Page 201 of 361

Guida e funzionamento199
Limiti del sistema■ La potenza dei freni automatici del sistema non consente frenate ener‐giche e potrebbe non essere suffi‐
ciente per evitare una collisione.
■ Dopo un improvviso cambio di cor‐ sia, il sistema richiede un certo
tempo per rilevare il veicolo che
precede. Quindi, in presenza di un
nuovo veicolo, il sistema potrebbe
accelerare invece di frenare.
■ Il cruise control adattivo ignora i vei‐
coli sull'altra corsia di marcia.
■ Il cruise control adattivo non frena in caso di veicoli fermi o presenza
di pedoni o animali.
Strade tortuose
Il cruise control adattivo calcola un
percorso previsto sulla base della
forza centrifuga. Questo percorso
previsto considera la curva caratteri‐
stica ma non considera possibili va‐
riazioni future della curva. Il sistema
può perdere il contatto con l'attuale
veicolo che precede o considerare un veicolo che non marcia lungo l'effet‐
tiva corsia. Questo può accadere al‐
l'entrata o all'uscita di una curva o se
l'angolazione della curva aumenta o
diminuisce. Se il sistema non rileva
più un veicolo che precede, la spia
A si spegne.
Se la forza centrifuga in una curva è
troppo alta, il sistema rallenta legger‐
mente il veicolo. Questo livello di fre‐
nata non è concepito per evitare
sbandamenti in curva. Il conducente deve rallentare prima di entrare in una
curva e, in generale, regolare la velo‐ cità in base al tipo di strada e ai limiti
di velocità vigenti.Autostrade
In autostrada, regolare la velocità im‐ postata in base alla situazione e alle
condizioni atmosferiche. Ricordare
sempre che il cruise control adattivo
ha un raggio di visibilità limitato, un li‐
vello di frenata limitato e richiede un
certo tempo per verificare se un vei‐
colo si trova sullo stesso percorso di
guida. Il cruise control adattivo può
non essere in grado di frenare il vei‐ colo in tempo per evitare una colli‐
sione con un veicolo che procede a
una velocità inferiore o dopo una
cambio di corsia. Ciò vale in partico‐
lare in caso di guida a velocità soste‐
nuta o di visibilità ridotta a causa delle condizioni atmosferiche.
In entrata e uscita da un'autostrada, il
cruise control adattivo può perdere il
contatto con il veicolo che precede e
accelerare fino alla velocità impo‐
stata. Per questo motivo, è necessa‐ rio ridurre la velocità impostata prima
di entrare o uscire dall'autostrada.
Page 202 of 361

200Guida e funzionamento
Variazioni di percorso
Se un altro veicolo entra nel percorso
di guida, il cruise control adattivo con‐
sidererà il veicolo solamente quando
sarà totalmente sullo stesso per‐
corso. È necessario essere pronti ad
agire e premere il pedale del freno se è necessario frenare più veloce‐
mente.
In montagna e in caso di traino
Le prestazioni del sistema in monta‐
gna o durante il traino di un rimorchio
dipendono dalla velocità e dal carico
del veicolo, dalle condizioni di traffico
e dalla pendenza della strada. Lungo strade in montagna, il sistema po‐
trebbe non rilevare un veicolo sullo
stesso percorso. In caso di salite ri‐
pide è necessario premere il pedale
dell'acceleratore per mantenere la
velocità del veicolo. In discesa, so‐
prattutto se si traina un rimorchio, è
necessario frenare o ridurre la velo‐
cità.
Ricordare che se si attivano i freni il
sistema viene disattivato. Si sconsi‐
glia di utilizzare il cruise control adat‐ tivo lungo ripide pendenze, soprat‐
tutto se si traina un rimorchio.Unità radar
L'unità radar si trova dietro la griglia
del radiatore, sotto l'emblema del
marchio.
9 Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto non utilizzare il sistema dopo un incidente frontale. Il pa‐
raurti anteriore potrebbe sembrare intatto, tuttavia il sensore dietro di
Page 203 of 361
Guida e funzionamento201esso potrebbe essere fuori posi‐
zione ed effettuare letture non cor‐
rette. Dopo un incidente, consul‐
tare sempre un'officina per fare
controllare la posizione del sen‐
sore del cruise control adattivo.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 138.
Guasto Se il cruise control adattivo non fun‐
ziona a causa di problemi temporanei
(per es. presenza di ghiaccio) o a
causa di un errore permanente del si‐ stema, il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 131.
Allarme collisione
anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
Page 204 of 361

