TELAIO
3-31
HAS1SM1097CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI
1. Collocare il veicolo diritto su una superficie
piana.
NOTA
Per garantire una lettura corretta del livello liq-
uido dei freni, accertarsi che la parte superiore
del serbatoio del liquido dei freni sia orizzon-
tale.
2. Controllare:
• Livello liquido freni
Riferimento di livello minimo “a” o inferiore
Aggiungere.
EWA13090
AVVERTENZA
• Utilizzare soltanto il liquido dei freni indi-
cato. Liquidi dei freni diversi possono pro-
vocare il deterioramento delle guarnizioni
di gomma, con conseguenti perdite e scar-
sa potenza di frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
dei freni già presente nel circuito. La mis-
celazione di liquidi dei freni diversi può de-
terminare una reazione chimica dannosa,
con conseguente scarsa potenza di frena-
ta.• Nel versare il liquido dei freni, prestare at-
tenzione a evitare la penetrazione di acqua
nel serbatoio. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del liqui-
do dei freni e può provocare l’effetto “va-
por lock” (tampone di vapore).
ECA13540
ATTENZIONE
Pulire immediatamente il liquido dei freni
versato poiché può danneggiare le superfici
verniciate o gli elementi in plastica.
HAS1SM1098REGOLAZIONE TENSIONE DELLA CATENAECA13550
ATTENZIONE
Se la catena di trasmissione è troppo tesa,
si avrà un sovraccarico del motore e di altre
parti vitali, mentre se è troppo allentata può
saltare e danneggiare il forcellone oscillan-
te o provocare un incidente. Pertanto si rac-
comanda di mantenere la parte lenta della
catena di trasmissione entro i limiti specifi-
cati.
1. Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota posteriore.
EWA13120
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Mettere il cambio in folle.
3. Tirare la catena di trasmissione sopra il bul-
lone di installazione della guida della catena
con una tensione di circa 50 N (5.0 kgf, 36
lbf).
4. Controllare:
• Tensione della catena “a”
Non conforme alle specifiche Regolare.
NOTA
Misurare la tensione della catena tra la guida
della catena e la parte inferiore della catena
come mostrato. Liquido consigliato
DOT 4
A. Freno anteriore
B. Freno posteriore
FRENO ANTERIORE
4-21
4. Versare liquido dei freni nel serbatoio della
pompa del freno fino al livello specificato.
EWA13090
AVVERTENZA
• Utilizzare soltanto il liquido dei freni indi-
cato. Liquidi dei freni diversi possono pro-
vocare il deterioramento delle guarnizioni
di gomma, con conseguenti perdite e scar-
sa potenza di frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
dei freni già presente nel circuito. La mis-
celazione di liquidi dei freni diversi può de-
terminare una reazione chimica dannosa,
con conseguente scarsa potenza di frena-
ta.
• Nel versare il liquido dei freni, prestare at-
tenzione a evitare la penetrazione di acqua
nel serbatoio. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del liqui-
do dei freni e può provocare l’effetto “va-
por lock” (tampone di vapore).
ECA13540
ATTENZIONE
Il liquido dei freni può danneggiare le super-
fici verniciate e le parti di plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente l’eventuale
liquido dei freni versato.
5. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25.
6. Controllare:
• Livello liquido freni
Riferimento di livello minimo o inferiore
Aggiungere.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-31.
7. Controllare:
• Gioco leva freno
Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL
FRENO ANTERIORE” a pagina 3-26.
• Funzionamento della leva del freno
Pedale cedevole Spurgare il sistema fre-
nante.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25.
HAS1SM1144
RIMOZIONE DELLA POMPA FRENO ANTE-
RIORE
NOTA
Prima di rimuovere la pompa del freno ante-
riore, scaricare il liquido dei freni dall’intero cir-
cuito dei freni.
