Posto di guida
Quadro d'insieme delle spie (veicoli
con GPL) 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Fig. 31
Spie nel quadro strumenti per veicoli
con GPL.1 Colore rosso: livello/tem-
peratura del liquido di raf-
freddamento›››
pagi-
na 43
2 Colore blu: avviso motore
freddo›››
pagi-
na 44
3 (verde)
La spia verde si accende
quando il veicolo si trova
in modalità di funziona-
mento GPL.
La spia verde si spegne
quando si passa, in modo
automatico o manuale, alla
modalità di funzionamento
a benzina.
›››
pagi-
na 126
(giallo)
La spia gialla si accende
quando la benzina ha rag-
giunto il livello di riserva.
ATTENZIONE
● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché
la mancata osservanza delle avvertenze e dei
messaggi di allarme può dar luogo a seri in-
fortuni e a danni al veicolo.
● La presenza di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
fermi occorre fare uso del triangolo catari-
frangente onde richiamare l'attenzione degli
altri utenti della strada sul proprio veicolo.
● Il vano motore rappresenta sempre una zo-
na pericolosa! Prima di aprire il cofano del va-
no motore e di eseguire dei lavori si deve spe-
gnere il motore e lasciarlo raffreddare per ri-
durre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scrizioni corrispondenti ››› pagina 176. Avvertenza
● Nei display che non dispongono della fun-
zione dei messaggi di avvertimento e testi in- formativi, eventuali guasti o anomalie sono
segnalati esclusivamente dall'accensione
delle spie.
● Nei veicoli i cui display, invece, dispongono
di tale funzione, oltre ad accendersi le spie
appaiono anche dei testi esplicativi. Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi di avvertimento del 1º livello di
gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un
triplice segnale acustico. Questi
s imbo
li segnalano un pericolo. Fermare il vei-
colo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1° livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1° livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu. »
41
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALE
op p
ure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del
liquido di raffreddamento
con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE- RANTE
VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con messaggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico
. Controllare il più presto
possibile la corrispondente funzione anche
se il veicolo può funzionare in modo sicuro.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità
sono
visibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello
. Esempi di messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (in giallo):
1)
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli con
messaggio
RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE .
Riempire il serbatoio del lavacristalli.
Messaggi di avvertimento sul
display*
Messaggi a)Spiegazione
SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivol-
gersi al centro Service
IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si ac-
cenderà. Rivolgersi al centro Service
ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersi
al centro Service
PULIRE FILTRO
ARIAAvvertimento: Si deve pulire il filtro
dell'aria
CHIAVE NONTROVATAAvvertimento: Non si trova la chiave
corretta nel veicolo
PILA DELLA CHIAVEAvvertimento: Pila scarica. Cambiare la
pila.
Messaggi a)Spiegazione
FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione per
avviarsi. Nei veicoli con cambio manua-
le e sistema Start-Stop.
--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P/N per mettersi in moto. Solo
nei veicoli con cambio automatico.
--> PAvvertimento: Portare la leva in posi-
zione P allo spegnimento del motore.
AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia auto-
maticamente. Sistema Start-Stop atti-
vo.
AVVIARE MA-
NUALM_Avvertimento: Si deve avviare il motore
manualmente. Sistema Start-Stop atti-
vo
ERRORE
START STOPAvvertimento: Errore del sistema Start-
Stop.
START STOP
NON POSSIB_Avvertimento: Anche se il sistema
Start-Stop è attivo, non si può spegne-
re il motore automaticamente. Non so-
no soddisfatte tutte le condizioni.
START STOP ATTIVOAvvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Veicolo in modo Stop
SPEGNEREQUADROSTRUM_Avvertimento: Sistema Start-Stop atti-
vo. Spegnere il quadro quando si lascia
il veicolo.
CAMBIO SUR- RISCALDATOAvvertimento: Fermare il veicolo. Cam-
bio surriscaldato 1)
In funzione della versione del modello.
42
Posto di guidaMessaggi
a)Spiegazione
FRENOAvvertimento: Per avviare il motore,
premere il pedale del freno. Solo nei
veicoli con cambio automatico.
RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva.
Trasmissione innestata. Solo nei veicoli
con cambio automatico.
CONTR_ SAFE-
LOCKAvvertimento: funzione chiusura cen-
tralizzata attiva.
a)Questi messaggi possono variare a seconda del modello.
