18CONOSCENZA DELLA VETTURA
Incompleta chiusura porte (rossa)La spia s i accende quando una o più porte non
s ono perfettamente chius e. Con porte aperte e
vettura in movimento viene emessa una s egnala-
zione acus tica. Con di splay mutlifunzionale, la spia si il-
lumina anche quando il cofano motore e/o il portellone
bagaglio non sono perfettamente chius i. Il display vis ua-
lizza il messaggio dedicato.
´
Segnalazione generica (giallo ambra)
Blocco combustibile intervenuto
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende
quando il blocco combus tibile interviene. Il display
vis ualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando vie-
ne rilevata un ’anomalia al sens ore pressione olio motore.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore crepuscolare
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando vie-
ne rilevata un ’anomalia al s ensore crepus colare.
Velocità limite superata
La spia (giallo ambra), o il simbolo sul dis play (rosso), si
accendono quando viene s uperata la velocità limite pre-
fissata (per Paesi Arabi la velocità limite impo stata è di
120 km/h). Il di splay vis ualizza il messaggio dedicato.
A
varia sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando vie-
ne rilevata un ’anomalia al s ensore pioggia. Il dis play vi-
s ualizza il messaggio dedicato.
è
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 18
CONOSCENZA DELLA VETTURA19
1
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando vie-
ne rilevata un ’anomalia ai s ensori di parcheggio. Il di splay
vis ualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema monitora ggio
pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando viene
rilevata un'anomalia al sis tema di monitoraggio pre ssione
pneumatici T.P.M.S. (per vers ioni/mercati, dove previsto).
Nel cas o in cui vengano montate una o più ruote s prov-
vis te di sens ore, si accenderà la spia s ul quadrante fino a
quando non s aranno ripristinate le condizioni iniziali. Il
dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
NOTA Al verificars i di una delle avarie s opraelencate
rivolger si il più pr
es to possibile alla Rete Assi stenziale
Lancia.
Avaria impianto AFS
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando vie-
ne rilevata una anomalia all ’impianto AFS (vedere para-
grafo “Fari” in ques to capitolo). Il display visualizza il
messaggio dedicato.
Correttore di sterzata non disponibile
La spia (o il s imbolo sul dis play) si accende quando il cor-
rettore di s terzata non è dis ponibile. Il display visualizza
il messaggio dedicato. Pulizia DPF (trappola particolato) in corso
(solo versioni con DPF)
( g iallo ambra)
Ruotando la chiave in pos izione MAR la spia si
accende, ma deve spegners i dopo alcuni secondi. La spia
s i accende in modalità fi ssa per segnalare al cliente che il
s is tema DPF ha la necessità di eliminare le so stanze in-
quinanti imprigionate (particolato) mediante il proce sso
di rigenerazione.
La spia non s i accende ogni volta che il DPF è in rigene-
razione, ma s olo quando le condizioni di guida richiedo-
no la s egnalazione al cliente. Per aver
e lo s pegnimento del-
la spia è necessario mantenere la vettura in movimento fi-
no al termine della rigenerazione.
La durata del proce sso è mediamente di 15 minuti. Le
condizioni ottimali per portare a temine il proce sso ven-
gono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60
km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min. L ’ac-
cens ione di que sta spia non è un difetto della vettura e per-
tanto non è necessario il ricovero della vettura in offici-
na. Ins ieme all’ accensione della s pia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per vers ioni/mercati, dove previ-
s to).
h
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 19
CONOSCENZA DELLA VETTURA29
1
AVVERTENZA I pulsanti ÕeÔattivano funzioni di-
vers e a s econda delle s eguenti situazioni:
– all’ interno del menù permettono lo scorrimento vers o
l ’alto o ver so il basso;
– durante le operazioni di impo stazione permettono l ’in-
cremento o il decremento.
