Page 8 of 315
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
Le spie
,esono presenti solo sulle versioni Diesel. Sulle versioni Diesel il fondoscala del
contagiri è a 6000 giri
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale C. Contagiri D. Indicatore livello combustibile con
spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
fig. 2L0F0002
4
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 9 of 315
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale riconfigurabile C. Contagiri D. Indicatore livello
combustibile con spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura
fig. 3L0F0001
5
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 10 of 315

TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)
Segnala la velocità della vettura (tachimetro).
CONTAGIRI
Segnala il numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta indica la quantità di combustibile
presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto
F - serbatoio pieno
L'accensione della spia A fig. 4 (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
indica che nel serbatoio sono rimasti da5a7
litri di carburante; in questo caso effettuare il
rifornimento il più presto possibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull'indicazione E con la spia A lampeggiante,
significa che è presente un'anomalia nell'impianto.
In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell'impianto stesso.INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
C - Bassa temperatura liquido raffreddamento
motore.
H - Alta temperatura liquido raffreddamento
motore.
L'accensione della spia B fig. 4 (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
indica l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 4L0F0026
6
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 14 of 315

WELCOME MOVEMENT
Su alcune versioni, ruotando la chiave in posizione
MAR, si ha:
❒la movimentazione veloce (salita/discesa) degli
indici del tachimetro e del contagiri;
❒l'illuminazione indici grafiche/display;
❒la visualizzazione del logo Lancia.
Movimentazione indici
Se viene estratta la chiave dal dispositivo di
avviamento durante la movimentazione degli
indici, questi tornano immediatamente in
posizione iniziale.
Dopo aver raggiunto il valore di fondo scala gli
indici si posizionano sul valore segnalato dalla
vettura.
All'avviamento del motore la movimentazione
degli indici termina.
Illuminazione indici grafiche/display
Trascorsi alcuni secondi dall'inserimento della
chiave nel dispositivo di avviamento si accendono
in sequenza indici, grafiche e display.Visualizzazione logo Lancia
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di
avviamento (con porte chiuse), il display rimane
illuminato e visualizzo il logo Lancia.
Successivamente viene attenuata progressivamente
l'illuminazione del display fino al completo
spegnimento.
10
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 43 of 315
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che
lo fa sganciare in caso di contatto violento con il
passeggero.
Agire sulla leva A fig. 25 per regolare lo specchio
su due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig. 26 per
regolare lo specchio.
fig. 25L0F0054fig. 26L0F0053
39
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 63 of 315

Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è
possibile attivare automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre
battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato dietro lo specchietto retrovisore interno,
a contatto con il parabrezza fig. 36 ed è in grado
di rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul cristallo.Il sensore ha un campo di regolazione che varia
progressivamente da tergicristallo fermo (nessuna
battuta) quando il cristallo è asciutto, a
tergicristallo in 2
avelocità continua
(funzionamento continuo veloce) con pioggia
intensa.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A fig. 35 in
posizione
: in questo modo si ottiene la
regolazione della frequenza delle battute del
tergicristallo in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
L'attivazione del sensore é segnalata da una
"battuta" di acquisizione comando.
Agendo sul Menu di Setup è possibile regolare la
sensibilità del sensore pioggia (vedere paragrafo
"Voci Menu" in questo capitolo).
L'incremento della sensibilità del sensore pioggia è
segnalata da una "battuta" di acquisizione ed
attuazione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona
del sensore.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia
attivato viene effettuato il normale ciclo di
lavaggio al termine del quale il sensore riprende il
suo normale funzionamento automatico.
Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla posizione
oppure ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP.
fig. 36L0F0188
59
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 76 of 315

POSACENERE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica estraibile
con un'apertura a molla, che deve essere
posizionato nell'impronta porta bicchieri/lattine
destra presente sul tunnel centrale fig. 51.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a
contatto con mozziconi di sigaretta.ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore
interno. Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro dell'aletta lato guidatore e passeggero
sono presenti due specchietti di cortesia. Per
utilizzare lo specchio lato guidatore, aprire
l'antina scorrevole A fig. 52.
ESTINTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sotto il sedile anteriore lato passeggero
oppure, per alcune versioni, sul lato destro del
bagagliaio all'interno di un apposito contenitore.
fig. 51L0F0056fig. 52L0F0055
72
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 140 of 315

ATTENZIONE
Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero, con un seggiolino a culla rivolto
contromarcia, gli air bag lato passeggero
(frontale e laterale protezione toracica/
pelvica (side bag), devono essere disattivati
mediante Menu di Set Up, verificando
l'avvenuta disattivazione tramite la spia
posta sul quadro strumenti. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia.
MONTAGGIO SEGGIOLINO
"UNIVERSALE" (con le cinture di
sicurezza)
GRUPPO0e0+
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati
rivolti all'indietro su un seggiolino a culla, che,
sostenendo la testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza
della vettura come indicato in fig. 101 e deve
trattenere a sua volta il bambino con le sue cinture
incorporate.
fig. 101L0F0013
136
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO