
Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella "Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
veicoli a gas raccomandiamo di rivol‐ gersi ad un Riparatore AutorizzatoOpel per effettuare gli interventi di
manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolostesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a quelle del vostro veicolo a causadella differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
■ Il sommario dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐
stra, sinistra, anteriore o posteriore,riportate nelle descrizioni, si riferi‐
scono sempre al senso di marcia.

4Introduzione
■ Nel display potrebbero apparire te‐sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi visualizzati sul display e
i testi delle etichette interne sono
scritti in neretto.
Pericoli e avvertimenti9 Pericolo
Il testo evidenziato con
9 Pericolo indica il rischio di pos‐
sibili lesioni mortali. La mancata
osservanza delle istruzioni fornite
può causare un rischio mortale.
9 Avvertenza
Il testo evidenziato con
9 Avvertenza indica il rischio di
possibili incidenti o lesioni. La
mancata osservanza delle istru‐
zioni fornite può causare lesioni.
Attenzione
Il testo evidenziato con
Attenzione indica la possibilità per
il veicolo di subire danni. La man‐
cata osservanza delle istruzioni
fornite può causare danni al vei‐
colo.
Simboli
I riferimenti alle pagine sono indicati
dal simbolo 3. Il simbolo 3 significa
"vedi pag.".
Buon viaggio.
Adam Opel AG

40Sedili, sistemi di sicurezzaSedili anterioriPosizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi aderendo il più possibile allo schienale. Regolare la distanza
tra il sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono i pedali.
Portare il sedile del passeggero an‐ teriore nella posizione più arretrata
possibile.
■ Sedersi aderendo il più possibile allo schienale. Regolare l'inclina‐
zione dello schienale in modo da
poter raggiungere facilmente il vo‐
lante con le braccia leggermente piegate. Mantenere le spalle a con‐
tatto con lo schienale durante le
manovre di sterzata. Non inclinare
lo schienale eccessivamente all'in‐
dietro. Si consiglia un'inclinazione
massima di circa 25°.
■ Regolare il volante 3 100.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consentire di
avere una buona visuale su tutti i
lati del veicolo e su tutti gli strumenti
e display. Tra la testa e il telaio del
tetto deve rimanere uno spazio li‐
bero pari almeno al palmo di una
mano. Le gambe devono poggiare
leggermente sul sedile senza eser‐
citarvi eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 38.
■ Regolare l'altezza della cintura di sicurezza 3 54.■ Regolare il supporto imbottito in
modo che rimanga uno spazio di
circa due dita tra il bordo del sedile
e l'incavo del ginocchio.
■ Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la forma natu‐
rale della colonna vertebrale.
Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e gli schienali bloccati in posizione.9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.

Strumenti e comandi1059Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
Il Visualizzatore Info visualizza la data e l'ora.
Impostazioni di data e ora CD 400plus/CD 400/CD 300
Premere il pulsante CONFIG. Viene
visualizzato il menu Impostazioni.
Selezionare Data e ora.
Impostazioni selezionabili:
■ Imposta ora: : modifica l'orario vi‐
sualizzato nel display.
■ Imposta data: : modifica la data vi‐
sualizzata nel display.
■ Imposta formato ora : modifica la vi‐
sualizzazione dell'orario fra le mo‐
dalità 12 h e 24 h .
■ Imposta formato data : modifica la
visualizzazione della data fra le mo‐ dalità MM/GG/AAAA e
GG.MM.AAAA .
■ Sincronizz. orologio RDS : il se‐
gnale RDS della maggior parte dei trasmettitori VHF imposta automa‐
ticamente l'orario. La sincronizza‐
zione con il tempo RDS può richie‐
dere alcuni minuti. Alcuni trasmet‐
titori potrebbero inviare un segnale
orario errato. In tal caso si consiglia
di disattivare la sincronizzazione automatica dell'ora.
Personalizzazione del veicolo 3 135.
Impostazioni di data e ora Navi 950/Navi 650/CD 600
Premere il tasto Config e selezionare
la voce del menu Data e ora per vi‐
sualizzare il rispettivo sottomenu.

Strumenti e comandi111Attenzione
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore è
troppo alta, arrestare il veicolo e
spegnere il motore. Pericolo per il
motore. Controllare il livello del li‐
quido di raffreddamento.
Display di manutenzione
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando l'olio motore e
il filtro dell'olio devono essere sosti‐
tuiti. A seconda delle condizioni di
guida, l'intervallo indicato per il cam‐
bio dell'olio motore e del filtro può va‐
riare notevolmente.
Sul Visualizzatore Deluxe Combi, la
durata residua dell'olio viene visualiz‐ zata nel Menu informazioni veicolo .
Nel Visualizzatore Standard la durata
residua dell'olio motore viene visua‐
lizzata dalla spia I, quindi ad accen‐
sione inserita e motore spento.
Il menu e la funzione possono essere
selezionati mediante i pulsanti sulla
leva degli indicatori di direzione.
Per visualizzare la durata residua del‐ l'olio motore:Premere il pulsante MENU per sele‐
zionare il Menu informazioni veicolo .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare Vita utile residua olio .
Per consentire un funzionamento cor‐
retto, il sistema deve essere resettato ogni volta che si sostituisce l'olio mo‐
tore. Rivolgersi ad un'officina.
Premere il pulsante SET/CLR per az‐
zerare il sistema. Pertanto, l'accen‐
sione deve essere inserita e il motore
spento.

