Page 161 of 277

Guida e funzionamento159
Il TC è operativo dopo ogni avvio del
motore appena la spia b si spegne.
Quando il TC è in funzione, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato quando è ri‐
chiesto lo slittamento delle ruote mo‐
trici: premere brevemente b.
Nel Driver Information Centre appare
un messaggio di stato quando il TC è disattivato.
La spia k si accende.
Il sistema TC si riattiva premendo nuovamente b. Nel Driver Informa‐
tion Centre appare un messaggio di
stato a comparsa quando il TC viene
riattivato.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Guasto In caso di guasto del sistema la spiab si accende fissa e un messaggio o
un codice di avvertimento viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico della
stabilità Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Inoltre, evita lo
Page 162 of 277

160Guida e funzionamento
slittamento delle ruote motrici. Il si‐
stema ESC funziona assieme al si‐
stema di controllo della trazione (TC).
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
L'ESC è operativo dopo ogni avvio del
motore appena la spia b si spegne.
Quando l'ESC è in funzione, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 98.
Disattivazione
Per un comportamento su strada più
sportivo, i sistemi ESC e TC possono essere disattivati insieme:
■ tenere premuto b per minimo
5 secondi: ESC e TC si disattivano entrambi. k e n si illuminano e nel
Driver Information Centre appare
un messaggio di stato.
■ Per disattivare solo il sistema di controllo della trazione, premere
brevemente il tasto b: TC si spe‐
gne, ma ESC rimane attivo, k si il‐
lumina. Nel Driver Information Cen‐ tre appare un messaggio di stato
quando il TC è disattivato.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante b. Se il si‐
stema TC è stato disabilitato in pre‐
cedenza, sia TC che ESC si riatti‐
vano. k e n si spengono quando TC
ed ESC vengono riattivati.
Page 163 of 277

Guida e funzionamento161
Il sistema ESC si riattiva anche al
reinserimento dell'accensione.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio o
un codice di avvertimento viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐ ter. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Modalità Città La modalità Città è una funzione che
aumenta l'assistenza del servosterzo
a basse velocità, come ad es. nel traf‐ fico urbano o durante le manovre diparcheggio. L'assistenza del servo‐
sterzo aumenta per maggiore como‐
dità.Attivazione
Premere B con il motore in funzione.
Il sistema funziona da fermo fino a una velocità di 35 km/h e in retromar‐
cia. Oltre questa velocità, il sistema passa alla modalità normale. Quando
attivata, la modalità Città si attiva au‐
tomaticamente sotto le 35 km/h.
Un LED acceso nel pulsante della
modalità Città indica che il sistema è
attivo, e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
La modalità Città rimane attiva du‐
rante un Autostop, ma funziona sola‐
mente a motore acceso.
Sistema Start-stop 3 143.
Disattivazione Premere B; il LED nel pulsante si
spegne e il Driver Information Center visualizza un messaggio.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Sovraccarico Se lo sterzo viene sottoposto a carico
pesante in modalità Città, per es. du‐
rante lunghe manovre di parcheggio
o traffico urbano intenso, il sistema si
disattiva per evitare il surriscalda‐
mento. Lo sterzo funziona in modalità normale fino all'attivazione automa‐
tica della modalità Città.
Guasto
Page 164 of 277

162Guida e funzionamento
In caso di guasto al sistema, la spia
c si accende e il Driver Information
Center visualizzata un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 110.
Taratura del sistema
Se le spie c e b si accendono con‐
temporaneamente, il sistema del ser‐ vosterzo necessita di una taratura.
Ciò può accadere per es. in caso di rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire
l'accensione ruotare il volate una
volta da fine corsa a fine corsa.
Se le spie c e b non si spengono
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐
cina.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il regolatore della velocità può memo‐
rizzare e mantenere velocità da ca.
30 a 200 km/h. Quando si guida in
salita o in discesa possono verificarsi
deviazioni dalle velocità memoriz‐
zate.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non può essere attivato in prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Veicoli con cambio automatico o
cambio manuale automatizzato
Attivare il controllo automatico della velocità di crociera solo in modalità
automatica.
Spia di controllo m 3 100.
Page 165 of 277

Guida e funzionamento163
Accensione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione SET/-.Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione Premere y; la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il con‐ trollo automatico della velocità di cro‐
ciera è disattivato. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per un
ripristino successivo della velocità.
Disattivazione automatica: ■ La velocità del veicolo è inferiore a 30 km/ora circa.
■ Velocità del veicolo superiore a 200 km/h circa.
■ Il pedale del freno è premuto.
■ Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
■ La leva selettrice è in N.
Page 166 of 277

164Guida e funzionamento
■ La velocità del motore rientra in li‐miti molto bassi.
■ Il sistema di controllo della trazione
o il controllo elettronico della stabi‐
lità è funzionante.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posi‐
zione RES/+ ad una velocità supe‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐ cità precedentemente impostata.
Disattivazione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐ rizzata.
Limitatore di velocità Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità di marcia massima impostata.La velocità massima può essere im‐
postata a un valore superiore a
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC) quando il sistema è attivo.
AttivazionePremere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito all'attivazione del limitatore di velocità
e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di
velocità
Con il limitatore di velocità attivo, te‐
nere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su
RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata nel DIC.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il DIC visua‐
lizza il limite di velocità.
Page 167 of 277

Guida e funzionamento165
Modifica del limite di velocitàCon il limitatore di velocità attivo, po‐
sizionare la rotella su RES/+ per au‐
mentare la velocità massima deside‐ rata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di
velocità
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore oltre il punto di resistenza.
Il limite di velocità lampeggerà nel
DIC e il sistema emetterà una segna‐ lazione acustica per tutto il tempo in
cui il limite viene superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più soggetto ad alcun limite di velocità.Il limite di velocità viene memorizzatoe visualizzato tra parentesi nel DIC.
Inoltre, compare un messaggio corri‐
spondente.
Ripristino del limite di velocità Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐
zato.
DisattivazionePremere L per spegnere l'indica‐
zione del limite di velocità nel DIC. La
velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene di‐ sattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il li‐
mite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.Allarme collisione
anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐ buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.
L'allarme collisione anteriore impiega
la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
Se ci si avvicina troppo velocemente
a un veicolo che precede, sul para‐
brezza apparirà un allarme ottico con
l'emissione di un segnale acustico.
Purché l'allarme di collisione ante‐
riore non venga disattivato premendo V .
Page 168 of 277

166Guida e funzionamento
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato pre‐ mendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di
allarme
Il valore della sensibilità di allarme può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere V, il Driver Information Cen‐
tre visualizza l'impostazione corrente
(DIC). Premere nuovamente V per
modificare la sensibilità di allarme.
Segnalazione al conducente
Una spia verde per veicolo antistante
A si accende nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida.
Quando la distanza con un veicolo
antistante in movimento diventa
troppo piccola o quando ci si avvicina
ad un altro veicolo troppo rapida‐
mente con rischio di scontro immi‐
nente, una spia rossa a LED e lam‐
peggiante viene riflessa sul para‐
brezza di fronte al conducente.Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Disattivazione Il sistema può essere disattivato. Pre‐mere V ripetutamente finché il se‐
guente messaggio viene visualizzato
nel DIC.