130Porta USBPorta USBInformazioni generali.................130
Riproduzione dei file audio
memorizzati ............................... 131Informazioni generali
Il connettore si trova nella zona della
consolle centrale.
Avviso
La presa deve sempre essere man‐
tenuta pulita e asciutta.
Alla porta USB possono essere col‐
legati un lettore MP3, una chiavetta
USB, una scheda SD (mediante con‐ nettore/adattatore USB) o l'iPod.
Quando collegati alla porta USB, va‐
rie funzioni dei dispositivi precedenti
possono essere fatte funzionare me‐
diante i comandi e i menu del sistema
Infotainment.
Avviso
Non tutti i modelli di lettori MP3, penne USB o iPod sono supportati
dal sistema Infotainment.
Avvertenze ■ I dispositivi esterni collegati alla porta USB devono essere conformialla specifica di memorizzazione dimassa USB MSC.
■ I dispositivi collegati mediante USB
sono supportati secondo la speci‐
fica USB V 2.0 Velocità massima supportata: 12 Mbit/s.
■ Sono supportati solo dispositivi con
un sistema di file FAT16/FAT32.
■ Il sistema riconosce solo la prima divisione su un'unità USB colle‐
gata.
Le dimensioni di tale divisione non dovranno superare i 250 GB. Di‐
mensioni maggiori (fino a 1000 GB) potrebbero essere supportate manon è garantito.
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di file:
ISO9660 Livello 1, Livello 2, (Ro‐
meo, Joliet).
Porta USB131
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbe non essere riprodotti
correttamente, e i loro nomi di file e
di cartella potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
■ Per i dati memorizzati su dispositivi
esterni collegati alla porta USB val‐
gono le seguenti restrizioni:
Numero massimo di file/canzoni:
5000.
Profondità strutturale cartella sup‐
portata: almeno 8 livelli.
Non è possibile riprodurre file WMA con Digital Rights Management
(DRM) provenienti da negozi di mu‐ sica on line.
È possibile riprodurre senza pro‐
blemi i file WMA solo se sono stati
creati con Windows Media Player
versione 9 o successive.
Lunghezza massima del nome
della directory: 28 byte.
Lunghezza massima del nome file:
128 byte.
Estensioni applicabili della play‐
list: .m3u, .pls, .wpl.Le voci della playlist devono essere
state create come percorsi relativi.
Non deve essere impostato l'attri‐
buto di sistema per le cartelle/file
che contengono dati audio.
Riproduzione dei file audio
memorizzati
Lettore MP3, penna USB,
scheda SD
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità audio
USB.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sul dispositivo USB.
Il funzionamento della sorgente dati
audio collegata tramite USB corri‐
sponde a quello descritto per un CD
audio MP3 3 125.
iPod
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità iPod.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sull'iPod.
Il funzionamento dell'Ipod collegato
via USB corrisponde principalmente a
quello descritto per un CD audio MP3
3 125.
Di seguito riportiamo solo gli aspetti
del funzionamento che sono diversi/
aggiuntivi rispetto a quelli descritti.
132Porta USB
Browser musicale
A seconda del modello o della ver‐
sione dell'iPod connesso e dei dati
memorizzati, ci sono varie opzioni per
la selezione e la riproduzione dei
brani.
Nel menu dell'Ipod selezionare
Album per visualizzare un menu con
le opzioni disponibili per navigare alla
ricerca di musica.
Selezionare l'opzione desiderata per
la ricerca di musica.
In base all'opzione scelta viene visua‐ lizzato un ulteriore menu per l'esplo‐razione musica o il menu Ipod.
Le fasi operative della selezione del
brano utilizzando le voci del menu
Ipod o i pulsanti dell'interruttore ba‐
sculante m e n sono uguali a
quelle descritte per un CD audio MP3
3 125.
Avviso
I pulsanti dell'interruttore basculante
c e d non hanno alcuna funzione se
è collegato un iPod.