Livello/Riserva del carburante Se nel serbatoio restano solo circa 7 litri, si
accende la luce e inoltre si avverte un segna-
le acustico
. Fare rifornimento appena possi-
b i
le ›››
pagina 170.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: FARE RIFORNIMENTO DI CARBU-
RANTE . Livello*/temperatura del liquido di
raffreddamento (colore rosso) Situazioni che prefigurano anomalie del
sistema:
● mancato spegnimento della spia dopo vari
secondi,
● La spia si accende o lampeggia mentre si
sta viaggiando e viene emesso un triplice se-
gnale acustico di avvertimento ››› .
Il problema può dipendere dal fatto che il li-
vello del liquido di raffreddamento è troppo
basso o che la temperatura del liquido è trop-
po alta.
Temperatura troppo alta del liquido di
raffreddamento
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: CONTROLLARE LIQUIDO DI RAF-
FREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ›››
pa-
gina 182 .
P er prim
a cosa bisogna controllare l'indicato-
re della temperatura del liquido di raffredda-
mento. Se la lancetta si trova nel settore di
avvertimento, significa che la temperatura
del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare. Controllare
nuovamente il livello del liquido. Se il livello del liquido è corretto, il problema
può essere causato da un guasto al ventilato-
re del radiatore. Controllare il fusibile del
ventilatore e, se necessario, farlo sostituire
››› pagina 212.
Se la s
pia si accende nuovamente dopo un
breve tratto,
fermarsi e spegnere il motore .
Contattare un Service Center o un'officina
specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo
basso
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: STOP CONTROLLARE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicato-
re della temperatura del liquido di raffredda-
mento. Se la temperatura è normale, biso-
gnerà, appena possibile, aggiungere del li-
quido di raffreddamento ››› .
ATTENZIONE
● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a
fermarsi, si deve lasciare il veicolo a una di-
stanza di sicurezza rispetto al flusso del traf-
fico. Spegnere il motore, accendere il lampeg-
gio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
● Non aprire mai il vano motore se si vede o
si sente fuoriuscire del vapore o del liquido di »1)
In funzione della versione del modello.
43
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Posto di guida
temperatura e viene bruciata la fuliggine pre-
sente nel filtro. Se la pulizia è avvenuta con
successo, la spia si spegne.
Se la spia
non si spegne, o si accendono
l
e tre spie (filtro antiparticolato , guasto
nell'impianto di controllo dei gas di scarico
e riscaldatori ), rivolgersi a un'officina
specializzata per risolvere l'anomalia. ATTENZIONE
● È d'obbligo dunque adeguare sempre la ve-
locità alle condizioni del fondo stradale, del
traffico e alle condizioni meteorologiche. I
consigli per la guida non devono interferire
con l'adempimento della normativa generale
attinente al traffico stradale.
● Poiché nel filtro antiparticolato per motori
diesel si raggiungono temperature altissime,
diventa indispensabile parcheggiare il veicolo
in maniera che il filtro antiparticolato non en-
tri in contatto con materiali altamente infiam-
mabili che possano trovarsi sotto il veicolo. In
caso contrario, esiste il pericolo di incendio. Sistema antibloccaggio (ABS)*
La spia
si illumina per alcuni istanti quan-
do si accende il quadro. Si spegne dopo che
è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al
sistema ABS:
● La spia
non si illumina quando si accen-
de i
l quadro strumenti.
● La spia si accende e non si rispegne nean-
che dopo che sono trascorsi alcuni secondi.
● La spia di controllo si accende durante la
marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a
funzionare senza tuttavia poter utilizzare il si-
stema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi
quanto prima in officina. Per ulteriori avver-
tenze sul sistema ABS, vedere ››› pagi-
na 146.
Se es
iste un guasto nell'ABS, si accende an-
che la spia dell'ESC*.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche
la spia dei freni , significa che il guasto
non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda
l'impianto frenante in generale ››› .
ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› pa-
gina 176, Lavori nel vano motore . ●
Se si accendono sia la spia dei freni che
quel
la dell'ABS , fermarsi subito e control-
lare il livello del liquido dei freni nel serba-
toio ››› pagina 185, Liquido dei freni. Se il li-
vel
lo del liquido dei freni si trova al di sotto
del segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che
sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare
da personale specializzato.
● Se il livello del liquido dei freni è regolare,
l'anomalia può essere stata causata da un
guasto al sistema ABS. In questo caso le ruo-
te posteriori possono bloccarsi facilmente.
Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di control-
lo del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiu-
tare da personale specializzato. Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del
liquido detergente contenuto nel serbatoio
del lavacristalli è molto basso.
Fare rifornimento appena possibile
››› pagi-
na 184 .
S u
l display* del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: AGGIUNGERE ACQUA PER IL TER-
GICRISTALLO. 1)
In funzione della versione del modello.
