CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle
versioni.
1. Diffusori aria regolabili e orientabili 2. Diffusori fissi per invio aria ai cristalli laterali 3. Leva comando luci
esterne 4. Air bag frontale guidatore 5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Diffusori aria
centrali regolabili e orientabili 7. Quadro strumenti 8. Air bag frontale passeggero 9. Cassetto portaoggetti
10. Pulsanti di comando 11. Leva cambio 12. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione
13. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) 14. Dispositivo di avviamento
fig. 1L0F0092
3
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra comanda l'azionamento del
tergicristallo/lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
La ghiera A fig. 35 può assumere quattro diverse
posizioni:
tergicristallo fermo.
funzionamento ad intermittenza.
funzionamento continuo lento.
funzionamento continuo veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione instabile)
il funzionamento è limitato al tempo in cui si
trattiene manualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio, la leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 35 in posizione
,il
tergicristallo automaticamente adatta la velocità
di funzionamento alla velocità della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la retromarcia
si attiva automaticamente il tergilunotto.
Non utilizzare il tergicristallo per
liberare il parabrezza da strati
accumulati di neve o ghiaccio. In tali
condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a
sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata (anche dopo un riavvio
da chiave della vettura), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
Funzione "Lavaggio intelligente"
Tirando la leva verso il volante (posizione
instabile) si aziona il lavacristallo.
58
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
fig. 35L0F0126
Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è
possibile attivare automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre
battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato dietro lo specchietto retrovisore interno,
a contatto con il parabrezza fig. 36 ed è in grado
di rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul cristallo.Il sensore ha un campo di regolazione che varia
progressivamente da tergicristallo fermo (nessuna
battuta) quando il cristallo è asciutto, a
tergicristallo in 2
avelocità continua
(funzionamento continuo veloce) con pioggia
intensa.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A fig. 35 in
posizione
: in questo modo si ottiene la
regolazione della frequenza delle battute del
tergicristallo in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
L'attivazione del sensore é segnalata da una
"battuta" di acquisizione comando.
Agendo sul Menu di Setup è possibile regolare la
sensibilità del sensore pioggia (vedere paragrafo
"Voci Menu" in questo capitolo).
L'incremento della sensibilità del sensore pioggia è
segnalata da una "battuta" di acquisizione ed
attuazione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona
del sensore.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia
attivato viene effettuato il normale ciclo di
lavaggio al termine del quale il sensore riprende il
suo normale funzionamento automatico.
Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla posizione
oppure ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP.
fig. 36L0F0188
59
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Se si ruota la chiave di avviamento in posizione
STOP lasciando la ghiera A in posizione
,
al successivo avviamento (chiave di avviamento in
posizione MAR) non viene effettuato nessun ciclo
di tergitura anche in presenza di pioggia. Questo
evita attivazioni involontarie del sensore pioggia in
fase di accensione del motore (ad es. durante il
lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento automatico del
sensore pioggia avviene ruotando la ghiera A dalla
posizione
alla posizionee successivamente
riportando la ghiera in posizione
.
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia
con una delle manovre sopra descritte si verifica
una battuta del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare l'avvenuta
riattivazione.
Se durante il funzionamento del sensore pioggia si
modifica la sensibilità, viene eseguita una
"battuta" del tergicristallo per confermare
l'avvenuto cambio, anche con parabrezza asciutto.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia
attivato, il tergicristallo funziona ad intermittenza
con una regolazione pari alla sensibilità impostata
per il sensore pioggia, indipendentemente dalla
presenza o meno di pioggia su vetro (su alcune
versioni sul display viene segnalata l'avaria del
sensore).Il sensore continua comunque a funzionare, ed è
possibile attivare il tergicristallo in modalità
continua (1
ao2avelocità). L'indicazione di avaria
rimane attiva per il tempo di attivazione del
sensore.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di
adattarsi automaticamente alla presenza delle
seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc.);
❒presenza di striature di acqua provocate dalle
spazzole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte.
Non attivare il sensore pioggia durante
il lavaggio della vettura in un impianto
di lavaggio automatico.
In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
60
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera B fig. 35 dalla posizione
alla
posizione
si aziona il tergilunotto secondo
quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo
non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e
comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia
inserita si ottiene l'attivazione del tergilunotto in
modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione
instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo
secondo si attiva anche il tergilunotto. Al rilascio
della leva si attiva il lavaggio intelligente, come
per il tergicristallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto per
liberare il lunotto da strati accumulati
di neve o ghiaccio. In tali condizioni,
se il tergicristallo è sottoposto a sforzo
eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
61
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la
caduta violenta del cofano.
Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima
di procedere al sollevamento accertarsi
che i bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
fig. 66L0F0097fig. 67L0F0095
87
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
LUNGA INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un
mese, osservare queste precauzioni:
❒parcheggiare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato ed aprire
leggermente i finestrini;
❒inserire una marcia e verificare che il freno a
mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria (per versioni dotate di sistema
Start&Stop vedere quanto descritto al paragrafo
"Sistema Start&Stop" nel capitolo "Conoscenza
della vettura"). Se non si scollega la batteria
dall'impianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni trenta giorni;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle
sollevate dai vetri;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in
plastica compatta, che non permettono
l'evaporazione dell'umidità presente sulla
superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5
bar rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒non svuotare l'impianto di raffreddamento del
motore.
161
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
220
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno
carrozzeria, protettivo sotto scocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole
tergicristallo anteriore e tergilunotto posteriore●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli
ed eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a
disco anteriori e funzionamento segnalatore usura
pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando
accessori●
Controllo tensionamento (solo per versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e comando accessori●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse versioni 0.9 TwinAir 85CV)●