrimenti se è sbloccato, il sistema d'apertu-
ra è operativo e quindi si può procedere all'a-
pertura.
Per cambiare lo stato bloccato/sbloccato,
azionare il pulsante o il tasto
1 della
chiave del telecomando.
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso
in maniera non corretta, sul display del qua-
dro strumenti appare il segnale di avverti-
mento corrispondente.* Se si apre viaggian-
do a più di 6 km/h (4 mph), viene emesso un
segnale acustico di avvertimento*. ATTENZIONE
● Una chiusura non corretta del portellone
posteriore può essere un pericolo.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
spingendo con la mano sul lunotto. Il lunotto
può rompersi, con conseguente rischio di le-
sioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
assicurarsi che resti bloccato; in caso contra-
rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-
te la marcia del veicolo.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanze del veicolo o al suo interno. Il veicolo,
a seconda del periodo dell'anno, può riscal-
darsi o raffreddarsi molto e può essere causa
di lesioni o malattie gravi, o addirittura di
morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e
il portellone posteriore vanno chiusi a chiave. ●
Controllare attentamente di aver chiuso in
modo corretto il portellone posteriore, in
quanto può essere causa di lesioni gravi per-
sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-
de il portellone, a non ferire nessuno.
● Non guidare mai con il portellone posterio-
re appoggiato o addirittura aperto, in quanto
i gas di scarico possono penetrare all'interno
del veicolo. Pericolo di intossicazione!
● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-
darsi le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-
trà aprire se la chiave rimane all'interno. Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusura elettrica dei
finestrini Fig. 55
Dettaglio della porta del conducente:
interruttori dei finestrini anteriori e posteriori. Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori.
Apertura e chiusura dei finestrini
– Premendo il tasto si apre il finestrino
corrispondente.
– Sollevando il tasto si chiude il finestrino
corrispondente ››› .
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo aver spento il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti circa.
Tasti sulla porta del conducente Interruttore del finestrino della porta an-
teriore sinistra
Interruttore del finestrino della porta an-
teriore destra
Tasti dei finestrini posteriori* Interruttore di sicurezza per la disattiva-
zione degli alzacristalli delle porte poste-
riori
Interruttore del finestrino della porta po-
steriore sinistra
1 2
3
4
76
Comando
Un guasto nel sistema viene indicato con il
lampeggio della spia di controllo nel qua-
dro strumenti. Inoltre, può visualizzarsi sul
display del quadro strumenti un messaggio
con informazioni o istruzioni per gli interventi
da eseguire. Recarsi presso un'officina spe-
cializzata e far riparare il guasto.
Se la spia di controllo si accende nel qua-
dro strumenti, però tutte le lampadine funzio-
nano correttamente ››› pagina 214 , è comun-
que po s
sibile che ci sia un guasto nel siste-
ma AFS. Recarsi presso un'officina specializ-
zata e far riparare il guasto. ATTENZIONE
Con il sistema di “gestione automatizzata
delle luci” attivo, gli anabbaglianti non si ac-
cendono automaticamente quando, per esem-
pio, si attraversa un banco di nebbia. Devono
essere accese con il comando delle luci. Il
conducente ha sempre e comunque l'obbligo
di scegliere l'illuminazione più adeguata. La
“gestione automatizzata delle luci” costitui-
sce soltanto uno strumento a disposizione
del conducente. Se necessario, accendere
manualmente le luci. Fari fendinebbia con funzione
cornering*
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Quando s i attiv
a l'indicatore di direzione per
girare o si entra in una curva molto stretta, si
accende automaticamente anche il faro fen-
dinebbia destro o sinistro come luce di cor-
nering. La luce di cornering funziona solo con
gli anabb
aglianti accesi. ATTENZIONE
Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scrizioni corrispondenti ››› in Fari autodire-
zionabili* (per i tratti in curva) a pagina 86 Lampeggio d'emergenza (hazard)
Fig. 63
Plancia portastrumenti: interruttore
lampeggianti di emergenza. Il lampeggio d'emergenza serve a richiamare
l'attenzione degli altri utenti della strada sul
proprio veicolo in caso di situazioni di perico-
lo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu-
rezza dalla corsia di scorrimento del traffi-
co.
2. Premere il tasto del lampeggio d'emergen- za, per accendere i lampeggianti d'emer-
genza ››› .
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- bio manuale, o portare la leva selettrice in
posizione P
se si tratta di un veicolo con
c
ambio automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente on- de richiamare l'attenzione degli altri auto-
mobilisti sul proprio veicolo.
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via la chiave.
Si consiglia di attivare il lampeggio d'emer-
genza quando:
● si giunge all'inizio di una coda,
● si verifica un'emergenza,
● ci sono problemi tecnici al veicolo,
86
Comando
Climatronic 2C* Comandi Fig. 117
Comandi del Climatronic 2C nel quadro
strumenti Il climatizzatore regola la temperatura solo
con il motore acceso e il ventilatore in movi-
mento.
