2-21
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Se viene rilevato che la cintura di
sicurezza del conducente non è allacciata,
una spia luminosa o acustica provvede ad
allertare il conducente.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-36.
Per fornire la massima protezione, le
cinture di sicurezza di conducente e
passeggero anteriore sono dotate di
sistemi pretensionatore e limitatore di
carico. Affinché questi sistemi funzionino
a dovere la cintura di sicurezza deve
essere indossata correttamente.
Pretensionatori:
In caso d’incidenti frontali o semifrontali di
entità moderata o di una certa violenza, i
sistemi di airbag frontali e pretensionatori
s’innescano simultaneamente.
Per i dettagli circa l’innesco dell’airbag,
vedi Criteri d’innesco airbag SRS
(pagina 2-54).
Gli arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori intervengono a recuperare il lasco
nel momento stesso in cui gli airbag si
gonfiano. Una volta che si sono innescati, gli
airbag e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza devono essere sostituiti.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-36.
Vedi Spia acustica sistema airbag/
pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore a pagina 7-49.
(Con interruttore di disattivazione
airbag passeggero anteriore)
Inoltre il sistema pretensionatore del
passeggero anteriore, così come gli airbag
frontale e laterale del passeggero,
s’innescano solo quando l’interruttore di
disattivazione airbag passeggero anteriore
è ON.
Per ulteriori dettagli vedi Interruttore di
disattivazione airbag passeggero anteriore
(pagina 2-47).
Sistemi di segnalazione
cinture di sicurezzaSistemi pretensionatore e
limitatore di carico cintura
di sicurezza anteriore
2-22
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Limitatore di carico:
Il sistema limitatore di carico allenta il
nastro della cintura in modo controllato,
così da ridurre la forza esercitata dalla
cintura sul torace dell’occupante. Mentre
una cintura di sicurezza subisce il carico
maggiore in caso di collisione frontale, il
limitatore di carico è dotato di una
funzione meccanica automatica per cui
può attivarsi in qualunque tipo d’incidente
che provochi un sufficiente spostamento
dell’occupante.
Anche se i pretensionatori non sono stati
innescati, è necessario che il
funzionamento del limitatore di carico
venga fatto controllare da un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Indossare le cinture di sicurezza
attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni fornite in questo manuale:
Un non corretto posizionamento delle
cinture di sicurezza di conducente e
passeggero anteriore costituisce un
pericolo. Senza un corretto
posizionamento, in caso d’incidente i
sistemi di pretensionatore e limitatore
di carico non possono fornire una
protezione adeguata, con grave
rischio per l’incolumità degli
occupanti. Per ulteriori dettagli su
come indossare le cinture di sicurezza
vedi “Aggancio cintura di sicurezza”
(pagina 2-20).
ATTENZIONE
Sostituire immediatamente le cinture di sicurezza in caso il pretensionatore o il limitatore di carico si siano innescati:Dopo ogni collisione, far sempre ispe-
zionare immediatamente i pretensiona-
tori delle cinture di sicurezza anteriori e
gli airbag da un riparatore specializ-
zato; noi raccomandiamo di rivolgersi
ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Analogamente agli airbag, i pretensio-
natori delle cinture di sicurezza ante-
riori e i limitatori di carico che si sono
innescati a causa di una collisione non
sono pi
2-23
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
NOTA
•Il sistema pretensionatore si attiverà
in caso di collisione frontale o
semifrontale di entità moderata o di
una certa violenza, nonché in caso di
violenta collisione laterale. Non si
attiverà quasi mai in caso di
cappottamento o tamponamento.
•Quando gli airbag ed i pretensionatori
vengono innescati sprigionano del
fumo (gas non tossico). Ciò non
significa che c’è un incendio.
Normalmente questo gas non produce
alcun effetto sugli occupanti se non
una possibile lieve irritazione cutanea
per chi ha la pelle sensibile.
