196IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il motore uti-
lizzando un’altra batteria, con capacità uguale o poco su-
periore rispetto a quella scarica.
fig. 1L0E0074m
Evitare rigorosamente di impiegare un ca-
rica batteria rapido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero danneggiare i siste-
mi elettronici e le centraline di accensione e ali-
mentazione motore.
Questa procedura di avviamento deve essere
eseguita da personale esperto poiché mano-
vre scorrette possono provocare scariche elet-
triche di notevole intensità. Inoltre il liquido conte-
nuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si raccomanda di
non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.
195-232 Delta IT 1ed 19/02/14 10.44 Pagina 196
234MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire
alla vettura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una serie di controlli e
di interventi di manutenzione a cadenze chilometriche e,
per versioni/mercati dove previsto, temporali prestabili-
te, come descritto nel Piano di Manutenzione Program-
mata.
Indipendentemente da quanto sopra descritto è comun-
que sempre necessario fare attenzione a quanto riportato
sul Piano Manutenzione Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la pressione degli
pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettua-
to dalla Rete Assistenziale Lancia a tempi oppure chilo-
metri/miglia prefissati. Se durante l’effettuazione di cia-
scun intervento, oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o ripara-
zioni, queste potranno venire eseguite solo con il vostro
esplicito accordo. Se si usa frequentemente la vettura per
il traino di rimorchi, ridurre l’intervallo tra una manu-
tenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescrit-
ti dal Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può
comportare la decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete Assistenziale
Lancia eventuali piccole anomalie di funzionamento, sen-
za attendere l'esecuzione del successivo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni e/o allestimenti spe-
cifici (ad es. GPL), oltre a quanto prescritto nel Piano di
Manutenzione Programmata seguente, fare riferimento al-
le specifiche voci aggiuntive riportate nei relativi supple-
menti dedicati.
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 234
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con un’al-
tra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente caratteristiche
diverse, decadono le scadenze manutentive previste nel
“Piano di Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occorre quindi atte-
nersi alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
Sistema ESP Evoluto
Nel caso di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sistema. Per far
spegnere la spia eseguire la seguente procedura di inizia-
lizzazione:
❍ ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍ ruotare completamente il volante sia in senso orario
che in senso antiorario (in modo da transitare dalla po-
sizione con ruote dritte);
❍ ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente riposizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la spia ánon si spegne rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
244
MANUTENZIONE E CURA
Il liquido contenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o possibili fonti di scintille: pe-
ricolo di scoppio e incendio.
Il funzionamento con il livello del liquido
troppo basso, danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a provocarne l’esplo-
sione.
BATTERIA
La batteria F-fig, 1 della vettura è del tipo a “Ridotta ma-
nutenzione”: in normali condizioni d’uso non richiede rab-
bocchi dell’elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito esclusivamente attraver-
so la Rete Assistenziale Lancia o da personale specializ-
zato, è comunque necessario per verificarne l’efficienza.
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 244
252MANUTENZIONE E CURA
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI
ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corrosione sono do-
vute a:
❍inquinamento atmosferico;
❍ salinità ed umidità dell’atmosfera (zone marine, o a
clima caldo umido);
❍ condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abrasiva del pulvi-
scolo atmosferico e della sabbia portati dal vento, del fan-
go e del pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Lancia ha adottato sulla vostra vettura le migliori solu-
zioni tecnologiche per proteggere efficacemente la car-
rozzeria dalla corrosione. Ecco le principali:
❍
prodotti e sistemi di verniciatura che conferiscono al-
la vettura particolare resistenza alla corrosione e al-
l’abrasione;
❍ impiego di lamiere zincate (o pretrattate), dotate di al-
ta resistenza alla corrosione;
❍ spruzzatura del sottoscocca, vano motore, interni pas-
saruote ed altri elementi con prodotti cerosi dall’ele-
vato potere protettivo;
❍ spruzzatura di materiali plastici, con funzione protet-
tiva, nei punti più esposti: sottoporta, interno para-
fanghi, bordi, ecc;
❍ uso di scatolati “aperti”, per evitare condensazione e
ristagno di acqua, che possono favorire la formazione
di ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia contro la perfora-
zione, dovuta a corrosione, di qualsiasi elemento origi-
nale della struttura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garanzia, fare riferi-
mento al Libretto di Garanzia.