– Girare le rotelline di regolazione della tem-
peratura ››› fig. 117 per regolare rispettiva-
ment e l
a temperature della zona sinistra o
della zona destra dell'abitacolo.
– Per attivare una funzione si deve premere il
tasto ad essa relativo. Quando la funzione
è attiva, viene indicato sul display della ra-
dio. Inoltre, tutte le funzioni sono illumina-
te da LED. Per disattivare la funzione biso- gna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile sepa-
ratamente tra zona sinistra e zona destra del-
l'abitacolo. Tasto – Funzione di sbrinamento del
parabrezza. L'aria aspirata dall'esterno
viene convogliata sul parabrezza. La sua
accensione disattiva la funzione di ricir-
colo. Se la temperatura è superiore ai
+3 °C (+37 °F), il climatizzatore entra in
funzione automaticamente, allo scopo di
1 deumidificare l'aria. Il tasto si illumina di
giallo e il simbolo viene mostrato nel di-
splay della radio o del navigatore.
Tasto
– Ripartizione dell'aria: verso
l'alto
Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezza
altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il
basso
Tasto – Ricircolo manuale
Tasto - Lunotto termico. Questa fun-
zione si spegne automaticamente dopo
2 3
4
5
6
120
Climatizzazione
circa 20 minuti
. Per anticiparne lo spegni-
ment
o, si deve premere di nuovo il tasto.
Il tasto si illumina in giallo e il simbolo
appare sul display.
Tasto AUTO – Regolazione automatica
della temperatura, del livello della vento-
la e della ripartizione del flusso d'aria
››› pagina 121
Tasto SYNC – Sincronizzatore bizona
Tasto OFF – Accensione e spegnimento
del Climatronic 2C ››› pagina 122
Manopola di regolazione della ventola
››› pagina 122
Tasto A/C – Per attivare il climatizzatore
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza stradale è importante
che i cristalli non siano appannati e siano li-
beri da neve e ghiaccio. Solo in questo modo
si può disporre di una buona visibilità. Racco-
mandiamo pertanto di leggere con attenzione
le istruzioni del sistema di riscaldamento, ae-
razione e disappannamento del parabrezza,
in modo da apprenderne le modalità d'uso. 7
8
9
10
11 Visualizzazione delle informazioni del
Climatronic
Fig. 118
Display del navigatore con informa-
zioni del Climatronic. Fig. 119
Display della radio con informazioni
del Climatronic. Sul display della radio o del sistema di radio-
navigazione montato di serie sono visualiz-
zate le informazioni del Climatronic.I LED dei comandi del Climatronic indicano
l'attivazione della funzione selezionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema
di radionavigazione montato di serie mostra
brevemente le regolazioni correnti del Clima-
tronic se vengono modificate.
I simboli dello schermo della radio o del si-
stema di radionavigazione sono uguali a
quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica Questa funzione regola automaticamente la
temperatura, il volume e la ripartizione dell'a-
ria con l'obiettivo di ottenere rapidamente la
temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.
La temperatura dell'aria può essere regolata
separatamente per la zona destra e per quel-
la sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento
automatica
–
Premere il tasto AUTO
›››
fig. 117 . Sul di-
s p
lay della radio viene visualizzato “AUTO
High” (velocità del ventilatore alta).
– Premere di nuovo il tasto AUTO
›››
fig. 117.
Sul display della radio viene visualizzato
“AUTO Low” (velocità del ventilatore bas-
sa). »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Climatizzazione
La modalità di funzionamento manuale con-
sente di regolare da soli in modo diretto la
temperatura, il volume e la ripartizione dell'a-
ria.
Attivazione della modalità di funzionamento
manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra
››› fig. 120 1 e
5 oppure i tasti della ven-
tola 10 . La funzione selezionata compare
nel display della radio o del navigatore.
Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura
nella zona destra e in quella sinistra dell'abi-
tacolo si hanno a disposizione i tasti di rego-
lazione della temperatura. Sopra ad ogni re-
golatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La tempera-
tura dell'abitacolo può essere regolata tra
+18 °C (+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si tratta di
valori approssimativi, che nella realtà posso-
no risultare leggermente superiori o legger-
mente inferiori in quanto dipendenti in parte
dalle condizioni climatiche esterne.
Se si seleziona una temperatura inferiore a
+18 °C (+64 °F), sul display appare l'indica-
zione LO. L'impianto sviluppa allora la massi-
ma potenza di raffreddamento senza però re-
golare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura supe-
riore a +26 °C (+80 °F), sul display appare
l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di riscaldamento senza pe-
rò regolare la temperatura.
Ventilatore
La turbina può essere regolata gradualmente
mediante i tasti
10 . È consigliabile tenere
sempre acceso il ventilatore al livello più bas-
so, così che nell'abitacolo ci sia un ricambio
d'aria costante. Premendo il tasto fino al
v alor
e minimo di -1, si disattiva il Climatro-
nic.
