
Strumenti e comandi139
Data e ora
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni di navigazione
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni display ■ Menu Home Page :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
■ Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della telecamera posteriore 3 213.■ Display Spento :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
■ Impostazioni mappa :
Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni veicolo ■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ven‐
tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato e
riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento quando
si attiva l'accensione o si utilizza
l'ultima impostazione selezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva l'accen‐
sione automatica del tergilunotto
quando la retromarcia è inserita.
■ Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o di‐
sattiva i sensori a ultrasuoni.
Preparazione collisione
automatica : attiva e disattiva la fun‐
zionalità del freno automatico del
veicolo in caso di rischio di colli‐
sione imminente. Si può selezio‐
nare se il sistema assumerà il con‐ trollo del freno, se avviserà solo con
dei cicalini o se sarà completa‐
mente disattivato.
Allarme angolo morto laterale : at‐
tiva o disattiva l'allarme angolo
morto laterale.

160Climatizzatore
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se si preme il pulsante l con la
ventola azionata e il motore in fun‐
zione, un Autostop verrà impedito
fino a quando il pulsante l non
venga premuto nuovamente o fino a quando la ventola non venga disat‐
tivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto il pulsante l con
la ventola attivata mentre il motore è
acceso in Autostop, il motore si riav‐ vierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 168.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Premere il pulsante inferiore per di‐
minuire o il pulsante superiore per au‐
mentare la velocità della ventola
come mostrato in figura. La velocità
della ventola è indicata dal numero di segmenti nel display.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore, la ventola e il raffreddamento si
disattivano.
Premendo a lungo il pulsante supe‐
riore, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.l=al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabili.K=vano piedi.
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.

Climatizzatore161
Raffreddamento n
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il
sistema di climatizzazione non richie‐ derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: il si‐
stema di sbrinamento è attivato e la
temperatura esterna superiore agli
0 °C richiede un riavvio.Il display indicherà ACON quando il
raffreddamento è attivato o ACOFF
quando è disattivato.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menù Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info. Personalizzazione del
veicolo 3 135.
Ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo e
disattivare l.

176Guida e funzionamentoAttenzione
La mancata osservanza potrebbe
causare danni al sistema di ridu‐
zione catalitica selettiva.
Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
Leva del cambioP=Posizione di parcheggio, le ruote
sono bloccate, innestare solo a
veicolo fermo e con il freno di sta‐ zionamento azionatoR=retromarcia, innestare solo a vei‐
colo fermoN=folleD=modalità automatica con tutte le
marce
La leva selettrice è bloccata in posi‐
zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il pe‐ dale del freno è premuto.

Guida e funzionamento209
Le istruzioni sul display mostrano:■ segnalazione di velocità di marcia superiore a 30 km/h,
■ richiesta di arrestare il veicolo al ri‐ levamento di uno spazio di par‐
cheggio,
■ direzione di guida durante le mano‐
vre di parcheggio,
■ posizione del volante durante le manovre di parcheggio,
■ per alcune istruzioni è prevista la visualizzazione di una barra di
avanzamento di stato.Un parcheggio eseguito con esito po‐
sitivo viene confermato dal simbolo
del "traguardo".
Fare sempre molta attenzione alle se‐ gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua significa che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Cambio del lato di parcheggio
Il sistema è configurato di default per
cercare parcheggi sul lato del pas‐
seggero anteriore. Per cercare par‐
cheggi sul lato del conducente, azio‐
nare l'indicatore di direzione sinistro
per la durata della ricerca.
Al disinserimento dell'indicatore di di‐ rezione, il sistema riprende la ricerca
dei parcheggi sul lato passeggero.
Visualizzazione delle priorità
Dopo l'attivazione del dispositivo di
assistenza al parcheggio avanzato, il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio. L'indicazione del di‐ spositivo di assistenza al parcheggio
avanzato sul Driver Information Cen‐
ter può essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità superiore.
Dopo aver approvato il messaggio
tramite la pressione del pulsante
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione, le istruzioni del dispositivo
di assistenza al parcheggio avanzato
sono nuovamente visualizzate ed è
possibile proseguire con le manovre
di parcheggio.

Guida e funzionamento211particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐ coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio è
attivabile e disattivabile cambiando le impostazioni nell'Info-Display.
Personalizzazione del veicolo
3 135.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐ leva automaticamente un dispositivo
di traino installato in fabbrica, disat‐
tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐
getto inesistente (disturbi d'eco)
causati da disturbi esterni acustici o
meccanici.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiverà quando il si‐ stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere il pulsante D bre‐
vemente per disattivare il sistema di ausilio al parcheggio.
Avviso
Dopo l'uso, il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato deve
essere tarato. Per una guida al par‐cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 35 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto
laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐
terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ogni
specchietto esterno quando si rile‐
vano oggetti che non potrebbero es‐
sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
I sensori del sistema sono ubicati sul
lato sinistro e destro del paraurti del
veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:

212Guida e funzionamento■ Veicoli fuori dalle zone dell'an‐golo morto laterale in avvicina‐
mento rapido.
■ Pedoni, ciclisti o animali.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐ ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno 10
km/h più veloce del veicolo supe‐
rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante non si
accende.
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un vei‐
colo viene quindi rilevato nella zona di angolo morto, i simboli di avverti‐mento B si illumineranno come con‐
sueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐
cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info, personalizza‐
zione del veicolo 3 135.
Il Driver Information Center (DIC) vi‐
sualizzerà un messaggio di conferma
della disattivazione.
Zone di rilevamento
Il sensore del sistema copre una zona di circa 3 metri su entrambi i lati del
veicolo. Questa zona comincia in cor‐ rispondenza di ciascuno specchietto
esterno e si estende di circa 3 metri
verso la parte posteriore del veicolo.
L'altezza della zona è compresa tra
circa 0,5 metri e 2 metri dal suolo.
Il sistema viene disattivato se il vei‐
colo traina un rimorchio.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come guardrail, piloni, cordoli, pareti e tra‐
verse. I veicoli parcheggiati o i veicoli
provenienti in senso contrario non
vengono rilevati.

214Guida e funzionamento
A causa dell'altezza elevata della vi‐
deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menù Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 135.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Impostazioni display
La luminosità può essere regolata tra‐
mite i pulsanti su/giù della manopola
multifunzione.
Il contrasto può essere regolato tra‐
mite i pulsanti destra/sinistra della
manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.