60
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Parte integrante del sistema eSC, facilita
l'avviamento in salita/discesa, bloccando
il veicolo per circa 2
secondi, e lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
-
il motore è avviato,
-
la pendenza è superiore al 5%. Funzionamento
In salita, con motore avviato e veicolo
fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato
per un istante non appena si rilascia il
pedale del freno:
-
se il cambio manuale è in prima o in folle,
-
se il cambio manuale pilotato è in
A o in M ,
In discesa, a veicolo fermo, motore
avviato e con la retromarcia inserita,
il veicolo rimane immobilizzato per un
istante al rilascio del pedale del freno. Dopo 2
secondi dall'avviamento, il
sistema si disattiva automaticamente,
riducendo progressivamente la pressione di
frenata. In questa fase è possibile sentire
il rumore tipico dello "stacco" dei freni, che
indica che il veicolo sta per muoversi.
n
on scendere dal veicolo durante
la fase di immobilizzo temporaneo
del sistema di partenza assistita in salita/
discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verificare che la spia
del freno di stazionamento sia accesa in
modo fisso sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti in presenza di
un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete P
eu G eot
o
ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
In modalità S
to P della funzione
Stop & Start, la partenza assistita in
salita/discesa non è attiva.
Avviamento e arresto
61
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
- con cambio manuale, a veicolo fermo,
portare la leva del cambio al punto morto,
poi rilasciare il pedale della frizione,
-
con cambio manuale pilotato,
a veicolo
fermo, tenere il pedale del freno premuto. Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità S
to P non si attiva quando :
-
la porta del guidatore è aperta,
-
la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
la retromarcia è inserita,
-
alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato dalla spia "S", che
lampeggia per qualche secondo e
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
STOP & S TART
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand by - modalità
S
to P - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità S
t
ARt -
quando si desidera ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "S" si accende sul quadro
strumenti e il motore si mette in
stand-by : L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
velocità.
In modalità S
to P della funzione
Stop & Start, la partenza assistita in
salita/discesa non è attiva.
n
on allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
n
on effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità S to P ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
3
ALL'AVVIAMENTO
Avviamento e arresto
62
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
Casi particolari : attivazione automatica
della modalità START
La modalità St
ARt si attiva
automaticamente quando :
-
il veicolo si trova non frenato in
pendenza,
-
il motore è spento da circa 3
minuti, con
la funzione Stop & Start,
-
alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo. Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità S
to P, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità S
to P, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave di
contatto. Questa situazione è indicata da un
segnale sonoro e dal lampeggiamento della
spia di servizio, insieme a un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità S
t
ARt il guidatore non ef
fettua
nessuna azione sul veicolo nei 3
minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto.
Passaggio in modalità START del motore
La spia "S" si spegne e il motore
si riavvia :
-
con cambio manuale
, premere il pedale
della frizione,
-
con cambio manuale pilotato
:
●
leva delle marce
in posizione A o M,
rilasciare il pedale del freno,
●
oppure inserire la retromarcia. In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio;
la spia "S" lampeggia per qualche
secondo e poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
In modalità S
to
P, un'azione sulla leva
del cambio manuale pilotato provoca il
riavviamento del motore permettendo
così di anticiparlo.
In caso di arresto automatico del
motore in pendenza, dal momento
che la funzione partenza assistita in salita/
discesa è attiva solo con motore avviato,
prima di rilasciare il pedale del freno è
necessario riavviare il motore inserendo una
marcia.
Avviamento e arresto
63
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
Disattivazione
Per privilegiare il confort climatico,
disattivare la funzione Stop & Start per
permettere il funzionamento continuo
dell'aria condizionata.Il sistema conserva dopo l'avviamento
del motore con la chiave, lo stesso
stato (attivo o non attivo) che aveva
prima dell'ultimo spegnimento del
motore.
In qualsiasi momento, premere il comando
"S-OFF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità S to P, il motore si riavvia
immediatamente.
Anomalia di funzionamento Manutenzione
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema Stop &
Start si disattiva e queste spie si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete
P
eu G eot
o da un riparatore
qualificato.
In caso di anomalia in modalità S
to P, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce in folle. Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità S t
ARt.
Questo sistema necessita di una
batteria con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso
la rete P eu G eot
o presso un riparatore
qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da P eu G eot
comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start richiede
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una qualifica particolare
che la rete P
eu G eot
garantisce.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "S-OFF".
Il sistema è nuovamente attivo ; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
3
ALL'AVVIAMENTO
Avviamento e arresto
11 8
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
CINTURE SUI SEDILI ANTERIORI
I sedili anteriori sono equipaggiati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori di
sforzo.
Bloccaggio
tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare la corretta chiusura tirando la cinghia.
La cinghia addominale deve essere
collocata il più in basso possibile sul bacino.
La cinghia toracica deve passare nell'incavo
della spalla.
Cinture di sicurezza con avvolgitore
Sono dotate di un dispositivo di bloccaggio
automatico in caso di collisione o frenata di
emergenza.
La sicurezza negli urti frontali è stata
migliorata grazie all'adozione di cinture con
pretensionatore pirotecnico e limitatore di
sforzo. Secondo l'importanza dell'urto, il
sistema dei pretensionatori pirotecnici tende
istantaneamente le cinture e le fa aderire al
corpo degli occupanti.
