Page 49 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-34
3
4. Inserire la sporgenza sul lato posterio-re della sella pilota nel supporto sella
B come illustrato in figura.NOTAVerificare che la sella pilota sia fissata cor-
rettamente prima di mettersi in marcia.
HAU58982
ParabrezzaA seconda delle esigenze del pilota, è pos-
sibile regolare il para brezza in una delle
quattro posizioni disponibili.
Per re golare l’altezza del parabrezza
1. Allentare il pomello di regolazione al- tezza parabrezza su ciascun lato del
parabrezza fino a quando si avverte
resistenza. ATTENZIONE: Non con-
tinuare a g irare il pomello una volta
che si avverte la resistenza. In caso
contrario, il pomello potrebbe dan-
ne ggiarsi.
[HCA20211]
2. Tirare i supporti piastra di scorrimento
verso l’esterno, quindi regolare l’altez-
za del parabrezza. 3. Allineare i supporti piastra di scorri-
mento con i riferimenti d’accoppia-
mento nella posizione desiderata.
NOTAAccertarsi che i supporti piastra di
scorrimento siano allineati con i riferi-
menti d’accoppiamento alla stessa al-
tezza su entrambi i lati del parabrezza.
Accertarsi che la sporgenza su cia-
scun supporto piastra di scorrimento
s’inserisca nel foro corrispondente
sulla piastra di scorrimento.
1. Sporgenza
2. Supporto sella B (per posizione alta)
1
2
1. Pomello di regolazione della posizione
dell’altezza parabrezza
1
1. Supporto piastra di scorrimento
1
U2BSH0H0.book Page 34 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 50 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-35
3
4. Serrare i pomelli di regolazione.
HAU59140
Regolazione della forcella
AVVERTENZA
HWA10181
Re golare sempre entrambi gli steli della
forcella su gli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile e
poco mane ggevole.Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di regolazione precarica molla, con viti di
regolazione dello smorzamento in esten-
sione e viti di regolazione dello smorza-
mento in compressione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precarica
molla e quindi rendere la sospensione più
morbida, girare il bullone di regolazione su
ciascun stelo forcella in direzione (b). La regolazione precarica molla è determi-
nata dalla misurazione della distanza A,
come illustrato nella figura. Quanto minore
è la distanza A, tanto maggiore è la preca-
rica molla; quanto maggiore è la distanza A,
tanto minore è la precarica molla.
1. Riferimento d’accoppiamento
2. Piastra di scorrimento
2
1
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Distanza A
1 (a) (b)1
U2BSH0H0.book Page 35 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 51 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-36
3
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione su ciascun stelo forcella in dire-
zione (a). Per ridurre la forza di smorzamen-
to in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido,
girare la vite di regolazione su ciascun stelo
forcella in direzione (b). Forza
di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione su ciascun stelo forcella
in direzione (a). Per ridurre la forza di smor-
zamento in compressione e quindi rendere
lo smorzamento in compressione più mor-
bido, girare la vite di regolazione su ciascun
stelo forcella in direzione (b).
NOTAMalgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-
spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
Re
golazione precarica molla:
Minimo (morbida):
Distanza A = 19.0 mm (0.75 in)
Standard: Distanza A = 14.0 mm (0.55 in)
Massimo (rigida): Distanza A = 4.0 mm (0.16 in)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1
(a)
(b)
Re golazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):10 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
8 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
Re golazione dello smorzamento in
compressione: Minimo (morbida): 13 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 6 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata completamente in direzione (a)
1
(a)
(b)
U2BSH0H0.book Page 36 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 52 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-37
3
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella
misura del necessario.
HAU49692
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatoreQuesto assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con un pomello di regolazione
precarica molla ed un pomello di regolazio-
ne dello smorzamento in estensione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e rendere
la sospensione più rigida, girare il pomello
di regolazione in direzione (a). Per ridurre la
precarica molla e quindi rendere la sospen-
sione più morbida, girare il pomello di rego-
lazione in direzione (b). ATTENZIONE: Per
evitare il danne ggiamento della mano-
pola d i regolazione, non ruotarla mentre
si è se duti sul veicolo.
