153
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Modello con Stop & Start
A. Coperchietto di protezione.
B.
Polo metallico positivo del veicolo.
C.
Batteria d’emergenza.
D.
Massa del veicolo.
E.
t
asto di sbloccaggio del connettore.
F.
Connettore del captatore di controllo.
G.
Captatore di controllo stato di carica.
H.
Polo metallico negativo del veicolo. Ricaricare la batteria con un caricabatterie -
Seguire le istruzioni d'utilizzo fornite dal
produttore del caricabatterie.
-
V
erificare che i morsetti e i terminali siano
puliti. Se sono ricoperti di solfato (depositi
biancastri o verdastri), smontarli e pulirli.
-
Ricollegare il connettore
F
del captatore
di controllo G .
-
Ricollocare il coperchietto di protezione
A
del punto metallico B .
Avviare la vettura con un’altra batteria
- t
ogliere il coperchietto di protezione
A
dal punto metallico B .
-
Collegare il cavo rosso al punto
metallico B, poi al morsetto (+) della
batteria d'emergenza C .
- Collegare un’estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d’emergenza C.
-
Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa D del veicolo
(mai sul punto metallico H del veicolo).
-
Azionare il motorino d'avviamento e
lasciar girare il motore avviato.
-
Attendere il ritorno al minimo e scollegare
i cavi.
-
Ricollocare il coperchietto di protezione
A
del punto metallico B .n on scollegare la batteria per
ricaricarla.
-
Premere il tasto di sbloccaggio
E per
scollegare il connettore F .
-
Scollegare il connettore
F del captatore
di controllo G .
-
t
ogliere il coperchietto di protezione
A
dal punto metallico B .
-
Colleg
are i cavi del caricabatterie : (+) sul
punto metallico B ; (-) sul punto metallico H.
n
on togliere mai il captatore di
controllo G dal punto metallico H ,
tranne in caso di sostituzione della
batteria.
9
GUIDA RAPIDA
Batteria
154
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
presso un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
-
premere il pulsante di sbloccaggio
E
per scollegare il connettore F .
-
scollegare il connettore
F
del
captatore di controllo G .
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
v
con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete P
eu
G
eot
o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un’usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete P
eu
G
eot
o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore). Prima di effettuare la ricarica
L’operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fiamme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
n
on tentare di ricaricare una batteria congelata:
è necessario prima scongelarla per evitare
rischi di esplosione. Se si è congelata, prima
di ricaricarla, far controllare la batteria da un
esperto che verificherà che i componenti interni
non siano danneggiati e che il contenitore non
presenti crepe, cosa che comporterebbe il
rischio di fuoriuscita di acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
n
on scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2
minuti dopo l'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria. Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere 1
minuto
prima di avviare, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
P
eu
G eot
o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
-
i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
-
le stazioni dell’autoradio,
-
la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete P eu G eot
o ad un
riparatore qualificato.
n
on smontare mai il captatore di controllo
G dal punto metallico H , tranne in caso di
sostituzione della batteria.
Batteria
180
Bipper_it_Chap10_caracteristique_ed02-2014
MOTORIZZAZIONI DIESEL1.4 HDi 70 CV1.3
HDi 75 CV
Cambio ManualeManualeManuale Pilotato
Rapporti 555
Potenza massima norma C
ee (kW)* 50 55
Cilindrata (cm
3) 1 3991 248
Alesaggio x corsa (mm) 73,7
x 8269,6
x 82
Regime di potenza massima (giri/min) 4
0003
750
Coppia massima norma C
ee ( n m) 160 190
Regime di coppia massima (giri/min) 2
7501
750
Carburante GasolioGasolio
Marmitta catalitica SìSì
Filtro antiparticolato (FAP)
n
oSì
Stop & Start
n
oSì
Capacità olio motore con sostituzione del filtro (litri) 3,83,0
*
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione Europea (direttiva
1999/99/C
e
).
Motorizzazioni
181
Bipper_it_Chap10_caracteristique_ed02-2014
MOTORIZZAZIONE BENZINA1.4 75 CV
Cambio Manuale
Rapporti 5
Potenza massima norma C
ee (kW)* 54
Cilindrata (cm
3) 1 360
Alesaggio x corsa (mm) 75
x 77
Regime di potenza massima (giri/min) 5
200
Coppia massima norma C
ee ( n m) 11 8
Regime coppia massima (giri/min) 2
600
Carburante Benzina senza piombo
Stop & Start
n
o
Capacità olio motore con sostituzione del filtro (litri) 3,0
*
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione Europea
(direttiva 1999/99/C
e ).
Motorizzazioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
10