ATTENZIONE
90) Non agganciare oggetti rigidi ai
ganci appendiabiti ed alle
maniglie di sostegno.
91) Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, sui
finestrini e nell’area del window
bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
92) Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal
finestrino.
93) Se la spia
non si accende
ruotando la chiave in posizione
MAR, oppure rimane accesa
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi
di ritenuta. In tal caso air bag o
pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in
un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.94) Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e tanto
meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con
intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
95) Se la vettura è stata oggetto di
furto o tentativo di furto, se ha
subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il
sistema air bag dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
159
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere
l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena
il motore si è avviato.
AVVERTENZE
100) 101) 102)
16) 17) 18)
❒Se il motore non si avvia al primo
tentativo riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.❒Se, con chiave in posizione MAR la
spia
sul quadro strumenti
(oppure il simbolo sul display) rimane
accesa unitamente alla spia
,
riportare la chiave in posizione STOP
e poi di nuovo in MAR. Se la spia
(oppure il simbolo sul display)
continua a rimanere accesa, riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se
non si riesce ancora ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
❒Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione
MAR.
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
19)
❒tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sul quadro strumenti
si accendono le spie
e(per
versioni/mercati, dove previsto);
❒attendere lo spegnimento delle spie;
❒premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere
l’acceleratore;❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo spegnimento
della
spia
. Attendere troppo rendere
inutile il lavoro di riscaldamento
delle candelette. Rilasciare la chiave
appena il motore si è avviato.
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente,
facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle
prestazioni. Si consiglia di attendere
fino a quando la lancetta
dell’indicatore liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all’interno del vano
motore si abbassi.
162
AVVIAMENTO E GUIDA
IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
❒inserire la marcia (la 1
ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAI
la vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT,
senza aver prima posizionato la leva
cambio in P).FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva A fig. 126
verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul
quadro strumenti si accende la spia.
Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva A, premere e mantenere premuto
il pulsante B ed abbassare la leva: la
spia
sul quadro strumenti si
spegne.
103) 104)
AVVERTENZA Eseguire queste
manovre con pedale del freno premuto.AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore, sollevare
quest’ultimo in modo che non
costituisca impedimento
all’azionamento della leva del freno a
mano.
ATTENZIONE
103) Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e
portarla con sé.
104) La vettura deve rimanere
bloccata dopo che il freno di
stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per eseguire la
regolazione. Attuare sempre la
procedura di messa in sicurezza
della vettura in sosta così come
previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
126A0K0615
164
AVVIAMENTO E GUIDA
❒R= Retromarcia
❒N= Folle
❒D= Drive (marcia in avanti
automatica)
❒+= Passaggio a marcia superiore in
modalità di guida sequenziale
❒−= Passaggio a marcia inferiore in
modalità di guida sequenzialeNel caso di utilizzo della leva in modalità
di guida sequenziale, spostando
quest’ultima da D verso sinistra, le
posizioni verso il + oppure verso il −
sono instabili.
La leva è provvista di un pulsante A che
è necessario premere per spostare la
leva nelle posizioni P oppure R.
DISPLAY
Il display è in grado di visualizzare:
❒in modalità di guida in automatica
la marcia selezionata (P, R, N, D).
Con leva in posizione D (Drive), sul
display vengono visualizzate la lettera
D e la marcia inserita (ad es. D3 -
vedere fig. 130).
❒in modalità di guida sequenziale
l’inserimento della marcia (superiore
o inferiore), effettuato manualmente,
mediante l’indicazione numerica
fig. 131;POSIZIONI DELLA LEVA
Parcheggio (P)
La posizione P corrisponde alla
posizione di folle del cambio ed effettua
il blocco meccanico delle ruote motrici.
Inserirla solo a vettura ferma ed
eventualmente tirare anche il freno a
mano.
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, oppure con motore avviato,
oppure allo spegnimento del motore, se
la leva cambio non viene posizionata
correttamente in posizione P la
mostrina leva cambio inizia a
lampeggiare in corrispondenza della
lettera P.
In questo caso completare spostare
correttamente la leva sulla posizione P.
21)
128 - Versioni guida sinistraA0K0617
129 - Versioni guida destraA0K0618
130A0K1540
131A0K1541
166
AVVIAMENTO E GUIDA
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" è libero.
Il passaggio da "Modalità sequenziale"
a D è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
Il passaggio daNaRèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
Il passaggio daRaPèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le
ruote bloccate meccanicamente).
Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.Il sistema Start&Stop non interviene
quando la leva cambio è in posizione R
al fine di rendere più confortevoli le
manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione
“Hill Holder” (funzione attiva solo con
motore acceso).
Il riavviamento automatico del motore
avviene se:
❒rilasciando il pedale del freno (e la
leva non è in posizione N oppure P)
❒spostando la leva cambio in
posizione instabile +, − oppure R
❒spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
❒azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
Durante la sequenza di spegnimento e
riavviamento del motore il sistema
passa attraverso un inserimento
automatico della folle: in questo caso
sul display viene visualizzata la lettera
N.AVVERTENZA In alcune condizioni (ad
es. in caso di piccole pendenze e
pedale del freno non completamente
premuto) lo spegnimento motore non
viene disabilitato. In questo caso
premere a fondo il pedale del freno per
rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” e consentire il riavviamento del
motore, agendo sulla leva cambio
oppure sulle levette al volante
(per versioni/mercati, dove previsto),
come precedentemente descritto.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Lo spegnimento del motore è possibile
in qualsiasi posizione si trovi la leva
del cambio.