AVVERTENZA All’ apertura di una porta anteriore il di-
s play si attiva vis ualizzando per alcuni secondi l’ ora ed i
chilometri/miglia percor si. MENU DI SETUP
Il Menù è compos to da una serie di funzioni la cui sele-
zione, realizzabile mediante i puls anti
Õe Ôconsente l’ ac-
cesso alle divers e operazioni di s celta ed impostazione (se-
tup) riportate in s eguito. Per alcune voci è previs to un sot-
tomenu. Il Menu di Setup può e ssere attivato con una pres-
s ione breve del pul sante SET.
Il menù è compo sto dalle s eguenti voci:
– MENÙ
– ILLUMINAZIONE
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (per ver sioni/mercati, dove previsto)
– LUCI CORNERING (per ver sioni/mercati, dove previs to)
– ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (per ver sioni/mercati, dove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ DI MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP/BUZZ. CINTURE
– SERVICE
– AIR BAG/BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– USCITA MENÙ
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 29
CONOSCENZA DELLA VETTURA31
1
– premere il pulsante Õoppure Ôper selezionare l ’ins eri-
mento (On) o il dis inserimento (Off) del limite di velocità;
– nel cas o in cui la funzione s ia stata attivata (On), tra-
mite la pressione dei puls anti
Õoppure Ôselezionare il
limite di velocità des iderato e premere SET per confer-
mare la s celta.
AVVERTENZA L ’impos tazione è possibile tra 30 e 200
km/h, oppure 20 e 125 mph a seconda dell’ unità prece-
dentemente impos tata, vedere paragrafo “Regolazione
unità di mis ura (Unità mis ura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul puls ante
Õ/Ôdetermina l’ aumento/decre-
mento di 5 unità. Tenendo premuto il pul sante
Õ/Ôsi ot-
tiene l’ aumento/decremento veloce automatico. Quando
s i è vicini al valore de siderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
– premere il puls ante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il puls ante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Qualora si des ideri annullare l’ impostazione, procedere
come segue:
– premere il puls ante SET con pre ssione breve, il dis play
vis ualizza in modo lampeggiante (On);
– premere il puls ante
Ô, il display vis ualizza in modo lam-
peggiante (Off); – premere il puls
ante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il puls ante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore fari
automatici/crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ques ta funzione cons ente di regolare la s ensibilità del s en-
s ore crepus colare secondo 3 livelli (livello 1 = livello mi-
nimo, livello 2 = livello medio, livello 3 = livello ma ssimo);
maggiore è la s ensibilità, minore è la quantità di luce e ster-
na necessaria per comandare l ’accens ione delle luci.
Per impos tare la regolazione de siderata occorre procede-
re come s egue:
– premere il puls ante SET con pre ssione breve, il dis play
vis ualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente
impos tato;
– premere il puls ante
Õoppure Ôper effettuare la s celta;
– premere il puls ante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il puls ante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 31
68CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sens ore, si ha la
dis attivazione delle luci anabbaglianti, delle luci di po si-
zione e l’ attivazione delle luci DRL ( se attive).
Il sens ore non è in grado di rilevare la pres enza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, impo stare manualmente
l'accens ione delle luci.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE
CORNERING LIGHTS
Con luci anabbaglianti acces e ad una velocità inferiore
ai 40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’ accens ione dell’ indicatore di direzione, s i accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di svol-
ta che amplierà l ’angolo di vis ibilità notturna. La fun-
zionalità può essere attivata/disattivata mediante menù
s ul dis play (vedere paragrafo “Dis play” in questo capi-
tolo).
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intens ità luminosa esterna della
vettura in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la s ensibilità, minor
e è la quantità di luce e ster-
na necessaria per attivare l'accen sione delle luci es terne.
La sens ibilità del s ensore crepus colare è regolabile agen-
do tramite il “Menu di Setup” del quadro strumenti.
Attivazione
Ruotare la ghiera in po sizione AUTO: in que sto modo s i
ottiene l'accens ione automatica delle luci e sterne in fun-
zione della lumino sità es terna.
