Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Lancia Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Lancia sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Lancia, mantieni nel tempo le caratteristiche di\
affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Lancia per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
CONOSCENZA DELLA VETTURA7
1
Plancia portastrument i ................................ 8
Quadro e s trumenti di bordo........................ 9
Dis play ....................................................... 26
Voci Menu ................................................... 30
Trip c omputer ............................................. 40
Simbologia .................................................. 42
Sis tema Lancia Code................................... 43
Le chiavi ..................................................... 44
Allarme ....................................................... 48
Dis pos itivo di avvi amento............................ 51
Sedili .......................................................... 52
Appoggiates ta ............................................ 55
Volante ....................................................... 56
Specchi retrovis ori ...................................... 56
Comfort cli matico........................................ 58
Climatizzatore manuale .............................. 59
Climatizzatore aut omatico bizona ............... 61
Luci es terne ................................................ 67
Pulizia cris talli ............................................ 70
Cruis e Control ............................................. 73
Plafoniere.................................................... 75
Comandi ..................................................... 77
Sis tema blocco combu stibile ........................ 80 Equipaggiamenti
interni.............................. 81
Tetto apri bile............................................... 86
Porte ........................................................... 89
Alzacris talli ................................................ 92
Bagaglia io ................................................... 96
Cofano motor e ............................................ 102
Portapacchi/porta sci ................................... 104
Fari............................................................. 105
Sis tema DST ............................................... 107
Funzione SPORT......................................... 107
Reactive Sus pension Sys tem ........................ 109
Driving Advis or ........................................... 110
Sis tema ESP Evol uto................................... 117
Sis t
ema EOBD ............................................ 124
Servos terzo elettrico “Dualdrive” ................. 125
Sis tema T.P.M.S........................................... 127
Sens ori di parcheggio .................................. 131
Magic Parking ............................................. 134
Impianto predi spos izione aut oradio ............ 148
Accessori acquis tati dall’utente .................... 149
Rifornimento d ella vettura........................... 150
Protezione dell’ ambiente.............................. 152
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 7
CONOSCENZA DELLA VETTURA21
1
Sistema ESP Evoluto (giallo ambra)Ruotando la chiave in pos izione MAR la spia si
accende, ma deve s pegnersi dopo alcuni s e-
condi. Se la s pia non si spegne, o s e rimane ac-
ces a durante la marcia unitamente all ’accens ione del led
s ul puls ante ASR, rivolger si alla Rete Assi stenziale Lan-
cia. Su alcune versioni il display vi sualizza il messaggio
dedicato. Il lampeggio della spia durante la marcia indi-
ca l’ intervento del s is tema ESP Evoluto.
Nel cas o di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al me ssaggio visualizzato dal dis play) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sis tema.
Per far s pegnere la s pia eseguire la s eguente procedura
di inizializzazione:
❍ ruotare la chiave di avviamento in po sizione MAR;
❍ ruotar
e completamente il volante sia in s enso orario
che in s enso antiorario (in modo da trans itare dalla po-
s izione con ruote dritte);
❍ ruotare la chiave di avviamento in po sizione STOP e
s uccessivamente ripo sizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la s pia
ánon s
i spegne rivolger si
alla Rete A ssistenziale Lancia.
á
Avaria Hill Holder (giallo ambra)
L ’accens ione della s pia áindica un’ avaria al
s is tema Hill Holder. In ques to caso rivolgers i,
il più pres to possibile, alla Rete Assi stenziale
Lancia. Su alcune ver sioni si accende, in al-
ternativa, il s imbolo *sul dis play.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
á
*
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in pos izione MAR la spia si
accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura pres tabilita. Avviare il
motore immediatamente dopo lo s pegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l ’accen-
s ione della s pia può avere una durata quas i impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in cas o di anomalia all’impianto di pre-
ris caldo candelette. Rivolger si il più pres to possibile pres -
s o la Rete A ssistenziale Lancia.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 21
CONOSCENZA DELLA VETTURA75
1
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 36 su OFF o la chiave di avvia-
mento in pos izione STOP. Il dis positivo viene inoltre au-
tomaticamente di sins erito in uno dei seguenti cas i:
❍ premendo il pedale del freno o della frizione;
❍ intervento dei s is temi ASR oppure ESP Evoluto (per
vers ioni/mercati, dove previ sto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 36 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 37
L ’interruttore A accende/ spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in po sizione centrale, le lampade C e
D si accendono/s pengono all’apertura/chius ura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinis tra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
des tra, le lampade C e D rimangono sempre acces e.
L ’accens ione/spegnimento delle luci è progre ssivo.
