Page 33 of 159

Porta USB33Porta USBInformazioni generali...................33
Riproduzione dei file audio
memorizzati ................................. 34Informazioni generali
Nella consolle centrale si trova una
porta USB per il collegamento di sor‐
genti di dati audio esterne.
Avviso
La presa deve sempre essere man‐
tenuta pulita e asciutta.
Alla porta USB possono essere col‐
legati un lettore MP3, una chiavetta
USB, una scheda SD (mediante con‐ nettore/adattatore USB) o l'iPod.
In caso di connessione alla porta
USB, è possibile gestire varie funzioni
dei suddetti dispositivi mediante i co‐
mandi e i menu del sistema Infotain‐
ment.
Avviso
Non tutti i modelli di lettori MP3,
penne USB, schede SD o iPod sono
supportati dal sistema Infotainment.
Avvertenze ■ I dispositivi esterni collegati alla porta USB devono essere conformi
alla specifica di memorizzazione di
massa USB MSC.
■ I dispositivi collegati mediante USB
sono supportati secondo la speci‐
fica USB V 2.0 Velocità massima
supportata: 12 Mbit/s.
■ Sono supportati solo dispositivi con
un sistema di file FAT16/FAT32.
■ Non sono supportati i drive del di‐ sco fisso (HDD).
■ Non sono supportati gli hub USB.
■ È possibile utilizzare i seguenti for‐ mati di file:
Page 34 of 159

34Porta USB
ISO9660 Livello 1, Livello 2, (Ro‐
meo, Joliet).
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbe non essere riprodotti
correttamente, e i loro nomi di file e
di cartella potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
■ Per i dati memorizzati su dispositivi
esterni collegati alla porta USB val‐gono le seguenti restrizioni:
Numero massimo di cartelle/play‐
list: 5.000.
Numero massimo di file/canzoni:
15.000.
Numero massimo di file/canzoni
per cartella/playlist: 6.000.
Numero massimo di cartelle per
profondità: 8.
Non è possibile riprodurre file WMA con Digital Rights Management
(DRM) provenienti da negozi di mu‐
sica on line.
È possibile riprodurre senza pro‐ blemi i file WMA solo se sono stati
creati con Windows Media Player
versione 9 o successive.Estensioni applicabili della play‐ list: .m3u, .pls, .wpl.
Le voci della playlist devono essere
state create come percorsi relativi.
Non deve essere impostato l'attri‐
buto di sistema per le cartelle/file
che contengono dati audio.
Riproduzione dei file audio memorizzati
Lettore MP3, penna USB,
scheda SDPremere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità audio
USB.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sul dispositivo USB.
Il funzionamento della sorgente dati
audio collegata tramite USB corri‐
sponde a quello descritto per un CD
audio MP3/WMA 3 28.
iPod
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità iPod.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sull'iPod.
Page 35 of 159
Porta USB35
Il funzionamento dell'iPod collegato
tramite USB corrisponde in linea di
massima a quello descritto per un
CD audio MP3/WMA 3 28.
Di seguito riportiamo solo gli aspetti
del funzionamento che sono diversi/
aggiuntivi rispetto a quelli descritti.
Browser musicale
A seconda del modello o della ver‐
sione dell'iPod connesso e dei dati
memorizzati, ci sono varie opzioni per
la selezione e la riproduzione dei
brani.
Selezionare il tasto Cerca dello
schermo per visualizzare un menu
con le opzioni disponibili per navigare alla ricerca di musica.
Selezionare l'opzione desiderata per
la ricerca di musica.
Le seguenti fasi operative sono prin‐
cipalmente le stesse descritte per la
scelta dei brani nelle cartelle di un CD
MP3/WMA 3 28.
Page 36 of 159

36Musica BluetoothMusica BluetoothInformazioni generali...................36
Funzionamento ............................ 36Informazioni generali
Fonti audio abilitate al collegamento
Bluetooth (ad es. cellulari per l'ascolto
di musica, lettori MP3 con Bluetooth,
ecc.) che supportano il protocollo
A2DP per l'ascolto di musica con
Bluetooth, possono essere collegati
senza filo al sistema Infotainment.
Avvertenze ■ Il sistema Infotainment si collega solo a dispositivi Bluetooth chesupportano il protocollo A2DP (Ad‐
vanced Audio Distribution Profile)
versione 1.2 o superiore.
■ Il dispositivo Bluetooth deve sup‐ portare il protocollo AVRCP (Audio
Video Remote Control Profile) ver‐
sione 1.0 o superiore. Se il disposi‐ tivo non supporta il protocollo
AVRCP, mediante il sistema Info‐
tainment può essere regolato solo
il volume.
■ Prima di collegare il dispositivo Bluetooth al sistema Infotainment
familiarizzate con le funzioni Blue‐ tooth descritte nella guida d'uso.Funzionamento
Prerequisiti
I seguenti prerequisiti devono essere
soddisfatti per usare la modalità Blue‐
tooth per musica del sistema Infotain‐
ment:
■ La funzione Bluetooth del sistema Infotainment deve essere attivata3 80.
■ La funzione Bluetooth della fonte audio Bluetooth esterna deve es‐
sere attivata (vedi guida d'uso del
dispositivo).
■ A seconda della fonte audio Blue‐ tooth esterna potrà essere neces‐
sario impostare quel dispositivo
come "visibile" (vedi guida d'uso del dispositivo).
■ La fonte audio Bluetooth esterna deve essere accoppiata e collegata
al sistema Infotainment 3 80.
Page 37 of 159
Musica Bluetooth37
Attivazione della modalità
musica Bluetooth
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità musica
Bluetooth.
Le funzioni più importanti della fonte audio esterna possono ora essere
azionate mediante il sistema Infotain‐ ment.
Funzionamento mediante il
sistema Infotainment
Avviare la riproduzione di brani
Selezionare il tasto l dello schermo.
Passaggio al brano successivo o
precedente
Premere brevemente il tasto t o
v (sul quadro strumenti).
Pausa/Stop riproduzione
Selezionare il tasto z dello schermo.
Per riavviare la riproduzione: premere di nuovo il tasto l dello schermo.
Page 41 of 159

