Telefono87
Per effettuare una chiamata: selezio‐
nare il tasto { dello schermo. Verrà
composto il numero telefonico visua‐
lizzato.
Inserimento manuale di un numero
telefonico
Nel menu TELEFONO : selezionare il
tasto { dello schermo per visualiz‐
zare il menu per l'inserimento ma‐
nuale dei numeri.Per effettuare una chiamata: digitare
il numero telefonico desiderato (sele‐ zionare il tasto Cancella dello
schermo per cancellare numeri già in‐
seriti) e quindi selezionare il tasto
OK dello schermo. Verrà composto il
numero telefonico inserito.
Accedere alla casella dei messaggi
vocali
Inserire manualmente il numero tele‐
fonico del cellulare collegato, vedi "In‐ serimento manuale di un numero te‐
lefonico" in precedenza.
Oppure (se disponibile nel menu
RUBRICA TELEFONICA ): selezio‐
nare la voce di messaggio vocale con
il numero telefonico del telefono cel‐
lulare collegato (il nome di quella
voce differisce a seconda del telefono cellulare), vedi "Utilizzo della rubrica
telefonica" di cui sopra.
Avviso
A seconda del provider di rete po‐
trebbe essere necessario inserire
una password della casella vocale
sul telefono cellulare per ottenere
l'accesso alla casella di posta vo‐
cale.
Telefonata in arrivo Se al momento dell'arrivo di una chia‐
mata è attiva la modalità audio,
ad es. la modalità radio o CD, la fonte
audio relativa verrà silenziata fino al
termine della chiamata.
Verrà visualizzato un messaggio con
il numero telefonico o nome (se di‐
sponibile) del chiamante.
Per rispondere alla chiamata: sele‐
zionare il tasto verde { dello
schermo.
93
L
Lettore CD attivazione ................................. 28
informazioni importanti ..............27
uso ............................................ 28
M
Manopola multifunzione ...............12
Messaggi sul traffico .....................68
Messaggi TMC ............................. 68
N
Navigazione aggiunta di destinazioni
intermedie ................................. 68
calcolo del percorso ..................68
comandi vocali .......................... 68
creazione di punti d'interesse
dell'utente .................................. 39
destinazioni precedenti .............51
elementi di comando .................39
elenco percorsi .......................... 68
funzionamento .......................... 38
guida ......................................... 68
guida a destinazione .................68
guida dinamica .......................... 75
immissione diretta dell'indirizzo. 51
impostazione ............................. 39
indirizzario ................................. 51
indirizzo di casa......................... 51istruzioni visive .......................... 68
Messaggi TMC (traffico) ............68
panoramica dei simboli .............77
punti di interesse .......................51
riquadro della mappa ................39
scheda SD delle cartine ......38, 76
selezionare i punti d'interesse
dell'utente .................................. 51
sistema di informazioni sul
traffico (TMC) ............................ 38
Sostituzione di una scheda
SD delle cartine ......................... 39
uso ............................................ 39
P Panoramica dei comandi ................9
Panoramica dei simboli ...............77
Porta USB informazioni importanti ..............33
riproduzione dei file audio
memorizzati ............................... 34
Punti d'interesse dell'utente creazione e download ...............39
selezionare ................................ 51
R Radio Radio data system (RDS) .........25
attivazione ................................. 22
ricerca di una stazione ..............23selezione della lunghezza
d'onda ....................................... 22
uso ............................................ 22
Radio data system (RDS) ............25
RDS .............................................. 25
Regionalizzazione ........................25
Regolazione del volume ...............12
Ricerca stazioni ............................ 23
Riproduzione dei file audio memorizzati ............................... 34
Riquadro della mappa ..................39
S Scheda SD ................................... 76
Scheda SD delle cartine gestione..................................... 76
sostituzione ............................... 76
Schermo a sfioro .......................... 12
Selezione della lunghezza d'onda 22
Simboli del traffico ........................77
Simboli POI................................... 77
Simboli TMC ................................. 77
Sistema di informazioni sul traffico 38
Sistema Infotainment accensione ................................ 12
comandi audio al volante ............9
compensazione del volume in
funzione della velocità ...............12
elementi di comando ...................9
impostazioni del volume ............12
96IntroduzioneIntroduzioneInformazioni generali...................96
Funzione di antifurto ....................97
Panoramica .................................. 98
Funzionamento .......................... 101
Impostazioni del tono .................108
Impostazioni di volume ..............109Informazioni generali
Il sistema Infotainment offre una tec‐
nologia d'avanguardia per l'intratteni‐
mento e l'informazione in auto.
La radio dispone di nove memorie di
memorizzazione automatica per cia‐
scuna gamma d'onda: FM, AM e DAB
(se disponibile).
Il lettore audio integrato offre intratte‐
nimento con CD audio e CD MP3.
Inoltre, è possibile collegare al si‐
stema Infotainment come sorgenti
audio aggiuntive vari dispositivi
esterni di memorizzazione dati,
per es. iPod, lettore MP3 o chiavetta
USB o un lettore CD portatile.