45
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Posto di guida
La spia controllo pneumatici si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è molto inferiore al valore impostato dal gui-
datore, la spia di controllo pneumatici si ac-
cende ››› .
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia,
indica un guasto. Rivolgersi all'officina spe-
cializzata più vicina. ATTENZIONE
● Quando si accende la spia controllo degli
pneumatici, immediatamente occorre ridurre
la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o fre-
nata brusca. Fermarsi al più presto e control-
lare la pressione e lo stato dei pneumatici.
● Il guidatore è responsabile di mantenere la
corretta pressione dei pneumatici. Quindi oc-
corre controllare regolarmente la pressione.
● In determinate circostanze (ad esempio in
guida sportiva, in condizioni invernali o su
strade non asfaltate) potrebbe accadere che
la spia controllo degli pneumatici funzioni
con ritardo oppure non funzioni. Avvertenza
Se la batteria viene scollegata si accende la
spia gialla una volta inserita l'accensione.
Dopo u
n breve percorso dovrà spegnersi. Impianto dei freni*
Casi in cui questa spia si accende
● Se i l
livello del liquido dei freni è troppo
basso ››› pagina 185
.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: STOP! LIQUIDO DEI FRENI (VEDI
MANUALE)
.
● Quando l'impianto dei freni non funziona
perfettamente.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GUASTO FRENI MANUALE DI
ISTRUZIONI .
Questa spia può accendersi anche insieme a
quella del sistema antibloccaggio delle ruo-
te. ATTENZIONE
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze di
››› pagina 176.
● Se l a s
pia dell'impianto freni non si spegne
o si accende durante la marcia, significa che il
livello del liquido dei freni ››› pagina 185, Li-
quido dei freni nel serbatoio è troppo basso.
Peric
olo d'incidente! Fermare il veicolo e non
ripartire. Farsi aiutare da personale specializ-
zato. ●
L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e della spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In questo caso le ruote
posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò
può anche provocare un pericoloso sbanda-
mento e la conseguente perdita di controllo
del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Freno a mano
Questa spia si accende quando il freno a ma-
no è tirato.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a
mano tirato, quando il veicolo raggiunge la
velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del
quadro strumenti appare il seguente mes-
saggio
1)
: FRENO A MANO TIRATO. Contempo-
raneamente scatta anche un segnale acusti-
co ››› pagina 132.
Lampadina fuori uso* La spia si accende quando si verifica un
guasto nell'illuminazione degli indicatori di
direzione, dei fari, delle luci di posizione e
degli antinebbia, ad esempio sull'abbaglian-
te sinistro.
»1)
In funzione della versione del modello.
47
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GUASTO ABBAGLIANTE SINI-
S TRO
.
Pressione dell'olio motore L'accensione di questa spia segnala una
pressione dell'olio troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un tri-
plice segnale acustico
, spegnere il motore e
c
ontrollare il livello dell'olio. Se necessario,
rabboccare ›››
pagina 179.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: ARRESTARE MOTORE PRESSIONE
OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se la spia lampeggia nonostante il livello
dell'olio sia corretto, non proseguire. Il moto-
r
e non deve girare neppure al minimo. Farsi
aiutare da personale specializzato.
Controllo del livello dell'olio
Se si accende la spia gialla controllare al
più presto il livello dell'olio motore. Aggiun-
gere olio ›››
pagina 181
alla prima occasio-
ne. Sensore del livello dell'olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad
u
n'officina specializzata per far controllare il
sensore dell'olio motore. Per sicurezza consi-
gliamo di controllare nel frattempo il livello
dell'olio ad ogni rifornimento.
Velocità di crociera (regolatore di
velocità)* La spia si accende quando è stato attivato
il regolatore di velocità. Per ulteriori informa-
zioni sul regolatore di velocità, vedere
››› pa-
gina 152 .
Indic at
ore porte aperte* Questa spia indica se qualche porta è aperta.
