Page 289 of 361

Cura del veicolo2879Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Staccare i coperchi dei dadi ruota
con un cacciavite e rimuoverli. To‐ gliere il copricerchio. Attrezzi per
il veicolo 3 273.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi
dei dadi ruota con un cacciavite e rimuoverli. Per proteggere il cer‐chio, porre un panno morbido tra
il cacciavite e il cerchio in lega.
Ruote in lega con copribullone
ruota centrale: Disinnestare il co‐ pribullone inserendo e tirando l'e‐
strattore nella cavità dell'em‐
blema del marchio, attrezzi per il
veicolo 3 273.
2. A seconda della versione è possi‐
bile utilizzare due tipi di martinetto e di chiave per dadi ruota, attrezzi
per il veicolo 3 273.
Variante 1a con chiave ruota
rigida:
Montare la chiave della ruota as‐
sicurandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni dado di mezzo giro.
Varianti 1b, 2 e 3 con una chiave
ruota pieghevole:
Aprire la chiave della ruota e mon‐ tarla assicurandosi che si posi‐
zioni saldamente, quindi allentare
ogni dado ruota di mezzo giro.
Le ruote potrebbero essere pro‐
tette da dadi di bloccaggio. Per al‐ lentare questi dadi specifici, fis‐
sare prima l'adattatore chiave
sulla testa del dado prima di in‐
stallare la chiave per ruote.
L'adattatore chiave si trova nel
cassettino portaoggetti.
Page 290 of 361
288Cura del veicolo
3.Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.
Alcune versioni hanno la pannel‐
latura della soglia con punti di sol‐
levamento del veicolo: innanzi‐
tutto estrarre il coperchio in corri‐
spondenza del relativo punto di
sollevamento.
4. Due volumi a 3 porte / 5 porte e tre
volumi a 4 porte, varianti dei punti
di sollevamento 1a, 1b e 3,
3 273:
Posizionare il martinetto all'al‐
tezza necessaria. Posizionarlo di‐ rettamente sotto al punto di solle‐
vamento in modo da impedirne lo
scivolamento.
Attaccare la maniglia del marti‐
netto e con il martinetto corretta‐
mente allineato ruotare la mani‐
glia finché la ruota non è sollevata dal suolo.
Sports Tourer, variante dei punti
di sollevamento 2, 3 273:
Page 291 of 361

Cura del veicolo289
Posizionare il martinetto all'al‐
tezza necessaria. Posizionarlo di‐ rettamente sotto al punto di solle‐
vamento in modo da impedirne lo
scivolamento.
Fissare la chiave delle ruote e,
con il martinetto correttamente al‐ lineato, ruotare la chiave fino a
sollevare la ruota dal terreno.
5. Svitare i dadi ruota.
6. Sostituire la ruota. Ruota di scorta
3 290.
7. Avvitare i dadi ruota. 8. Abbassare il veicolo e rimuovere il martinetto.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla sal‐
damente, serrare ciascun dado
procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di
140 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota. Montare il copribullone centrale
sulle ruote in lega.
11. Montare il coperchio dei punti di sollevamento sulle versioni con
pannellatura della soglia.12. Riporre la ruota sostituita 3 290,
gli attrezzi del veicolo 3 273 e l'a‐
dattatore chiave 3 63.
13. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.
Posizione di puntellamento per
la piattaforma di sollevamento
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento centrale
sotto la cavità della soglia.
Page 292 of 361

290Cura del veicolo
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento sul sotto‐ scocca.
Ruota di scorta Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici.
Se si monta una ruota di scorta, di‐
versa dalle altre ruote, questa ruota è
classificabile come ruotino di scorta e
si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna eti‐
chetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐
cina per controllare il limite di velocità applicabile.
La ruota di scorta ha sempre il cerchio
in acciaio.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
di carico sotto la copertura del pia‐
nale. È fissata con un dado ad alette.
Per rimuovere:
1. Aprire la copertura del pianale.
2. Solo due volumi a 3 porte: smon‐ tare il vano posteriore premendo
entrambi i pulsanti. Ripiegare la
copertura ed estrarre il vano verso
l'alto.
3. La ruota di scorta è fissata con un
galletto. Svitare il dado, rimuovere
il cono (solo due volumi a 3 porte )
per estrarre la ruota di scorta.
Page 293 of 361