Il computer di bordo è utilizzabile tra‐
mite il sistema Infotainment. Per ulte‐ riori dettagli fare riferimento al Ma‐
nuale di uso e manutenzione del vei‐
colo.
Il processore di suono digitale offre
diverse modalità di equalizzazione
predefinite per l'ottimizzazione del
suono.Alternativamente, il sistema Infotain‐
ment può essere controllato tramite i
comandi al volante.
Inoltre, il sistema Infotainment può
essere dotato di un portale per tele‐ foni cellulari (Mobile phone portal).
Il design accurato dei comandi e la vi‐
sualizzazione razionale delle infor‐
mazioni consentono di controllare il
sistema in maniera semplice e intui‐
tiva.
Avviso
Il presente manuale descrive tutte le opzioni e le funzioni disponibili per i
vari sistemi Infotainment. Certe de‐
scrizioni, comprese quelle per le fun‐
zioni di menu e del display, potreb‐
bero non essere valide per il vostro
modello di veicolo, specifiche nazio‐ nali, equipaggiamento o accessori
particolari.
Introduzione99
1Manopola e....................... 101
Pressione breve:
accensione/spegnimento del sistema Infotainment .....101
Rotazione: regolazione
del volume ........................... 101
2 TUNER ................................ 111
Commutazione tra FM e
AM ....................................... 111
Con ricevitore DAB
collegato: Commutazione
tra ricezione analogica e
digitale ................................. 111
3 MEDIA ................................. 125
Passare da una fonte
audio all'altra (tranne radio) 125
4 PRINCIPALE ....................... 101
Menu principale ..................101
5 Manopola multifunzione ......101
Rotazione: selezione della funzione .............................. 101
Pressione: conferma della
funzione .............................. 1016INFO ................................... 101
Pagina informativa ..............101
7 SOUND ............................... 108
Selezione del programma
della funzione audio ............108
8 BC......................................... 98
Computer di bordo ................98
9 1...9 ..................................... 111
Radio: pulsanti numerati,
pulsanti della stazioni radio . 111
10 Fessura del CD audio/MP3 . 125
11 IMPOSTAZIONI ..................101
Impostazioni in funzione
del contesto ........................ 10112Pulsanti softkey ...................125
Radio: mn ricerca
automatica delle stazioni,
dc ricerca manuale delle
stazioni (non DAB) ..............111
CD, USB, iPod: mn
selezione brano/
avanzamento rapido/
riavvolgimento rapido, dc
selezione album (non
iPod), c ripetere brano, d
scansione CD/USB (non
iPod) .................................... 125
13 TP....................................... 116
Informazioni radiofoniche
sul traffico ............................ 116
14 j Espulsione CD ................125
100Introduzione
Comandi audio al volante
1Rotellina .............................. 101
Girare: Spostamento del cursore ................................ 101
Premere: confermare una
selezione ............................. 101
2 Pulsante q......................... 111
Radio: stazione
memorizzata successiva .....111
3 Pulsante p........................ 125
Passare da una fonte
audio all'altra ....................... 125
Radio: Interruzione dei
messaggi PTY31 e TA ........111
Con ricevitore DAB
collegato: commutazione
tra ricezione analogica e
digitale ................................. 111
4 Pulsante d........................... 111
Radio: ricerca verso l'alto,
scorrimento in avanti delle
stazioni memorizzate ..........111
Interruzione dei messaggi
PTY31 e TA ....................... 111
CD, USB, iPod: Saltare un
brano in avanti,
avanzamento rapido ...........125
5 Pulsante c........................... 111
Radio: ricerca verso il
basso, scorrimento
all'indietro delle stazioni
memorizzate ....................... 111Interruzione dei messaggi
PTY31 e TA ....................... 111
CD, USB, iPod: Saltare un
brano indietro,
riavvolgimento rapido
memoria stazioni .................125
6 Rotazione: regolazione
del volume ............................. 98
Introduzione101Funzionamento
Elementi di comando Il sistema Infotainment viene gestito
mediante pulsanti funzione, mano‐
pole multifunzione e menu visualiz‐
zati sul display.
Opzionalmente è possibile immettere
dati e comandi tramite:
■ l'unità di comando centrale nel qua‐
dro strumenti 3 98
■ comandi al volante 3 98.
Accensione o spegnimento del
sistema Infotainment Premere la manopola e.
Viene riprodotta l'ultima fonte audio.
Inserimento e disinserimento con la
chiave di accensione (dispositivo di
inserimento automatico)
Se il dispositivo di inserimento auto‐
matico è abilitato, il sistema Infotain‐
ment può anche essere disinserito e
nuovamente inserito mediante l'ac‐
censione.Questa combinazione tra radio e ac‐
censione viene impostata in fabbrica,
ma può essere disabilitata.
■ Se il dispositivo di inserimento au‐ tomatico è disabilitato, il sistemaInfotainment può essere inseritocon l'interruttore e e con il pulsante
j per l'espulsione del CD e disin‐
serito con il pulsante e.