134Indice analiticoAAccensione o spegnimento del sistema Infotainment ...............101
Accesso casuale album ..............125
Aggiornamento delle stazioni .....111
AM .............................................. 111
Annunci sul traffico .....................116
AS ............................................... 115
Ascolta brano.............................. 125
Attivazione del lettore CD ...........125
Avvio della riproduzione di un CD 125
B Balance....................................... 108
Bass............................................ 108
Blocco ......................................... 120
C CD, espulsione ........................... 125
CD Extra ..................................... 125
CD, inserimento .......................... 125
CD testo...................................... 125
Comando della compensazione del volume in funzione della
velocità (SDVC)....................... 109D
DAB .................................... 111, 120
Digital audio broadcasting ..........120
Dispositivo di spegnimento automatico............................... 101
E Elenchi di memorizzazione automatica............................... 115
Elenco stazioni ........................... 111
Esterno in ................................... 109
F
Fader .......................................... 108
FM .............................................. 111
Funzionamento .......................... 101
Funzionamento del menu ...........101
Funzione di antifurto ....................97
I
Impostazioni audio .....................108
Impostazioni del tono .................108
Impostazioni di volume ...............109
Indica titolo ................................. 125
Informazioni generali .................
.......................... 96, 124, 129, 130
Informazioni radiofoniche sul traffico ..................................... 116
135
Ingresso AUXpresa ....................................... 129
uso .......................................... 129
L
Logica accensione ......................101
M
Manopola multifunzione .............101
Menu DAB .................................. 120
Menu di scelta rapida .................101
Menu stazioni ............................. 111
P
Panoramica ................................. 98
Porta USB informazioni importanti ............130
riproduzione dei file audio
memorizzati ............................. 131
Posizione .................................... 108
Programmi regionali ...................116
PTY............................................. 116
R Radio data system (RDS) ..........116
Random ...................................... 125
Regolazione del volume .............101
Ricerca manuale di una stazione radio ........................................ 111
Ricerca stazioni .......................... 111Richiamo delle stazioni ...............111
Ripeti brano ................................ 125
Riproduzione dei file audio memorizzati ............................. 131
S Salva........................................... 111
SDVC.......................................... 109
Stazione memorizzata ................111
Subwoofer .................................. 108
T
Testo radio.................................. 120
Testo radio DAB .........................120
Tipo di programma .....................116
TP ............................................... 116
Treble ......................................... 108
U Uscita da un menu...................... 101
Uso ............................. 111, 125, 129
Uso del lettore CD ......................125
Uso del sistema Infotainment .....101
Utente ......................................... 108
Utilizzo dell'ingresso AUX........... 129
Utilizzo della porta USB ..............130
V Visualizzazione principale ..........101
Volume ....................................... 101Volume di accensione................109
Volume TA .................................. 109
138IntroduzioneIntroduzioneInformazioni generali.................138
Connessione .............................. 141
Connessione Bluetooth .............142
Chiamata di emergenza ............144
Funzionamento .......................... 145
Telefoni cellulari e
apparecchiature radio CB ..........149Informazioni generali
Il portale per telefono cellulare per‐
mette di telefonare con il cellulare uti‐
lizzando il microfono e gli altoparlanti
presenti all'interno del veicolo nonché
di comandare le principali funzioni del
cellulare attraverso il sistema Info‐
tainment.
È possibile agire sul portale per tele‐
fono cellulare tramite i comandi al vo‐
lante, un sistema di riconoscimento
vocale e un pulsante multifunzione
sulla radio. Le operazioni guidate tra‐ mite menu e lo stato sono visualizzati
sul Visualizzatore Info.
La visualizzazione sull'Info Display
dei principali contenuti del display del telefono permette di comandare le di‐
verse funzioni in modo chiaro e con‐
fortevole.
Il cellulare, una volta collegato allo
speciale adattatore, funziona attra‐
verso un'antenna esterna.In caso di connessione telefonica at‐
tiva, l'audio della radio viene disinse‐
rito. L'audio della radio viene ripristi‐
nato al termine della connessione te‐
lefonica.
Avvertenze generali relative al
presente manuale d'istruzioni Descrizioni dettagliate sul funziona‐
mento del sistema Infotainment sono
riportate nel manuale d'istruzioni del
sistema.
Consultare il Partner Opel di fiducia
per maggiori informazioni sugli adat‐
tatori per il proprio cellulare.
Non tutte le funzioni del Mobile phone
portal per telefoni cellulari sono sup‐
portate da tutti i telefoni. Le funzioni
del telefono disponibili dipendono dal telefono cellulare utilizzato e dall'ope‐ ratore di rete. Per maggiori informa‐
zioni consultare il manuale operativo del telefono cellulare e le istruzioni
dell'adattatore speciale, oppure con‐
tattare l'operatore di rete.