L ’interruttore B s volge la funzione s pot; a plafoniera spen-
ta, accende s ingolarmente:
❍ la lampada C s e premuto a sinis tra;
❍ la lampada D s e premuto a destra.
fig. 37L0E0024m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 75
CONOSCENZA DELLA VETTURA87
1
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, premere il pul san-
te A-fig. 53 e, s e si agis ce sul puls ante per più di mezzo
s econdo, il cris tallo anteriore del tetto si porterà automa-
ticamente in pos izione intermedia (pos izione “Comfort”).
Agendo nuovamente sul pul sante per circa mezzo secondo,
il tetto si porterà in po sizione spoiler. Infine premendo nuo-
vamente il pul sante di chius ura, il tetto raggiungerà la po-
s izione di completamente chiu so.
fig. 53L0E0108m
In presenza di portapacchi trasversale si con-
siglia l’utilizzo del tetto apribile solo in po-
sizione “spoiler”. Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per evi-
tare che il tetto apribile, azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascina-
ti o urtati dal tetto stesso.
Dispositivo antipizzicamento
Il tetto apribile è dotato di un sis tema di s icurezza anti-
pizzicamento in grado di ricono scere l’ eventuale pres en-
za di un os tacolo durante il movimento in chiu sura del cri-
s tallo; al verificar si di ques to evento il s is tema interrom-
pe ed inverte immediatamente la cor sa del cris tallo.
AVVERTENZA In fas
e di chiusura del tetto apribile la ten-
dina rimmarrà in pos izione “tutto aperto”. Qualora la si vo-
lesse chiudere occorrerà agire manualmente.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 87
CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cri stallo des ide-
rato. Premendo brevemente uno dei due pul santi si ha la
cors a “a s catti” del cris tallo, mentre es ercitando una pres -
s ione prolungata si attiva l’ azionamento “continuo auto-
matico”. Il cri stallo si arres ta nella pos izione voluta pre-
mendo nuovamente il relativo pul sante di comando. Man-
tenendo premuto il pul sante per alcuni secondi il vetro sa-
le o s cende automaticamente ( solo con chiave in MAR).
Chiusura cristalli
Sollevare i pul santi per chiudere il cri stallo des iderato.
La fas e di chius ura del cris tallo avviene secondo le s tesse
logiche des critte per la fas e di apertura.
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante l’a-
zionamento, accertarsi sempre che i passeg-
geri non siano esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inavvertitamente, co-
stituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
fig. 59L0E0045m
Porta anteriore lato passe ggero/porte posteriori
Sulla mos trina del pannello porta anteriore lato passeg-
gero e, s u alcune ver sioni sulle porte pos teriori, sono pre-
s enti i puls anti F-fig. 59 per il comando del relativo cri-
s tallo.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 93
CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1SISTEMA DST
(Dynamic Steering Torque)
Questo sis tema è integrato alla centralina ESP e suggeri-
s ce tramite il s ervosterzo elettrico le correzioni di sterza-
ta durante la marcia della vettura. Il sis tema applica una
forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza
della vettura, mantenendo il controllo nella guida e ren-
dendo l’ intervento del s is tema ESP Evoluto, più di screto
e meno inva sivo.
FUNZIONE SPORT
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può e ssere dotata di un sis tema che permette
la scelta tra due tipologie di guida: normale e sportiva.
Premendo il puls ante SPORT fig. 71 s i ottiene un’impo-
s tazione di guida sportiva caratterizzata da maggiore pron-
tezza nell ’accelerazione ed uno sforzo al volante superio-
re per un feeling di guida adeguato.
Con funzione ins erita sul dis play si illumina la s critta “S”.
Premere nuovamente il puls ante per disinserire la fun-
zione e ripris tinare l’impostazione di guida normale.
fig. 71L0E0058m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 107
CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
AVARIA DEL SISTEMA
In cas o di mal funzionamento, il sis tema segnala al con-
ducente l ’anomalia con il me ssaggio 3-fig. 74 sul dis play
e tramite una s egnalazione acu stica.
AVVERTENZE
L ’avvis o di s uperamento cor sia non è in grado di funzio-
nare a s eguito di un mal funzionamento dei seguenti si-
s temi di s icurezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Modalità automatica
Il sis tema si può s pegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spe-
gnimento automatico viene segnalato al conducente con
tre avvis i acustici cons ecutivi e dal me ssaggio 1-fig. 74 sul
dis play a s eguito delle s eguenti condizioni:
❍ il conducente non mantiene le mani s ul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 74 ed
una segnalazione acus tica fino a che il conducente non
ripone le mani s ul volante oppure, con siderata la con-
dizione di pericolo, il sis tema si spegne in automatico);
❍ intervento dei s is temi di s icurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍ il conducente impos ta la guida sportiva premendo il
puls ante SPORT (per vers ioni/mercati, dove previs to).
AVVERTENZA Il s is tema non s arà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida s portiva. L’indis ponibilità del sis tema verrà s e-
gnalata al conducente con tr
e avvisi acustici cons ecutivi
e dal messaggio 1-fig. 74 sul dis play.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 113