1. Togliere:
• Bullone di giunzione
• Rondelle in rame
• Tubi del freno
NOTA
Per drenare eventuali residui di liquido dei freni,
posizionare un contenitore sotto la pompa e
l’estremità del tubo del freno.
HAS1SM1145CONTROLLO DELLA POMPA FRENO AN-
TERIORE
1. Controllare:
• Pompa del freno “1”
Danni/graffi/usura Sostituire.
• Passaggi di mandata liquido freni “2”
(corpo pompa freno)
Ostruzione Pulire soffiando aria compres-
sa.
2. Controllare:
• Componenti pompa del freno
Danni/graffi/usura Sostituire.
3. Controllare:
• Tappo del serbatoio della pompa del freno
4. Controllare:
• Tubi del freno
Incrinature/danni/usura Sostituire.
HAS1SM1146
Liquido consigliato
DOT 4
1
2
FRENO ANTERIORE
4-23
2. Installare:
• Rondelle in rame
• Tubo del freno
• Bullone di giunzione
EWA13530
AVVERTENZA
È essenziale posizionare correttamente il
tubo del freno per garantire il funzionamen-
to in tutta sicurezza del veicolo. Fare riferi-
mento a “PERCORSO DEI CAVI” a pagina 2-
33.
ECA1DX1007
ATTENZIONE
Durante l’installazione, portare il tubo del
freno a contatto con la sporgenza della
pompa del freno “a” e rivolgere la parte pie-
gata “b” verso il basso.
NOTA
Ruotare il manubrio a sinistra e a destra per
verificare che il tubo flessibile del freno non en-
tri a contatto con altre parti (ad es. cablaggio
elettrico, cavi). Regolare se necessario.
3. Versare liquido dei freni nel serbatoio della
pompa del freno fino al livello specificato.
EWA13540
AVVERTENZA
• Utilizzare soltanto il liquido dei freni indi-
cato. Liquidi dei freni diversi possono pro-
vocare il deterioramento delle guarnizioni
di gomma, con conseguenti perdite e scar-
sa potenza di frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
dei freni già presente nel circuito. La mis-
celazione di liquidi dei freni diversi può de-
terminare una reazione chimica dannosa,
con conseguente scarsa potenza di frena-
ta.
• Nel versare il liquido dei freni, prestare at-
tenzione a evitare la penetrazione di acqua
nel serbatoio. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del liqui-
do dei freni e può provocare l’effetto “va-
por lock” (tampone di vapore).
ECA13540
ATTENZIONE
Pulire immediatamente il liquido dei freni
versato poiché può danneggiare le superfici
verniciate o gli elementi in plastica.
4. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25.
5. Controllare:
• Livello liquido freni
Riferimento di livello minimo “a” o inferiore
Aggiungere.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-31.
6. Controllare:
• Gioco leva freno
Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL
FRENO ANTERIORE” a pagina 3-26.
• Funzionamento della leva del freno
Pedale cedevole Spurgare il sistema fre-
nante.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25. Bullone di giunzione tubo del fre-
no
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
Liquido dei freni consigliato
DOT 4
New
T R..
FRENO POSTERIORE
4-31
AVVERTENZA
È essenziale posizionare correttamente il
tubo del freno per garantire il funzionamen-
to in tutta sicurezza del veicolo.Fare riferi-
mento a “PERCORSO DEI CAVI” a pagina 2-
33.
ECA14170
ATTENZIONE
Assicurarsi che la piega nella parte del tubo
“a” sia rivolta nella direzione indicata e che
il tubo del freno tocchi la sporgenza “b” sul-
la pinza del freno.
3. Installare:
• Molle pastiglia freno
• Pastiglie freno
• Perno pastiglia freno
• Tappo perno pastiglia freno
Fare riferimento a “CONTROLLO DELLE
PASTIGLIE DEL FRENO POSTERIORE” a
pagina 3-29.
4. Versare liquido dei freni nel serbatoio del liq-
uido dei freni fino al livello specificato.
