Page 17 of 277
In breve15Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI=veloceLO=lentoINT=intermittenza regolabile
oppure
funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF=spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso il basso in posi‐ zione 1x.
Tergicristalli 3 82.
Page 18 of 277
16In breve
Lavacristalli
Tirare la leva.
Impianto lavacristalli 3 82, liquido di
lavaggio 3 203, sostituzione delle
spazzole tergicristalli 3 206.
Tergilunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
interruttore
superiore=funzionamento
continuointerruttore
inferiore=funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media=spentoLavalunotto
Spingere la leva.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Tergilavalunotto 3 83.
Page 19 of 277

In breve17ClimatizzatoreLunotto termico
Per azionare il riscaldamento pre‐
mere Ü.
Finestrino posteriore riscaldato
3 34, parabrezza riscaldato 3 34.
Specchietti retrovisori esterni
termici
Premendo Ü si attivano anche gli
specchietti retrovisori esterni termici.
Specchietto retrovisore esterno ter‐
mico 3 31.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su l.
■ Premere V.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Sistema di climatizzazione 3 129.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo,
premere il pedale della frizione e il pulsante di sblocco sulla leva del
cambio, quindi innestare la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 152.
Page 20 of 277
18In breve
Cambio automaticoP=stazionamentoR=retromarciaN=folleD=marciaM=modalità manuale<=premere per passare alla marciasuperiore in modalità manuale]=premere per passare alla marciainferiore in modalità manuale
La leva del cambio può essere spo‐
stata dalla posizione P solo con l'ac‐
censione inserita e il pedale del freno
azionato. Per portare il cambio in po‐
sizione P o R, premere il pulsante di
rilascio.
Cambio automatico 3 148.Cambio manuale automatizzatoR=retromarcia. Innestare solo a vei‐
colo fermoN=folleD=modalità automaticaM=modalità manuale<=passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]=passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
Cambio manuale automatizzato
3 153.
Page 21 of 277

In breve19AvviamentoPrima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 222, 3 265;
■ livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 200;
■ corretto funzionamento di finestrini,
specchietti, luci esterne e luci della
targa e assenza di sporco, neve e
ghiaccio dagli stessi;
■ corretto posizionamento di spec‐ chietti, sedili e cinture di sicurezza
3 30, 3 38, 3 43;
■ corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i
freni sono bagnati.Avviamento del motore
■ Girare la chiave in posizione 1.
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo.
■ Cambio manuale: azionare il pe‐ dale della frizione e del freno.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐
dale freno e portare la leva del cam‐ bio in posizione P o N.
■ Non azionare il pedale dell'accele‐ ratore.
■ Motori diesel: girare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne.
■ Girare la chiave in posizione 2 per
il preriscaldamento finché la
spia ! si spegne.
■ Ruotare la chiave in posizione 3 e
rilasciarla.
Avviamento del motore 3 142.
Page 22 of 277

20In breve
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
Veicoli con cambio manuale: ■ Premere il pedale della frizione.
■ Posizionare la leva in folle.
■ Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop viene indicato dalla spia D .
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione. La spia D si spegne.
Veicoli con cambio manuale
automatizzato:
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva au‐ tomaticamente, indicato dalla spia D.
Lasciare il pedale del freno o disinse‐
rire D per riavviare il motore. La spia
D si spegne.
Sistema Start-stop 3 143.Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva
Page 23 of 277

In breve21del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione opposta rispetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave di
accensione solo dopo aver in‐
nestato la retromarcia o portato
la leva del cambio in posizione P . Inoltre, girare le ruote ante‐
riori verso il cordolo del marcia‐
piede.
■ Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
■ Rimuovere la chiave d'accen‐ sione. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inserimento del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐ tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐
bio è in posizione P.
Per veicoli con cambio manuale
automatizzato, la chiave può es‐ sere rimossa solo dall'interrut‐tore di accensione con freno di
stazionamento inserito.
■ Bloccare il veicolo con e sul teleco‐
mando.
Attivare il sistema di allarme anti‐ furto 3 29.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 199.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 22, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 198.
Page 24 of 277

22Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 22
Portiere ........................................ 27
Sicurezza del veicolo ...................28
Specchietti esterni .......................30
Specchietti interni ........................32
Finestrini ...................................... 32
Tetto ............................................. 35Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 244.
Il numero di codice dell'adattatore per
i bulloni di bloccaggio della ruota è
specificato su una scheda. Deve es‐
sere indicato quando si ordina un
adattatore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 235.Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.