[HCA20110]
NOTA Allineare il riferimento corretto sul
meccanismo di regolazione con
l’estremità di accoppiamento.
Durante la regolazione del precarico
molla, non deve esserci nessun peso
sulla parte posteriore del veicolo.
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare il pomello
di regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-1. Pomello di regolazione precarica molla
2. Estremità di accoppiamentoRe golazione precarica molla:
Minimo (morbida): 6
Standard:
4
Massimo (rigida): 1
SOFT
HARD
1
(b)
(a)
6
5
4
3
2
1
2
U2BSH0H0.book Page 37 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 53 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-38
3
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare il pomello di regolazio-
ne in direzione (b).NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibileche questa gamma di regolazione non
coincida esattamente con le specifiche
elencate a seguito di piccole differenze nel-
la produzione.
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto
gassoso fortemente compres-
so. Le ggere e compren dere le
informazioni che seg uono prima di ma-
ne ggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilin dro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o a d altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplo dere il g ruppo a se guito
d ell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun mo do il cilin dro. Il danne g-
g iamento del cilin dro ri durrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danne g-
g iato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore a d un concessio-
nario Yamaha per qualsiasi assi-
stenza.
HAU49702
PortapacchiQuesto motociclo è equipaggiato con un
portapacchi standard e con un portapacchi
aggiuntivo situato sotto la sella passegge-
ro. Il portapacchi aggiuntivo serve ad au-
mentare la superficie di carico e la capacità
di carico del portapacchi standard.
Per utilizzare il portapacchi aggiuntivo,
consultare un concessionario Yamaha.
Portapacchi stan dar d
1. Pomello di regolazione dello smorzamento
in estensioneRe golazione dello smorzamento in
estensione: Minimo (morbida):20 scatti in direzione (b)*
Standard: 10 scatti in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatti in direzione (b)*
* Con il pomello di regolazione girato completamente in direzione (a)
1
(b)
(a)
1. Portapacchi standard
1
U2BSH0H0.book Page 38 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 54 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-39
3
Portapacchi aggiuntivo
AVVERTENZA
HWA15482
Non superare il carico massimo di
213 k g (470 lb) per il veicolo.
Non se dersi e non g uidare mai con
un passe ggero sul portapacchi
stan dar d o a ggiuntivo.
Non superare la capacità del porta-
pacchi stan dar d d i 5 k g (11 lb).
Non superare la capacità del porta-
pacchi a ggiuntivo di 5 k g (11 lb).ATTENZIONE
HCA16822
Non sollevare il veicolo facen do leva sui
portapacchi.
HAU49491
Attacchi cin ghie portaba gag liCi sono quattro attacchi cinghie portaba-
gagli sotto la sella passeggero.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto la-
terale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-
zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conse guente possibilità di
per dere il controllo del mezzo. Il sistema
d ’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato pro gettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima d i
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si pre ga di controllare questo sistema
1. Portapacchi aggiuntivo
1
1. Attacco cinghia portabagagli
1
U2BSH0H0.book Page 39 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 55 of 116
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-40
3
regolarmente e d i farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
HAU57950
Sistema d’interruzione circuito
accensioneIl sistema d’interruzione circuito accensio-
ne (comprendente l’interruttore cavalletto
laterale, l’interruttore frizione e l’interruttore
marcia in folle ) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora ab-
bassato.
Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito ac-
censione in conformità alla seguente
procedura:
U2BSH0H0.book Page 40 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM
Page 56 of 116

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-41
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore avviamento/arresto motore sia
su “ ”.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere il lato “ ” dell’interruttore avviamento/arresto motore.Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12.
Premere il lato “ ” dell’interruttore avviamento/arresto motore.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.È possibile che l’interruttore marcia in folle non
funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo
fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni
correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NO
Se si nota una disfunzione, fare controllare
il sistema da un concessionario Yamaha
prima di utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
U2BSH0H0.book Page 41 Thursday, September 12, 2013 8:37 AM