Page 217 of 277

Cura del veicolo215
3. Smontare il portalampada dall'al‐loggiamento della lampada ruo‐
tando in senso antiorario.
4. Tirare la lampadina dal portalam‐ pada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotare
in senso orario.
6. Inserire la lampadina nel paraurti e innestarla.
Luci interne Luce di cortesia e luci di lettura
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano di carico
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce plafoniera Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.Illuminazione del quadro
strumenti Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.Impianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole por‐
tafusibili:
■ nel lato anteriore sinistro del vano motore
■ nei veicoli con guida a sinistra die‐ tro l'interruttore dei fari oppure, nei
veicoli con guida a destra, dietro il
cassettino portaoggetti
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Page 218 of 277
216Cura del veicolo
Il veicolo dispone di diversi tipi di fu‐
sibili.
A seconda del tipo di fusibile, un fusi‐ bile bruciato si riconosce dalla fu‐
sione del filo metallico all'interno. So‐
stituire il fusibile solo dopo aver elimi‐ nato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella
scatola portafusibili del vano motore.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità del fusibile, a seconda
del tipo, ed estrarre il fusibile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano mo‐
tore.
Disinnestare la copertura e ripiegarla
in alto fino al suo arresto. Rimuovere
la copertura verticalmente verso
l'alto.
Page 219 of 277
Cura del veicolo217
N°Circuito1Modulo interfaccia rimorchio,
sistema di trasporto posteriore2–3Sensore della batteria4Pompa carburante modulo di
controllo telaio5ABS6Anabbaglianti e luci diurne di
sinistra, dispositivo di chiusura
abbaglianti allo xeno di sinistra e di destra7–8Centralina del cambio MTA,
centralina GPL9Rilevamento della tensione della
centralina carrozzeria10Regolazione profondità fari11Tergilunotto12Lunotto termicoN°Circuito13Abbaglianti e luci diurne di destra14Disappannamento degli spec‐
chietti15–16Kit servofreno17Accensione, alimentazione
avviamento18Centralina del motore19Pompa carburante20–21Solenoidi motore, sensori
motore22–23Impianto di iniezione24Impianto di lavaggio25–26Sensori del motore
Page 220 of 277
218Cura del veicolo
N°Circuito27Valvola di spegnimento riscalda‐tore28Centralina del motore29Centralina del motore30Centralina del motore31Abbagliante di sinistra, anabba‐
gliante allo xeno di sinistra32Abbagliante di destra, anabba‐
gliante allo xeno di destra33Centralina del motore34Avvisatore acustico35Frizione compressore del clima‐
tizzatore36FendinebbiaN°Circuito1Pompa ABS2Tergicristallo anteriore3Ventilatore4Cruscotto5–6Riscaldatore del carburante
diesel7Cambio8Ventola di raffreddamento bassa velocità9Ventola di raffreddamento alta
velocità10Ventola di raffreddamento11Motorino di avviamento
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Page 221 of 277
Cura del veicolo219
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
La scatola portafusibili si trova dietro
l'interruttore luci del quadro strumenti. Tenere la maniglia, quindi tirare e ab‐
bassare l'interruttore dei fari.
N°Circuito1–2–3Alzacristalli elettrici4Trasformatore tensione5Centralina della carrozzeria 16Centralina della carrozzeria 27Centralina della carrozzeria 38Centralina della carrozzeria 49Centralina della carrozzeria 510Centralina della carrozzeria 611Centralina della carrozzeria 712Centralina della carrozzeria 813–14Portellone posteriore15Sistema airbag16Connettore di collegamento dati17Accensione
Page 222 of 277
220Cura del veicolo
N°Circuito18Climatizzatore19Tettuccio apribile20Sistema di ausilio al parcheggio/
Sensore pioggia/Telecamera
anteriore21Interruttore freni22Impianto audio23Display24–25Martinetto ausiliario26Cruscotto27Riscaldamento sedile, condu‐
cente28–29–30Quadro strumenti/Riscalda‐
mento sedili/FlexDock31Avvisatore acusticoN°Circuito32Riscaldamento sedile, passeg‐
gero33Volante riscaldato34–35Kit di riparazione dei pneumatici36–37Tergilunotto38Accendisigari39Alzacristalli elettrici/Tettuccio
apribile/Display cambio automa‐
tico40–Attrezzi per il veicolo
AttrezziVeicoli con kit di riparazione deipneumatici
Gli attrezzi sono posizionati insieme
al gancio di traino e al kit di ripara‐
zione pneumatici nel vano di carico
sotto la copertura del pavimento.
Page 223 of 277

Cura del veicolo221
Sulla versione OPC o GPL o su ver‐
sioni con sistema di trasporto poste‐
riore o pavimento con doppio fondo,
gli attrezzi sono posizionati insieme al gancio di traino e al kit di riparazionepneumatici sul lato destro del vano di
carico, dietro ad un coperchio.
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto, la chiave per bulloni
ruota ed alcuni attrezzi sono posizio‐
nati sul lato destro del vano di carico, dietro ad un coperchio 3 74.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Raccomandiamo di non scambiare le ruote anteriori con le posteriori e vi‐
ceversa, poiché potrebbe incidere
sulla stabilità del veicolo. Sull'assale
posteriore montare sempre gli pneu‐
matici meno usurati.
Page 224 of 277

222Cura del veicoloPneumatici invernaliI pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
Come pneumatici invernali sono con‐ sentite tutte le misure di pneumatici3 265.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 195/55 R 16 95 H195=larghezza pneumatici, mm55=rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R=tipo di cintura: RadialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH=indice di velocitàLettere per l'indice di velocità:Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali devono es‐
sere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di ro‐
tazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non di‐
menticare la ruota di scorta.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 265.
La targhetta con le informazioni sulla pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera destra indica gli pneu‐
matici appartenenti alla dotazione ori‐ ginale e la relativa pressione di gon‐
fiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.