Versioni con sistema
Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
168
AVVIAMENTO E GUIDA
Estrazione chiave di
avviamento
La chiave di avviamento è estraibile
solo con leva cambio in posizione P:
❒nel caso di spegnimento del motore
con leva cambio in posizione P:è
possibile estrarre la chiave di
avviamento per un tempo di circa 30
secondi;
❒nel caso di spegnimento del motore
con leva cambio in posizione diversa
da P: si ha, per la durata di circa 5
secondi, il lampeggio della lettera
P sul display e sulla mostrina della
leva cambio e,
contemporaneamente, verrà emessa
una segnalazione acustica. Spostare
la leva in P entro 5 secondi: effettuata
tale operazione sarà possibile, per
circa 30 secondi, estrarre la chiave di
avviamento.
In entrambe i casi, se non vengono
rispettati i tempi e le condizioni
descritte, si ha il blocco automatico
della chiave di avviamento.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.AVVERTENZA Nel caso di batteria
scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave tirare il freno a mano ed inserire il
cacciavite in dotazione nel foro ubicato
sotto la plancia fig. 133 esercitando
una lieve pressione, fino all’avvenuta
estrazione della chiave stessa.
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con motore acceso e
vettura ferma, in "Modalità
sequenziale", la richiesta di inserimento
della 2
amarcia non viene accettata
dal sistema (con o senza pedale del
freno premuto).
Se, con 1
amarcia, oppure retromarcia
(R) inserita, si verificano queste
condizioni:
❒pendenza della strada maggiore del
5%;
❒frizione surriscaldata;
133A0K0254
169
❒coppia motore costante per un
determinato tempo (ad es. se la
vettura urta un marciapiede oppure è
posteggiata in pendenza);
la movimentazione della vettura avviene
premendo il pedale dell'acceleratore.
AVVERTENZA Con freno a mano
disinserito e pedale del freno rilasciato,
motore al regime minimo e leva del
cambio in posizione D, R oppure
sequenziale, prestare la massima
attenzione poiché la vettura è in grado
di muoversi anche senza premere il
pedale dell'acceleratore. Tale
condizione può essere utilizzata con
vettura in piano nelle manovre strette di
parcheggio, avendo cura di agire solo
sul pedale del freno.
MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
Nella modalità di guida automatica il
rapporto ottimale è scelto dalla
centralina di controllo elettronico del
cambio in funzione della velocità, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza della
strada.Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura se
premere a fondo il pedale
dell’acceleratore, il sistema di gestione
del cambio provvederà ad inserire
una marcia inferiore (funzione
"Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare
di attivare la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Integrazione con
sistema "Alfa DNA"
Agendo sul sistema “Alfa DNA” fig. 134
è possibile selezionare tre diverse
modalità di guida:❒“Dynamic”: cambi marcia a regimi
motore più alti. Privilegia una guida
sportiva;
❒“Natural”: cambi marcia a bassi
regimi motore. Privilegia il comfort e
riduce i consumi;
❒“All Weather”: programma per guida
su fondi stradali a bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, fango, ecc.).
Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), se si
richiede un cambio marcia tramite
le levette al volante (per versioni/
mercati, dove previsto), il sistema
passerà in "Modalità sequenziale",
visualizzando sul display la marcia
inserita per un tempo di circa 5
secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
134A0K0612
170
AVVIAMENTO E GUIDA
MODALITÀ DI GUIDA
SEQUENZIALE
In modalità di guida sequenziale il
cambio automatico funziona come un
cambio manuale.
Cambio marce tramite
leva cambio
Dalla posizione D sposta la leva
lateralmente (verso sinistra) in posizione
sequenziale:
❒spostando la leva verso "+":
inserimento marcia superiore;
❒spostando la leva verso "−":
inserimento marcia inferiore.
La posizione corretta della leva in
"Modalità sequenziale" è segnalata
dall’illuminazione dei simboli "+" e "–" e,
contemporaneamente, dallo
spegnimento del simbolo D sul display
(sul display verrà visualizzata solo la
marcia inserita).
Cambio marce tramite
levette al volante
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è possibile cambiare
le marce agendo sulle levette al volante
fig. 135.
106)
Per utilizzare le levette al volante la leva
del cambio deve trovarsi in "Modalità
sequenziale" oppure in D:❒agendo sulla levetta al volante "+"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 136): inserimento marcia
superiore;
❒agendo sulla levetta al volante "−"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 136): inserimento marcia inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore oppure superiore è consentito
solo se i giri motore lo consentono.In caso di arresto della vettura con
marcia in una posizione superiore alla
1
avelocità, il cambio si posizionerà
automaticamente in 1amarcia.
Funzione "Launch
Control"
La strategia denominata "Launch
Control" permette di effettuare una
partenza prestazionale.
Con vettura ferma, per attivare questa
funzione procedere come segue:
❒agire sul sistema “Alfa DNA” ed
attivare la modalità di guida
"Dynamic";
❒con il piede sinistro premere il pedale
del freno e, contemporaneamente
con il piede destro, premere a fondo
l'acceleratore;
135A0K0266
136A0K0269
137A0K0271
171
❒effettuare il cambio marcia agendo
sulla leva del cambio oppure sulla
levetta al volante "−" (tirando la
levetta verso il guidatore come