Page 145 of 319

Illuminazione143
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
■ un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o provenienti insenso contrario
■ la velocità del veicolo è inferiore a 20 km/h
■ c'è la nebbia o nevica
■ si guida in zone urbane
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugliabbaglianti.
AttivazioneL'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 120.
Disattivazione Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐
cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene attivata.Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
con fari autoadattativi 3 145.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 146 of 319

144IlluminazioneRegolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare l'interruttore ro‐
tante ? nella posizione desiderata.
0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati2=tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3=sedile del conducente occupato e
vano di carico impegnato
Regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari 3 145.
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Veicoli con fari alogeni I fari non devono essere regolati.
Veicoli con fari allo xeno
1. Chiave nell'interruttore di accen‐ sione.
2. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione e mantenerla tirata (avvi‐ satore ottico).
3. Inserire l'accensione.
4. Dopo circa 5 secondi la spia f ini‐
zia a lampeggiare e si ode un se‐
gnale acustico.
Spia f 3 120.
Il simbolo f lampeggia per circa 4 se‐
condi, a titolo di promemoria, ogni
volta che l'accensione viene inserita.
Page 147 of 319

Illuminazione145
Per la disattivazione, procedere in
modo analogo a come descritto so‐
pra. La spia f non lampeggerà se la
funzione è disattivata.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia. Con‐ trollo automatico dei fari 3 142.
Fari autoadattativi
Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐ tativi sono disponibili solo per i fari bi-
xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Se l'interruttore dei fari è su AUTO,
tutte le funzioni di illuminazione sono
disponibili.
Le seguenti funzioni sono disponibili anche con l'interruttore dei fari in
posizione 9:
■ Luci di svolta dinamiche
■ Proiettori laterali addizionali
■ Funzione di retromarcia
■ Regolazione automatica dinamica della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a
traffico limitato Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio
di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.Illuminazione sulle strade di
campagna Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse Si attiva automaticamente fino ad una
velocità di circa 70 km/h, se il sensore pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo.
La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.
Page 148 of 319

146Illuminazione
Luci di svolta dinamiche
Il fascio di luce ruota a seconda del‐
l'angolo di sterzata del volante e della velocità, migliorando la luminosità in
curva.
Spia f 3 120.
Proiettori laterali addizionali
Nelle curve strette o durante le svolte,
a seconda dell'angolo di sterzata o
del segnale dell'indicatore di dire‐
zione, viene attivato un riflettore sup‐
plementare destro o sinistro che illu‐
mina la strada ad angolo retto rispetto al senso di marcia. Si attiva fino aduna velocità massima di 40 km/h.
Spia f 3 120.
Funzione di retromarcia Se i fari sono accesi e viene innestatala retromarcia, entrambi i proiettori la‐terali addizionali si accendono. Que‐
sti restano accesi per 20 secondi
dopo aver disinserito la retromarcia o
quando si viaggia ad una velocità su‐
periore a 17 km/h in marcia avanti.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 40 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
■ la videocamera del parabrezza ri‐ leva i fari di un veicolo proveniente
dalla direzione contraria o di fronte
■ la velocità del veicolo è inferiore a 20 km/h■ c'è la nebbia o nevica
■ si guida in zone urbane
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
Page 149 of 319

Illuminazione147
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono
accesi.
Spia l 3 120.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐
cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degliabbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene attivata.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
è sempre attiva dopo l'accensione del
quadro.Regolazione intelligente della
portata luminosa con
attivazione automatica degli
abbaglianti
La regolazione intelligente della por‐ tata luminosa utilizza le proprietà dei fari bi-xeno per potenziare la portata
luminosa degli anabbaglianti fino a
400 metri, attivando inoltre gli abba‐
glianti automatici senza abbagliare o
disturbare i veicoli che precedono o
provenienti in senso contrario.
Gli abbaglianti si disattivano e il fascio luminoso degli anabbaglianti si ri‐
durrà per evitare di abbagliare
quando vengano rilevate le seguenti
restrizioni dalla videocamera ante‐
riore nel parabrezza:
■ venga individuato un veicolo che precede,
■ venga individuato un veicolo in ar‐ rivo,
■ si entri in zone urbane,
■ c'è la nebbia o nevica.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Quando il sistema è attivo, la video‐
camera anteriore controlla l'area da‐
vanti al veicolo e garantisce una di‐
stribuzione ottimale della luce per una visibilità massima del conducente inquasi tutte le condizioni
La regolazione intelligente della por‐
tata luminosa con attivazione auto‐
matica degli abbaglianti riduce per‐
tanto la differenza tra gli abbaglianti e
gli anabbaglianti convenzionali senza modificare drasticamente portata, di‐
stribuzione e intensità luminosa.
Page 150 of 319

148Illuminazione
Una speciale funzione di valutazione
topografica rileva i veicoli che prece‐ dono lungo pendii rilevando il movi‐mento delle luci posteriori davanti. Il
sistema regola l'altezza della portata
luminosa per garantire l'illuminazione ottimale della superficie stradale an‐
tistante senza abbagliare.
Attivazione
La regolazione intelligente della por‐
tata luminosa e l'attivazione degli ab‐ baglianti vengono azionate in con‐
temporanea premendo la leva degli
indicatori due volte. Possono essere
azionati a quadro acceso.
L'attivazione automatica degli abba‐
glianti funziona ad una velocità supe‐ riore ai 40 km/h e si disattiva sotto i
20 km/h. La regolazione intelligente
del fascio luminoso funziona sopra i
55 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti si accendono
automaticamente.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐
cesi i fendinebbia.
Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari Per impedire l'abbagliamento dei vei‐coli provenienti dalla direzione oppo‐
sta, la regolazione della profondità dei fari viene attivata automatica‐mente in base all'inclinazione misu‐
rata dall'asse anteriore e posteriore,
all'accelerazione o alla decelerazione
e alla velocità del veicolo.Guasto nel sistema dei fari
autoadattativi Quando il sistema rileva un'anomalia
nella regolazione dei fari autoadatta‐
tivi, si porta su una posizione di pre‐
disposta per impedire l'abbaglia‐
mento dei veicoli provenienti dalla di‐
rezione opposta. Se questo provve‐
dimento risulta impossibile da realiz‐
zare, il sistema spegne automatica‐
mente il faro interessato dalla disfun‐
zione. In ogni caso, uno dei due fari
rimane acceso. Un messaggio di av‐
vertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Page 151 of 319

Illuminazione149Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso=indicatore di dire‐
zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Quando è collegato un rimorchio, gli
indicatori di direzione lampeggiano
per sei volte quando la leva viene pre‐
muta fino ad avvertire una certa resi‐
stenza, quindi viene rilasciata.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua posizione iniziale.
Page 152 of 319
150IlluminazioneFendinebbia
Inserimento con il pulsante >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente an‐ che i fari.
Retronebbia
Inserimento con il pulsante r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo il retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
Il retronebbia viene disattivato du‐
rante le operazioni di rimorchio.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di par‐
cheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.