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 252
256MANUTENZIONE E CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione della la-
miera.
Non utilizzare mai prodotti infiammabili co-
me etere di petrolio o benzina rettificata per
la pulizia delle parti interne vettura. Le ca-
riche elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l’operazione di pulitura, potreb-
bero essere causa di incendio.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pe-
ricolo di scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una temperatura su-
periore a 50° C. All’interno della vettura esposta
al sole, la temperatura può superare abbondante-
mente tale valore.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o mediante
un aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una solu-
zione di acqua e detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle plastiche
interne con un panno inumidito in una soluzione di acqua
e detergente neutro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti specifici per la
pulizia di plastiche, privi di solventi e studiati per non
alterare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool, benzine e loro de-
rivati per la pulizia del trasparente del quadro strumen-
ti.
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 256
DATI TECNICI269
6
fig. 7
L0E0299m
DIMENSIONI
452010172700
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura1499 (*)15381531
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica (norme V.D.A.)..................................... 380 dm
3
Capacità massima ........................................................................\
..... 465 dm3
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione. L’altezza si intende a vettura scarica.
1797
ABCDEFGH
803
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 269
DATI TECNICI271
6
1410570
1090 950
1980
1300 500
80
60
PESI
Pesi (kg) 1.6 Multijet 105/120CV
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino \
rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conse -
guentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massim\
i ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel risp etto dei
carichi massimi ammessi.
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 271
284INDICE
Freno a mano ......................... 187
Funzione SPORT .................... 107
Fusibili (sostituzione)............. 223
GSI (Gear Shift Indicator) ..... 28
Hill Holder (sistema) ............. 118
Impianto predisposizione
autoradio .............................. 148
Indicatori di direzione
– comando .............................. 69
– sostituzioni lampade ............ 216
In emergenza ........................ 195
In sosta ................................... 187
Interni .................................... 256
“Isofix” (predisposizione montaggio seggiolino) ........... 169
Kit Fix&Go Automatic .......... 198
Lancia CODE (si stema).......... 43
Lampada (sostituzione di una)............. 210 Lampeggi ............................... 69
Lavacristallo/lavalunotto .. 70-71
Le chiavi ................................ 44
Lubrificanti (caratteristiche) ... 273
Luci esterne ............................ 67
Luci fendinebbia..............
68-79
– sostituzione lampada ............ 217
Luce plafoniera bagagliaio (sostituzione l ampada).......... 221
Luce plafoniera cassetto portaoggetti (sostituzione
lampada) .............................. 222
Luce plafoniera specchietto di cortesia
(sostituzione l ampade).......... 222
Luce retr onebbia.................... 79
– sostituzione lampada ............ 217
Luci Cornering ....................... 68
Luce retromarcia
(sostituzione lampada)............ 217
Luci abbaglianti (comando).... 69
– sostituzione lampada ............ 215
Luci adattive AFS ........... 79-106
Luci anabbaglianti (comando) .. 69
– sostituzione lampada ............ 214
Driving Advisor (si
stema) ....... 110
D.R.L. (luci diurne) ................ 67
DST (Dynamic Steering Torque) ... 107
Dualdrive (servosterzo elettrico) ..... 77-125
EOBD (sistema) ..................... 124
ESP Evoluto (sistema) ............ 117
Emissioni di CO
2.................... 276
Equipaggiamenti interni ......... 81
Fari........................................ 105
Fendinebbia ........................... 68
Filtro aria/Filtro antipolline/ Filtro gaso lio......................... 243
Fine ciclo vi ta ......................... 277
Fix&Go Automatic (dispositivo) ......................... 198
Fluidi e lubrificanti ................. 273
Follow Me Home (dispositivo).. 70
Freni ..................................... 263
281-288 Delta IT 1ed 19/02/14 11.12 Pagina 284