Se qualche residuo prodotto
dall’innesco dei sistemi di airbag e
pretensionatori anteriori finisce sulla
pelle o negli occhi, lavare la parte
interessata il prima possibile.
2-24
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Seggiolino per bambini
Mazda raccomanda vivamente di servirsi degli appositi seggiolini per trasportare i bambini
che sono abbastanza piccoli da poterli usare.
Mazda raccomanda di usare un seggiolino per bambini originale Mazda, o comunque un
seggiolino conforme alla normativa UNECE
*1 44. Per acquistare un seggiolino per
bambini originale Mazda, rivolgersi ad un Concessionario Autorizzato Mazda.
Attenersi alle disposizioni di legge sulle norme di sicurezza relative al trasporto dei
bambini.
*1 UNECE sta per Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite.
Qualsiasi sia il seggiolino che si acquista, questo deve essere adatto all’età e alla
corporatura del bambino, deve rispondere ai requisiti di legge e deve essere usato seguendo
le istruzioni fornite dal costruttore.
Un bambino troppo grande per poter usare un seggiolino deve essere trasportato sul sedile
posteriore con la cintura di sicurezza allacciata.
Il seggiolino per bambini deve essere installato sul sedile posteriore.
Le statistiche confermano che il sedile posteriore è il luogo migliore per far sedere i
bambini di età non superiore a 12 anni, a maggior ragione in presenza del sistema di
ritenuta supplementare (airbag).
Non si deve MAI installare un seggiolino per bambini rivolto all’indietro sul sedile del
passeggero anteriore con sistema airbag abilitato. Il sedile del passeggero anteriore è
peraltro il meno indicato per installare qualsiasi tipo di seggiolino.
Su alcuni modelli è presente un interruttore di disattivazione che consente di disabilitare
l’airbag del passeggero anteriore. Non disabilitare l’airbag del passeggero anteriore senza
aver prima letto “Interruttore di disattivazione airbag passeggero anteriore” (pagina 2-47).
Precauzioni per l’uso del seggiolino per bambini
2-25
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Seggiolino per bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini di dimensioni adeguate:
Per essere efficacemente protetto in caso d’incidente o di brusca frenata, il bambino
deve essere adeguatamente vincolato al sedile per mezzo della cintura di sicurezza o
del seggiolino a seconda dell’età e della corporatura. In caso contrario in caso
d’incidente il bambino potrebbe rimanere gravemente leso o perdere la vita.
Attenersi alle istruzioni del costruttore e tenere sempre il seggiolino per bambini
saldamente agganciato:
Un seggiolino per bambini non fissato è pericoloso. In caso di brusca frenata o di
collisione si potrebbe staccare e colpire il bambino o qualche altro occupante,
provocando loro gravi ferite a volte letali. Verificare che qualsiasi seggiolino per
bambini venga saldamente fissato in posizione seguendo le relative istruzioni fornite
dal costruttore. Quando non viene usato, rimuoverlo dal veicolo o fissarlo con la
cintura di sicurezza, oppure agganciarlo ad ENTRAMBI gli ancoraggi ISOFIX e
attaccarlo all’ancoraggio della cinghia supplementare.
I bambini devono sempre stare nell’apposito seggiolino:
Tenere in braccio un bambino mentre si viaggia è estremamente pericoloso. Per
quanto possa essere forte, una persona non sarà mai in grado di trattenere il bambino
in caso di brusca frenata o di collisione, il che significa mettere a repentaglio non solo
l’incolumità, ma anche la vita, sia del bambino che degli altri occupanti. Anche
quando un incidente è di entità moderata, il bambino corre il rischio d’impattare
contro l’airbag e di rimanere seriamente ferito o perdere la vita, oppure di sbattere
violentemente contro l’adulto che lo tiene in braccio mettendo a repentaglio
l’incolumità di entrambi.