Con sens ore attivato è po ssibile effettuare il s olo lampeg-
gio delle luci.
Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna do-
ve ne è prescritta l’obbligatorietà e permes-
se ove non prescritta.
Le luci diurne non sostituiscono le luci anabba-
glianti durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice
della strada del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 68
72CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il funzionamento del tergilunotto termina alcune battute
dopo il rilascio della leva; una ulteriore “battuta di puli-
zia”, a dis tanza di qualche secondo, completa l ’operazio-
ne tergente.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sens ore pioggia A-fig. 35 è ubicato dietro lo specchiet-
to retrovis ore interno, a contatto con il parabrezza e con-
s ente di adeguare automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle battute del tergi-
cris tallo all’ intensità della pioggia.
Il sens ore ha un campo di regolazione che varia progre s-
s ivamente da tergicri stallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cris tallo è as ciutto, a tergicris tallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento) con pioggia in-
tens a.
fig. 35L0E0023m
Attivazione
Spos tare la leva de stra di uno s catto verso il basso.
L ’attivazione del sens ore é s egnalata da una “battuta” di
acquis izione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del sen-
s ore.
Ruotando la ghiera F-fig. 34 è po ssibile incrementare la
s ens ibilità del s ensore pioggia, ottenendo una variazione
più rapida da tergicris tallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cris tallo è as ciutto, a tergicris tallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento).
L ’incremento della s ensibilità del s ensore pioggia è s e-
gnalata da una “battuta” di acqui sizione ed attuazione co-
mando.
Azionando il lavacri stallo con sens ore pioggia attivato vie-
ne effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il s ensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 72
CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
Disattivazione
Ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in pos izione MAR), il
s ens ore non s i riattiva anche se la leva è rima sta in pos i-
zione B-fig. 34. Per attivare il sens ore spos tare la leva in
pos izione A oppure C e s uccessivamente in pos izione B.
La riattivazione del s ensore viene s egnalata da almeno
una “battuta” del tergicri stallo, anche con parabrezza
a sciutto.CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dis positivo di assi stenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare la vettura ad una velo-
cità superiore a 30 km/h s u lunghi tratti stradali diritti ed
a sciutti, con poche variazioni di marcia (e s. percors i au-
tos tradali), ad una velocità de siderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’ acceleratore.
L ’impiego del di spos itivo non ris ulta pertanto vantaggio-
s o su strade extraurbane trafficate. Non utilizzare il di-
s pos itivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 36 in po sizione ON.
Il dis positivo deve essere ins erito solo con marce uguali o
s uperiori alla 4ª.
Non attivare il sensore pioggia durante il la-
vaggio della vettura in un impianto di la-
vaggio automatico.
In caso di presenza di ghiaccio sul para-
brezza, accertarsi dell’avvenuto disinseri-
mento del dispositivo.
Qualora sia necessario pulire il parabrezza
verificare sempre che il dispositivo sia di-
sinserito.
fig. 36L0E0022m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 73
128CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segna-
lare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura fre-
nando con cautela e senza effettuare sterzate bru-
sche.
La sostituzione dei pneumatici normali con
quelli invernali e viceversa, richiede anche
un intervento di messa a punto del sistema
T.P.M.S. che deve essere effettuato solo presso la Re-
te Assistenziale Lancia.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare la Rete As-
sistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema.
La pressione dei pneumatici può variare in
funzione della temperatura esterna. Il siste-
ma T.P.M.S. può segnalare temporaneamen-
te una pressione insufficiente. In tal caso control-
lare la pressione delle gomme a freddo e, se neces-
sario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go Au-
tomatic) fornito in dotazione con la vettura
è compatibile con i sensori TPMS; l’utilizzo
di sigillanti non equivalenti a quello presente nel kit
originale potrebbe invece comprometterne la fun-
zionalità. In caso di utilizzo di sigillanti non equi-
valenti a quello originale, si raccomanda di far ve-
rificare la funzionalità dei sensori TPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.39 Pagina 128