Strumenti e comandi125
I sottomenu sono:
■Indicazione cambio : La marcia cor‐
rente viene indicata all'interno di
una freccia. La figura sopra ripor‐
tata consiglia di passare alla marcia
superiore per risparmiare carbu‐ rante.
Display Eco Index : Il consumo cor‐
rente di carburante è indicato su un display a segmenti. Per una guida
economica, adattate il vostro stile di
guida per mantenere i segmenti
dell'area Eco pieni. Più segmenti
sono pieni, più alto è il consumo del
carburante. Contemporaneamente
viene indicato il valore del consumo attuale.
■ Utiliz. princip. : L'elenco dei disposi‐
tivi attualmente azionati è visualiz‐
zato in ordine decrescente. Viene
indicato il potenziale di risparmio di carburante. Un dispositivo disatti‐
vato sparisce dall'elenco e il valore
del consumo verrà aggiornato.
In alcune condizioni sporadiche di
guida, il motore azionerà automati‐
camente il lunotto termico per au‐
mentare il carico del motore. In
questo caso il lunotto termico è in‐
dicato come uno dei principali di‐
spositivi elettrici collegati, senza at‐ tivazione da parte del cliente.
■ Economico : Visualizza lo sviluppo
del consumo medio su una di‐
stanza di 50 km. I segmenti pieni
visualizzano il consumo in tratti di
5 km e mostrano l'effetto della to‐
pografia o del comportamento di
guida sul consumo del carburante.

134Strumenti e comandi
■ Indicazione digitale della velocità
■ Autonomia
■ Consumo istantaneo
■ Guida a destinazione
Computer di bordo 1 e 2 Le informazioni dei due computer di
bordo possono essere reimpostate
separatamente per contachilometri,
consumo medio e velocità media pre‐
mendo il pulsante SET/CLR, ren‐
dendo possibile la visualizzazione di
differenti informazioni di viaggio per
diversi conducenti.Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale visualizzala distanza registrata da un determi‐nato azzeramento.
Il contachilometri parziale conta fino
ad una distanza di 2.000 km e riparte
poi da 0.
Per azzerare la misurazione premere
per alcuni secondi il pul‐
sante SET/CLR .
Autonomia
L'autonomia viene calcolata in base
al livello corrente di carburante nel
serbatoio e al consumo corrente. Il
display visualizza valori medi.
Dopo un certo tempo dal rifornimento, l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
Quando il livello di carburante nel ser‐ batoio è basso, sui veicoli dotati di Vi‐sualizzatore Deluxe Combi viene vi‐
sualizzato un messaggio.
Quando è necessario rifornire imme‐
diatamente il serbatoio, nei veicoli do‐
tati di Visualizzatore Standard o De‐
luxe Combi compare un codice o un messaggio di avvertimento.
Inoltre, la spia i dell'indicatore del
livello carburante si accende in mo‐ dalità fissa o lampeggia 3 120.
Consumo medio Visualizza il consumo medio di car‐burante. La misurazione può essere
azzerata in qualsiasi momento e rico‐
mincia da un valore predefinito.
Per azzerare la misurazione premere
per alcuni secondi il pul‐
sante SET/CLR .
Consumo istantaneo Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.

138Strumenti e comandi
Escl. blocco c. porta aperta: attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere con una
portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio ritardato delle portiere.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco : at‐
tiva o disattiva i segnalatori di emer‐
genza durante lo sbloccaggio.
Sbloccaggio a distanza porte : mo‐
difica la configurazione per sbloc‐
care solo la portiera del conducente
o l'intero veicolo durante lo sbloc‐
caggio.
Ribloccaggio autom. porte : attiva o
disattiva la funzione di ribloccaggio automatico dopo lo sbloccaggio
senza apertura del veicolo.
■ Ripristina impost. di fabbrica
Ripristina impost. di fabbrica : az‐
zera tutte le impostazioni riportan‐
dole alle impostazioni di fabbrica.Impostazioni personalizzate nel
Visualizzatore a colori Info Navi 950/Navi 650/CD 600
Premere il tasto CONFIG sul fronta‐
lino del sistema Infotainment per ac‐
cedere al menù Impostazioni di con‐
figurazione.
Ruotare la manopola multifunzione
per scorrere avanti o indietro nell'e‐
lenco. Prendere la manopola multi‐
funzione (Navi 950 / Navi 650: pre‐
mere l'anello esterno) per selezionare una voce del menu.
■ Profilo modalità sport
■ Lingue (Languages)
■Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni di navigazione
■ Impostazioni display
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu, è possibile modificare le seguenti impostazioni:
Profilo modalità sport ■ Prestazioni sportive del motore :
La risposta del pedale dell'accele‐
ratore e del cambio diventa più im‐
mediata.
■ Modifica colore retroill.
strumentaz. :
Cambia il colore d'illuminazione
della strumentazione.
■ Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
■ Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.