Aerazione
58
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP03_ERGO ET CONFORT_ED01-2014
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manuale
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più effi caci e rapidi lo
sbrinamento ed il disappannamento
del parabrezza: Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori.
Questa funzione si spegne da sola per
evitare un consumo eccessivo di energia.
Essa si interrompe allo spegnimetno del
motore, ma riprende al riavviamento del
motore.
Premendo questo tasto si interrompe la
funzione.
-
aumentare la variazione della quantità di aria,
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Le uscite di aerazione situate alla base del
parabrezza e i diffusori laterali rendono lo
sbrinamento ed il disappannamento più
efficaci. Non ostruire queste uscite d'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata di aria esterna
aperta.
-
posizionare
momentaneamente il
comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.
Cinture di sicurezza
102
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2014
CINTURE DI SICUREZZA DELLA
CABINA DI GUIDA
Il sedile di guida è equipaggiato di pretensionatori
pirotecnici e di limitatori di sforzo.
La panchetta di sedili anteriore è
equipaggiata di due cinture di sicurezza.
Se la panchetta di sedili viene montata in
post-vendita, deve essere tassativamente
equipaggiata di cinture di sicurezza.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI
POSTERIORI
I sedili o la panchetta posteriore sono dotati di cinture
di sicurezza a tre punti di fi ssaggio e di avvolgitori.
Il sedile centrale prevede una guida e un avvolgitore
della cintura, solidali con lo schienale.
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il rinvio
e far scivolare l'insieme dal lato del sedile
guidatore e dal lato del sedile passeggero
laterale.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento
regolare, verifi cando che non si attorcigli.
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
Verifi carne la corretta chiusura, nonché il corretto
funzionamento del dispositivo di bloccaggio
automatico, tirando rapidamente la cinghia.
Sbloccaggio
Premere il pulsante "rosso", la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento. Per ragioni di sicurezza, questa
manovra non deve essere effettuata
durante la guida.
Spia cintura di sicurezza
del guidatore non allacciata
CABINA ALLUNGATA
I sedili posteriori sono dotati ciascuno di una
cintura di sicurezza con avvolgitore a tre
punti di fissaggio.
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata per una sola persona.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità
START dello Stop & Start non si attiva. Il
riavviamento del motore è possibile solo con
la chiave di contatto.
All'avviamento del veicolo, se il guidatore
non ha allacciato la cintura di sicurezza,
questa spia si accende.
Livelli e controlli
126
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP07_VERIFICATIONS_ED01-2014
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema Stop & Start, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo 12 V di tecnologia
e di caratteristiche specifi che, che necessita
esclusivamente, in caso di sostituzione o
di scollegamento, l'intervento della rete
CITROËN o di un riparatore qualifi cato.
Queste operazioni permettono di
mantenere il veicolo in perfetto stato di
marcia. Cosultare le prescrizioni della rete
CITROËN o del libretto di manutenzione e
di garanzia presente nella documentazione
di bordo.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Spurgo dell'acqua contenuta nel filtro del gasolio
Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del
fi ltro e comunque effettuarlo
regolarmente ad ogni cambio
dell'olio motore.
Per eliminare l'acqua, svitare la vite di spurgo
o la sonda di rilevamento d'acqua nel gasolio,
situata alla base del fi ltro. Far defl uire l'acqua
completamente. Riavvitare la vite di spurgo o
la sonda di segnalazione presenza acqua.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Il filtro dell'abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione
e generare odori sgradevoli. Attenersi al
libretto di manutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa...) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ....), raddoppiare,
se necessario, il numero di sostituzioni,
capitolo 7 sezione "Motore".
Consultare la rubrica "Verifiche - Vano
motore".
I motori HDi si avvalgono di una
tecnologia avanzata. Ogni intervento
necessita una qualifica particolare garantita
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Carburante
129
7
VERIFICHE
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP07_VERIFICATIONS_ED01-2014
Livello minimo di carburante
Quando il livello E (Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia luminosa si accende. Da
questo momento, rimangono
circa 10 o 12 litri nella riserva, in
funzione della capacità del serbatoio, della
motorizzazione, delle condizioni di guida e
del tipo di strada. Effettuare al più presto un
rifornimento di carburante per evitare una
panne.
La capacità del serbatoio è di circa 90 litri .
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 125 litri.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave.
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l'altra mano, introdurre la chiave e girarla in senso antiorario.
- Togliere il tappo e agganciarlo al supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
- Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a chiave il tappo e richiudere lo
sportellino.
133
Batteria scarica
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete CITROËN o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
Si consiglia, in caso di arresto
prolungato di oltre un mese, di
scollegare il morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a titolo indicativo.
Se la batteria rimane scollegata a lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua, unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo è equipaggiato di
cronotachigrafo o di allarme, si raccomanda
di scollegare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pavimento lato sinistro, nella
cabina) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5 giorni.