202Guida e funzionamento
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino al veicolo che precede, il si‐
stema emette una segnalazione acu‐
stica e visiva dal Driver Information
Center.
Ciò avviene a condizione che l'al‐
larme collisione anteriore sia attivato
nel menu di personalizzazione del
veicolo 3 138 e non venga disattivato
tramite il pulsante V (in base al si‐
stema, vedere quanto segue).
A seconda dell'allestimento, il veicolo può montare una delle due varianti
dell'allarme collisione anteriore di‐
sponibili:
■ Allarme collisione anteriore con
impianto radar
su veicoli dotati di cruise control
adattivo 3 194.
■ Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore
sui veicoli con Controllo automatico
della velocità di crociera tradizio‐
nale o nessuno 3 190.Allarme collisione anteriore con
impianto radar Il sistema impiega un sensore radar,
ubicato dietro la griglia del radiatore,
per rilevare un veicolo che precede
sullo stesso percorso, entro una di‐
stanza massima di 150 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra della
velocità di camminata, purché l'impo‐
stazione Preparazione alla collisione
non venga disattivata nel menu di
personalizzazione del veicolo 3 138.
Selezione della sensibilità di allarme Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere il pulsante E, il Driver Infor‐
mation Center visualizza l'imposta‐
zione corrente. Premere nuovamente il pulsante E per modificare la sensi‐
bilità di allarme. L'impostazione viene inoltre visualizzata nella riga supe‐
riore del Driver Information Centre.
Page 205 of 361

Guida e funzionamento203
Ricordare che l'impostazione di al‐
larme è condivisa con l'impostazione della distanza anteriore del cruise
control adattivo. Quindi, variando la
sensibilità di allarme varierà anche l'impostazione relativa alla distanza
anteriore del cruise control adattivo.
Segnalazione al conducente
Una spia verde per veicolo antistante
A si accende nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida. Quando la di‐stanza con un veicolo in movimento
che precede diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro vei‐
colo troppo rapidamente e una colli‐
sione è imminente, il simbolo di al‐
larme collisione appare nel Driver In‐
formation Centre. Allo stesso tempo il
sistema emette una segnalazione
acustica.
Premere il pedale del freno, se richie‐
sto dalla situazione.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 138.
Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore L'allarme collisione anteriore impiega
la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato tra‐
mite il pulsante V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Page 206 of 361
204Guida e funzionamento
Premere il pulsante V; il Driver Infor‐
mation Center visualizza l'imposta‐
zione corrente. Premere nuovamente il pulsante V per modificare la sensi‐
bilità di allarme.Segnalazione al conducente
Una spia verde per veicolo antistante A si accende nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.Quando la distanza con un veicolo in
movimento che precede diventa
troppo breve o quando ci si avvicina
ad un altro veicolo troppo rapida‐
mente e una collisione è imminente, il simbolo di allarme collisione apparenel Driver Information Centre.
Allo stesso tempo il sistema emette una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Page 207 of 361

Guida e funzionamento205
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere il pulsante V ripetutamente fin‐
ché il seguente messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter.Informazioni generali per
entrambi le varianti dell'allarme
collisione anteriore9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
■ su strade tortuose;
■ con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve;
■ in caso di accumulo di neve, ghiac‐
cio, fanghiglia, fango o sporco sul
sensore o di parabrezza danneg‐
giato.
Indicazione distanza
anteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐ sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. Il sistema im‐
piega, a seconda dell'allestimento del veicolo, un sistema a radar dietro la
griglia del radiatore o una videoca‐
mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
nella stessa corsia di marcia. È attivo
a velocità superiori a 40 km/h.
Page 208 of 361

206Guida e funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in secondi e visualizzata su una paginadel Driver Information Centre 3 124.
Premere il pulsante MENU sulla leva
degli indicatori di direzione per sele‐
zionare Menu informazioni veicolo
X e ruotare la manopola di rego‐
lazione per selezionare la pagina di
indicazione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di 0,5 s.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.- s.
Frenata di emergenza
attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni derivanti da
incidenti con veicoli od oggetti diret‐
tamente davanti al veicolo, nel caso
in cui una collisione non riesca a es‐
sere evitata tramite frenata o sterzata
manuale. Prima che la frenata di
emergenza attiva venga applicata, il
conducente viene avvisato dall'al‐
larme collisione anteriore 3 201.
Questa funzione impiega diversi va‐
lori (per es. sensore radar, pressione
dei freni, velocità del veicolo) per cal‐
colare la probabilità di una collisione
frontale.
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona in automatico al di sopra della
velocità di camminata, purché l'impo‐
stazione Preparazione alla collisione
non venga disattivata nel menu di
personalizzazione del veicolo 3 138.Il sistema include:
■ Sistema di preparazione alla
frenata
■ Frenata automatica di emergenza
■ Assistenza alla frenata strategica9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il con‐
ducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare
avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve con‐ tinuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐
zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che pre‐
cede a una velocità tale da rendere probabile una collisione, il sistema di
preparazione alla frenata pressurizza leggermente i freni. In questo modo iltempo di azione viene ridotto in caso
di frenata manuale o automatica.