Page 65 of 223
Oggetti e bagagli63Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................63
Vano di carico .............................. 66
Sistema portapacchi ....................70
Informazioni sul carico .................70Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐
getti, tasche e ripiani.
La parte superiore del cruscotto al‐ loggia un portacellulare e/o un porta‐monete con fermaglio portabiglietti.
Il cassetto centrale è dotato di coper‐
chio.
Portadocumenti
Estrarre il portadocumenti dal cru‐
scotto tirando la base verso di sé e
ruotandolo verso il basso.
Page 66 of 223
64Oggetti e bagagli
Per riporre il portadocumenti, solle‐
vare la base posizionandolo orizzon‐ talmente e inserirlo completamente
all'interno.
Cassettino portaoggetti
Il vano portaoggetti va tenuto chiuso
durante la marcia.
Raffreddamento del cassettino por‐
taoggetti 3 112.
Portabibite
I portabibite sono ubicati ad entrambe le estremità del cruscotto e central‐
mente nella parte inferiore del cru‐
scotto stesso.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere portatile 3 76.
Cassetto anteriore Sulla paratia dell'abitacolo sono ubi‐
cati tre ganci porta-abiti.
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.Schienale ribaltabile del sedile
del passeggero
Se completamente ribaltato, lo schie‐ nale del sedile del passeggero è do‐
tato di vani portaoggetti e portabibite.
Il piano orientabile, che può essere
utilizzato per scrivere o consultare do‐ cumenti, deve essere riportato in po‐
sizione iniziale prima di sollevare lo
schienale.
Page 67 of 223
Oggetti e bagagli65Vano portaocchiali
Aprire il coperchio del portaocchiali
verso il basso.
Non utilizzare il portaocchiali per ri‐
porre oggetti pesanti.
Console superiore
I vani possono contenere oggetti di
peso totale non superiore a 5 kg.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Per accedere al vano portaoggetti
sotto il sedile è necessario spostare
in avanti il cuscino del sedile del pas‐ seggero tirandolo per i due anelli.
Page 68 of 223
66Oggetti e bagagliVano portaoggetti
superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 35 kg.
Portaoggetti posteriore
Bus
È possibile sistemare eventuali og‐ getti nei supporti superiori, sopra ai
sedili posteriori.
Il vano portaoggetti può contenere
oggetti di peso totale non superiore a
35 kg.
Vano di carico
Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento.
La massima forza applicata sugli oc‐
chielli di ancoraggio non deve supe‐
rare 5000 N a 30°.
Occhielli di ancoraggio
smontabili
Per riposizionare, premere sulla co‐
pertura centrale e far scorrere nella
posizione desiderata. Assicurarsi che
l'occhiello di ancoraggio si inserisca
correttamente nell'incavo.
Informazioni sul carico 3 70.
Page 69 of 223
Oggetti e bagagli67Sistema di gestione delcarico
Parete di separazione mobile La parete di separazione mobile può
essere utilizzata tra il pavimento e i
mancorrenti al tetto.
Per muoverla, abbassare la chiusura
per rilasciare e posizionare la parete
come richiesto. Assicurarsi che la
chiusura si blocchi completamente e
che la parete di separazione sia di‐
ritta.
Riporre la parete di separazione di
lato nel vano di carico quando non è
in uso.
Barre telescopiche di
bloccaggio
È possibile utilizzare le barre telesco‐
piche di bloccaggio in posizione ver‐
ticale oppure orizzontale.
Assicurarsi che le barre di bloccaggio siano completamente bloccate nelle
guide di carico prima di procedere al
carico.
Per rilasciarle, premere verso il basso
la chiusura e far scorrere la barra allo
stesso tempo.
Carico massimo 100 daN/700 mm.
Page 70 of 223
68Oggetti e bagagli
Cinghie di fissaggioUtilizzando le cinghie di ancoraggio
adatte, è possibile fissare gli oggetti
agli occhielli di ancoraggio smontabili nelle guide laterali o al pavimento.
Il carico massimo per le guide del pa‐
vimento è di 500 daN/700mm.
Il carico massimo per le guide laterali
è di 100 daN/700mm.
Occhielli di ancoraggio smontabili 3 66, Informazioni sul carico 3 70.
Rete di sicurezza
Abbassare la rete di sicurezza dalla
zona del tetto e attaccarla agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 66.
Regolare la tensione delle fascette
per assicurarsi che il carico sia sicuro.
Quando non viene utilizzata, la rete disicurezza deve essere riposta nella
zona del tetto.
Informazioni sul carico 3 70.
Page 71 of 223
Oggetti e bagagli69Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo d'emergenza nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 65.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili anteriori o nella console superiore.
Se il kit di pronto soccorso viene si‐ stemato qui, sulla console superiore
viene posizionata un'etichetta.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 65.
Console superiore 3 65.
Estintore Riporre l'estintore nell'apposito spa‐zio sotto i sedili anteriori.
Utilizzando i due ganci dell'imbottitura del sedile, spingere l'imbottitura inavanti per guadagnare accesso.
Un altro estintore può essere posizio‐
nato nel pannello della portiera ante‐
riore.
La posizione viene indicata chiara‐
mente da un'etichetta posta sulla con‐ sole superiore.
Page 72 of 223

70Oggetti e bagagliSistema portapacchiPortapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 66.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva selettrice,
e neppure la libertà di movimento
del conducente. Non collocare og‐
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è leggibile eilluminata solo a porte chiuse.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 190) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐ bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo ai