ATTENZIONE
2-26
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Seggiolino per bambini
Estremo pericolo! Non mettere mai un seggiolino per bambini rivolto all’indietro sul
sedile del passeggero anteriore con airbag abilitato:
Non mettere MAI un seggiolino per bambini rivolto all’indietro su un sedile protetto
da AIRBAG ATTIVO; il BAMBINO potrebbe rimanere UCCISO o subire GRAVI
LESIONI. Sui veicoli dotati di airbag del passeggero anteriore è presente una
targhetta di avvertenza come quella mostrata di seguito. Tale targhetta avverte di non
installare mai un seggiolino per bambini rivolto all’indietro sul sedile del passeggero
anteriore.
Anche in una collisione di modesta entità il seggiolino potrebbe impattare contro
l’airbag ed essere scaraventato all’indietro con violenza, per cui il bambino potrebbe
subire gravi lesioni o perdere la vita. Se il veicolo è dotato d’interruttore di
disattivazione airbag passeggero anteriore, mettere sempre l’interruttore in posizione
OFF quando s’installa un seggiolino per bambini rivolto all’indietro sul sedile del
passeggero anteriore.
ATTENZIONE
(Eccetto Taiwan) (Taiwan)
2-27
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Seggiolino per bambini
Non installare un seggiolino per bambini rivolto in avanti sul sedile del passeggero
anteriore a meno che non sia inevitabile:
In caso di collisione l’impatto contro l’airbag potrebbe causare gravi lesioni, anche
letali, al bambino. Se proprio non si può evitare d’installare un seggiolino per
bambini rivolto in avanti sul sedile del passeggero anteriore, spostare il sedile il più
indietro possibile e verificare che l’interruttore di disattivazione airbag passeggero
anteriore sia in posizione OFF. Vedi “Interruttore di disattivazione airbag passeggero
anteriore” (pagina 2-47).
Non permettere a nessuno, tantomeno a un bambino, di affacciarsi o appoggiarsi a
un finestrino laterale se il veicolo dispone di airbag laterali e di airbag a tendina:
Permettere a un bambino di affacciarsi o appoggiarsi a un finestrino laterale, all’area del
sedile del passeggero anteriore, ai montanti dei finestrini anteriori e posteriori e ai bordi
laterali del tetto, cioè nei punti da dove fuoriescono gli airbag laterali e gli airbag a
tendina, è estremamente pericoloso anche se il bambino è seduto nel seggiolino. L’impatto
contro un airbag laterale o a tendina in caso di attivazione, potrebbe causare gravi ferite,
anche letali, al bambino che non si trova in posizione corretta. Inoltre affacciandosi o
appoggiandosi alle porte anteriori si rischia di bloccare gli airbag laterali e gli airbag a
tendina, e quindi di non poter usufruire dell’azione protettiva supplementare offerta dai
medesimi. Con la presenza degli airbag frontali e degli eventuali airbag laterali che
fuoriescono dal sedile anteriore, il sedile posteriore è sempre il posto migliore per mettere
un bambino. Prestare una particolare attenzione nel non consentire che un bambino si
affacci o appoggi al finestrino laterale anche se è seduto sul seggiolino.
Non usare mai una sola cintura di sicurezza per più persone:
Utilizzare la stessa cintura di sicurezza per più persone è pericoloso. Una cintura usata in
questo modo non è in grado di fornire adeguata protezione, per cui gli utilizzatori potrebbero
venire schiacciati l’uno contro l’altro rischiando di rimanere gravemente feriti o perdere la
vita. Non usare mai una sola cintura per più persone e prima di mettersi in marcia verificare
sempre che tutti gli occupanti abbiano indossato correttamente le rispettive cinture.
Utilizzare la cinghia supplementare e il relativo ancoraggio solo per un seggiolino per bambini:
Gli ancoraggi dei seggiolini per bambini sono costruiti esclusivamente per resistere ai
carichi esercitati da seggiolini correttamente installati. In nessun caso essi devono
essere usati per cinture di sicurezza o imbracature per adulti, o per vincolare altri
oggetti o apparecchiature al veicolo.
ATTENZIONE