144Introduzione
3. Disattivare Collega.
Il display visualizza il messaggio
Scollegato! , quindi compare nuo‐
vamente il menu Bluetooth™.
4. Selezionare Rimuovi.
Il display visualizza il messaggio
Rimosso! , quindi compare nuova‐
mente il menu Bluetooth™.
UHP visibile Attivando tale funzione, il portale per
telefono cellulare può essere rilevato
da altri dispositivi Bluetooth™. In que‐ sto modo potrà essere stabilita, per
esempio, una connessione tra il tele‐
fono cellulare e il portale per telefono
cellulare.
1. Nel menu Bluetooth™, selezio‐
nare UHP visibile .
Il portale per telefono cellulare è visibile agli altri dispositivi per i
successivi 3 minuti.
2. Avviare la funzione di ricerca del cellulare per dispositivi Blue‐
tooth™ (consultare il manuale d'i‐ struzioni del telefono cellulare).Il display del cellulare visualizza il
messaggio "Apparecchio rilevato:
UHP".
3. Avviare la funzione di connes‐ sione del telefono cellulare (con‐
sultare il manuale d'istruzioni del
telefono cellulare).
4. Inserire Bluetooth PIN nel sistema
Infotainment).
5. Inserire il "PIN Bluetooth" nel te‐ lefono cellulare.
La connessione Bluetooth™ tra tele‐
fono cellulare e sistema Infotainment
è stata instaurata.
Viva voce È attiva una connessione telefonica.
Girare la rotella.
Si apre un menu di scelta rapida. At‐
tivare Viva voce . L'audio viene tra‐
smesso attraverso gli altoparlanti del‐
l'auto.Chiamata di emergenza9 Avvertenza
La connessione non può essere
garantita in tutte le situazioni. Per
questo motivo è opportuno non af‐ fidarsi esclusivamente a un tele‐
fono cellulare quando si tratta di
comunicazioni di importanza vitale
(ad esempio un'emergenza me‐ dica).
In alcune reti potrebbe essere ne‐
cessaria la presenza nel telefono
cellulare di una carta SIM valida
inserita correttamente.
9 Avvertenza
Ricordarsi che è possibile fare e
ricevere chiamate al telefono cel‐
lulare, se ci si trova in un'area di servizio dove la copertura del se‐
gnale sia abbastanza forte. In al‐
cune circostanze non è possibile
fare chiamate d'emergenza tra‐
mite le reti di telefonia cellulare; è
Riconoscimento vocale151Riconoscimento
vocaleRiconoscimento vocale ..............151Riconoscimento vocale
Il sistema di riconoscimento vocale
consente di utilizzare alcune delle
funzioni del telefono cellulare tramite
comandi vocali. Riconosce i comandi e le sequenze di numeri indipenden‐
temente dalla persona che parla. I co‐ mandi e le sequenze di numeri pos‐
sono essere pronunciati con un inter‐
vallo tra le singole parole.
Inoltre è possibile salvare numeri di
telefono con un nome scelto a piacere (etichetta vocale). È possibile stabilire
la connessione telefonica utilizzando
questo nome.
Se il sistema di riconoscimento vo‐
cale non funziona correttamente o
non riconosce la voce dell'utente, for‐ nisce messaggi acustici e chiede di
inserire nuovamente il comando. Il si‐
stema di riconoscimento vocale forni‐ sce anche una risposta a comandi im‐
portanti e, se necessario, pone do‐
mande.
È possibile interrompere il dialogo in
qualsiasi momento premendo di
nuovo q.Prima di poter selezionare un numero
di telefono, devono essere presenti iseguenti presupposti:
■ Il cellulare deve essere pronto al‐ l'uso e inserito nell'adattatore tele‐
fonico specifico oppure deve es‐
sere instaurata una connessione
Bluetooth™.
■ Il cellulare deve essere registrato.
Affinché i colloqui all'interno del vei‐
colo non portino ad un'attivazione ac‐
cidentale del cellulare o dell'impianto
audio, il sistema di riconoscimento
vocale deve essere prima attivato.
Attivazione del sistema di
riconoscimento vocale
Premendo q, viene attivato il si‐
stema di riconoscimento vocale e il
simbolo q compare sul display. La
radio viene impostata sulla modalità
"silenziosa" per tutta la durata del dia‐ logo. Eventuali notizie sul traffico ven‐ gono interrotte.
Le funzioni possono essere eseguite
solo se il cellulare è registrato all'in‐
terno di una rete.