Cura del veicolo291
Sotto la ruota di scorta c'è la sca‐
tola degli attrezzi.
4. Se, dopo la sostituzione di una ruota, non viene messa alcuna
ruota nel pozzetto della ruota di
scorta, fissare la cassetta porta
attrezzi avvitando il dado ad alette
e chiudendo la copertura del pa‐
vimento.
Riporre una ruota danneggiata
di dimensioni regolari nel vano
di carico, due volumi a 3 porte e
5 porte
Il pozzetto della ruota di scorta non è
concepito per dimensioni di pneuma‐
tici diverse da quella della ruota di
scorta. Una ruota danneggiata di di‐
mensioni regolari deve essere riposta nel vano di carico e fissata con una
cinghia. Attrezzi per il veicolo 3 273.
Per fissare la ruota:
1. Posizionare la ruota con il lato esterno rivolto verso l'alto vicino a
un lato del vano di carico.
2. Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di an‐
coraggio anteriore sul lato appro‐
priato.
3. Posizionare l'estremità con il gan‐
cio della cinghia nel cappio e tirare fino a fissare saldamente la cin‐
ghia stessa all'occhiello di anco‐
raggio.4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in fi‐
gura.
5. Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori de‐
vono sempre essere in posizione
verticale e bloccati.
Page 294 of 361

292Cura del veicolo
Riporre una ruota danneggiata
di dimensioni regolari nel
pozzetto della ruota di scorta,
Sports Tourer e tre volumi a
4 porteVeicoli dotati di ruota di scorta di di‐
mensioni regolari:
La ruota danneggiata deve essere ri‐
posta nel pozzetto della ruota di
scorta con il lato esterno rivolto verso
l'alto e fissata con il dado ad alette.
La copertura del bagagliaio può es‐
sere posizionata sulla ruota spor‐
gente.
Veicoli dotati di ruotino di scorta:
Riporre una ruota danneggiata nel
pozzetto della ruota di scorta con la
parte esterna rivolta verso l'alto e fis‐ sarla con il dado ad alette dopo aver
sostituito il bullone filettato con un bul‐
lone lungo, in dotazione nella borsa
porta attrezzi 3 273. Per sostituire il
bullone:
1. Afferrare saldamente il bullone esagonale con la chiave delle
ruote.
2. Girare la chiave delle ruote in senso antiorario per svitare il bul‐
lone. Rimuovere il bullone.
3. Prendere il bullone lungo dalla borsa porta attrezzi 3 273 e avvi‐
tarlo manualmente con la chiave
esagonale della chiave per ruote.
4. Riporre la cassetta porta attrezzi e la ruota danneggiata con il lato
esterno rivolto verso l'alto nel poz‐
zetto della ruota di scorta e fis‐
sarla avvitando il dado ad alette in senso orario sul bullone.
La copertura del bagagliaio può es‐
sere posizionata sulla ruota spor‐
gente.
Sostituire il bullone lungo con quello
corto prima di posizionare il ruotino di scorta nel pozzetto dopo aver sosti‐
tuito o riparato la ruota difettosa.
Riporre la ruota di scorta nelpozzetto dopo aver sostituito la
ruota danneggiata
1. Aprire la copertura del pavimento,
svitare e rimuovere il dado ad
alette.
Page 295 of 361

Cura del veicolo293
Solo due volumi a 3 porte: aprire
la copertura del pianale, rimuo‐
vere il portaoggetti posteriore, svi‐
tare e rimuovere dado ad alette e cono.
2. Solo Sports Tourer e tre volumi a 4 porte con ruotino di scorta: so‐
stituire il bullone lungo con quello
corto usando la chiave esagonale
della chiave per ruote.
3. Riporre gli attrezzi nella cassetta o nella borsa porta attrezzi 3 273.
4. Riporre la ruota di scorta con il lato
esterno rivolto verso l'alto nel poz‐ zetto e fissarla avvitando il dado
ad alette.
Solo due volumi a 3 porte: posi‐
zionare il cono eccentrico nel poz‐
zetto della ruota di scorta prima di
avvitare il dado ad alette.
5. Chiudere la copertura del pavi‐ mento e inserire il vano posteriore(solo due volumi a tre porte).
9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature pos‐ sono causare lesioni. Durante un
arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e at‐
trezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve es‐
sere sempre fissata con la cinghia.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Page 296 of 361

294Cura del veicolo
In caso di sgonfiamento di un pneu‐
matico posteriore durante il traino di
un altro veicolo, montare il ruotino di
scorta sul lato anteriore e il pneuma‐
tico gonfio sul lato posteriore.
Catene da neve 3 281.
Ruota di scorta con pneumatico direzionale
Montare i pneumatici direzionali in modo che il verso di rotolamento cor‐
risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
■ La guidabilità può risultare compro‐
messa. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
■ Guidare con particolare attenzione su strade con fondo stradale ba‐
gnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
■ Non esporre mai la batteria veicolo
a fiamme libere o scintille.
■ Se è scarica, la batteria del veicolo
può gelare già a 0 °C. Prima di col‐
legare i cavi di avviamento, sbri‐
nare la batteria veicolo.
■ Indossare occhiali e indumenti pro‐
tettivi durante la manipolazione
della batteria veicolo.
■ Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensionenominale (12 Volt). E una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria veicolo scarica.
■ Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i mo‐
tori diesel).