Page 188 of 315

❒prendere la chiave A fig. 117 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
❒azionare la manovella D del cric in modo da
abbassare la vettura. Successivamente estrarre il
cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave A, avvitare a
fondo i bulloni, passando alternativamente
da un bullone a quello diametralmente opposto,
secondo l’ordine numerico illustrato in fig. 120;
❒se si sostituisce una ruota in lega si consiglia di
posizionarla capovolta con la parte estetica
rivolta verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino della
ruota di uso normale in quanto, essendo di
dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scorta,
una volta posizionata nel relativo vano, crea un
leggero dislivello del piano di carico nel
bagagliaio.RIMONTAGGIO RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedentemente descritta,
sollevare la vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso normale sia, sulle
superfici di contatto con il mozzo, pulita e priva
di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale inserendo i 4
bulloni nei fori;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
avvitare i bulloni di fissaggio; ❒montare la coppa ruota a pressione, facendo
coincidere l'apposita scanalatura (ricavata sulla
coppa stessa) con la valvola di gonfiaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
serrare a fondo i bulloni secondo l'ordine
numerico precedentemente illustrato.
fig. 120L0F0182
184
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 191 of 315

187
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
È NECESSARIO SAPERE CHE
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è
efficace per temperature esterne comprese tra
–20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti
consecutivi. Pericolo di surriscaldamento. Il
kit Fix&Go non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto gli
pneumatici riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può
provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può
provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le operazioni
di inserimento e aspirazione. Se si
manifestano reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la bomboletta
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non
disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
Page 195 of 315

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verificare che i
relativi contatti non siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere sostituite con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fari,
verificare sempre il corretto orientamento;
❒quando una lampada non funziona, prima di
sostituirla, verificare che il fusibile
corrispondente sia integro: per l'ubicazione dei
fusibili fare riferimento al paragrafo
"Sostituzione fusibili" in questo capitolo.
ATTENZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto,
possono causare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di frammenti di
vetro.
Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l'intensità
della luce emessa e si può anche pregiudicare
la durata della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciare asciugare.
191
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 197 of 315
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione,
per estrarle occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il
bulbo e ruotarlo in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle
dai relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la
sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
193
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 205 of 315

LUCE RETROMARCIA
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agendo dall'interno del paraurti ruotare di
1/4 di giro il gruppo portalampada B fig. 140;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada nella sua
sede.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere come segue:
❒rimuovere il trasparente A fig. 141;
❒ruotare in senso orario il portalampada B
fig. 142, estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare quindi il trasparente.SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒rimuovere la plafoniera A fig. 143 agendo
nei punti indicati dalle frecce;
❒aprire lo sportellino B fig. 144, sostituire le
lampade C svincolandole dai contatti laterali.
Accertarsi poi che le nuove lampade risultino
correttamente bloccate tra i contatti stessi;
❒richiudere lo sportellino B fig. 144 e fissare la
plafoniera A fig. 143 nella sua sede accertandosi
dell'avvenuto bloccaggio.
fig. 141L0F0259fig. 142L0F0214
201
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 206 of 315
PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere la plafoniera A fig. 145;❒aprire lo sportellino C fig. 146 e sostituire la
lampada B, svincolandola dai contatti laterali;
❒inserire la nuova lampada, accertandosi che
risulti correttamente bloccate tra i contatti
stessi.
fig. 143L0F0066
fig. 144L0F0067
fig. 145L0F0237
fig. 146L0F0235
202
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 207 of 315
Versioni con tetto apribile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere la plafoniera A fig. 147;
❒sostituire la lampada B fig. 148 svincolandola
dai contatti laterali;
❒inserire la nuova lampada, accertandosi che
risulti correttamente bloccate tra i contatti
stessi.PLAFONIERA BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒aprire il bagagliaio ed estrarre la plafoniera
A fig. 149 agendo nel punto indicato dalla
freccia;
❒aprire la protezione B e sostituire la lampada;
A
fig. 147L0F0184
fig. 148L0F0185
fig. 149L0F0100
203
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 217 of 315

RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per
lungo tempo potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l'apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒disconnettere il connettore A fig. 158 (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di
ricarica al polo positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore D come da
figura;
❒accendere l’apparecchio di ricarica. Terminata
la ricarica, spegnere l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica,
ricollegare il connettore A fig. 158 al sensore C
come da figura.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il
contatto con la pelle e gli occhi.
L'operazione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di
scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
213
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco ed
al successivo riattacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di avviamento su
STOP e dalla chiusura della porta lato guida.