Page 105 of 272

103
Rimorchio
ACCESSOR
I
5
Per un corretto utilizzo
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
un forte pendio e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica della
climatizzazione consente di recuperare
una certa potenza del motore.
Pneumatici
Controllare la pressione dei
pneumatici del veicolo trainante
(vedi capitolo 8 paragrafo "Elementi
di identifi cazione") e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate. Capitolo 6, rubrica "Livelli". Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare
il veicolo e spegnere
immediatamente il motore.
Freni
Il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce in tempo e frenare
progressivamente.
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare i
dispositivi originali CITROËN, che sono
stati collaudati ed omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affi dare il
montaggio di questi dispositivi alla rete
CITROËN.
In caso di montaggio effettuato al di
fuori della rete CITROËN, utilizzare
tassativamente le predisposizioni
elettriche situate nella parte posteriore
del veicolo e seguire le istruzioni del
costruttore.
Conformemente alle prescrizioni
generali ricordate qui sopra, attiriamo
l'attenzione sul rischio legato al
montaggio di un gancio di traino o di
un accessorio elettrico non omologato
da CITROËN. Questo montaggio può
provocare una panne del sistema
elettronico del veicolo. Informarsi
presso il costruttore.
Allarme antintrusione, incisione dei vetri,
trousse di pronto soccorso, gilet di sicurezza,
assistenza al parcheggio anteriore e
posteriore, triangolo di presegnalazione,
bullone antifurto per cerchi in alluminio...
Foderine dei sedili compatibili con gli airbag
per sedile anteriore, sedili a panchetta
anteriori, tappettino in gomma, tappettino
moquette, catene da neve, tendina,
portabicicletta sul portellone posteriore, ...
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio,
la cui affi dabilità e sicurezza sono
state testate, sono tutti adatti a questo
veicolo. Viene proposta un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali.
Gamma di equipaggiamenti per
professionisti
La direzione ricambi pubblica un
catalogo accessori che propone vari
equipaggiamenti ed allestimenti:
Fermo per carichi (tutti i tipi).
Rullo di carico.
Gancio, fascio gancio traino: gancio
traino che deve essere tassativamente
montato presso la rete CITROËN.
Paratie e griglie di separazione,
pianale di protezione in legno liscio e
antiscivolo.
Griglie di protezione.
Vento laterale
La sensibilità al vento laterale
aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS/ESC
I sistemi ABS o ESC controllano solo il
veicolo, non il rimorchio o la roulotte.
Assistenza al parcheggio
L'assistenza non è attiva.
È disponibile anche un'altra gamma,
basata sul confort, il tempo libero e la
manutenzione:
Page 106 of 272

Equipaggiamenti
104
Autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
caricatore CD, navigatore, USB Box,
Kit video, ...
Qualunque sia il materiale audio e
telematico proposto sul mercato,
occorre tener conto delle particolarità
del materiale e della sua compatibilità
con le capacità dell'equipaggiamento di
serie del veicolo in modo da rispettare
i vincoli tecnici legati al montaggio
di questo tipo di equipaggiamento.
Informarsi presso la rete CITROËN. Per evitare di intralciare i pedali:
- posizionare correttamente il
tappetino e i suoi fi ssaggi,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Peso massimo sulle barre
- Portapacchi sul tetto: 120 kg.
- Barre trasversali sul padiglione:
100 kg.
- Barre trasversali sule barre
longitudinali: 75 kg.
Installazione di radiotrasmettitori
Prima di installare qualsiasi
trasmettitore radio in post-vendita,
con antenna esterna sul veicolo,
consigliamo di contattare un
rappresentante della marca CITROËN.
La Rete CITROËN comunicherà
le caratteristiche dei trasmettitori
(banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione
antenna, particolari condizioni di
installazione) che possono essere
montati, conformemente alla Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automobili (2004/104/CE).
Paraspruzzi anteriori, paraspruzzi
posteriori, ruote in alluminio da 15/17",
rivestimento passaruota, volante in
pelle, ...
Liquido lavacristallo, detergenti per la
pulizia e la manutenzione interna ed
esterna, lampadine di ricambio...
Il montaggio di un
equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non
omologato da CITROËN può
comportare un danno al sistema
elettronico del veicolo. Si prega di
notare questa particolarità; si consiglia
di rivolgersi ad un rappresentante della
Marca per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di
commercializzazione, i gilet di
sicurezza, i triangoli di presegnalazione
e le lampadine di ricambio, sono
obbligatori a bordo del veicolo.
Centralina "Active Fleet Data"
Collegata direttamente al cuore del
veicolo (rete multiplexata: "Full CAN"),
questa centralina permette, attraverso
la prestazione del servizio "chiavi
in mano", di inviare in tempo reale
informazioni come:
- i chilometri percorsi,
- i chilometri rimanenti prima della
prossima manutenzione,
- gli allarmi e le anomalie (livello
d'olio, livello d'acqua, temperatura
d'olio, temperatura d'acqua, ecc.).
In questo modo, i responsabili di
"parchi automobilistici" possono
ottimizzare il controllo e la gestione dei
loro veicoli professionali.
A seconda del Paese, rivolgersi alla
rete CITROËN per avere maggiori
informazioni.
Page 107 of 272
Partner nelle performance e
nel rispetto dell'ambiente
L'innovazione al servizio delle
performance
Da più di 40 anni, le équipe di Ricerca e di
Sviluppo TOTAL elaborano per CITROËN
dei lubrifi canti che rispondono alle ultime
innovazioni tecniche dei veicoli CITROËN,
nelle competizioni e nella vita di tutti i
giorni.
Ciò è garanzia delle migliori performance
per il motore dei veicoli.
Una protezione ottimale del
motore del veicolo
Effettuando la manutenzione
del veicolo CITROËN,
con i lubrifi canti TOTAL, si
contribuisce a migliorare la
longevità e le prestazioni del
motore rispettando l’ambiente.
sceglie
Page 108 of 272
106
Apertura del cofano
APERTURA DEL COFANO
Asta di sostegno del cofano
Fissare l'asta di sostegno nel suo
alloggio, indicato da un'etichetta sul
lato sinistro in lamiera del veicolo, per
mantenere il cofano aperto.
Prima di chiudere il cofano, rimettere a
posto l'asta senza forzare troppo.
All'esterno
Sollevare leggermente il cofano
infi lando la mano orizzontalmente,
con il palmo rivolto verso il basso, per
facilitare l'accesso alla levetta.
Con questa mano, spingere verso
sinistra la levetta, quindi alzare il
cofano.
All'interno
Tirare verso di sé il comando
posizionato sotto il cruscotto. Il cofano
motore è sbloccato.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo a fi ne
corsa. Controllare il bloccaggio del
cofano.
Evitare di manovrare il cofano in caso
di forte vento.
Page 109 of 272
Nel cofano
107
VERIFICH
E
6
MOTORE BENZINA
1.
Serbatoio lavacristallo anteriore.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raffreddamento
motore.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della
frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Astina manuale livello olio.
7.
Rabbocco dell'olio motore.
8.
Serbatoio liquido del servosterzo.
Collegamenti batteria:
+ Punto metallico positivo.
- Punto metallico negativo (massa). Prestare attenzione in caso di
intervento nel cofano motore.
Page 110 of 272
Nel cofano
108
MOTORE DIESEL
4.
Serbatoio liquido dei freni e della
frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Astina manuale livello olio.
7.
Rabbocco dell'olio motore.
8.
Serbatoio liquido del servosterzo.
9.
Pompa di reinnesco.
1.
Serbatoio lavacristallo anteriore.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raffreddamento
motore.
Collegamenti batteria:
+ Punto metallico positivo.
- Punto metallico negativo (massa). Fare attenzione in caso di intervento nel cofano motore.
Page 111 of 272