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola
per mezzo dei tasti ,
e
. È possibile
inoltre aprire e chiudere separatamente alcu-
ne delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto A/C attivato (LED acceso), il cli-
matizzatore è acceso.
Con il tasto A/C disattivato (LED spento), il
climatizzatore è spento.
Con il tasto A/C disattivato, si spegne il cli-
matizzatore per risparmiare carburante. La
temperatura continuerà a regolarsi. Per poter
essere raggiunta, la temperatura programma-
ta deve essere superiore a quella esterna. Controllo della temperatura per conducente e
passeggero
Con il tasto
SYNC si controlla la sincronizza-
zione delle 2 zone climatiche del Climatronic.
Con il tasto SYNC disattivato (LED spento), è
possibile personalizzare la zona d'azione del
Climatronic. Ad esempio: temperatura zona
conducente +22 °C (+72 °F) e temperatura
zona passeggero +24 °C (+75 °F).
Con il tasto SYNC attivato (LED acceso), viene
sincronizzata la zona d'azione del Climatro-
nic. Ad esempio: temperatura zona condu-
cente +22 °C (+72 °F) e temperatura zona
passeggero +22 °C (+72 °F).
Se il tasto SYNC è attivato e viene modificata
la temperatura del passeggero, la funzione
SYNC si disattiva automaticamente.
Ricircolo –
Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva
premendo il tasto
›››
fig. 120 5 . La fun-
zione risulta attiva quando sul display ap-
pare il simbolo .
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impe-
disce la penetrazione di cattivi odori o di aria
inquinata all'interno dell'abitacolo. Essa è
particolarmente utile nelle gallerie e quando
si è fermi in coda. »
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e
facilmente infiammabile. Può causare ustioni
gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni
per evitare qualsiasi rischio di incendio o di
esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo
chiuso (per esempio in un garage), assicurar-
si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-
ca, che possa neutralizzare il GPL in caso di
fuga. ATTENZIONE
Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o du-
rante il rifornimento, si possono subire lesio-
ni gravi.
● Eseguire le operazioni necessarie.
● Abbandonare la zona di pericolo.
● Se necessario, avvisare il servizio di soccor-
so. Avvertenza
● L'impianto di GPL deve essere controllato
periodicamente presso un'officina specializ-
zata secondo il Programma di manutenzione.
● Il motore si avvia sempre a benzina, anche
se è stato spento funzionando a GPL. Per tale
motivo, non bisogna mai consumare comple-
tamente la benzina. ●
Se si effettuano spesso brevi tragitti, so-
prattutto quando la temperatura esterna è
bassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-
zina che a GPL. Per questo, è possibile che il
serbatoio della benzina si svuoti prima di
quello del GPL.
● Se durante la marcia il sistema è passato
automaticamente alla modalità di funziona-
mento a benzina poiché il serbatoio del GPL è
quasi vuoto, in funzione della temperatura
ambiente e dello stile di guida potrebbe acca-
dere che, agli avviamenti successivi del moto-
re, il sistema passi di nuovo automaticamente
per un breve tempo alla modalità di funziona-
mento a GPL per consumare il gas rimasto nel
serbatoio.
● Se il sistema passa automaticamente alla
modalità di funzionamento a benzina perché
il serbatoio del GPL è quasi vuoto, è possibile
tornare alla modalità di funzionamento a gas
premendo il tasto ››› fig. 121 GAS mentre si
circola a bassa velocità e a bassa accelerazio-
ne. Questo procedimento può essere ripetuto
varie volte conducendo con cautela fino a
quando il GPL rimanente sarà completamente
esaurito.
● Nei veicoli dotati della funzione di visualiz-
zazione dei messaggi informativi o di avverti-
mento sul quadro strumenti, potrebbero com-
parire delle informazioni sul funzionamento a
GPL.
● C'è la possibilità che sul display appaia
Funzionamento a GPL non possibile . Viaggi all'estero
Istruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:
●
Con i veicoli a benzina dotati di catalizzato-
re assicurarsi di poter rifornirsi, durante il
viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il ca-
pitolo “Rifornimento”. Presso gli automobile
club è possibile informarsi sulla rete di sta-
zioni di servizio nelle quali è possibile fare ri-
fornimento di benzina senza piombo.
● È possibile che in alcuni Paesi questo mo-
dello non sia commercializzato; i Service
Center potrebbero pertanto non disporre di
alcuni ricambi o essere in grado di eseguire
soltanto riparazioni limitate.
I distributori SEAT e i relativi importatori sa-
ranno lieti di fornire informazioni sulle opera-
zioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo,
sulla manutenzione necessaria e sulle possi-
bilità di riparazione.
Copertura parziale dei fari
Se ci si reca in un Paese con circolazione sul
lato opposto rispetto a quello del Paese in
cui il veicolo è stato immatricolato, gli anab-
baglianti abbagliano gli utenti della strada
che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei vei-
coli che viaggiano nel senso opposto, si de-
vono coprire determinate parti del vetro dei
proiettori con speciali pellicole adesive. Per
128