Le cinture con pretensionatore pirotecnico
sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura sul corpo degli occupanti in
caso di incidente.
Spia cintura di sicurezza del guidatore
non allacciata
All'avvio del veicolo, se il
guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza, questa spia
si accende.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI
POSTERIORI (COMBI)
Il sedile a panchetta posteriore a 3 posti è dotato
di cinture di sicurezza a tre punti d'aggancio e di
avvolgitori con limitatori di sforzo.
Il posto centrale è dotato di una guida e di un
avvolgitore di cintura, solidali con lo schienale.
Quando una cintura di sicurezza non
viene utilizzata, è possibile riporre
la sua fibbia nell'apposito alloggiamento
previsto nella base della panchetta.
Se la cintura del guidatore è slacciata,
la modalità S
t
ARt del sistema Stop &
Start non si attiva. Il motore può essere
riavviato solo con la chiave di contatto.
Cinture di sicurezza
142
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Capacità del serbatoio: circa 45 litri.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio viene raggiunto,
questa spia luminosa si accende.
Dal momento dell'accensione,
rimangono circa 6 litri di
carburante.
e ffettuare rapidamente un
rifornimento di carburante per evitare di
rimanere senza.
u
na freccia sul quadro strumenti indica da
quale lato del veicolo del veicolo è trovato lo
sportello del serbatoio del carburante.
Il rifornimento di carburante deve avvenire
con il motore spento.
-
Aprire lo sportellino del serbatoio.
-
t
enere il tappo con una mano.
-
Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girare di un terzo di giro.
-
t
ogliere il tappo e agganciarlo
all'apposita staffa, sul lato interno dello
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto importante, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
Questo dispositivo attiva inoltre lo
sbloccaggio automatico delle porte e
l'accensione delle plafoniere.
u n messaggio
appare sul display del quadro strumenti, a
seconda della versione del veicolo.
Mettere la chiave in posizione STOP per
evitare che la batteria si scarichi.
verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è
in modalità S
to
P ; interrompere
tassativamente il contatto girando la
chiave.
Quando lo sportellino del serbatoio
è aperto, un sistema di sicurezza
impedisce lo scorrimento della porta
laterale (Combi).
u
n'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
usare.
L'apertura del tappo può provocare un
rumore di aspirazione d'aria. Questa
depressione, assolutamente normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Quando si fa il pieno, non insistere oltre
il terzo scatto della pompa, altrimenti
potrebbero prodursi delle anomalie di
funzionamento.
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a
chiave il tappo e richiudere lo sportellino.
Carburante
149
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
CONTROLLI
Spurgo dell'acqua contenuta nel filtro
del gasolio
Se questa spia si accende,
effettuare tassativamente lo
spurgo del filtro; in caso contrario,
effettuare lo spurgo regolarmente
ad ogni cambio d'olio.
Per eliminare l'acqua, svitare la vite di spurgo
o la sonda di rilevamento d'acqua nel gasolio,
situata alla base del filtro. Far defluire l'acqua
completamente. Riavvitare la vite di spurgo o
la sonda di rilevamento acqua.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare
la batteria dalla rete P eu G eot
o da un
riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e dell'abitacolo
un filtro abitacolo sporco può ridurre
l'ef ficacia del sistema di climatizzazione e
generare odori sgradevoli. Far riferimento
al libretto di manutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione dell'ambiente (atmosfera
polverosa...) e di utilizzo del veicolo
(guida urbana...), sostituirli più spesso, se
necessario.
Piastre dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città,
per tragitti brevi, o in modo sportivo. Può
essere necessario far controllare lo stato dei
freni anche al di fuori delle manutenzioni del
veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita nel
circuito, l'abbassamento del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie dei freni.
Usura dei dischi / tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato di usura dei dischi / tamburi dei freni,
consultare la rete P
eu G eot
o un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema dalla rete P
eu G eot
o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro secondo il
programma di manutenzione del costruttore.
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema Stop & Start, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo 12
v
di tecnologia
e di caratteristiche specifiche, che necessita
esclusivamente, in caso di sostituzione o
di scollegamento, l'intervento della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Consultare la rubrica
"
v
erifiche - Cofano motore".
I motori HDi si avvalgono di
una tecnologia avanzata. Gli
interventi necessitano di un' assistenza
particolarmente qualificata che la rete
P
eu
G
eot
è in grado di garantire.
8
VERIFICHE
Controlli
152
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
BATTERIA
Modello
senza Stop & Start
A. Polo metallico positivo del veicolo.
B.
Batteria d’emergenza.
C.
Massa del veicolo.
D.
Polo metallico negativo del veicolo. Per ricaricare la batteria con un caricabatterie Per avviare la vettura utilizzando un’altra
batteria
-
Collegare il cavo rosso al polo
A
poi al
morsetto (+) della batteria di emergenza
B .
-
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero con il morsetto (-) della batteria di
emergenza B.
-
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero con il punto di massa C
del veicolo (mai sul polo metallico D del
veicolo).
-
Azionare il motorino d'avviamento, lasciar
girare il motore.
-
Attendere il ritorno al minimo e scollegare
i cavi.
n
on ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
- Scollegare i due morsetti a serraggio
rapido della batteria.
-
Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
-
v
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
-
Ricollegare i due morsetti a serraggio
rapido iniziando dal morsetto (-). Alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
Batteria