■ Se il sistema Infotainment è disin‐ serito quando è disinserita l'accen‐
sione, indipendentemente dall'im‐
postazione corrente del dispositivo
di inserimento automatico, è possi‐ bile attivarlo solo mediante il pul‐
sante e e con il pulsante j per l'e‐
spulsione del CD.
■ L'avvio automatico viene sempre abilitato dopo che il sistema Info‐
tainment è stato staccato dalla ten‐ sione di funzionamento e ricolle‐
gato.
Attivazione/disattivazione del
dispositivo automatico d'avviamento
Nel menu principale, premere il pul‐
sante SETTINGS .Viene visualizzato il menu
Impostazioni del sistema.
Abilita/disabilita la casella di controllo
della Logica dell'accensione.
Abilitato: sul lato destro del display
appare il messaggio "Turn on/off Ra‐
dio via Ignition logic" (Accensione/
spegnimento radio mediante logica di
accensione).
Disabilitato: sul lato destro del display
appare il messaggio "Turn on Radio
via ON/OFF button only" (Accensione radio solo mediante pulsante ON/
OFF).
Spegnimento automatico
Il sistema Infotainment si disattiva au‐ tomaticamente dopo un'ora se lo si
accende con l'accensione disattivata.
Regolazione del volume Ruotare la manopola e.
■ Il sistema Infotainment funziona con l'ultimo livello di volume defi‐
nito, a condizione che il volume sia
inferiore al volume massimo iniziale
3 109.
102Introduzione
■Gli annunci sul traffico e le fonti au‐
dio esterne vengono inseriti a un
volume minimo predefinito 3 109.
■ Se la sorgente rispettiva è abilitata,
il volume degli annunci sul traffico,
le fonti audio esterne e la radio e il
CD sono regolabili separatamente.
Comando della compensazione del
volume in funzione della velocità
(SDVC)
Quando la funzione SDVC è attivata 3 109, il volume si adatta automati‐
camente per compensare la rumoro‐
sità della strada e del vento durante
la guida.
Fonte esterna
Al sistema Infotainment può essere
collegata una sorgente esterna, come ad es. un telefono cellulare o un na‐
vigatore.
In questo caso, nel display compare
Esterno in .
Si raccomanda di affidare l'installa‐ zione dei dispositivi a un Riparatore
Autorizzato Opel.Ingresso AUX
È possibile collegare una sorgenteaudio esterna, per es. un lettore CD
portatile, tramite l'ingresso AUX del
veicolo. L'audio stereo della sorgente
viene riprodotto tramite gli altoparlanti del sistema Infotainment.
Posizione del connettore d'ingresso
AUX 3 129.
Per la migliore qualità possibile del‐
l'audio, la sorgente audio esterna
deve essere regolata al massimo vo‐
lume. Nei dispositivi con connettore o
presa line-out, il segnale di uscita ha
un livello audio fisso e non può essere
modificato.
Per evitare un sovraccarico sull'in‐
gresso AUX, è necessario che la ten‐ sione effettiva d'uscita della sorgente
audio esterna sia inferiore a 1,5 V.Concetto menu
La struttura dei menu dell'Infotain‐
ment System è costituita da diversi
tipi di pagine di menu:
■ Pagine di passaggio
■ Pagine di permanenza
■ Pagine d'impostazione
Le diverse pagine hanno funzionalità
diverse:
Pagine di passaggio
Le pagine di passaggio hanno un
menu di selezione con un'anteprima
di ciascuna voce di menu sul margine
sinistro dello schermo. Le pagine di
passaggio portano alle pagine di per‐ manenza o delle impostazioni.
Introduzione103
Il menu Audio è un esempio di una
pagina di passaggio.
Pagine di permanenza
Le pagine di permanenza sono pa‐
gine sulle quali ci si sofferma, ad
esempio durante l'ascolto della radio
oppure di un CD.
Anche sulle pagine di permanenza
esistono voci del menu che possono
essere eseguite e che portano ad al‐
tre pagine di permanenza oppure
d'impostazione.
Il menu radio è un esempio di pagina
di permanenza.
Pagine d'impostazione
Le pagine d'impostazione sono pa‐
gine del menu in cui si possono ese‐
guire impostazioni, ad esempio
suono, impostazioni del sistema, ecc.
Il menu CD extra è un esempio di pa‐
gina di passaggio.
Livelli menu
I menu del sistema Infotainment sono
divisi in livelli. Il livello di menu attuale è mostrato dalle righe verticali pre‐senti nel bordo dello schermo (ad es.
display principale = nessuna riga, pa‐ gina di permanenza radio = 1 riga,
ecc.).
Selezione da un menu
Le voci di un menu vengono selezio‐
nate utilizzando un cursore che si
sposta ruotando la manopola multi‐
funzione. Il cursore ha la forma di un
riquadro (barra). Il cursore indica
quale voce di menu è stata selezio‐
nata.
Ruotare la manopola multifunzione
fino a quando non viene selezionata
la voce di menu desiderata.
Premere la manopola multifunzione.
Viene eseguita la funzione associata
oppure viene visualizzato un altro
menu.