Livelli
109
VERIFICH
E
6
LIVELLI
Sostituzione
Da effettuare tassativamente
rispettando gli intervalli previsti. Il
grado di viscosità dell'olio scelto
dovrà rispondere alle esigenze,
conformemente con il programma
di manutenzione del costruttore.
Consultare le prescrizioni della rete
CITROËN.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
chiudere il cofano motore.
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare i fl uidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da
far controllare al più presto dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.
Spie
Se si deve smontare / rimontare
la copertura del motore,
maneggiarla con precauzione per
non danneggiare le mollette di
fi ssaggio.
Livello d'olio
Si raccomanda di effettuare questo
controllo ogni 5000 km e di rabboccare
tra due intervalli di manutenzione, se
necessario.
Il controllo deve essere effettuato con
la vettura in piano e a motore freddo,
utilizzando l'astina manuale.
Astina manuale
Sull'astina manuale di
livello sono presenti
2 tacche:
A
= maxi.
Se si supera questo
riferimento rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
B
= mini.
Non scendere mai al di
sotto di questo riferimento.
Per preservare l'affi dabilità
dei motori e dei dispositivi
antinquinamento, è vietato
usare additivi nell'olio
motore.
Scelta del grado di viscosità
In ogni caso l'olio scelto dovrà
rispondere alle esigenze del
costruttore.
Si tratta di operazioni abituali
destinate a mantenere il veicolo
in buono stato di funzionamento.
Consultare le prescrizioni della
rete CITROËN o del libretto di
manutenzione e di garanzia contenuto
nella documentazione di bordo.
La verifi ca mediante le spie sul
quadro strumenti è trattata al
capitolo 2, vedere la parte "Posto
di guida".
Page 112 of 272

Livelli
11 0
Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito
di raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo di
1/4 di giro per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello aggiungendo
del liquido di raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
CITROËN.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI. Per rigenerare il fi ltro, si consiglia
di viaggiare non appena possibile,
quando le condizioni del traffi co lo
consentono, ad una velocità di 60 km/h
o superiore, per almeno cinque minuti
(fi no alla scomparsa del messaggio e
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del fi ltro
antiparticolato si potrebbero avvertire
rumorosità provenienti dai relais situati
nel cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato
e se la spia servizio resta accesa
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul vaso
d'espansione. Se il rabbocco è
superiore ad 1 litro, far controllare il
circuito dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
CITROËN.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua per
il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo:
circa 3 litri.
Se il veicolo è dotato di lavaproiettori,
la capienza del serbatoio è di 6 litri.
Livello di additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
essere tassativamente ed al più presto
effettuato dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o per terra, ma solo negli
specifi ci contenitori disponibili presso
la rete CITROËN. Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
Quando si presenta a motore avviato
è dovuto ad un principio di saturazione
del fi ltro antiparticolato (condizioni di
guida di tipo urbano estremamente
prolungate: velocità ridotta,
imbottigliamenti protratti nel tempo, ...).