EWA13090
AVVERTENZA
• Utilizzare soltanto il liquido dei freni indi-
cato. Liquidi dei freni diversi possono pro-
vocare il deterioramento delle guarnizioni
di gomma, con conseguenti perdite e scar-
sa potenza di frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
dei freni già presente nel circuito. La mis-
celazione di liquidi dei freni diversi può de-
terminare una reazione chimica dannosa,
con conseguente scarsa potenza di frena-
ta.• Nel versare il liquido dei freni, prestare at-
tenzione a evitare la penetrazione di acqua
nel serbatoio. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del liqui-
do dei freni e può provocare l’effetto “va-
por lock” (tampone di vapore).
ECA13540
ATTENZIONE
Il liquido dei freni può danneggiare le super-
fici verniciate e le parti di plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente l’eventuale
liquido dei freni versato.
5. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25.
6. Controllare:
• Livello liquido freni
Riferimento di livello minimo “a” o inferiore
Aggiungere.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-31.
7. Controllare:
• Funzionamento del pedale del freno
Pedale cedevole Spurgare il sistema fre-
nante.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25.
HAS1SM1157RIMOZIONE DELLA POMPA FRENO POS-
TERIORE
NOTA
Prima di rimuovere la pompa del freno posteri-
ore, scaricare il liquido dei freni dall’intero cir-
cuito dei freni.
1. Togliere:
• Bullone di giunzione
• Rondelle in rame
• Tubo del freno Perno pastiglia freno
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Tappo perno pastiglia freno
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
Liquido dei freni consigliato
DOT 4
b
b
a
T R..
a
FRENO POSTERIORE
4-33
NOTA
• Prima dell’installazione applicare il liquido dei
freni al kit della pompa del freno.
• Prima dell’installazione applicare grasso al
silicone all’estremità dell’asta di spinta.
• Utilizzare pinze apposite per anelli elastici di
sicurezza per installarli.
HAS1SM1160INSTALLAZIONE POMPA FRENO POSTERI-
ORE
1. Installare:
• Rondelle in rame
• Tubo del freno
• Bullone di giunzione
EWA13530
AVVERTENZA
È essenziale posizionare correttamente il
tubo del freno per garantire il funzionamen-
to in tutta sicurezza del veicolo.Fare riferi-
mento a “PERCORSO DEI CAVI” a pagina 2-
33.
ECA1DX1008
ATTENZIONE
Assicurarsi che la parte del tubo del flessi-
bile del freno tocchi la sporgenza “a” sulla
pinza del freno.
2. Versare liquido dei freni nel serbatoio del liq-
uido dei freni fino al livello specificato.
EWA13090
AVVERTENZA
• Utilizzare soltanto il liquido dei freni indi-
cato. Liquidi dei freni diversi possono pro-
vocare il deterioramento delle guarnizioni
di gomma, con conseguenti perdite e scar-
sa potenza di frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
dei freni già presente nel circuito. La mis-
celazione di liquidi dei freni diversi può de-
terminare una reazione chimica dannosa,
con conseguente scarsa potenza di frena-
ta.
• Nel versare il liquido dei freni, prestare at-
tenzione a evitare la penetrazione di acqua
nel serbatoio. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del liqui-
do dei freni e può provocare l’effetto “va-
por lock” (tampone di vapore).
ECA13540
ATTENZIONE
Il liquido dei freni può danneggiare le super-
fici verniciate e le parti di plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente l’eventuale
liquido dei freni versato.
3. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25.
4. Controllare:
• Livello liquido freni
Riferimento di livello minimo “a” o inferiore
Aggiungere.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-31.
5. Controllare:
• Funzionamento del pedale del freno
Pedale cedevole Spurgare il sistema fre-
nante.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-25. Bullone di giunzione tubo del fre-
no
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
13
4
2NewNew
New
T R..
a
Liquido dei freni consigliato
DOT 4
a