Se tutte le porte sono chiuse completamente,
la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. De-
ve spegnersi circa 15 secondi dopo l'attiva-
zione della chiusura centralizzata. Sterzo elettromeccanico* Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
grado di servosterzo dipende dalla velocità
del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si illumina per alcuni istanti quando
si accende il quadro. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane
accesa anche con il motore in funzione. La
spia rimane accesa fino a quando non vengo-
no percorsi ca. 50 m
Se la spia non si spegne oppure se si accen-
de improvvisamente mentre si viaggia, signi-
fica che si è verificato un guasto allo sterzo
elettromeccanico. La spia può avere due co-
lori diversi per indicare anomalie. Se si ac-
cende in giallo, indica un avviso di minor rile-
vanza. Se la spia si accende in rosso, occorre
rivolgersi immediatamente a un'officina spe-
cializzata, poiché indica che lo sterzo non è
assistito. In questo caso non si deve conti-
nuare a circolare. Spegnere il motore e farsi
aiutare da personale specializzato. Il servo-
sterzo non funziona se la batteria è scarica
oppure il motore è spento (ad es. quando il
veicolo viene trainato). Si consideri che,
quando il servosterzo non funziona corretta-
mente, per girare il volante occorre impiegare
molta più forza.
1)
In funzione della versione del modello.
48
Posto di guida
Nei veicoli dotati di ESC* si offre la funziona-
lità di “Manovra di sterzata referenziale”
››› pagina 144 .
C ontr
ollo gas di scarico* Casi in cui la spia
lampeggia
Quando s
i verificano delle accensioni irrego-
lari che rischiano di danneggiare il catalizza-
tore. In questi casi è opportuno procedere
lentamente e recarsi alla più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GAS DI SCARICO RECARSI IN OF-
FICINA .
La spia di controllo si accende:
Se a veicolo in movimento viene rilevato un
guasto che determina il peggioramento della
qualità dei gas di scarico (per esempio un
guasto alla sonda Lambda). In questi casi è
opportuno procedere lentamente e recarsi al-
la più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio: GAS DI SCARICO RECARSI IN OFFI-
CINA . Controllo elettronico della stabilità
(ESC)*
/
Esistono due spie che informano sul sistema
di controllo elettronico della stabilità. La spia
fornisce informazioni sul funzionamento e
l
a s
pia sullo stato di disattivazione.
Entrambe si accendono all'accensione del
quadro e si devono spegnere dopo circa 2 se-
condi, che corrispondono al tempo necessa-
rio per il controllo del funzionamento.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e
ASR. Include inoltre l'assistente di frenata
(BAS), la pulizia automatica dei dischi del fre-
no e il controllo di stabilità per il rimorchio
(TSP).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando inter-
viene l'ASR/ESC.
● Si accende se c'è un guasto all'ESC.
● Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS,
poiché l'ESC interagisce con l'ABS.
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamen-
to del motore, l'impianto potrebbe essersi di-
sinserito automaticamente per motivi tecnici.
In questo caso si può riattivare l'ESC spe-
gnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni- mento della spia segnala che il sistema è di
nuovo attivo.
La spia
informa sullo stato di
di
sattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore .
Anomalia nel bloccaggio del
differenziale (EDS)* L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei
veicoli dotati di Controllo elettronico della
stabilità (ESC)*.
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato
dall'accensione della spia dell'ABS
. Si
consiglia in tale caso di recarsi quanto prima
in officina. Per ulteriori informazioni sull'EDS
››› pagina 145, Bloccaggio elettronico del
differenziale (EDS)* .
R e
golazione antislittamento (ASR)*
/
La regolazione antislittamento impedisce che
le ruote motrici girino a vuoto durante l'acce-
lerazione.
»1)
In funzione della versione del modello.
49
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Esistono due spie che informano sul control-
lo di trazione:
e . Entrambe le spie si ac-
cendono all'accensione del quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corri-
spondono al tempo necessario per il control-
lo del funzionamento.
La spia
ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veicolo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni vedere ››› pagina 147.
La spi
a informa sullo stato di
disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore ASR OFF.
Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzio-
ne ASR e la spia si spegne.
Blocco della leva di selezione della
velocità Quando questa spia si accende significa che
bisogna premere il pedale del freno. Ciò è in- dispensabile per poter spostare la leva selet-
trice del cambio automatico* dalla posizione
P
o
N
alle altre.
Immobilizer* “Safe” Questo messaggio lampeggia se si usa una
chiave non autorizzata.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento. L'immobilizer si attiva automa-
ticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio
1)
: IMMOBILIZER
. In questo caso
non è possibile mettere in moto ›››
pagi-
na 129.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si
adopera una chiave originale SEAT corretta-
mente codificata. Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Display digitale del quadro
strumenti
Display (indicatori cui non sono
associati messaggi di avvertimento o
testi integrativi) Fig. 33
Dettaglio del quadro strumenti: di-
splay con diverse spie. Sul display del quadro strumenti si trovano
l'orologio, il contachilometri complessivo e
quello parziale, e l'indicatore della posizione
della leva selettrice.
Orologio digitale ››› pagina 37. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
1
1)
In funzione della versione del modello.
50