Navigazione41
Guida a destinazione non attiva
Se la navigazione non è attiva, viene
visualizzato il messaggio seguente:
■ Nella riga superiore: informazioni sulla fonte audio attualmente attiva
e sull'ora attuale.
■ Visualizzazione della mappa della zona circostante la posizione cor‐
rente.
La cartina può essere visualizzata
in diversi modi: dare un leggero col‐
petto sul tasto Menu dello schermo
e poi selezionare la voce di menu
Impostazioni cartina per aprire il
menu IMPOSTAZIONI MAPPA ,
vedi "Impostare il riquadro della
mappa" nel seguito.
■ Posizione attuale indicata da un triangolo rosso.
■ Nome della via della posizione at‐ tuale.
■ Punti d'interesse (POI), ad es. sta‐ zioni di rifornimento, aree di par‐cheggio o ristoranti, indicati dai sim‐ boli corrispondenti.
La visualizzazione dei punti d'inte‐
resse può essere attivata/disatti‐
vata, vedi "Impostazione del si‐
stema di navigazione" di seguito.
■ Una bussola che indica il nord.
■ La scala della mappa attualmente selezionata (per cambiare scala:ruotare la manopola multifunzione).Guida a destinazione attiva
Se la navigazione è attiva, viene vi‐
sualizzato il messaggio seguente:
■ Nella riga superiore: informazioni sulla fonte audio attualmente attiva
e sull'ora attuale.
■ Tasto Vocale dello schermo: dare
un leggero colpetto su questo tasto per ripetere l'ultimo comando vo‐
cale eseguito.
Toccare il tasto Vocale dello
schermo per pochi secondi per abi‐
litare o disabilitare la navigazione.
Page 69 of 159

Navigazione69
Istruzioni visive
Le istruzioni visive vengono visualiz‐ zate sul display della cartina, nel
menu ANNUNCI TRAFFICO , in tutti
in principali menu audio, ad es. il
menu CD, e nel menu TELEFONO.
Istruzioni visive mostrate sul display
della cartina:
Istruzioni visive mostrate nei menu,
ad es. il menu della radio FM1:
Per le descrizioni dettagliate sulle in‐
formazioni di navigazione visiva e dis‐ play cartina consultare il capitolo
"Uso" 3 39.
Comandi vocali
I comandi vocali annunceranno quale direzione seguire, quando ci si avvi‐
cini ad un incrocio presso il quale si
deve svoltare.
Per abilitare o disabilitare la naviga‐
zione vocale: toccare il tasto Vocale
dello schermo sul display cartina per
alcuni secondi come da immagine so‐
prastante. Se la navigazione vocale è
abilitata, il tasto sarà di colore bianco, altrimenti sarà nero.
Per ripetere l'ultimo comando vocale
eseguito: dare un colpetto al tasto
Vocale dello schermo.
Per regolare il volume vocale quando i comandi vocali vengono eseguiti:
ruotare la manopola X.
Avviso
L'attivazione/disattivazione della na‐ vigazione vocale è contraddistinta
da un bip se sono attivati i suoni di
sistema 3 12.
Controllo della navigazione
mediante il menu
NAVIGAZIONE Premere il pulsante NAV per aprire il
menu NAVIGAZIONE .
Page 71 of 159

Navigazione71
considerazione per il calcolo/rical‐
colo del percorso.
Richiesta : nel caso di un ingorgo
stradale o di incidenti, per i quali il
sistema di navigazione riceve un
annuncio TMC, un messaggio vi
suggerirà la decisione:
se debba essere calcolato un per‐
corso alternativo verso la destina‐
zione
oppure
se il percorso calcolato in prece‐
denza debba restare invariato.
Gli annunci verranno visualizzati sul display anche qualora sia al mo‐
mento attiva una modalità audio (ad es. AM/FM o CD) o la modalità
telefono.
■ Modo percor. : selezionare, se per
la navigazione debba essere calco‐ lato il percorso più veloce, più eco‐
nomico o più breve.■ Autostrade : selezionare, se le au‐
tostrade debbano essere evitate o
percorse per la navigazione.
■ pedag. e traghetti : selezionare, se
autostrade a pagamento e traghetti
debbano essere evitati o utilizzati, se l'utilizzo di strade a pagamentoe traghetti debba essere minimiz‐
zato quando si calcoli il percorso a
destinazione.
Visualizzare l'elenco percorsi
Premere il tasto NAV e poi selezio‐
nare la voce di menu Percorso per
aprire LISTA PERCORSI .L'elenco percorsi mostra tutte le
strade sul percorso calcolato, par‐
tendo dalla posizione attuale.
Ogni voce dell'elenco mostra le se‐
guenti informazioni:
■ Nome della via, autostrada o incro‐
cio autostradale.
■ Freccia direzionale o simbolo auto‐
stradale.
Avviso
Un ulteriore piccolo triangolo rosso
in una freccia direzionale o simbolo
autostradale indica un evento di traf‐ fico in corso nella strada o auto‐
strada in questione.
■ Distanza verso la prossima via sul percorso, o
■ tempo stimato necessario per rag‐ giungere la strada successiva sul
percorso, o
■ ora d'arrivo prevista quando si rag‐ giunga la strada successiva sul
percorso.
Le informazioni temporali visualizzate dipendono dal fatto se sia stato pre‐
cedentemente selezionata sul display